From 30feb96f6084a2fb976a24ac01c1f4a054611b62 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Florian Merz Date: Thu, 11 Feb 2021 14:47:54 +0100 Subject: unslug it: move --- .../accessibility_troubleshooting/index.html | 113 +++++ .../accessibility/css_and_javascript/index.html | 359 ++++++++++++++ files/it/learn/accessibility/html/index.html | 538 +++++++++++++++++++++ files/it/learn/accessibility/index.html | 67 +++ files/it/learn/accessibility/mobile/index.html | 336 +++++++++++++ files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html | 392 +++++++++++++++ .../learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html | 422 ++++++++++++++++ .../accessibility/what_is_accessibility/index.html | 196 ++++++++ 8 files changed, 2423 insertions(+) create mode 100644 files/it/learn/accessibility/accessibility_troubleshooting/index.html create mode 100644 files/it/learn/accessibility/css_and_javascript/index.html create mode 100644 files/it/learn/accessibility/html/index.html create mode 100644 files/it/learn/accessibility/index.html create mode 100644 files/it/learn/accessibility/mobile/index.html create mode 100644 files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html create mode 100644 files/it/learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html create mode 100644 files/it/learn/accessibility/what_is_accessibility/index.html (limited to 'files/it/learn/accessibility') diff --git a/files/it/learn/accessibility/accessibility_troubleshooting/index.html b/files/it/learn/accessibility/accessibility_troubleshooting/index.html new file mode 100644 index 0000000000..8c0e97dab4 --- /dev/null +++ b/files/it/learn/accessibility/accessibility_troubleshooting/index.html @@ -0,0 +1,113 @@ +--- +title: 'Test di valutazione: risoluzione di problemi di accessibilità' +slug: Learn/Accessibilità/Accessibilità_test_risoluzione_problemi +tags: + - Accessibilità + - CSS + - HTML + - JavaScript + - Principiante + - Test di valutazione + - WAI-ARIA +translation_of: Learn/Accessibility/Accessibility_troubleshooting +--- +
{{LearnSidebar}}
+ +
{{PreviousMenu("Learn/Accessibilità/Accessibilità_dispositivi_mobili", "Learn/Accessibilità")}}
+ +

Nella sezione di valutazione di questo modulo ti proponiamo un semplice sito web che presenta alcuni problemi di accessibilità che devi individuare e risolvere.

+ + + + + + + + + + + + +
Prerequisiti:Conoscimenti basici sull'uso del computer, livello basico di HTML, CSS e JavaScript, e aver letto i  precedenti articoli del corso.
Obiettivo:Mettere alla prova la tua preparazione su alcuni aspetti fondamentali dell’accessibilità.
+ +

Punto di partenza

+ +

 

+ +

Come primo passo, dovresti scaricare l’archivio ZIP contenente i file che compongono il sito di esempio. Decomprimi l’archivio in una cartella locale sul tuo computer.

+ +

Il risultato finale del test dovrebbe apparire così:

+ +

 

+ +

+ +

Inizialmente aprendo il sito d’esempio nel tuo browser vedrai che appare diverso in alcuni aspetti dall’immagine del risultato finale. Ciò è dovuto al fatto che il codice sorgente di partenza contiene differenze rispetto a quello a cui vogliamo arrivare, differenze che si riflettono nel modo in cui CSS fa visualizzare il sito. Non ti preoccupare, nelle sezioni seguenti sistemeremo tutti questi problemi.

+ +

Schema del progetto

+ +

Il punto di partenza è un immaginario sito sulla natura che mostra un articolo sugli orsi. Il sito presenta numerosi problemi di accessibilità. Il tuo compito è individuarli e, per quanto possibile, risolverli. Usa le domande riportate qui sotto come guida.

+ +

Colori

+ +

Allo stato attuale il testo è di difficile lettura, a causa dello schema di colori in uso. Puoi effettuare un test del contrasto dei colori (colore del testo/colore di fondo) e sistemare il problema cambiando i colori usati?

+ +

HTML semantico

+ +
    +
  1. Il contenuto continua ad essere poco accessibile. Fai una prova di navigazione con un lettore di schermo.
  2. +
  3. Puoi aggiornare il testo dell’articolo per renderlo più facilmente navigabile tramite lettore di schermo?
  4. +
  5. Il menu di navigazione (racchiuso tra le etichette <div class="nav"> e </div>) potrebbe essere reso più accessibile usando un elemento semantico HTML5 appropriato. Di quale elemento si tratta? Aggiorna il menu usando l’elemento appropriato.
  6. +
+ +
+

Nota: dovrai anche aggiornare i selettori CSS che controllano lo stile del contenitore del menu di navigazione.

+
+ +

Le immagini

+ +

Allo stato attuale le immagini sono inaccessibili agli utenti che usano lettore di schermo. Puoi risolvere questo problema?

+ +

Il lettore audio

+ +
    +
  1. Il lettore <audio> non è accessibile alle persone con disabilità uditiva. Puoi aggiungere una alternativa accessibile a questo tipo di utenti?
  2. +
  3. Il lettore <audio> non è accessibile agli utenti che usano browser che non supportano l’audio HTML5. Cosa puoi fare per permettere anche a questi utenti di accedere al contenuto audio?
  4. +
+ +

I formulari

+ +
    +
  1. Sarebbe utile aggiungere un’etichetta all’elemento <input> della barra di ricerca, ma non vogliamo usare un’etichetta visibile, che potrebbe rovinare il disegno della pagina e non è realmente necessaria agli utenti che vedono. Come puoi aggiungere un’etichetta che sia accessibile solo ai lettori di schermo?
  2. +
  3. I due elementi <input> del formulario di commento hanno etichette testuali, ma queste etichette non sono associate ai loro relativi campi in una forma che si possa definire completamente non ambigua. Come puoi risolvere questa imprecisione? Nota che dovrai aggiornare anche alcune regole CSS.
  4. +
+ +

Il bottone mostra/nascondi commenti

+ +

Il bottone mostra/nascondi commenti non è attualmente accessibile tramite tastiera. Puoi renderlo accessibile da tastiera, rendendolo sia selezionabile tramite tasto TAB che attivabile tramite tasto INVIO?

+ +

La tabella

+ +

La tabella dati non è molto accessibile. Risulta difficile per gli utenti che usano lettore di schermo distinguere file e colonne, e inoltre la tabella non ha associata nessuna forma di didascalia che spieghi chiaramente a cosa fa riferimento. Puoi aggiungere tali funzionalità al codice HTML per risolvere questi problemi?

+ +

Altre considerazioni?

+ +

Puoi indicare due ulteriori idee per rendere il sito più accessibile?

+ +

Valutazione

+ +

Se stai sostenendo questa prova di valutazione come parte di un corso organizzato puoi mandare il tuo progetto al tuo insegnante perchè lo valuti. Se invece stai studiando per conto tuo, puoi ricevere una guida alla valutazione richiedendola nel forum di discussione su questo esercizio, o nel canale IRC #mdn su Mozilla IRC. In ogni caso, raccomandiamo di non guardare le soluzioni senza prima fare uno sforzo per risolvere gli esercizi per conto tuo.

+ +

{{PreviousMenu("Learn/Accessibilità/Accessibilità_dispositivi_mobili", "Learn/Accessibilità")}}

+ +

In questo modulo

+ + diff --git a/files/it/learn/accessibility/css_and_javascript/index.html b/files/it/learn/accessibility/css_and_javascript/index.html new file mode 100644 index 0000000000..6f5e69fea4 --- /dev/null +++ b/files/it/learn/accessibility/css_and_javascript/index.html @@ -0,0 +1,359 @@ +--- +title: Linee guida di accessibilità per CSS e JavaScript +slug: Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità +tags: + - Accessibilità + - Articolo + - CSS + - Guida + - JavaScript + - colore + - contrasto + - imparare + - nascondere + - non intrusivo +translation_of: Learn/Accessibility/CSS_and_JavaScript +--- +
{{LearnSidebar}}
+ +
{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità","Learn/Accessibility/WAI-ARIA_basics", "Learn/Accessibilità")}}
+ +

CSS e JavaScript, quando utilizzati propriamente, possono contribuire ad offrire una esperienza accessibile della rete. Se invece vengono utilizzati in maniera incorretta possono causare una drastica riduzione dell'accessibilità. Questo articolo riporta alcune linee guida per l'utilizzo di CSS e JavaScript che devono essere tenute in considerazione per permettere a contenuti anche molto complessi di avere il più alto grado di accessibilità possibile.

+ + + + + + + + + + + + +
Prerequisiti:Conoscimenti basici sull'uso del computer, livello basico di HTML, CSS e JavaScript e una idea chiara di cosa è l'accessibilità.
Obiettivo:Imparare le basi di come utilizzare CSS e JavaScript correttamente per massimizzare l'accessibilità dei propri siti e allo stesso tempo evitare errori che potrebbero ridurla.
+ +

CSS e JavaScript sono accessibili?

+ +

CSS e JavaScript non hanno per l'accessibilità lo stesso livello di importanza che ha HTML, ma possono comunque arrecare grandi danni se usati impropriamente. Per dirlo in un'altra maniera, è importante che tu apprenda alcune linee guida sull'uso di CSS e JavaScript, per evitare di rovinare l'accessibilità dei tuoi documenti web.

+ +

CSS

+ +

Cominciamo col dare un'occhiata a CSS.

+ +

Semantiche corrette e aspettative dell'utente

+ +

È possibile usare CSS per modificare in qualsiasi modo l'aspetto di qualsiasi elemento HTML, ma questo non significa che lo devi fare obbligatoriamente. Come abbiamo detto più volte nell'articolo HTML: una buona base per l'accessibilità, dovresti utilizzare sempre l'elemento semantico più appropriato per ogni situazione, a meno che sia davvero impossibile. Se non lo fai, puoi causare confusione e problemi di usabilità a tutti gli utenti, e in particolare a quelli con disabilità. Usare le semantiche corrette significa soprattutto venire incontro alle aspettative degli utenti: gli elementi devono apparire e funzionare secondo certi criteri, a seconda della loro funzione, e gli utenti si aspettano che queste convenzioni siano rispettate. 

+ +

Per esempio, un utente che usa lettore di schermo non può navigare una pagina attraverso gli elementi di heading se lo sviluppatore del sito non ha usato gli heading appropriati per etichettare il contenuto. Allo stesso modo, un heading perde la sua funzione visuale se lo hai modificato fino al punto in cui non appare più come un heading.

+ +

La regola generale è che puoi modificare lo stile di un elemento perchè sia congruente con lo stile generale del tuo sito, ma non modificarlo tanto da far si che non appaia o agisca come ci si aspetterebbe. Le sezioni seguenti riassumono i principali elementi HTML da prendere in considerazione.

+ +

Struttura del contenuto testuale "standard"

+ +

Heading, paragrafi, liste... Il contenuto testuale principale della tua pagina:

+ +
<h1>Heading</h1>
+
+<p>Paragrafo</p>
+
+<ul>
+  <li>Lista</li>
+  <li>Lista di due elementi.</li>
+</ul>
+ +

Un codice CSS tipico potrebbe essere il seguente:

+ +
h1 {
+  font-size: 5rem;
+}
+
+p, li {
+  line-height: 1.5;
+  font-size: 1.6rem;
+}
+ +

Dovresti:

+ + + +

Vedi gli articoli in inglese  Fondamenti di testo in HTML Modificare lo stile del testo per maggiori informazioni.

+ +

Testo enfatizzato

+ +

L'etichetta <em> conferisce enfasi al testo, mostrandolo in corsivo. L'etichetta <strong> ha lo stesso scopo, ma mostra il testo in grassetto:

+ +
<p>L'acqua è <em>molto calda</em>.</p>
+
+<p>Le gocce d'acqua che si formano su una suoerficie sono chiamate <strong>condensa</strong>.</p>
+ +

Potresti aggiungere un colore particolare per il testo in evidenza:

+ +
strong, em {
+  color: #a60000;
+}
+ +

Ad ogni modo, raramente avrai bisogno di modificare lo stile di elementi enfatizzati. Gli stili standard grassetto e corsivo sono molto riconoscibili, e modificarli potrebbe creare confusione. Per maggiori informazioni sull'enfasi vedi l'articolo in inglese Enfasi e importanza.

+ +

Abbreviazioni

+ +

l'etichetta <abbr> indica una abbreviazione o un acronimo, e permette, tramite l'attributo title, di fornire la versione estesa della frase o parola abbreviata:

+ +
<p>Il contenuto di un sito è codificato tramite <abbr title="Hypertext Markup Language">HTML</abbr>.</p>
+ +

Anche in questo caso potresti voler apportare qualche semplice modifica allo stile:

+ +
abbr {
+  color: #a60000;
+}
+ +

Lo standard riconosciuto per indicare le abbreviazioni è una sottolineatura punteggiata, ed è raccomandabile non modificarlo significativamente. Per maggiori dettagli sulle abbreviazioni, vedi l'articolo in inglese Abbreviazioni.

+ + + +

I link sono il mezzo con cui ti muovi da un punto all'altro della rete:

+ +
<p>Visita la <a href="https://www.mozilla.org">homepage di Mozilla</a>.</p>
+ +

Qui sotto sono riportate alcune semplici modifiche allo stile dei link:

+ +
a {
+  color: #ff0000;
+}
+
+a:hover, a:visited, a:focus {
+  color: #a60000;
+  text-decoration: none;
+}
+
+a:active {
+  color: #000000;
+  background-color: #a60000;
+}
+ +

Lo stile di default per i link è la sottolineatura, inoltre si presentano in diversi colori a seconda del loro stato: blu è il colore nello stato di default, viola nel caso il link sia stato visitato, rosso quando si "attiva" cliccandoci sopra. Oltre a ciò, il puntatore del mouse cambia forma quando lo si passa su un link, e il link viene messo in evidenza quando riceve focus (per esempio tramite tast TAB). Nell'immagine qui sotto possiamo vedere l'evidenziazione di un link in Firefox (cornice punteggiata) e Chrome (cornice azzurra):

+ +

+ +

+ +

Puoi modificare lo stile dei link come più ti piace, ma facendo attenzione a fornire agli utenti un feedback quando interagiscono coi link. Quando un link cambia di stato si dovrebbe notare. Inoltre, evita di rimuovere stili di default come il cambio di puntatore del mouse o l'evidenziazione quando un link riceve focus: entrambi sono molto importanti per l'accessibilità degli utenti che usano tastiera.

+ +

Formulari

+ +

I formulari sono elementi che permettono agli utenti di introdurre dati in un sito web:

+ +
<div>
+  <label for="nome">Introduci il tuo nome</label>
+  <input type="text" id="nome" name="nome">
+</div>
+ +

Puoi vedere un buon esempio di uso di CSS  in un formulario qui: form-css.html (vedi anche la versione live).

+ +

La maggior parte del codice CSS che scriverai per i formulari sarà per modificare le dimensioni degli elementi, allineare elementi label e input e migliorarne l'aspetto esteriore.

+ +

Non dovresti comunque modificare troppo il feedback visuale che gli elementi di un formulario mostrano quando ricevono focus, che è in pratica lo stesso dei link (vedi sopra). Puoi modificare l'aspetto delle evidenziazioni applicate agli elementi del formulario quando ricevono focus o hover del puntatore del mouse per far si che lo stile del tuo sito sia consistente sui diversi browser, ma evita di rimuoverle. Come già detto, alcuni utenti contano su tali "segnali" per poter interpretare ciò che sta accadendo mentre navigano un sito.

+ +

Tabelle

+ +

Prendiamo ora in considerazione le tabelle che si usano per presentare dati.

+ +

Puoi vedere un buon esempio di tabella costruita con HTML e CSS qui:  table-css.html (vedi anche la versione live).

