aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/files/it/web/api/canvas_api/tutorial
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'files/it/web/api/canvas_api/tutorial')
-rw-r--r--files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html5
1 files changed, 3 insertions, 2 deletions
diff --git a/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html b/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html
index 577a620cb7..9e3fe00f2e 100644
--- a/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html
+++ b/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html
@@ -1,10 +1,11 @@
---
title: Tutorial sulle Canvas
-slug: Tutorial_sulle_Canvas
+slug: Web/API/Canvas_API/Tutorial
tags:
- Canvas tutorial
- - 'HTML:Canvas'
+ - HTML:Canvas
translation_of: Web/API/Canvas_API/Tutorial
+original_slug: Tutorial_sulle_Canvas
---
<div class="summary">
<p><img style="float: right;"><strong><code><a href="it/HTML/Canvas">&lt;canvas&gt;</a></code></strong> è un nuovo elemento <a href="it/HTML">HTML</a> che può essere utilizzato per disegnare elementi grafici utilizzando lo scripting (di solito <a href="it/JavaScript">JavaScript</a>). Per esempio può essere utilizzato per disegnare grafici, fare composizioni di fotografie o semplici (e <a href="it/A_base_RayCaster"> non così semplici</a>) animazioni. L'immagine a destra mostra alcuni esempi di implementazioni di <code> &lt;canvas&gt; </code> che vedremo più avanti in questo tutorial.</p>