+ +

Il codice CSS applicato alle tabelle serve in genere a uniformarle allo stile generale del sito e a migliorarle esteticamente. Alcune buone pratiche sono ad esempio far si che gli header(intestazioni di file o colonne) della tabella siano in risalto, per esempio usando il grassetto, e far uso di una alternanza di sfondo chiaro e scuro per rendere più facile la distinzione tra le varie file della tabella.

+ +

Colore e contrasto

+ +

Quando scegli uno schema di colori per il tuo sito, assicurati che il testo abbia un colore che contrasta bene con lo sfondo. Un basso contrasto dei colori può produrre un effetto interessante dal punto di vista estetico, ma renderà molto difficile poter leggere il tuo contenuto alle persone con problemi visivi come il daltonismo.

+ +

C'è un modo molto facile per verificare se il contrasto che hai scelto è abbastanza alto da non causare problemi. Ci sono numerosi siti che ti permettono di introdurre il colore del testo e quello dello sfondo, per verificarne il contrasto. Per esempio il sito Color Contrast Checker è facile da usare, e fornisce una spiegazione (in inglese) dei criteri WCAG (Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web) sul contrasto dei colori.

+ +
+

Nota: un contrasto alto sarà d'aiuto per poter leggere con maggiore facilità anche a chi si connette tramite telefono o tablet in ambienti con molta luce, come un parco o una piazza. 

+
+ +

Un altro consiglio è di non fare affidamento solo sul colore per fornire un certo tipo di informazioni o segnali, in quanto tali informazioni non potranno essere interpretate da chi non vede i colori. Per esempio, invece di limitarti a marcare in rosso i campi di un formulario che sono da compilare obbligatoriamente, marcali anche con un asterisco.

+ +

Nascondere elementi

+ +

Ci sono molte situazioni nelle quali è necessario che non tutto il contenuto sia mostrato allo stesso tempo. Per esempio nel nostro info box a schede (vedi codice sorgente) abbiamo tre schede con informazioni posizionate una sopra l'altra, e ci sono tre bottoni cliccabili per passare da una scheda all'altra (il box è accessibile anche da tastiera, usando il tasto TAB per spostarsi tra i bottoni e INVIO per selezionare una scheda).

+ +

+ +

Gli utenti che usano lettori di schermo non avranno problemi a leggere tutte le schede, l'importante è che l'ordine del contenuto sia sensato. Usare position: absolute (come nel nostro esempio) è in generale considerato come uno dei migliori metodi per nascondere contenuto, perchè non impedisce ai lettori di schermo di leggerlo.

+ +

D'altro canto, non dovresti usare {{cssxref("visibility")}}:hidden o {{cssxref("display")}}:none, perchè nascondono il contenuto ai lettori di schermo. A meno che, ovviamente, ci sia una buona ragione per nascondere questo contenuto ai lettori di schermo.

+ +
+

Nota: l'articolo in inglese Contenuto visibile solo ai lettori di schermo fornisce molti più dettagli su questo argomento.

+
+ +

È possibile che gli utenti modifichino lo stile dei tuoi elementi

+ +

A volte gli utenti alterano gli stili che hai impostato sostituendoli con stili personalizzati. Per esempio:

+ + + +

Gli utenti modificano il CSS per differenti ragioni: un utente con problemi di vista potrebbe voler ingrandire automaticamente il testo su tutti i siti che visita, un utente con daltonismo potrebbe voler aumentare il contrasto dei colori per facilitare la lettura. Qualunque sia la ragione, dovresti tenere in considerazione questa possibilità, e usare un disegno del tuo sito che sia sufficientemente flessibile per poter gestire tali cambi. Per esempio, dovresti assicurarti che l'area dove è situato il tuo contenuto principale può supportare un ingrandimento del testo, mantenendone il formato base e senza farne scomparire parti.

+ +

JavaScript

+ +

 

+ +

Anche JavaScript può causare problemi di accessibilità, dipendendo da come si utilizza.

+ +

JavaScript è un linguaggio molto potente, e possiamo usarlo per compiere un'infinità di funzioni, da semplici aggiornamenti del contenuto o della IU a giochi completi in 2D o 3D. Nessuna regola dice che tutto il contenuto deve essere accessibile al 100% a tutti, ma devi fare tutto il possibile, e cercare di rendere le tue applicazioni il più accessibili possibile.

+ +

Il contenuto e gli elementi funzionali semplici sono relativamente facili da rendere accessibili: per esempio testo, immagini, tabelle, formulari e bottoni. Come abbiamo visto nell'articolo HTML: una buona base per l'accessibilità, le considerazioni chiave sono:

+ + + +

Abbiamo inoltre visto un esempio di uso di JavaScript per migliorare l'accessibilità aggiungendo una funzionalità che mancava (vedi Implementare l'accessibilità da tastiera in un secondo tempo). Questo procedimento non è ideale, visto che si dovrebbe usare l'elemento più appropriato per ogni funzione sin dall'inizio, ma dimostra che è possibile intervenire sul codice in situazioni in cui è necessario modificarlo dopo la sua creazione. Un altro modo per migliorare l'accessibilità degli elementi che usano JavaScript non semantico è usare la tecnologia WAI-ARIA per fornire valore semantico extra per gli utenti che usano lettori di schermo. Il prossimo articolo spiegherà in dettaglio come farlo.

+ +

Funzionalità complesse come i giochi in 3D non sono tanto facili da rendere accessibili. Un gioco 3D creato usando WebGL si svilupperà su un elemento {{htmlelement("canvas")}} , che al momento non permette di fornire alternative testuali o altre informazioni utili per persone con disabilità visiva. Si può ragionevolmente obbiettare che un tale tipo di gioco non ha nel suo target di utenza persone non vedenti, e in effetti sarebbe esagerato pretendere di renderlo accessibile al 100%. Ma ad ogni modo è consigliabile implementare alcuni elementi di accessibilità come i controlli da tastiera, che permettono di giocare anche a utenti senza mouse, e assicurarsi che lo schema dei colori abbia un contrasto sufficientemente alto per essere usabile da persone con daltonismo.

+ +

Il problema di un uso eccessivo di JavaScript

+ +

Spesso gli sviluppatori di siti fanno un uso eccessivo di JavaScript. A volte si trovano siti in cui tutto è stato fatto con JavaScript, perfino HTML e CSS sono stati generati con JavaScript. Questo tipo di siti presentano grossi problemi di accessibilità e non solo, ed è sconsigliato sviluppare siti in questo modo.

+ +

Così come devi usare il giusto elemento per ogni funzione, assicurati anche di star usando la giusta tecnologia! Pensa bene se vale davvero la pena ricorrere a JavaScript per creare un pannello informazioni in 3D, mentre un semplice pannello testuale potrebbe essere sufficiente. Chiediti se hai davvero bisogno di un formulario basato su un widget super complesso, quando magari un semplice campo di input testuale andrebbe bene. E non generare tutto il tuo contenuto HTML con JavaScript.  

+ +

Mantieni un uso non intrusivo di JavaScript

+ +

Dovresti usare JavaScript con discrezione quando crei il tuo contenuto. L'idea di base è che JavaScript dovrebbe essere usato quando possibile per migliorare una funzionalità, ma non per costruirla. Le funzioni più basiche del sito dovrebbero essere indipendenti da JavaScript, anche se a volte ciò non è possibile. Una buona pratica è usare funzionalità già presenti nei browser quando è possibile.

+ +

Buoni esempi di uso non intrusivo di JavaScript sono:

+ + + +

Per fare un esempio abbiamo creato un semplice formulario con validazione dal lato cliente, vedi: form-validation.html (vedi anche la versione live). Nella pagina vedrai un formulario, e, quando provi a inviarlo, se avrai lasciato uno o entrambi i campi vuoti apparirà un messaggio di errore per spiegarti qual è il problema.

+ +

Questo tipo di validazione di un formulario è non intrusiva, puoi infatti usare il formulario anche con JavaScript disabilitato, e inoltre il formulario dovrà comunque essere validato anche dal lato server, poichè sarebbe troppo facile per un utente con cattive intenzioni bypassare la validazione dal lato cliente (per esempio disattivando JavaScript nel browser). La validazione dal lato cliente è utile per segnalare istantaneamente eventuali errori all'utente, senza dover attendere la risposta del server, migliorando così l'usabilità del formulario.

+ +
+

Nota: nel nostro esempio la validazione dal lato server non è stata implementata. 

+
+ +

Abbiamo inoltre reso la validazione di questo formulario accessibile, usando l'elemento {{htmlelement("label")}} per assicurarci che ogni campo di input abbia associata una etichetta senza alcuna ambiguità, di modo che i lettori di schermo possano leggere il blocco input+etichetta come una sola unità:  

+ +
<label for="nome">Inserisci il tuo nome:</label>
+<input type="text" name="nome" id="nome">
+ +

La validazione avviene solo al momento dell'invio del formulario. In questo modo la IU non viene aggiornata troppo spesso potendo causare confusione negli utenti che usano lettori di schermo (e anche in quelli che non li usano):

+ +
form.onsubmit = validate;
+
+function validate(e) {
+  errorList.innerHTML = '';
+  for(var i = 0; i < formItems.length; i++) {
+    var testItem = formItems[i];
+    if(testItem.input.value === '') {
+      errorField.style.left = '360px';
+      createLink(testItem);
+    }
+  }
+
+  if(errorList.innerHTML !== '') {
+    e.preventDefault();
+  }
+}
+ +
+

Nota: in questo esempio stiamo nascondendo e mostrando il messaggio di errore usando position: absolute invece che un altro metodo come visibility: hidden o display: none, perchè in questo modo il lettore di schermo potrà leggerlo senza problemi.  

+
+ +

Una validazione reale sarebbe molto più complessa, dovremmo controllare che il nome introdotto sembri effettivamente un nome, che l'età sia un numero e che sia realistica (per esempio non può essere un numero negativo, o di 4 cifre). Nell'esempio abbiamo implementato solo un sistema di verifica che controlla se i campi sono stati riempiti o no (if(testItem.input.value === '')).

+ +

Quando la validazione ha terminato con esito positivo, il formulario viene inviato. Se ci sono errori (if(errorList.innerHTML !== '')) l'invio viene bloccato (usando preventDefault()), e si mostra il messaggio di errore (vedi sotto). Con questo meccanismo gli errori saranno mostrati solo se ci saranno effettivamente errori, migliorando l'usabilità. 

+ +

Per ogni campo del formulario che è vuoto al momento dell'invio creiamo un item con un link e lo inseriamo nella lista errori (errorList).

+ +
function createLink(testItem) {
+  var listItem = document.createElement('li');
+  var anchor = document.createElement('a');
+  anchor.textContent = testItem.input.name + ' field is empty: fill in your ' + testItem.input.name + '.';
+  anchor.href = '#' + testItem.input.name;
+  anchor.onclick = function() {
+    testItem.input.focus();
+  };
+  listItem.appendChild(anchor);
+  errorList.appendChild(listItem);
+}
+ +

Ogni link ha una doppia funzionalità: segnala il tipo di errore e inoltre cliccandoci sopra sposta il focus automaticamente sul campo vuoto da riempire.

+ +
+

Nota: il metodo focus() dell'esempio può creare confusione. Chrome e Edge (e le ultime versioni di IE) sposteranno il focus al campo relativo quando si clicca sul link, senza bisogno della funzione onclick/focus(). Safari si limiterà a evidenziare il campo, ma ha bisogno di onclick/focus() per spostare effettivamente il focus su di esso. Firefox al momento non è in grado di spostare il focus su un campo specifico, quindi il metodo non funzionerà su Firefox. Il problema dovrebbe essere risolto in futuro.

+
+ +

 

+ +

Inoltre, il messaggio di errore è stato posto in cima nel codice HTML (anche se poi viene visualizzato in un altro punto della pagina usando CSS per posizionarlo), di modo che l'utente, tornando in cima alla pagina, può sapere che errore c'è nel suo formulario e andare direttamente al campo in questione.

+ +

Come annotazione finale, si noti che abbiamo usato alcuni attributi WAI-ARIA nel nostro esempio, per aiutare a risolvere problemi di accessibilità causati da aree del contenuto che si aggiornano costantemente senza che la pagina si ricarichi (di default i lettori di schermo non segnaleranno ciò agli utenti):

+ +

 

+ +
<div class="errors" role="alert" aria-relevant="all">
+  <ul>
+  </ul>
+</div>
+ +

Torneremo a occuparci più dettagliatamente di questo tipo di attributi nel prossimo articolo sulla tecnologia WAI-ARIA.

+ +
+

Nota: forse starai pensando che HTML5 include già alcuni meccanismi di validazione come gli attributi requiredmin/minlength, e max/maxlength. Non abbiamo fatto uso di tali attributi nell'esempio, perchè non presentano ancora un livello accettabile di compatibilità nei differenti browser (per esempio Safari non li supporta, Internet Explorer solo a partire dalla versione 10).

+
+ +
+

Nota: l'articolo in inglese Forme usabili ed accessibili di validazione di formulari e risoluzione di errori fornisce ulteriori utili informazioni su come creare un processo di validazione acessibile.

+
+ +

Altri problemi di accessibilità con JavaScript

+ +

Ci sono altri aspetti relativi all'accessibilità da tenere in conto quando si usa JavaScript. Ne aggiungeremo altri all'articolo in futuro.

+ +

Eventi specifici del mouse

+ +

Come forse già saprai, le interazioni dell'utente con il sito tramite mouse sono gestite in JavaScript usando i gestori di eventi (event handlers), che ci permettono di eseguire funzioni in risposta a determinati eventi attivati dalle azioni compiute dall’utente con il mouse. Alcuni esempi di eventi specificamente relativi al mouse sono mouseover, mouseout, dblclick, ecc. Le funzionalità associate a tali eventi non sono accessibili usando altri dispositivi, come per esempio la tastiera.  

+ +

Per attenuare i problemi di accessibilità che ne derivano, dovresti associare a tali eventi altri eventi simili ma che sono attivati in altra maniera (i cosiddetti gestori di eventi indipendenti dal dispositivo). Per esempio focusblur forniscono accessibilità per gli utenti che navigano con la tastiera.

+ +

Vediamo ora un esempio che dimostra questo tipo di situazione. Supponiamo che in una pagina del nostro sito ci sia una immagine in miniatura, che si espande quando ci si passa sopra con il puntatore del mouse, oppure quando riceve focus (per esempio pensiamo al catalogo di un sito di e-commerce).

+ +

Abbiamo creato un esempio molto semplice, che puoi trovare qui: mouse-and-keyboard-events.html (vedi anche il codice sorgente). Il codice ha due funzioni per mostrare o nascondere l'immagine ingrandita; qui sotto vediamo il codice dei gestori degli eventi:

+ +
imgThumb.onmouseover = showImg;
+imgThumb.onmouseout = hideImg;
+
+imgThumb.onfocus = showImg;
+imgThumb.onblur = hideImg;
+ +

Le prime due linee di codice riguardano il mouse: la prima funzione si attiva al passare il puntatore del mouse sulla miniatura, mentre la seconda si attiva al togliere il puntatore dall'area della miniatura. Questo codice però non permette di vedere l'immagine ingrandita tramite tastiera. Per poterlo fare, abbiamo aggiunto le atre due linee di codice, che attivano le stesse funzioni quando la miniatura riceve focus o lo perde. Si può spostare il focus sulla miniatura usando il tasto TAB, perchè al codice HTML dell'elemento abbiamo aggiunto l'attributo  tabindex="0".

+ +

L'evento click è interessante, a prima vista potrebbe sembrare un evento esclusivamente relativo  al mouse, ma nella maggior parte dei browser il gestore di eventi onclick si attiverà anche premendo il tasto INVIO su un link o un elemento di formulario con focus, o quando si clicca sull'elemento con il dito se si usa un dispositivo con touchscreen.

+ +

Tieni presente comunque che questo non funziona nel caso in cui si usi tabindex per dare il focus a un elemento che di default non lo potrebbe avere. In casi come questo devi rilevare quando il tasto specifico è premuto (vedi Implementare l'accessibilità da tastiera in un secondo tempo).

+ +

Riassunto

+ +

 

+ +

Speriamo che questo articolo ti sia servito a capire meglio i problemi di accessibilità relativi all'uso di CSS e JavaScript sui tuoi siti o applicazioni.

+ +

E ora, WAI-ARIA!

+ +
{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità","Learn/Accessibilità/WAI-ARIA_basics", "Learn/Accessibilità")}}
diff --git a/files/it/learn/accessibility/html/index.html b/files/it/learn/accessibility/html/index.html new file mode 100644 index 0000000000..26129068e4 --- /dev/null +++ b/files/it/learn/accessibility/html/index.html @@ -0,0 +1,538 @@ +--- +title: 'HTML: una buona base per l''accessibilità' +slug: Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità +tags: + - Accessibilità + - Articolo + - Bottoni + - Formulari + - HTML semantico + - Lettore di schermo + - Link + - Principiante + - TA + - Testo Alternativo + - tastiera + - tecnologie assistive +translation_of: Learn/Accessibility/HTML +--- +
{{LearnSidebar}}
+ +
{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/Cosa_è_accessibilità","Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità", "Learn/Accessibilità")}}
+ +

Buona parte del contenuto di un sito può essere reso accessibile semplicemente facendo attenzione ad usare sempre nella maniera corretta gli elementi HTML più opportuni per le funzionalità che si vogliono implementare. Questo articolo analizza in dettaglio come il linguaggio HTML può essere usato al meglio per garantire la massima accessibilità.

+ + + + + + + + + + + + +
Prerequisiti:Conoscimenti basici sull'uso del computer, livello basico di HTML e una idea chiara di cosa è l'accessibilità.
Obiettivo:Acquisire familiarità con le caratteristiche di HTML che hanno effetti positivi sull'accessibilità, e imparare a usarle correttamente nello sviluppo dei propri siti e applicazioni. 
+ +

HTML e accessibilità

+ +

 

+ +

Man mano che impari cose nuove su HTML (leggendo nuove risorse, analizzando esempi di codice, ecc.), ti accorgerai sicuramente di un tema ricorrente: l'importanza di usare HTML semantico (a volte chiamato POSH, Plain Old Semantic HTML). Ciò significa utilizzare il più possibile gli elementi HTML più corretti per il proprio scopo.

+ +

Forse ti chiederai perché è tanto importante. Dopotutto, puoi usare un combinazione di CSS e JavaScript per far sì che qualsiasi elemento HTML si comporti esattamente come tu vuoi. Per esempio, un bottone che controlla la riproduzione di un video sul tuo sito si potrebbe codificare così:

+ +

 

+ +
<div>Play video</div>
+ +

Ma, come vedrai in dettaglio più avanti, ha molto più senso usare un elemento più specifico:

+ +
<button>Play video</button>
+ +

Non solo l'elemento <button> presenta di default uno stile più appropriato alla sua funzione (anche se probabilmente in seguito modificherai tale stile), ma è anche perfettamente accessibile con la tastiera. Ciò significa che un utente che usa la tastiera per navigare potrà spostarsi da un bottone all'altro del sito usando il tasto TAB, e premere i bottoni usando INVIO.

+ +

L'HTML semantico non richiede più tempo per essere scritto del codice non-semantico se lo utilizzi con consistenza sin dal principio del progetto, e inoltre presenta numerosi altri benefici che vanno al di là dell'accessibilità:

+ +

 

+ +
    +
  1. Maggior facilità nello sviluppo — come già detto in precedenza, gli elementi HTML semantici hanno già integrate in sè alcune funzionalità aggiuntive. inoltre rendono il codice più facile da leggere e interpretare.
  2. +
  3. Miglior rendimento su dispositivi mobili — l'HTML semantico è più leggero del non-semantico, e più facile da rendere responsivo.
  4. +
  5. Utile per il SEO — i motori di ricerca danno maggior importanza alle parole chiave contenute in heading, link, ecc. rispetto a quelle contenute in generici <div> non-semantici, dunque i tuoi siti saranno più facili da trovare. 
  6. +
+ +

Ora vedremo più in dettaglio come produrre un codice HTML accessibile.

+ +
+

Nota: È una buona idea installare un lettore di schermo sul tuo computer, così che tu possa testare gli esempi mostrati più avanti. Vedi la guida in inglese Guida ai lettori di schermo per maggiori dettagli.

+
+ +

Semantiche corrette

+ +

 

+ +

Abbiamo già parlato dell'importanza di usare la giusta semantica, e perchè è importante usare i corretti elementi HTML per ogni situazione. Questa pratica non può essere ignorata, visto che è una delle principali situazioni in cui l'accessibilità viene compromessa se non si agisce propriamente.

+ +

Se si analizzano i siti presenti in rete, si noterà che ci sono casi di utilizzo molto poco ortodosso del codice HTML. Alcuni errori sono dovuti a pratiche ormai in disuso che non sono state debitamente aggiornate, altri semplicemente a ignoranza. In ogni caso, ogni volta che trovi del codice erroneo, dovresti fare il possibile per sistemarlo.

+ +

A volte non sei nella posizione di poter correggere del codice mal scritto, per esempio se le tue pagine si basano su un framework esterno su cui non hai controllo, o se sul tuo sito è presente contenuto di terze parti (come ad esempio banners pubblicitari) che non puoi modificare.

+ +

Comunque, tieni a mente che l'obiettivo non è "tutto o niente". Ogni piccolo miglioramento che riuscirai a implementare sarà utile alla causa dell'accessibilità.

+ +

Contenuto testuale

+ +

Uno dei più grandi aiuti per un utente che usa un lettore di schermo è una buona struttura del contenuto, diviso in headings, paragrafi, liste ecc. Un buon esempio può essere il seguente codice:

+ +
<h1>Titolo</h1>
+
+<p>Questa è la prima sezione del mio documento.</p>
+
+<p>Ecco qui un altro paragrafo.</p>
+
+<ol>
+  <li>Questa è</li>
+  <li>una lista</li>
+  <li>composta da</li>
+  <li>vari elementi</li>
+</ol>
+
+<h2>Sottosezione</h2>
+
+<p>Questa è la prima sottosezione del mio documento. Dovrebbe essere facile trovarla!</p>
+
+<h2>Seconda sottosezione</h2>
+
+<p>Questa è la seconda sottosezione del mio documento.</p>
+ +

Abbiamo preparato un'altra versione più lunga che puoi provare a navigare con un lettore di schermo (vedi: buone-semantiche.html). Se provi a leggere tale pagina, ti renderai conto che è facile da navigare:

+ +
    +
  1. Il lettore di schermo legge ogni etichetta man mano che avanza nella lettura del contenuto, facendoti sapere quale è un heading, quale un paragrafo ecc.
  2. +
  3. Il lettore si ferma dopo ogni elemento, permettendoti di procedere al ritmo di lettura che ti è più comodo.
  4. +
  5. Nella maggior parte dei lettori di schermo, puoi saltare al precedente o seguente heading.
  6. +
  7. Molti lettori di schermo inoltre ti forniscono una lista di tutti gli heading presenti, permettendoti di avere un utile indice per trovare contenuti specifici. 
  8. +
+ +

A volte si scrivono headings e paragrafi usando HTML non semantico e salti di linea, come nel caso seguente:

+ +
<font size="7">Titolo</font>
+<br><br>
+Questa è la prima sezione del mio documento.
+<br><br>
+Ecco qui un altro paragrafo.
+<br><br>
+1. Questa è
+<br><br>
+2. una lista
+<br><br>
+3. composta da
+<br><br>
+4. vari elementi
+<br><br>
+<font size="5">Sottosezione</font>
+<br><br>
+Questa è la prima sottosezione del mio documento. Dovrebbe essere facile trovarla!
+<br><br>
+<font size="5">Seconda sottosezione</font>
+<br><br>
+Questa è la seconda sottosezione del mio documento.
+ +

Se provi a leggere questa versione con un lettore di schermo (vedi cattive-semantiche.html), l’esperienza non ti risulterà positiva. Il lettore di schermo non avrà riferimenti che lo guidino, e non potrà fornirti un sommario dei contenuti. L'intera pagina gli apparirà come un blocco unico, e la leggerà tutta in una volta.

+ +

Ci sono inoltre altri problemi che vanno al di là dell'accessibilità: per esempio è difficile applicare stile al contenuto usando CSS, o manipolarlo con JavaScript, perchè non ci sono elementi da usare come selettori.

+ +

Usare un linguaggio chiaro

+ +

Anche il linguaggio che usi può avere un effetto sull'accessibilità. In generale dovresti usare un linguaggio chiaro e non troppo complesso, privo di termini gergali o eccessivamente tecnici. Ciò non è d'aiuto solo alle persone con disabilità cognitive o di altro tipo; è anche utile ad utenti per i quali il testo è scritto in una lingua che non conoscono bene, a utenti di età molto giovane... Di fatto, è utile a tutti! A parte ciò, dovresti anche fare attenzione a non usare termini e caratteri che risultino poco chiari se letti con un lettore di schermo. Per esempio:

+ + + +

Layout di pagina

+ +

Molto tempo fa, era pratica abituale creare layout di pagina con tabelle HTML, usando le celle di una tabella per contenere header, footer, barra laterale, la colonna del contenuto principale ecc. Questa non è una buona pratica, visto che un lettore di schermo molto probabilmente darà una lettura confusa delle celle, soprattutto se il layout è complesso e presenta sottotabelle secondarie.

+ +

Prova questo esempio: layout-tabella.html, che corrisponde al seguente codice:

+ +
<table width="1200">
+      <!-- fila del titolo della tabella -->
+      <tr id="titolo">
+        <td colspan="6">
+
+          <h1 align="center">Header</h1>
+
+        </td>
+      </tr>
+      <!-- fila del  menu di navigazione  -->
+      <tr id="nav" bgcolor="#ffffff">
+        <td width="200">
+          <a href="#" align="center">Home</a>
+        </td>
+        <td width="200">
+          <a href="#" align="center">Our team</a>
+        </td>
+        <td width="200">
+          <a href="#" align="center">Projects</a>
+        </td>
+        <td width="200">
+          <a href="#" align="center">Contact</a>
+        </td>
+        <td width="300">
+          <form width="300">
+            <input type="search" name="q" placeholder="Search query" width="300">
+          </form>
+        </td>
+        <td width="100">
+          <button width="100">Go!</button>
+        </td>
+      </tr>
+      <!-- spacer row -->
+      <tr id="spacer" height="10">
+        <td>
+
+        </td>
+      </tr>
+      <!-- fila del contenuto principale e sezione laterale -->
+      <tr id="main">
+        <td id="content" colspan="4" bgcolor="#ffffff">
+
+          <!-- contenuto principale -->
+        </td>
+        <td id="aside" colspan="2" bgcolor="#ff80ff" valign="top">
+          <h2>Related</h2>
+
+          <!-- sezione laterale -->
+
+        </td>
+      </tr>
+      <!-- spacer row -->
+      <tr id="spacer" height="10">
+        <td>
+
+        </td>
+      </tr>
+      <!-- fila del footer -->
+      <tr id="footer" bgcolor="#ffffff">
+        <td colspan="6">
+          <p>©Copyright 2050 by nobody. All rights reversed.</p>
+        </td>
+      </tr>
+    </table>
+ +

 

+ +

Se provi a navigare la pagina con un lettore di schermo, probabilmente ti dirà che c'è una tabella (anche se alcuni lettori di schermo riescono a differenziare i layout a tabella dalle tabelle di dati). Poi dovrai (a seconda del lettore di schermo che stai usando) esplorare la tabella cella per cella, e infine uscirne per poter navigare il contenuto.

+ +

I layout a tabella son una reliquia del passato, avevano senso in un'epoca in cui non tutti i browser supportavano CSS, ma creano confusione per gli utenti che usano lettori di schermo, e inoltre sono una cattiva pratica per molte altre ragioni (per esempio richiedono una quantità maggiore di codice e rendono il disegno meno flessibile). Non usarli!

+ +

Puoi verificare queste affermazioni comparando le tue esperienze precedenti con un esempio di struttura più moderna del sito, che corrisponde al seguente codice:

+ +
<header>
+  <h1>Header</h1>
+</header>
+
+<nav>
+  <!-- navigazione principale -->
+</nav>
+
+<!-- contenuto principale -->
+<main>
+
+  <!-- articolo -->
+  <article>
+    <h2>Article heading</h2>
+
+    <!-- contenuto dell'articolo -->
+  </article>
+
+  <aside>
+    <h2>Related</h2>
+
+    <!-- contenuto della sezione laterale -->
+  </aside>
+
+</main>
+
+<!-- footer, usato in tutte le pagine del sito -->
+
+<footer>
+  <!-- contenuto del footer -->
+</footer>
+ +

Se provi questa nuova versione del sito con un lettore di schermo, vedrai che il layout del codice non è più un ostacolo alla lettura del contenuto. Inoltre puoi notare come sia molto più agile e leggero in termini di quantità di codice, cosa che implica una maggior facilità di gestione e mantenimento, e minor utilizzo di banda da parte dell'utente (molto utile per chi ha una connessione lenta).

+ +

Un'altro aspetto da tenere presente quando si creano layout è quello di usare HTML5 semantico, come visto nell'esempio precedente (vedi il compendio in inglese sezioni del contenuto). Potresti creare un layout usando solo elementi annidati {{htmlelement("div")}}, ma è molto meglio usare elementi specifici appropriati per distinguere le varie sezioni della pagina, come la sezione con gli elementi di navigazione ({{htmlelement("nav")}}), il footer ({{htmlelement("footer")}}), unità di contenuto che si ripetono ({{htmlelement("article")}}), ecc. Questi elementi forniscono un ulteriore contenuto semantico per i lettori di schermo (e per altri strumenti) per dare agli utenti indicazioni extra riguardo il contenuto che stanno navigando (vedi l'articolo in inglese Supporto dei nuovi elementi HTML5 di sezione nei lettori di schermo per farti un'idea dello stato del supporto nei lettori di schermo).

+ +
+

Nota: oltre ad una buona semantica ed un layout esteticamente apprezzabile, il tuo contenuto dovrebbe essere organizzato in un ordine logico. Puoi sempre muoverlo in seguito utilizzando CSS, ma il codice sorgente dovrebbe essere nel giusto ordine, di modo che gli utenti che usano lettori di schermo lo possano interpretare correttamente. 

+
+ +

Controlli di Interfaccia Utente

+ +

Con il termine “controlli IU” intendiamo i componenti di un sito con cui gli utenti interagiscono. I più comuni sono bottoni, link e formulari. In questa sezione analizzeremo gli aspetti basici da tenere in considerazione quando si creano tali elementi. Più avanti gli articoli su WAI-ARIA e multimedia prenderanno in considerazione altri aspetti dell'accessibilità IU.

+ +

Un aspetto chiave dell'accessibilità dei controlli IU è che di default i browser permettono di interagire con essi tramite tastiera. Puoi fare una prova usando il nostro esempio accessibilità-tastiera-nativa.html (vedi il codice sorgente): apri la pagina in una nuova scheda e prova a premere il bottone TAB; dopo averlo premuto qualche volta, dovresti vedere il focus muoversi da un elemento all'altro della pagina. Gli elementi con focus hanno un sistema di evidenziazione per rendere chiaro quale elemento è selezionato al momento. Questo sistema varia leggermente da browser a browser.

+ +

+ +

Dopo averlo selezionato tramite TAB, puoi usare il tasto INVIO per premere un bottone (nell'esempio i bottoni quando premuti producono un messaggio di avviso); allo stesso modo, premendo INVIO puoi aprire un link che hai selezionato. Inoltre, dopo averlo selezionato con il tasto TAB, puoi scrivere in un campo del formulario, o selezionare un elemento dal menu a tendina usando i tasti freccia della tastiera.

+ +
+

Nota: i vari browser possono presentare differenti opzioni di controllo da tastiera. Vedi l'articolo in inglese Accessibilità con la tastiera per maggiori dettagli.

+
+ +

In ogni caso tutti  i browser sono già preconfigurati per la navigazione con tastiera, l'unica cosa di cui devi preoccuparti è usare gli elementi HTML correttamente. Per esempio:

+ +
<h1>Links</h1>
+
+<p>Questo è un link a <a href="https://www.mozilla.org">Mozilla</a>.</p>
+
+<p>Un altro link, a <a href="https://developer.mozilla.org">Mozilla Developer Network</a>.</p>
+
+<h2>Bottoni</h2>
+
+<p>
+  <button data-message="Questo messaggio viene dal primo bottone">Cliccami!</button>
+  <button data-message="Questo messaggio viene dal secondo bottone">Clicca anche me!</button>
+  <button data-message="Questo messaggio viene dal terzo bottone">E me!</button>
+</p>
+
+<h2>Formulario</h2>
+
+<form>
+  <div>
+    <label for="name">Inserisci il tuo nome:</label>
+    <input type="text" id="name" name="name">
+  </div>
+  <div>
+    <label for="age">Inserisci la tua età:</label>
+    <input type="text" id="age" name="age">
+  </div>
+  <div>
+    <label for="mood">Come ti senti?</label>
+    <select id="mood" name="mood">
+      <option>Felice</option>
+      <option>Triste</option>
+      <option>Arrabbiato</option>
+      <option>Preoccupato</option>
+    </select>
+  </div>
+</form>
+ +

Questo significa usare link, bottoni, elementi del formulario ed etichette appropriatamente (includendo l'elemento {{htmlelement("label")}} nei campi del formulario).

+ +

Purtroppo a volte queste buone pratiche non sono rispettate. Ad esempio, a volte si trovano bottoni codificati usando elementi {{htmlelement("div")}}:

+ +
<div data-message="Questo messaggio viene dal primo bottone">Cliccami!</div>
+<div data-message="Questo messaggio viene dal secondo bottone">Clicca anche me!</div>
+<div data-message="Questo messaggio viene dal terzo bottone">E me!</div>
+ +

Questo modo di scrivere codice è altamente sconsigliato: non solo perdi l'accessibilità da tastiera che avresti avuto automaticamente usando l'etichetta {{htmlelement("button")}}, ma perdi anche gli stili CSS di default che l'etichetta {{htmlelement("button")}} contiene.

+ +

Implementare l'accessibilità da tastiera in un secondo tempo

+ +

Risolvere problemi di accessibilità da tastiera in un sito già ultimato può richiedere un certo sforzo (per un esempio vedi la pagina   falsi-bottoni-usando-div.html e il suo  codice sorgente). In questo esempio abbiamo dato ad alcuni bottoni, erroneamente creati con una etichetta <div>, la possibilità di ricevere focus tramite tasto TAB fornendo a ognuno l'attributo tabindex="0":

+ +
<div data-message="Questo messaggio viene dal primo bottone" tabindex="0">Cliccami!</div>
+<div data-message="Questo messaggio viene dal secondo bottone" tabindex="0">Clicca anche me!</div>
+<div data-message="Questo messaggio viene dal terzo bottone" tabindex="0">E me!</div>
+ +

L'attributo {{htmlattrxref("tabindex")}} è stato creato per dare agli elementi selezionabili tramite tasto TAB un ordine di focus personalizzato (specificato con numeri positivi in ordine crescente), differente dall'ordine standard con cui sono presenti nel codice sorgente. In generale questa non è una buona pratica, e può causare confusione nell'utente. Questo attributo sarebbe da usare solo in casi particolari, per esempio se il layout mostra gli elementi in una forma molto diversa dal codice sorgente. Ma ci sono altri due possibili usi di tabindex che sono utili per l'accessibilità:

+ + + +

L'uso di tabindex rende i bottoni creati erroneamente usando <div> selezionabili tramite tasto TAB, ma non ci permette di cliccarli usando INVIO. Per renderli cliccabili, dobbiamo ricorrere a Javascript:  

+ +
document.onkeydown = function(e) {
+  if(e.keyCode === 13) { // Il tasto ENTER
+    document.activeElement.onclick(e);
+  }
+};
+ +

Spiegazione del codice: abbiamo aggiunto un listener al documento, di modo che il codice rileva ogni occasione in cui un tasto della tastiera viene premuto. Tramite la proprietà KeyCode il codice individua quale tasto è stato premuto. Se il tasto premuto è INVIO, la funzione associata tramite onclick al bottone attualmente selezionato viene eseguita. La linea document.activeElement.onclick() serve proprio a rilevare l'elemento che attualmente sta ricevendo focus nella pagina, in questo caso il bottone che abbiamo selezionato tramite tasto TAB. 

+ +
+

Nota: Tieni presente che questa tecnica funzionerà solo se usi onclick. Usare addEventListener non funzionerà.

+
+ +

Come vedi, implementare l'uso della tastiera in un secondo momento non è un lavoro semplice né veloce, e inoltre può causare malfunzionamenti del sito. È molto meglio utilizzare l'elemento più appropriato per ogni funzionalità del sito sin dal principio.

+ +

Usare testi con significato

+ +

Una interfaccia utente che presenta une nomenclatura chiara ed esplicativa è utile a tutti, ma avere testi ed etichette curati nei dettagli è particolarmente importante per gli utenti che hanno una disabilità.

+ +

Assicurati che i tuoi bottoni e i tuoi link presentino testi facilmente comprensibili e che distinguano bene un elemento dall'altro. Non usare frasi come "Clicca qui", perchè gli utenti che usano lettori di schermo possono avere difficoltà a distinguere la funzione o destinazione del bottone o link, soprattutto se ce ne sono molti nella pagina. La seguente immagine mostra alcuni campi di un formulario così come sono letti da VoiceOver.

+ +

+ +

Assicurati che i nomi che assegni agli elementi abbiano senso anche se letti fuori dal loro contesto, allo stesso modo in cui hanno senso nel contesto del paragrafo in cui sono contenuti. Il seguente esempio mostra un esempio di costruzione corretta del testo di un link:

+ +
<p>Le balene sono creature davvero straordinarie. <a href="balene.html">Scopri di più sulle balene</a>.</p>
+ +

Mentre questo è un esempio di cattivo uso:

+ +
<p>Le balene sono creature davvero straordinarie. Per saperne di più sulle balene, <a href="balene.html">clicca qui</a>.</p>
+ +
+

Nota: Puoi saperne di più sulle migliori pratiche di implementazione di link nel nostro articolo (in inglese) Creazione di link. Puoi inoltre vedere esempi di buona costruzione di link nella pagina buoni-link.html ed esempi di link mal costruiti nella pagina cattivi-link.html.

+
+ +

Un altro elemento importante sono le etichette <label> dei formulari, che forniscono una indicazione su cosa l'utente deve inserire nel campo del formulario. Il seguente esempio può sembrare una maniera corretta di implementare un campo di formulario:

+ +
Scrivi il tuo nome: <input type="text" id="nome" name="nome">
+ +

Tuttavia, questo campo non sarebbe utile a utenti con disabilità visiva. Non c'è nessuna indicazione non visuale che associ chiaramente il campo di input con il testo "Scrivi il tuo nome:". Se navighi questo elemento con un lettore di schermo, potresti ricevere una descrizione generica tipo "scrivi testo qui".

+ +

Il seguente è un esempio molto migliore:

+ +
<div>
+  <label for="nome">Scrivi il tuo nome:</label>
+  <input type="text" id="nome" name="nome">
+</div>
+ +

Con questo codice, il testo sarà chiaramente associato al campo di input; il lettore di schermo pronuncerà una frase come: "Scrivi il tuo nome: scrivi testo qui". 

+ +

Inoltre, nella maggior parte dei browser associare un testo a un campo di input tramite etichetta <label> permette di selezionare/attivare il campo input cliccando anche sul testo oltre che sul campo stesso. Ciò rende molto più facile selezionare il campo in cui scrivere.

+ +
+

Nota: Puoi vedere esempi di formulari ben costruiti nella pagina esempi-di-buoni-form.html ed esempi di formulari poco accessibili nella pagina esempi-di-cattivi-form.html.

+
+ +

Tabelle dati accessibili

+ +

Una tabella dati basica si può scrivere in modo molto semplice, come per esempio:

+ +
<table>
+  <tr>
+    <td>Nome</td>
+    <td>Età</td>
+    <td>Genere</td>
+  </tr>
+  <tr>
+    <td>Gabriel</td>
+    <td>13</td>
+    <td>Maschio</td>
+  </tr>
+  <tr>
+    <td>Elva</td>
+    <td>8</td>
+    <td>Femmina</td>
+  </tr>
+  <tr>
+    <td>Freida</td>
+    <td>5</td>
+    <td>Femmina</td>
+  </tr>
+</table>
+ +

Ma questo codice può causare problemi: non dà agli utenti che usano lettori di schermo la possibilità di associare file e colonne in gruppi di dati relazionati tra loro. Per rendere ciò possibile devi sapere quali elementi della tabella sono header di file o colonne. Nel caso della tabella qui sopra ciò è possibile solo visualizzandola (vedi tabella-incorretta.html).

+ +

Ora invece considera l'esempio tabella gruppi punk. Puoi notare alcune aggiunte nel codice che migliorano l'accessibilità:

+ + + +
+

Nota: vedi l'articolo in inglese Caratteristiche avanzate delle tabelle HTML e accessibilità per maggiori dettagli sull'accessibilità delle tabelle dati.

+
+ +

Alternative testuali

+ +

Mentre il contenuto testuale è per sua natura accessibile, non si può dire lo stesso per il contenuto multimediale: immagini e video non possono essere visualizzati da persone con disabilità visiva grave, e il contenuto audio è difficile o impossibile da ascoltare per persone con disabilità auditiva. Ci occuperemo dell’accessibilità del contenuto audio e video in un altro articolo, in questa sezione tratteremo il tema dell'accessibilità per gli elementi {{htmlelement("img")}}.

+ +

Proponiamo qui un semplice esempio, immagine-accessibile.html, nel quale possiamo vedere 4 copie della stessa immagine.

+ +

Riportiamo qui sotto il relativo codice HTML tradotto all'italiano (nella pagina del link sarà in inglese):

+ +
<img src="dinosauro.png">
+
+<img src="dinosauro.png"
+     alt="Un Tirannosauro Rex: un dinosauro bipede che sta in piedi come un umano, con braccia piccole e una grande testa con denti aguzzi.">
+
+<img src="dinosauro.png"
+     alt="Un Tirannosauro Rex: un dinosauro bipede che sta in piedi come un umano, con braccia piccole e una grande testa con denti aguzzi."
+     title="Il dinosauro rosso di Mozilla">
+
+
+<img src="dinosauro.png" aria-labelledby="dino-label">
+
+<p id="dino-label">Il Tirannosauro Rex rosso di Mozilla: un dinosauro bipede che sta in piedi come un umano, con braccia piccole e una grande testa con denti aguzzi.</p>
+
+ +

La prima immagine, se si usa un lettore di schermo, non è molto accessibile. Per esempio VoiceOver leggerebbe il nome del file come "dinosauro.png, immagine". L'utente saprebbe almeno che nell'immagine è rappresentato un dinosauro di qualche tipo. Ma spesso le immagini che si trovano su internet non hanno neanche un titolo minimamente descrittivo come “dinosauro.png”, e usano invece come titoli codici alfanumerici o nomi generati automaticamente (per esempio da una macchina fotografica), che non forniscono alcun tipo di contesto riguardo al contenuto dell'immagine.

+ +
+

Nota: non dovresti mai includere contenuto testuale in una immagine. I lettori di schermo non lo possono leggere. Ci sono inoltre altri svantaggi, per esempio non è possibile selezionarlo e copiarlo. Non farlo! 

+
+ +

Nel caso della seconda immagine, un lettore di schermo leggerà tutto l'attributo alt: "Un Tirannosauro Rex: un dinosauro bipede che sta in piedi come un umano, con braccia piccole e una grande testa con denti aguzzi.".

+ +

Dunque è importante fornire alle immagini nomi descrittivi, e anche assicurarsi di fornire testo alternativo ogni volta che è possibile. Fai attenzione a fornire nell'attributo alt un testo che sia una rappresentazione il più possible diretta del contenuto dell'immagine. Evita di includere informazioni extra che non riguardano direttamente l'immagine.

+ +

Un altro aspetto da considerare è se un'immagine ha un significato importante nel contesto del contenuto in cui si trova, o se si tratta solo di un'immagine decorativa. Se un’immagine è solo decorativa, è meglio includerla nella pagina con la proprietà background-image di CSS piuttosto che con l’etichetta <img>.

+ +
+

Nota: Leggi Immagini in HTML e Immagini reattive per saperne di più sulle pratiche ottimali per l'implementazione delle immagini.

+
+ +

Se desideri fornire informazioni contestuali extra, dovresti includerle nel testo vicino all'immagine, o usare un attributo title, come mostrato nel codice della terza immagine. La maggior parte dei lettori di schermo leggerà il testo alternativo, il testo dell'attributo title, e il nome del file. Inoltre, i browser mostrano il testo contenuto in title quando un utente passa sopra l'immagine con il puntatore del mouse.

+ +

+ +

Diamo ora un'occhiata al codice della quarta immagine:

+ +
<img src="dinosauro.png" aria-labelledby="dino-label"> <p id="dino-label">Il Tirannosauro...</p>
+ +

In questo caso non stiamo usando l'attributo alt. Invece, abbiamo presentato la descrizione dell'immagine come un normale paragrafo, le abbiamo assegnato un id, e poi abbiamo usato l'attributo aria-labelledby  associandolo all'id. In questo modo i lettori di schermo useranno il paragrafo come testo alternativo per l'immagine. Questo metodo è utile nel caso in cui si voglia usare lo stesso testo alternativo per multiple immagini, procedimento che è sconsigliabile implementare usando l’attributo alt

+ +
+

Nota: aria-labelledby è parte della specificazione WAI-ARIA, che permette agli sviluppatori di aggiungere valore semantico extra al loro codice e migliorare l'accessiblità per i lettori di schermo. Per saperne di più su come funziona, leggi l'articolo basi di WAI-ARIA.

+
+ +

Altri metodi di testo alternativo

+ +

Ci sono anche altri metodi per associare alle immagini un testo che le descriva. Per esempio, c'è un attributo chiamato longdesc che permette di richiamare descrizioni dettagliate delle immagini presenti in una pagina da un documento HTML esterno. Per esempio:

+ +
<img src="dinosauro.png" longdesc="dino-info.html">
+ +

Questa può sembrare una soluzione ottimale, soprattutto per immagini con grandi contenuti informativi come grafici che rappresentano statistiche o risultati. Ma purtroppo l'attributo longdesc non è supportato con consistenza dai lettori di schermo, e inoltre il suo contenuto è totalmente inaccessibile agli utenti che non usano lettori di schermo. Si raccomanda dunque di includere la descrizione testuale nella stessa pagina in cui si trova l'immagine, o rimandare alla descrizione con un link standard.

+ +

In HTML5 sono inclusi inoltre altri due elementi, {{htmlelement("figure")}} e {{htmlelement("figcaption")}}, che servono ad associare un elemento figurativo (non necessariamente un'immagine) ad una didascalia: 

+ +
<figure>
+  <img src="dinosauro.png" alt="Il Tirannosauro di Mozilla">
+  <figcaption>Un Tirannosauro Rex: un dinosauro bipede che sta in piedi come un umano, con braccia piccole e una grande testa con denti aguzzi.</figcaption>
+</figure>
+ +

Purtroppo anche in questo caso la maggior parte dei lettori di schermo non è ancora in grado di interpretare correttamente gli elementi {{htmlelement("figure")}} e {{htmlelement("figcaption")}}, ma l'uso di questi elementi può essere comunque utile per effettuare modifiche allo stile tramite CSS; inoltre questi elementi danno la possibilità di collocare la descrizione di una immagine nello stesso punto in cui l'immagine è inserita nel codice.

+ +

Attributi alt vuoti

+ +
<h3>
+  <img src="icona-articolo.png" alt="">
+  Tirannosauro Rex: il re dei dinosauti
+</h3>
+ +

In alcuni casi un'immagine viene inclusa in una pagina con uno scopo puramente decorativo. Come puoi notare nel codice qui sopra, l'attributo alt dell'immagine è lasciato vuoto. Questo procedimento permette ai lettori di schermo di riconoscere la presenza di un'immagine, evitando però di fornirne una descrizione (pronuncerebbero solo una frase come "immagine").

+ +

La ragione per cui è buona pratica usare un attributo alt vuoto invece di non includerlo del tutto è perchè molti lettori di schermo, nel caso in cui non incontrino nessun attributo alt associato a un'immagine, leggono al suo posto l'URL dell'immagine. Nell'esempio qui sopra, l'immagine ha una funzione decorativa dell'heading a cui è associata. In casi come questo, e in tutti i casi in cui un'immagine ha una funzione puramente decorativa e nessun valore di contenuto, dovresti associarle un attributo alt vuoto (alt=""). Un'alternativa è usare l'attributo ARIA role (con forma: role="presentation"), che indica ai lettori di schermo di non leggere il testo alternativo.

+ +
+

Nota: se possibile è meglio usare CSS per mostrare immagini con funzione puramente decorativa.

+
+ +

Riassunto

+ +

Dopo aver letto questo articolo dovresti avere un’idea piuttosto chiara di come scrivere HTML accessibile nella maggior parte delle situazioni. Il nostro articolo su WAI-ARIA ti darà informazioni più approfondite, ma con quanto hai già letto e imparato sei in possesso di una buona base. Nei prossimi articoli esploreremo CSS e JavaScript, e come l'accessibilità è influenzata dal loro corretto o incorretto utilizzo.

+ +

{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/Cosa_è_accessibilità","Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità", "Learn/Accessibilità")}}

diff --git a/files/it/learn/accessibility/index.html b/files/it/learn/accessibility/index.html new file mode 100644 index 0000000000..57dee47809 --- /dev/null +++ b/files/it/learn/accessibility/index.html @@ -0,0 +1,67 @@ +--- +title: Accessibilità +slug: Learn/Accessibilità +tags: + - ARIA + - Accessibilità + - Articoli + - CSS + - Guida accessibilità + - HTML + - Imparare accessibilità + - JavaScript + - Lezioni accessibilità + - Manuale accessibiltà + - Moduli + - Principiante + - Sviluppo Web + - imparare +translation_of: Learn/Accessibility +--- +
{{LearnSidebar}}
+ +

Imparare HTML, CSS e Javascript è fondamentale se vuoi diventare uno sviluppatore web, ma la tua preparazione deve andare al di là del semplice utilizzo delle tecnologie di programmazione web: devi imparare ad utilizzarle in modo responsabile, in maniera tale da massimizzare il numero di utenti che possano usufruire pienamente dei tuoi siti, senza lasciare nessuno chiuso fuori. Per ottenere questi risultati devi seguire con attenzione alcune linee guida (che sono indicate nelle sezioni HTML, CSS, e JavaScript), praticare test su differenti browser e prendere in considerazione l'accessibilità sin dal principio dei tuoi progetti di sviluppo web. In questo modulo ci occuperemo in dettaglio di quest'ultimo aspetto.

+ +

Prerequisiti

+ +

Per ottenere il massimo da questo modulo, è consigliabile aver seguito almeno i primi due moduli delle sezioni HTML, CSS, e JavaScript, oppure, ancor meglio, seguire le varie parti del modulo sull'accessibilità mentre studi (o rivedi) le relative sezioni di HTML, CSS, e JavaScript.  

+ +
+

Nota: Se stai usando un computer, tablet o altro dispositivo sul quale non hai la possibilità di creare files, puoi testare la maggior parte degli esempi di codice che troverai in questo modulo usando un programma online come JSBinThimble.

+
+ +

Guide

+ +
+
Cos'è l'accessibilità?
+
Questo articolo inaugura il modulo con una visione generale di cosa è realmente l'accessibilità. Sono inclusi argomenti come: quali gruppi di persone dobbiamo tenere in considerazione e perché, quali strumenti di supporto le persone usano per interagire con la rete, e come possiamo rendere l'accessibilità parte integrante del nostro processo di sviluppo web.
+
HTML: una buona base per l'accessibilità
+
Buona parte del contenuto di un sito può essere reso accessibile semplicemente facendo attenzione ad usare sempre nella maniera corretta gli elementi HTML più opportuni per le funzionalità che si vogliono implementare. Questo articolo analizza in dettaglio come il linguaggio HTML può essere usato al meglio per garantire la massima accessibilità.
+
Linee guida di accessibiltà per CSS e JavaScript
+
CSS e JavaScript, quando utilizzati propriamente, possono contribuire ad offrire una esperienza accessibile della rete. Se invece vengono utilizzati in maniera incorretta possono causare una drastica riduzione dell'accessibilità. Questo articolo riporta alcune linee guida per l'utilizzo di CSS e JavaScript che devono essere tenute in considerazione per permettere a contenuti anche molto complessi di avere il più alto grado di accessibilità possibile.
+
Basi della tecnologia WAI-ARIA
+
Proseguendo i temi trattati nell'articolo precedente, può risultare complicato creare elementi di interfaccia utente accessibili quando gli stessi si basano su HTML non semantico e presentano contenuto aggiornato dinamicamente tramite JavaScript. La tecnologia WAI-ARIA può essere d'aiuto aggiungendo valore semantico addizionale, che i browser e le tecnologie assistive possono riconoscere e utilizzare per permettere agli utenti di decifrare più chiaramente il contesto e ciò che sta accadendo durante la navigazione del sito. In questo articolo vedremo come usare questa tecnologia a un livello basico per migliorare l'accessibilità.
+
Accessibilità multimediale
+
+
+

Un'altra categoria di contenuti che possono dare problemi di accessibilità sono gli elementi multimediali: audio, video e immagini devono sempre essere associati ad adeguate alternative testuali, di modo che possano essere interpretati correttamente dalle tecnologie assistive e dagli utenti che ne fanno uso. Questo articolo spiega come gestire l'accessibilità di questo tipo di contenuti.

+
+
+
Accessibilità per dispositivi mobili
+
L'uso di internet su dispositivi mobili è sempre più diffuso, e le principali piattaforme come iOS e Android sono dotate di numerosi strumenti per garantire l'accessibilità. È dunque importante prendere in considerazione l'accessibilità del tuo contenuto web su tali piattaforme. Questo articolo propone considerazioni sull'accessibilità specificamente pensate per dispositivi mobili.
+
+ +

Test di valutazione

+ +
+
Risoluzione di problemi di accessibilità 
+
Nella sezione di valutazione di questo modulo ti proponiamo un semplice sito web che presenta alcuni problemi di accessibilità che devi individuare e risolvere.
+
+ +

Vedi anche

+ + diff --git a/files/it/learn/accessibility/mobile/index.html b/files/it/learn/accessibility/mobile/index.html new file mode 100644 index 0000000000..46a2b24c4d --- /dev/null +++ b/files/it/learn/accessibility/mobile/index.html @@ -0,0 +1,336 @@ +--- +title: Accessibilità per dispositivi mobili +slug: Learn/Accessibilità/Accessibilità_dispositivi_mobili +tags: + - Accessibilità + - Articolo + - Mobile + - Principiante + - Responsivo + - Touchscreen + - imparare + - screenreader + - touch +translation_of: Learn/Accessibility/Mobile +--- +
+
{{LearnSidebar}}
+ +
{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/Multimedia","Learn/Accessibility/Accessibility_troubleshooting", "Learn/Accessibilità")}}
+ +

L’uso di internet tramite dispositivi mobili è sempre più diffuso, e i sistemi operativi per dispositivi mobili più popolari, Android e iOS, sono dotati di strumenti nativi per l’accessibilità. È dunque importante prendere in considerazione l’accessibilità dei tuoi contenuti su tali piattaforme. Questo articolo tratta specificamente dell’accessibilità per dispositivi mobili.

+ + + + + + + + + + + + +
Prerequisiti:Conoscimenti basici sull'uso del computer, livello basico di HTML, CSS e JavaScript, e aver letto i precedenti articoli del corso.
Obiettivo:Comprendere i problemi di accessibilità relativi ai dispositivi mobili, e come risolverli.
+ +

Accessibilità per dispositivi mobili

+ +

Lo stato attuale dell’accessibilità, e del supporto degli standard web in generale, è buono nei dispositivi mobili moderni. Sono lontani i giorni in cui i dispositivi mobili utilizzavano tecnologie web completamente differenti dai browser per pc, obbligando gli sviluppatori a fornire siti completamente separati per le due piattaforme (anche se comunque molte aziende continuano a fornire un sito specifico per dispositivi mobili, di solito contenente la parola “mobile” nel dominio).

+ +

 

+ +

Oggigiorno, in generale, i dispositivi mobili non hanno problemi a visualizzare correttamente tutti i tipi di siti, e i principali sistemi operativi mobili hanno lettori di schermo nativi. I browser moderni per dispositivi mobili hanno anche un buon supporto per WAI-ARIA.

+ +

Per rendere un sito accessibile e usabile su dispositivi mobili devi solo rispettare le buone pratiche generali di disegno e accessibilità web.

+ +

 

+ +

Ci sono però alcune eccezioni che richiedono una attenzione particolare; le principali sono:

+ + + +

Riassunto dei test sui lettori di schermo per  Android e iOS

+ +

I più comuni sistemi operativi per dispositivi mobili hanno installati lettori di schermo nativi pienamente funzionanti. Questi funzionano praticamente alla stessa maniera dei lettori di schermo per pc, ma si usano con gesti touch invece che con combinazioni di tasti.

+ +

Prendiamo in considerazione i due principali lettori di schermo per dispositivi mobili: TalkBack per Android e VoiceOver per iOS.

+ +

Android TalkBack

+ +

 

+ +

TalkBack è il lettore di schermo presente di default su Android.

+ +

Per attivarlo, selezionaImpostazioni > Accessibilità > TalkBack, e premi lo switch di attivazione/disattivazione. Inoltre segui qualsiasi altra indicazione che il sistema ti fornisca.

+ +

Nota: versioni anteriori di TalkBack si attivano con metodi leggermente differenti.

+ +

Quando TalkBack è attivato, i controlli basici del tuo dispositivo Android presenteranno alcune differenze rispetto alla modalità normale. Per esempio:

+ +

 

+ +
    +
  1. Fare click sull’icona di una app la selezionerà senza aprirla, e il lettore pronuncerà il nome della app.
  2. +
  3. Fare swipe a destra o a sinistra farà selezionare un’altra app, oppure, se stai navigando un menu, un altro bottone/controllo. Il dispositivo leggerà ogni opzione man mano che le selezioni.
  4. +
  5. Fare doppio click aprirà la app selezionata o attiverà/disattiverà la opzione selezionata.
  6. +
  7. Puoi anche “esplorare col dito“: mantieni premuto il dito sullo schermo e fallo scorrere lungo la superficie dello stesso. Il dispositivo leggerà il nome delle varie app o oggetti su cui passerai il dito.
  8. +
+ +

Se vuoi disattivare TalkBack:

+ +
    +
  1. Naviga alle Impostazioni
  2. +
  3. Naviga a Accessibilità > TalkBack.
  4. +
  5. Naviga allo switch di attivazione/disattivazione e disattivalo.
  6. +
+ +

Nota: puoi navigare alla schermata di inizio in qualsiasi momento facendo swipe in alto e a sinistra lentamente. Se hai più di una schermata di inizio, puoi muoverti da una all’altra facendo swipe con due dita a destra e sinistra.

+ +

Per una lista più completa dei gesti che puoi usare con TalkBack, vedi Utilizzare i gesti TalkBack.

+ +

Sbloccare il telefono

+ +

Quando TalkBack è attivato, la procedura per sbloccare il telefono cambia leggermente.

+ +

Devi fare swipe con due dita dal basso verso l’alto. Se ci sono una password o un codice impostati, sarai reindirizzato allo schermo dove inserirli.

+ +

Puoi anche esplorare con il dito, troverai il bottone di sblocco nel centro della parte bassa dello schermo. Fai doppio click sul bottone per sbloccare lo schermo.

+ + + +

TalkBack ti permette di accedere ai menu contestuali locali e globali del dispositivo da qualunque punto del sistema operativo. I menu globali sono quelli che permettono di accedere ai controlli e alle opzioni generali del dispositivo, mentre i menu locali sono relativi alla applicazione o schermata in cui ti trovi al momento.

+ +

Per accedere ai menu:

+ +
    +
  1. Per accedere al menu globale, fai swipe veloce verso il basso e poi a destra.
  2. +
  3. Per accedere al menu locale, fai swipe veloce verso l’alto e poi a destra.
  4. +
  5. Fai swipe a sinistra o a destra per muoverti da una opzione all’altra.
  6. +
  7. Quando l’opzione che ti interessa è selezionata, fai doppio click per attivarla o disattivarla.
  8. +
+ +

Per maggiori dettagli su tutte le opzioni disponibili nei menu locali e globali, vedi Menu contestuali locali e globali.

+ + + +

Puoi usare il menu contestuale locale del browser per trovare le opzioni per navigare le pagine web usando gli headings, i campi dei formulari, i link, ecc., oppure navigare linea per linea.

+ +

Per esempio, con TalkBack attivato:

+ +
    +
  1. Apri il tuo web browser.
  2. +
  3. Attiva la barra URL.
  4. +
  5. Introduci l’url di una pagina web che ha una serie di headings, come per esempio la pagina bbc.co.uk. Per introdurre il testo dell’URL: +
      +
    • Seleziona la barra URL facendo swipe a destra/sinistra fino a trovarla, e poi fai doppio click.
    • +
    • Mantieni il dito premuto sulla tastiera virtuale fino a quando trovi il carattere che vuoi scrivere, e rilascia il dito per introdurlo. Ripeti il procedimento per ogni carattere.
    • +
    • Quando hai terminato, seleziona il tasto INVIO e premilo.
    • +
    +
  6. +
  7. Fai swipe a sinistra o destra per muoverti tra i differenti oggetti presenti sulla pagina.
  8. +
  9. Fai swipe in alto e a destra per aprire il menu contestuale locale.
  10. +
  11. Fai swipe a destra fino a trovare la opzione "Headings e punti di riferimento".
  12. +
  13. Fai doppio click per selezionarla. Ora puoi fare swipe a destra o sinistra per muoverti tra headings e punti di riferimento ARIA.
  14. +
  15. Per ritornare al modo di default, apri il menu contestuale locale facendo swipe in alto a destra, seleziona l’opzione “Default” e fai doppio click per attivarla.
  16. +
+ +

Nota: Vedi Guida introduttiva a TalkBack su Android per una documentazione più completa.

+ +

iOS VoiceOver

+ +

 

+ +

Una versione di VoiceOver per dispositivi mobili è inclusa in tutti i sistemi operativi iOS.

+ +

Per attivarlo, vai alla tua appImpostazionie selezionaGenerale>Accessibilità>VoiceOver. Premi lo switchVoiceOverper attivarlo (vedrai anche alcune altre opzioni relative a VoiceOver in questa pagina).

+ +

Quando VoiceOver sarà attivato, i controlli basici del sistema saranno leggermente diversi:

+ +

 

+ +
    +
  1. Un click singolo selezionerà l’oggetto su cui premi; il dispositivo pronuncerà il nome dell’oggetto selezionato.
  2. +
  3. Puoi inoltre navigare tra gli oggeti presenti sullo schermo facendo swipe a destra o sinistra per muoverti dall’uno all’altro, o facendo scorrere il dito per lo schermo. Quando troverai l’oggetto che vuoi attivare, rimuovi il dito dallo schermo per selezionarlo.
  4. +
  5. Per attivare l’oggetto dopo averlo selezionato, per esempio se vuoi aprire una applicazione, fai doppio click in qualsiasi punto dello schermo.
  6. +
  7. Fai swipe con tre dita per scorrere attraverso una pagina.
  8. +
  9. Fai click con due dita per eseguire una azione relativa al contesto corrente, come per esempio scattare una foto con la applicazione fotocamera aperta.
  10. +
+ +

Per disattivare VoiceOver, naviga aImpostazioni>Generale>Accessibilità>VoiceOver e premi lo switchVoiceOver.

+ +

Come usare il Rotore

+ +

Quando VoiceOver è attivo, avrai a tua disposizione una funzionalità dei navigazione chiamata Rotore, che ti permette di accedere rapidamente ad alcune opzioni di uso comune. Per usarlo:

+ +

Using the Rotor

+ +

When VoiceOver is turned on, you have a navigation feature called the Rotor available to you, which allows you to quickly choose from a number of common useful options. To use it:

+ +
    +
  1. Muovi due dita in circolo per lo schermo, come se stessi usando un vecchio telefono a disco. Il dispositivo pronuncerà il nome delle varie opzioni una dopo l’altra man mano che vai muovendo le dita. Puoi andare avanti e indietro mentre il dispositivo passa da un’opzione all’altra ciclicamente.
  2. +
  3. Quando hai trovato l’opzione che ti interessa: +
      +
    • Rimuovi le dita dallo schermo per selezionarla.
    • +
    • Se si tratta di una opzione il cui valore è aumentabile/diminuibile, come per esempio il Volume o la Velocità di Locuzione, puoi fare swipe verso l’alto o verso il basso per aumentare o diminuire il valore dell’opzione selezionata.
    • +
    +
  4. +
+ +

Le opzioni disponibili tramite il Rotore dipendono dal contesto: quando apri il Rotore le opzioni che troverai saranno relative all’applicazione o alla schermata in cui ti trovi (vedi qui sotto per un esempio).

+ + + +

Vediamo come navigare in internet usando VoiceOver:

+ +
    +
  1. Apri il tuo browser.
  2. +
  3. Attiva la barra URL.
  4. +
  5. Introduci l’url di una pagina web che ha una serie di headings, come per esempio la pagina bbc.co.uk. Per introdurre il testo dell’URL: +
      +
    • Seleziona la barra URL facendo swipe a destra o a sinistra fino a trovarla, e poi fai doppio click.
    • +
    • Mantieni il dito premuto sulla tastiera virtuale fino a quando trovi il carattere che vuoi scrivere, e rilascia il dito per selezionarlo. Fai doppio click per introdurlo. Ripeti il procedimento per ogni carattere.
    • +
    • Quando hai terminato, seleziona il tasto INVIO e premilo.
    • +
    +
  6. +
  7. Fai swipe a sinistra e a destra per muoverti tra i differenti oggetti presenti sulla pagina. Fai doppio click su un oggetto per selezionarlo (per esempio, per seguire un link).
  8. +
  9. L’opzione del Rotore selzionata per default è la Velocità di Locuzione; puoi fare swipe in su o in giù per aumentare o diminuire la velocità di locuzione del lettore di schermo.
  10. +
  11. Ora muovi due dita in circolo per lo schermo per aprire il Rotore e far scorrere le sue opzioni. Riportiamo qui alcuni esempi delle opzioni disponibili nel Rotore: +
      +
    • Velocità di locuzione: cambia la velocità di locuzione del dispositivo.
    • +
    • Contenitori: il lettore di schermo si muove per i vari contenitori semantici presenti nella pagina.
    • +
    • Headings: il lettore di schermo si muove per i vari heading presenti nella pagina.
    • +
    • Links: il lettore di schermo si muove per i vari link presenti nella pagina.
    • +
    • Controlli formulario: il lettore di schermo si muove per i vari campi dei formulari presenti nella pagina.
    • +
    • Lingue: cambia la lingua della pagina, se sono disponibili differenti traduzioni.
    • +
    +
  12. +
  13. Seleziona Headings. Ora potrai fare swipe in su e in giù per muoverti da un heading all’altro della pagina.
  14. +
+ +

Nota: per un riferimento più completo sui gesti disponibili in VoiceOver e altri suggerimenti sul testing dell’accessibilità in iOS, vedi Test Accessibility on Your Device with VoiceOver.

+ +

Meccanismi di controllo

+ +

Nel nostro articolo sull’accessibilità in CSS e JavaScript abbiamo preso in considerazione eventi che sono associati a specifici meccanismi di controllo (vedi eventi specifici del mousedel mouse). Per ricapitolare, tali eventi causano problemi di accessibilità, perchè altri meccanismi di controllo non possono attivare le funzionalità ad essi associate.

+ +

Ad esempio, l’evento click è ottimale in termini di accessibilità: un gestore di eventi associato ad esso può essere attivato cliccando con il mouse sull’elemento su cui l’evento è impostato, oppure selezionandolo tramite tasto TAB e premendo INVIO, oppure facendo click con un dito su un touchscreen. Prova il nostro esempio-di-bottone-semplice.html (vedi la versione live) per capire di cosa parliamo.

+ +

Altri eventi simili, come mousedown e mouseup possono creare problemi, in quanto i loro gestori di eventi non possono essere attivati usando controli alternativi al mouse.

+ +

Se provi a controllare il nostro esempio di simple-box-drag.html (vedi la versione live) tramite tastiera o touchscreen, capirai qual è il problema. Ciò succede perchè stiamo usando un codice come il seguente:

+ +
div.onmousedown = function() {
+  initialBoxX = div.offsetLeft;
+  initialBoxY = div.offsetTop;
+  movePanel();
+}
+
+document.onmouseup = stopMove;
+ +

Per abilitare altre forme di controllo, devi usare eventi alternativi equivalenti. Per esempio, gli eventi touch sono pensati specificamente per i dispositivi con touchscreen:

+ +
div.ontouchstart = function(e) {
+  initialBoxX = div.offsetLeft;
+  initialBoxY = div.offsetTop;
+  positionHandler(e);
+  movePanel();
+}
+
+panel.ontouchend = stopMove;
+ +

Presentiamo qui un semplice esempio che mostra come usare gli eventi mouse e touch insieme. Vedi  multi-control-box-drag.html (vedi la versione liveee the example live).

+ +

Nota: puoi vedere esempi di come implementare differenti meccanismi di controllo nell’articolo in inglese  Implementing game control mechanisms.

+ +

Disegno responsivo

+ +

 

+ +

Il disegno responsivo è la pratica di realizzare layout e altre caratteristiche delle applicazioni in una forma che cambia dinamicamente secondo alcuni fattori come le dimensioni dello schermo e la risoluzione dello stesso, di modo che le applicazioni siano usabili e accessibili a utenti che usano differenti tipi di dispositivi.

+ +

In particolare, gli aspetti più comuni del disegno responsivo che si devono prendere in considerazione per i dispositivi mobili sono:

+ +

 

+ + + +

Nota: non forniremo una spiegazione dettagliata delle tecniche di disegno responsivo qui, dato che sono già trattate in altri articoli presenti su questo sito (vedi i link qui sopra).

+ +

Considerazioni specifiche per dispositivi mobili

+ +

Ci sono altri importanti aspetti da prendere in considerazione per ottimizzare l’accessibilità dei siti sui dispositivi mobili. Riportiamo due esempi qui sotto, e in futuro speriamo di riuscire ad aggiungerne altri.

+ +

Non disabilitare lo zoom

+ +

Utilizzando viewport, è possibile disabilitare la funzionalità di zoom, ponendo il seguente codice nella <head>:

+ +
<meta name="viewport" content="user-scalable=no">
+ +

Non dovresti mai farlo, a meno che sia strettamente necessario. Molte persone infatti usano lo zoom per migliorare la visibilità e leggibilità del contenuto, e privare i tuoi utenti di tale possibilità non è una buona pratica. Ci sono alcune situazioni in cui l’uso dello zoom può effettivamente danneggiare la struttura dell’interfaccia utente; in tali casi, se davvero ritieni necessario disabilitare lo zoom, dovresti fornire una funzionalità equivalente, come per esempio dei controlli per aumentare le dimensioni del testo senza alterare altri elementi dell’interfaccia utente.

+ +

Accessibilità dei menu

+ +

È una pratica molto comune, quando un sito viene visualizzato su un dispositivo con schermo di dimensioni ridotte, usare media queries per ridurre il menu di navigazione a un semplice bottone o una icona, che quando vengono premuti si espandono mostrando gli elementi del menu in forma di menu drop-down, o menu a tendina. Di solito si utilizza una icona con tre linee orizzontali, nota come "menu ad hamburger".

+ +

 

+ +

Quando implementi un menu di questo tipo, devi assicurarti che l’”hamburger” sia accessibile con gli appropriati meccanismi di controllo (normalmente su dispositivo mobile vi si accede tramite touch), come discusso in {{anch("Meccanismi di controllo")}} più sopra, e che il resto della pagina sia nascosto o comunque disabilitato mentre il menu sia attivo, per evitare confusione durante l’utilizzo dello stesso.

+ +

Qui puoi trovare un buon esempio di menu ad hamburger.

+ +

Input dell’utente

+ +

Quando si usano dispositivi mobili, inserire dati è di solito un’esperienza più lenta e tediosa che il suo equivalente su pc o laptop. È molto più facile scrivere con una tastiera normale che con una virtuale o una di dimensioni ridotte.

+ +

Per tale ragione, vale la pena cercare di minimizzare il più possibile la quantità di dati da introdurre manualmente sui dispositivi mobili. Per esempio, se vuoi che gli utenti specifichino qual è il loro lavoro, invece di usare un campo di testo aperto puoi usare un menu a selezione {{htmlelement("select")}} contenente le opzioni più comuni (cosa che tra l’altro aiuta anche a migliorare la consistenza dei dati), e offrire tra le opzioni una categoria “Altro” che, se selezionata, fa comparire un campo di testo dove l’utente può scrivere liberamente per specificare la sua occupazione. Puoi vedere un esempio di questa idea alla pagina tipi-di-lavoro-comuni (vedi la versione live).

+ +

Inoltre, vale la pena prendere in considerazione l’uso di tipi di input HTML5 nativi, come per esempio il tipo “date”, che su dispositivi mobili Androd e iOS vengono gestiti automaticamente da widget nativi integrati all’interfaccia che l’utente è già abituato a usare sul dispositivo. Vedi esempi-formulari-html5.html per alcuni esempi (vedi anche la versione live). Prova a visualizzare e usare questi esempi su un dispositivo mobile.

+ +

 

+ +

Alcuni esempi di tipi di input HTML5 e come appaiono quando sono usati da dispositivo mobile:

+ +

 

+ + + +

Se vuoi fornire una versione della tua applicazione specifica per dispositivi mobili e diversa da quella per pc e laptop, puoi usare una tecnologia di feature detection per rilevare il tipo di dispositivo su cui l’applicazione viene visualizzata. Vedi l’articolo in inglese  input types per maggiori informazioni sui differenti tipi di input, e anche il nostro articolo in inglese sulla feature detection.

+ +

Riassunto

+ +

In questo articolo abbiamo riportato alcuni dettagli sui più comuni problemi di accessibilità su dispositivi mobili, e alcune linee guida su come superarli. Abbiamo inoltre fornito indicazioni sull’uso dei più comuni lettori di schermo per dispositivi mobili, per aiutarti nella realizzazione di test di accessibilità.

+ +

Vedi anche

+ + + +
{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/Multimedia","Learn/Accessibilità/Accessibility_troubleshooting", "Learn/Accessibilità")}}
+ +
+

In questo modulo

+ + +
+
diff --git a/files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html b/files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html new file mode 100644 index 0000000000..f920e59050 --- /dev/null +++ b/files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html @@ -0,0 +1,392 @@ +--- +title: Accessibilità multimediale +slug: Learn/Accessibilità/Multimedia +tags: + - Accessibilità + - Articolo + - Audio + - Didascalie + - HTML + - Immagine + - JavaScript + - Multimedia + - Principiante + - Sottotitoli + - Tracce testuali + - Video +translation_of: Learn/Accessibility/Multimedia +--- +
{{LearnSidebar}}
+ +
{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/WAI-ARIA_basics","Learn/Accessibilità/Mobile", "Learn/Accessibilità")}}
+ +

Un’altra categoria di contenuti che possono dare problemi di accessibilità sono gli elementi multimediali: audio, video e immagini devono sempre essere associati ad adeguate alternative testuali, di modo che possano essere interpretati correttamente dalle tecnologie assistive e dagli utenti che ne fanno uso. Questo articolo spiega come gestire l’accessibilità di questo tipo di contenuti.

+ + + + + + + + + + + + +
Prerequisiti:Conoscimenti basici sull'uso del computer, livello basico di HTML, CSS e JavaScript, e una idea chiara di cosa è l'accessibilità.
Obiettivo:Comprendere i problemi di accessibilità relativi agli elementi multimediali, e come risolverli.
+ +

Multimedia e accessibilità

+ +

Fino ad ora in questo modulo sull’accessibilità abbiamo preso in considerazione le procedure necessarie per rendere accessibili una varietà di contenuti: da semplice contenuto testuale a tabelle di dati, immagini, controlli nativi come campi di formulari e bottoni, e anche strutture e intefacce più complesse (con le quali si usano gli attributi WAI-ARIA).

+ +

Questo articolo si occupa di un’altra classe di contenuti per i quali solitamente non è facile garantire una buona accessibilità: i contenuti multimediali. Immagini, video, elementi <canvas>, filmati Flash ecc. non sono facili da interpretare per i lettori di schermo, né da navigare tramite tastiera.

+ +

Ma non ti preoccupare, in questo articolo ti mostreremo le tecniche disponibili per rendere il contenuto multimediale accessibile.

+ +

Immagini

+ +

Abbiamo già discusso delle alternative testuali per le immagini in HTML nell’articolo HTML: una buona base per l’accessibilità: fai riferimento all’articolo per maggiori dettagli. Riassumendo in poche parole l’articolo, per garantire l’accessibilità delle immagini devi assicurarti che al contenuto visuale sia associato un testo alternativo che descriva dettagliatamente l’immagine, e che tale contenuto possa essere letto dai lettori di schermo.

+ +

Per esempio:

+ +
<img src="dinosaur.png"
+     alt="Un Tirannosauro Rex: un dinosauro bipede che sta in piedi come un umano, con braccia piccole e una grande testa con denti aguzzi.">
+
+ +

Controlli audio e video accessibili

+ +

Implementare controlli di riproduzione per elementi audio e video non dovrebbe essere un problema no? Diamo un’occhiata.

+ +

Il problema con i controlli nativi in HTML5

+ +

Gli elementi audio e video di HTML5 hanno un set di controlli nativi che permettono di gestire la riproduzione dei contenuti multimediali. Per esempio (vedi native-controls.html, codice sorgente e versione live):

+ +
<audio controls>
+  <source src="viper.mp3" type="audio/mp3">
+  <source src="viper.ogg" type="audio/ogg">
+  <p>Il tuo browser non supporta l’audio in HTML5. Puoi scaricare il file per ascoltarlo. Qui trovi il <a href="viper.mp3">link al file audio.</p>
+</audio>
+
+<br>
+
+<video controls>
+  <source src="rabbit320.mp4" type="video/mp4">
+  <source src="rabbit320.webm" type="video/webm">
+  <p>Il tuo browser non supporta i video in HTML5. Puoi scaricare il file per visualizzarlo. Qui trovi il <a href="rabbit320.mp4"> link al file video.</p>
+</video>
+ +

L’attributo controls fornisce il bottone play/pausa, uno slider di posizionamento e altri controlli basici di un lettore multimediale generico. In Firefox e Chrome i controlli HTML5 hanno questo aspetto:

+ +

Screenshot of Video Controls in Firefox

+ +

Screenshot of Video Controls in Chrome

+ +

Tuttavia, ci sono alcuni problemi associati a questi controlli:

+ + + +

Per porre rimedio a queste limitazioni, possiamo creare i nostri propri controlli personalizzati. Vediamo come fare.

+ +

Creare controlli audio e video personalizzati

+ +

Gli elementi audio e video di HTML5 hanno in comune una API, chiamata HTML Media Element, che permette di applicare funzionalità personalizzate ai bottoni e ad altri controlli definiti dallo sviluppatore.

+ +

Aggiungiamo ora controlli personalizzati al video di esempio qui sopra.

+ +

Setup basico

+ +

 

+ +

Per prima cosa, salva una copia dei file controlli-custom-start.htmlcontrolli-custom-controls.cssrabbit320.mp4rabbit320.webm in una cartella del tuo hard-disk.

+ +

Crea un nuovo file chiamato main.js e salvalo nella stessa cartella.

+ +

Ora diamo un’occhiata al codice HTML del lettore video:

+ +
<section class="player">
+  <video controls>
+    <source src="rabbit320.mp4" type="video/mp4">
+    <source src="rabbit320.webm" type="video/webm">
+    <p>Il tuo browser non supporta i video in HTML5. Puoi scaricare il file per visualizzarlo. Qui trovi il <a href="rabbit320.mp4"> link al file video.</p>
+  </video>
+
+  <div class="controls">
+    <button class="playpause">Play</button>
+    <button class="stop">Stop</button>
+    <button class="rwd">Rwd</button>
+    <button class="fwd">Fwd</button>
+    <div class="time">00:00</div>
+  </div>
+</section>
+ +

Setup basico di JavaScript

+ +

 

+ +

Abbiamo inserito alcuni bottoni nella barra dei controlli posizionata sotto al video. Tali controlli ovviamente non funzionano di default; è necessario usare JavaScript per assegnargli una funzionalità.

+ +

Innanzitutto dobbiamo creare variabli di riferimento per ognuno dei controlli. Aggiungi il seguente codice al tuo file JavaScript:

+ +

 

+ +
var playPauseBtn = document.querySelector('.playpause');
+var stopBtn = document.querySelector('.stop');
+var rwdBtn = document.querySelector('.rwd');
+var fwdBtn = document.querySelector('.fwd');
+var timeLabel = document.querySelector('.time');
+ +

In seguito dobbiamo creare una variabile di riferimento al lettore audio/video stesso. Aggiungi questa linea al codice aggiunto in precedenza:

+ +
var player = document.querySelector('video');
+ +

 

+ +

Questa variabile fa riferimento a un oggetto HTMLMediaElement, che contiene numerosi metodi e proprietà che si possono usare per assegnare funzionalità ai nostri bottoni.

+ +

Prima di procedere ad assegnare funzionalità ai nostri bottoni rimuoviamo i controlli nativi, di modo che non si possano verificare conflitti con i nostri controlli personalizzati. Aggiungi il seguente codice, al fondo del tuo file JavaScript:

+ +

 

+ +
player.removeAttribute('controls');
+ +

Usando questo metodo, anziché quello di evitare di includere l’attributo controls dal principio, ha il vantaggio che, se il nostro codice JavaScript smettesse di funzionare per una qualsiasi ragione, i controlli nativi si riattiveranno automaticamente, permettendo agli utenti di continuare a usare i contenuti multimediali.

+ +

Collegare i nostri bottoni

+ +

Come primo passo, attiviamo il bottone Play/pausa. Possiamo alternare gli stati di play e pausa usando una semplice funzione condizionale, come la seguente. Aggiungila al fondo del tuo codice JavaScript:

+ +
playPauseBtn.onclick = function() {
+  if(player.paused) {
+    player.play();
+    playPauseBtn.textContent = 'Pause';
+  } else {
+    player.pause();
+    playPauseBtn.textContent = 'Play';
+  }
+};
+ +

In seguito, aggiungi questo codice, che controlla il bottone Stop:

+ +
stopBtn.onclick = function() {
+  player.pause();
+  player.currentTime = 0;
+  playPauseBtn.textContent = 'Play';
+};
+ +

 

+ +

Non esiste una funzione stop() nativa negli elementi HTMLMediaElement, dunque al suo posto usiamo pause(), e allo stesso tempo resettiamo a zero il tempo di riproduzione currentTime.

+ +

Aggiungiamo ora i bottoni Riavvolgimento e Avanzamento Rapido. Aggiungi i seguenti blocchi di codice in fondo al file:

+ +

 

+ +
rwdBtn.onclick = function() {
+  player.currentTime -= 3;
+};
+
+fwdBtn.onclick = function() {
+  player.currentTime += 3;
+  if(player.currentTime >= player.duration || player.paused) {
+    player.pause();
+    player.currentTime = 0;
+    playPauseBtn.textContent = 'Play';
+  }
+};
+ +

 

+ +

Questi bottoni sono controlli molto basici, non fanno altro che far avanzare o tornare indietro il video di 3 secondi ogni volta che vengono cliccati. In una applicazione reale probabilmente vorrai aggiungere uno slider di posizionamento più elaborato o qualcosa di simile.

+ +

Nota inoltre che ogni volta che il bottone di Avanzamento Rapido viene cliccato controlliamo se il momento attuale della riproduzione currentTime è maggiore del tempo totale duration, o se la riproduzione è in pausa. Se una delle due condizioni è vera fermiamo la riproduzione del video, per evitare che si verifichino errori nel lettore multimediale se l’utente cerca di avanzare oltre la fine del video o quando il video si trova in stato di pausa.

+ +

Come ultimo passo, aggiungi questo codice al fondo del file, per controllare il display del tempo trascorso:

+ +
player.ontimeupdate = function() {
+  var minutes = Math.floor(player.currentTime / 60);
+  var seconds = Math.floor(player.currentTime - minutes * 60);
+  var minuteValue;
+  var secondValue;
+
+  if (minutes<10) {
+    minuteValue = "0" + minutes;
+  } else {
+    minuteValue = minutes;
+  }
+
+  if (seconds<10) {
+    secondValue = "0" + seconds;
+  } else {
+    secondValue = seconds;
+  }
+
+  mediaTime = minuteValue + ":" + secondValue;
+  timeLabel.textContent = mediaTime;
+};
+ +

Ogni volta che il tempo si aggiorna (ogni secondo), questa funzione viene eseguita. A partire dal valore di currentTime, che si esprime in secondi, la funzione calcola il numero di minuti e secondi trascorsi, aggiunge uno 0 davanti al numero di minuti o secondi se tale numero è inferiore a 10, dà al risultato il formato “minuti:secondi” e infine lo invia al display timeLabel perchè sia mostrato all’utente.

+ +

Ulteriori letture

+ +

Quanto spiegato finora ti dà un’idea basica di come aggiungere funzionalità personalizzate ai lettori audio/video. Per maggiori informazioni su come aggiungere funzionalità più complesse, incluso come utilizzare Flash come fallback per i browser più vecchi, vedi gli articoli (in inglese):

+ + + +

Abbiamo inoltre creato un esempio avanzato che mostra come si può creare un sistema orientato ad oggetti che trova ogni lettore audio o video presente in una pagina e gli aggiunge i nostri controlli personalizzati. Vedi custom-controls-oojs (qui trovi il codice sorgente).

+ +

Trascrizioni audio

+ +

Per rendere i contenuti audio accessibili alle persone con difficoltà auditive devi ricorrere a trascrizioni testuali. Le trascrizioni possono includersi nella stessa pagina dove l’audio viene riprodotto, o in una pagina separata collegata ad essa con un link.

+ +

Dal punto di vista pratico, le opzioni per la creazione delle trascrizioni sono:

+ + + +

NON è una buona pratica quella di pubblicare del contenuto audio e promettere di pubblicare le trascrizioni in un secondo momento. Spesso tali promesse non vengono compiute, danneggiando la fiducia che gli utenti ripongono in chi pubblica il contenuto. Nel caso in cui l’audio che si pubblica sia un dialogo o un evento come una conferenza pubblica, è accettabile pubblicare note riassuntive del contenuto insieme all’audio.

+ +

Esempi di trascrizioni

+ +

Se ricorri a un servizio di trascrizione automatico, probabilmente dovrai usare l’interfaccia utente fornita dal servizio. Per esempio, apri il video Audio Transcription Sample 1 e clicca sui tre puntini delle opzioni aggiuntive. In seguito clicca su Apri trascrizione.

+ +

Se stai creando una interfaccia personalizzata per presentare il tuo contenuto audio e le relative trascrizioni, tieni in considerazione l’idea di includere un pannello-trascrizioni che appare/scompare; vedi il nostro esempio audio-transcript-iu  (vedi anche il codice sorgente).

+ +

Descrizioni audio

+ +

 

+ +

Se al contenuto audio è associato anche un contenuto visuale, devi fornire descrizioni audio di tale contenuto visuale.

+ +

In molti casi si tratterà di contenuto video, e in tal caso puoi associargli didascalie usando le tecniche descritte nella prossima sezione di questo articolo.

+ +

 

+ +

Tuttavia ci sono dei casi limite. Per esempio, potresti dover pubblicare una registrazione audio di una conferenza durante la quale si fa riferimento a una risorsa visuale, come una tabella o un grafico. In tali casi, dovresti fare in modo che tali risorse vengano fornite insieme all’audio e alla trascrizione, avendo cura di porre un link alle risorse nel punto della trascrizione in cui si fa riferimento ad esse. Questo procedimento sarà di aiuto a tutti gli utenti, non solo alle persone con difficoltà auditive.

+ +
+

Nota: una trascrizione audio sarà utile a vari tipi di utente. Oltre a permettere alle persone con difficoltà auditive di accedere al contenuto audio, sarà molto utile anche agli utenti che navigano con una connessione lenta, che probabilmente preferiscono non scaricare il contenuto audio. Pensa inoltre a un utente che si trova in un ambiente rumoroso, come un pub, e non può udire il contenuto audio correttamente.

+
+ +

Tracce testuali nei video

+ +

Per rendere i contenuti video accessibili a persone con difficoltà auditive o visive, e anche ad altri gruppi di utenti, come per esempio quelli che non capiscono la lingua che si parla nel video, devi associare al contenuto video una traccia testuale.

+ +
+

Nota: le tracce testuali sono utili ad ogni tipo di utente, non solo a chi ha una disabilità. Per esempio, un utente potrebbe non essere in grado di udire l’audio perchè si trova in un ambiente rumoroso, come un bar affollato, o un altro potrebbe decidere di togliere l’audio a un video per non disturbare chi gli sta vicino, se si trova per esempio in una biblioteca.

+
+ +

Non si tratta certo di un concetto nuovo, le stazioni televisive usano le tracce testuali già da moltissimo tempo:

+ +

Frame from an old-timey cartoon with closed captioning "Good work, Goldie. Keep it up!"

+ +

Molti paesi trasmettono i film in inglese con sottotitoli nella lingua del paese, e spesso nei film in DVD si trovano disponibili tracce testuali in varie lingue. Per esempio:

+ +

An English film with German subtitles "Emo, warum erkennst du nicht die Schonheit dieses Ortes?"

+ +

Esistono diversi tipi di traccia testuale, con differenti scopi. I tipi principali sono:

+ + + +

Implementare le tracce testuali in HTML5

+ +

Le tracce testuali da mostrarsi associate a un video in HTML5 devono essere scritte in WebVTT, un formato che contiene stringhe di testo associate a metadati come il momento del video in cui si desidera mostrare ogni stringa, e anche informazioni sullo stile e il posizionamento della stringa. Tali stringhe di testo sono chiamate “cues”.

+ +

Un file WebVTT tipico è più o meno così:

+ +
WEBVTT
+
+1
+00:00:22.230 --> 00:00:24.606
+Questo è il primo sottotitolo.
+
+2
+00:00:30.739 --> 00:00:34.074
+Questo è il secondo.
+
+  ...
+ +

To get this displayed along with the HTML media playback, you need to:

+ + + +

Un esempio:

+ +
<video controls>
+    <source src="example.mp4" type="video/mp4">
+    <source src="example.webm" type="video/webm">
+    <track kind="subtitles" src="subtitles_en.vtt" srclang="en">
+</video>
+ +

Il risultato sarà un video sottotitolato, simile a questo: 

+ +

Video player with standard controls such as play, stop, volume, and captions on and off. The video playing shows a scene of a man holding a spear-like weapon, and a caption reads "Esta hoja tiene pasado oscuro."

+ +

Per maggiori dettagli leggi l’articolo (in inglese) Adding captions and subtitles to HTML5 video. Puoi trovare l’esempio che appare nell’articolo su Github, scritto da Ian Devlin (vedi anche il codice sorgente). Questo esempio, tramite l’uso di JavaScript, permette agli utenti di scegliere tra differenti sottotitoli. Nota che, per attivare i sottotitoli, devi premere il bottone “CC” e selezionare una opzione tra inglese, tedesco o spagnolo.

+ +
+

Nota: le tracce testuali e le trascrizioni contribuiscono anche al SEO, poichè i motori di ricerca danno molta importanza al contenuto testuale. Le tracce testuali possono perfino permettere ai motori di ricerca di ridirigere l’utente a un punto specifico del video.

+
+ +

Altro contenuto multimediale

+ +

Le sezioni precedenti non trattano tutti i tipi di contenuto multimediale che potresti voler usare sul tuo sito o applicazione. Potresti trovarti a dover gestire giochi, animazioni, slideshow, video inseriti da fonti esterne, o altro contenuto creato usando tecnologie come:

+ + + +

Per tali contenuti è necessario gestire i problemi di accessibilità secondo ogni caso particolare. In alcuni casi non è particolarmente difficile, per esempio:

+ + + +

Tuttavia, ci sono altri tipi di contenuto multimediale per i quali non è facile implementare l’accessibilità. Per esempio, se stai lavorando su un gioco immersivo in 3D o una applicazione di realtà virtuale, è realmente difficile fornire alternative testuali per tale tipo di esperienza. D’altro canto si può obiettare che le persone con vista ridotta non sono parte del target di pubblico di tali applicazioni.

+ +

Dovresti comunque assicurarti che tale tipo di applicazioni abbiano un contrasto dei colori ottimale, di modo che siano più facilmente visualizzabili a persone con vista ridotta o daltonismo. Inoltre dovresti fare tutto il possibile per renderli accessibili da tastiera. Ricorda che è necessario cercare di fare sempre tutto il possibile invece di puntare al 100% dell’accessibilità in ogni situazione, un obiettivo spesso impossibile da raggiungere.

+ +

Riassunto

+ +

Questo articolo ha fornito una sintesi dei problemi di accessibilità relativi ai contenuti multimediali, e inoltre alcune soluzioni pratiche a tali problemi.

+ +

{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/WAI-ARIA_basics","Learn/Accessibilità/Mobile", "Learn/Accessibilità")}}

+ +

 

+ +

In questo modulo

+ + + +

 

diff --git a/files/it/learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html b/files/it/learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html new file mode 100644 index 0000000000..09891c8a11 --- /dev/null +++ b/files/it/learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html @@ -0,0 +1,422 @@ +--- +title: Basi della tecnologia WAI-ARIA +slug: Learn/Accessibilità/WAI-ARIA_basics +tags: + - ARIA + - Accessibilità + - Articolo + - Guida + - HTML + - HTML semantico + - JavaScript + - Principiante + - WAI-ARIA +translation_of: Learn/Accessibility/WAI-ARIA_basics +--- +
{{LearnSidebar}}
+ +
{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità","Learn/Accessibilità/Multimedia", "Learn/Accessibilità")}}
+ +

Proseguendo i temi trattati nell'articolo precedente, può risultare complicato creare elementi di interfaccia utente accessibili quando gli stessi si basano su HTML non semantico e presentano contenuto aggiornato dinamicamente tramite JavaScript. La tecnologia WAI-ARIA può essere d'aiuto aggiungendo valore semantico addizionale, che i browser e le tecnologie assistive possono riconoscere e utilizzare per permettere agli utenti di decifrare più chiaramente il contesto e ciò che sta accadendo durante la navigazione del sito. In questo articolo vedremo come usare questa tecnologia a un livello basico per migliorare l'accessibilità.

+ + + + + + + + + + + + +
Prerequisiti:Conoscimenti basici sull'uso del computer, livello basico di HTML, CSS e JavaScript, aver letto i precedenti articoli del corso.
Obiettivo:Acquisire familiarità con la tecnologia WAI-ARIA e imparare a usarla dove necessario per fornire valore semantico addizionale che migliori l'accessibilità.
+ +

Cosa è WAI-ARIA?

+ +

Cominciamo col dare un'occhiata a cosa è WAI-ARIA, e in che modo ci può essere utile.

+ +

Un nuovo set di problemi

+ +

Man mano che le applicazioni web cominciarono ad essere sempre più complesse e dinamiche, nuovi problemi di accessibilità iniziarono a manifestarsi.

+ +

Per esempio, HTML5 ha introdotto alcuni elementi semantici per definire componenti di uso comune nelle pagine ({{htmlelement("nav")}}, {{htmlelement("footer")}}, ecc.). Prima dell'arrivo di questi elementi, gli sviluppatori si limitavano a usare {{htmlelement("div")}} con ID o classi, per esempio <div class="nav">. Ma questi elementi erano problematici, perchè non fornivano un sistema standard per individuare programmaticamente i componenti di una pagina, dunque i lettori di schermo non potevano distinguere chiaramente le varie sezioni da cui la pagina era composta. 

+ +

La soluzione inizialmente consisteva nell’aggiungere uno o più link nascosti nella parte alta della pagina. Tali link reindirizzavano alle varie sezioni della pagina, come per esempio la barra di navigazione:

+ +
<a href="#hidden" class="hidden">Vai alla barra di navigazione</a>
+ +

 

+ +

Ma questo sistema non è molto preciso, e può essere usato solo quando il lettore di schermo comincia a leggere dalla parte alta della pagina.

+ +

Per fare un altro esempio, ad un certo punto le applicazioni cominciarono a includere controlli complessi come selezionatori di data o slider per selezionare valori. HTML5 mette a disposizione alcuni tipi speciali di input nativi, specifici per tali controlli:

+ +
<input type="date">
+<input type="range">
+ +

Ma questi elementi non sono supportati da tutti i browser, ed inoltre sono molto difficili da personalizzare, rendendoli complicati da integrare nel disegno di un sito. Di conseguenza, gli sviluppatori spesso fanno uso di librerie JavaScript e creano tali controlli come una serie di {{htmlelement("div")}} annidati o elementi di una tabella a cui assegnano classi, e in seguito li personalizzano con CSS e li controllano con funzioni di JavaScript.

+ +

Il problema di questo metodo è che i lettori di schermo non riescono ad interpretare di cosa si tratta, e riportano solo la presenza di una serie di elementi dei quali non possono descrivere la funzione.

+ +

E arrivò WAI-ARIA

+ +

WAI-ARIA è una specifica, cioè una raccolta di indicazioni, prodotta dal W3C, che definisce una serie di attributi HTML addizionali che possono essere applicati agli elementi per fornire maggior valore semantico e migliorare l'accessibilità dovunque sia necessario. Ci sono tre caratteristiche principali definite nella raccolta:  

+ + + +

Un punto importante da tenere in considerazione riguardo gli attributi WAI-ARIA è che non influiscono in alcun modo sulla pagina, eccetto che sulle informazioni fornite dalla API di accessibilità del browser (dalla quale i lettori di schermo prendono le informazioni). WAI-ARIA non cambia la struttura della pagina, il DOM o altro, anche se i suoi attributi possono essere utili per selezionare gli elementi in CSS.

+ +
+

Nota: puoi trovare una utile lista di tutti i ruoli ARIA e i loro usi, con link a informazioni più approfondite, nella specifica WAI-ARIA: vedi Definizione di Ruoli (in inglese).

+ +

La specifica contiene anche una lista delle proprietà e degli stati, con link ad ulteriori informazioni. Vedi  Definizioni di Stati e Proprietà (in inglese).

+
+ +

Dove è supportata WAI-ARIA?

+ +

A questa domanda non è facile rispondere. È difficile trovare  una risorsa che indichi in maniera completa quali funzionalità di WAI-ARIA sono supportate e dove, perchè:

+ +
    +
  1. Ci sono molte funzionalità nella specifica WAI-ARIA.
  2. +
  3. Ci sono moltissime combinazioni possibili di sistemi operativi, browser e lettori di schermo.
  4. +
+ +

L'ultimo punto è fondamentale: per poter usare un lettore di schermo il tuo sistema operativo deve avere installato almeno un browser con la necessaria API di accessibilità, che fornisca ai lettori di schermo le informazioni necessarie perchè funzionino. La maggior parte dei sistemi operativi ha di serie uno o due browser che funzionano con i lettori di schermo. Sul sito di Paciello Group si può trovare una guida aggiornata costantemente che fornisce dati sul supporto dei lettori di schermo nei vari sistemi operativi. Vedi l'articolo (in inglese) Guida: browser, sistemi operativi e supporto per i lettori di schermo.

+ +

Il seguente passo è assicurarsi che i browser usati supportino la tecnologia ARIA e la trasmettano tramite le loro API, ma anche che i lettori di schermo riconoscano le informazioni che ricevono e le presentino agli utenti in una forma ottimale.

+ +
    +
  1. Il supporto dei browser in generale è molto buono. Al momento della stesura di questo articolo, il sito caniuse.com riporta un livello globale di supporto di WAI-ARIA nei vari browser di circa l'88%.
  2. +
  3. Il supporto di ARIA nei lettori di schermo non è al momento a un livello comparabile, ma i lettori di schermo più popolari stanno facendo grandi sforzi per migliorare la compatibilità con WAI-ARIA.  Puoi farti un'idea del livello di supporto leggendo l'articolo (in inglese) Compatibilità dei lettori di schermo con WAI-ARIA .
  4. +
+ +

In questo articolo non spiegheremo tutte le funzionalità di WAI-ARIA e i dettagli sul supporto che hanno. Cercheremo invece di presentare le funzionalità più importanti e utili agli sviluppatori web; in generale se non facciamo riferimento al livello di supporto di una funzionalità, puoi considerare che il supporto è ragionevolmente buono. In caso di eccezioni lo indicheremo esplicitamente.

+ +
+

Nota: alcune librerie JavaScript supportano WAI-ARIA. Ciò significa che quando generano elementi IU, come per esempio formulari complessi, aggiungono automaticamente attributi ARIA per migliorarne l'accessibilità. Se stai valutando l'utilizzo di una libreria Javascript per sviluppare elementi IU più rapidamente, dovresti tenere in conto il livello di accessibilità della libreria quando scegli quale usare. Buoni esempi sono jQuery UI (vedi l'articolo in inglese jQuery UI: supporto all'accessibilità), ExtJS, e Dojo/Dijit.

+
+ +

Quando dovresti usare WAI-ARIA?

+ +

Abbiamo già discusso di alcuni dei problemi che hanno spinto alla creazione di WAI-ARIA, dovuti soprattutto alla crescente complessità delle moderne applicazioni web. Essenzialmente ci sono 4 grandi aree in cui WAI-ARIA è utile: 

+ +
    +
  1. Indicatori/riferimenti: gli attributi role possono funzionare come descrizioni che fanno riferimento a elementi HTML5 replicandone il valore semantico (per esempio {{htmlelement("nav")}}), oppure possono andare oltre HTML5, e funzionare come indicatori che descrivono differenti aree funzionali, per esempio search, tabgroup, tab, listbox, ecc.
  2. +
  3. Aggiornamento dinamico del contenuto: i lettori di schermo in generale hanno difficoltà a indicare quando il contenuto subisce cambiamenti; con ARIA possiamo usare aria-live per indicare agli utenti che usano lettori di schermo quando un' area del contenuto viene aggiornata, per esempio tramite XMLHttpRequest, o DOM APIs .
  4. +
  5. Migliorare l'accessibilità da tastiera: ci sono elementi HTML che hanno accessibilità da tastiera nativa; quando però invece di usare tali elementi se ne usano altri che li "simulano" in combinazione con JavaScript, l'accessibilità da tastiera e la qualità di lettura dei lettori di schermo ne risentono. In questi casi possiamo usare WAI-ARIA per dare focus a tali elementi  (usando tabindex).
  6. +
  7. Accessibilità dei controlli non semantici: quando si usano una serie di <div> annidati in combinazione con CSS e JavaScript per creare una funzionalità IU particolarmente complessa, oppure quando un controllo nativo viene notevolmente modificato tramite JavaScript, l'accessibilità può risultare danneggiata. Gli utenti che usano lettori di schermo troveranno difficile capire come funzionano tali elementi se non ci sono indicazioni semantiche che lo spieghino. In situazioni come queste la tecnologia ARIA può aiutare a fornire le indicazioni necessarie tramite una combinazione di ruoli come button, listbox, o tabgroup, e proprietà come aria-requiredaria-posinset.
  8. +
+ +

Ricorda: dovresti ricorrere a WAI-ARIA solo quando è necessario! Idealmente, dovresti usare sempre funzionalità HTML native per fornire le indicazioni semantiche necessarie ai lettori di schermo per interpretare correttamente il contesto. A volte però ciò non è possibile, forse perchè non hai pieno controllo sul codice, o perchè stai creando qualcosa di particolarmente complesso, che non puoi implementare con un elemento HTML standard. In tali casi, WAI-ARIA può essere un utile strumento di miglioramento dell'accessibilità. 

+ +

Ma ricorda, usala solo quando è necessario!

+ +
+

Nota: cerca di testare il tuo sito con la maggior varietà possibile di utenti reali: persone non disabili, persone che usano lettori di schermo, persone che navigano con la tastiera, ecc. Queste persone sapranno indicarti cosa funziona e cosa no in maniera molto più accurata di ciò che può emergere se ti limiti ad effettuare test di utilizzo in prima persona.

+
+ +

Esempi di uso pratico di WAI-ARIA 

+ +

Nella prossima sezione analizzeremo le 4 aree di utilizzo di WAI-ARIA più dettagliatamente, e forniremo alcuni esempi pratici. Prima di continuare però, dovresti attivare un lettore di schermo, per poter testare alcuni degli esempi.

+ +

Vedi la sezione (in inglese) sul testing con lettori di schermo per maggiori informazioni.

+ +

Indicatori/riferimenti

+ +

WAI-ARIA trasmette ai browser l'attributo role, che permette di aggiungere valore semantico extra agli elementi del tuo sito dovunque sia necessario. La principale utilità di questo attributo è che permette agli utenti che usano lettori di schermo di individuare più facilmente gli elementi più comuni delle pagine. Vediamo un esempio:  il nostro sito senza attributi role (vedi la versione live) ha la seguente struttura:

+ +
<header>
+  <h1>...</h1>
+  <nav>
+    <ul>...</ul>
+    <form>
+      <!-- search form  -->
+    </form>
+  </nav>
+</header>
+
+<main>
+  <article>...</article>
+  <aside>...</aside>
+</main>
+
+<footer>...</footer>
+ +

Se provi a navigare il sito con un lettore di schermo in un browser moderno, riceverai diverse informazioni utili. Per esempio, VoiceOver fornisce le seguenti indicazioni:

+ + + +

Se ti rechi nella sezione Rotore di VoiceOver (premendo VO-U), vedrai che la maggior parte degli elementi più importanti sono elencati ordinatamente e si può accedere ad essi rapidamente.

+ +

+ +

Ma in realtà, la situazione è migliorabile. Il campo di ricerca è un punto di riferimento importante che gli utenti vorranno trovare, ma non compare nella lista degli elementi e non è trattato come un elemento di riferimento, a parte l'indicazione che si tratta di una casella di ricerca (<input type="search">). Inoltre, alcuni browser più vecchi (per esempio IE8), non riconoscono le indicazioni semantiche degli elementi HTML5. 

+ +

Possiamo migliorare il tutto usando alcune funzionalità ARIA. Per prima cosa aggiungiamo alcuni attributi role alla nostra struttura HTML. Il nostro  esempio di sito con ruoli aria (vedi la versione live) ha la seguente struttura:

+ +
<header>
+  <h1>...</h1>
+  <nav role="navigation">
+    <ul>...</ul>
+    <form role="search">
+      <!-- search form  -->
+    </form>
+  </nav>
+</header>
+
+<main>
+  <article role="article">...</article>
+  <aside role="complementary">...</aside>
+</main>
+
+<footer>...</footer>
+ +

C'è anche una funzionalità bonus in questo esempio: all'elemento {{htmlelement("input")}} è stato assegnato l'attributo aria-label, che fornisce ai lettori di schermo un’etichetta descrittiva, anche se non abbiamo incluso un elemento {{htmlelement("label")}}. In casi come questo è molto utile usare l’attributo ARIA. Un campo di ricerca è infatti un elemento molto comune e facilmente riconoscibile, e aggiungere una etichetta visuale potrebbe danneggiare il disegno della pagina.

+ +
<input type="search" name="q" placeholder="Scrivi qui ciò che vuoi cercare" aria-label="Campo per cercare nel contenuto del sito">
+ +

Se ora usiamo VoiceOver per navigare il sito d'esempio, notiamo alcuni miglioramenti:

+ + + +

Inoltre, il sito è ora maggiormente accessibile per utenti che navigano con browser antiquati come IE8; vale la pena includere ruoli ARIA anche per questo. E se per caso il tuo sito è stato costruito usando solo elementi <div>, dovresti decisamente includere i ruoli ARIA per fornire le necessarie semantiche!

+ +

Il valore semantico migliorato del campo di ricerca ha mostrato cosa è possibile fare quando ARIA va oltre le semantiche disponibili con HTML5. Potrai sapere molto di più sulle semantiche e il potere delle proprietà/attributi ARIA qui sotto, specialmente nella sezione {{anch("Accessibilità dei controlli non semantici")}}. Per ora, vediamo come ARIA ci può aiutare a gestire gli aggiornamenti del contenuto dinamico.

+ +

Aggiornamenti del contenuto dinamico

+ +

In generale tutto il contenuto caricato nel DOM può essere facilmente interpretato usando un lettore di schermo, dal contenuto testuale fino al testo alternativo delle immagini. I tradizionali siti statici con contenuto largamente testuale sono dunque facili da rendere accessibili alle persone con deficit visivo.

+ +

Il problema è che le applicazioni web moderne spesso non sono composte da testo statico, di solito hanno una gran quantità di contenuto che si aggiorna dinamicamente, cioè contenuto che si agigorna senza che l'intera pagina si ricarichi, tramite meccanismi come XMLHttpRequest, Fetch, o DOM APIs. Queste aree del contenuto sono talvolta chiamate “aree vive”, o  live regions.

+ +

Consideriamo un esempio: aria-no-live.html (vedi anche la versione live). In questo esempio troviamo un paragrafo contenente una citazione selezionata casualmente:

+ +
<section>
+  <h1>Citazione casuale</h1>
+  <blockquote>
+    <p></p>
+  </blockquote>
+</section>
+ +

JavaScript riceve tramite XMLHttpRequest un file JSON contenente una serie di citazioni con il rispettivo autore. Dopo che la prima citazone tratta dal file è stata caricata nel paragrafo si attiva un loop setInterval() che carica una nuova citazione nel paragrafo ogni 10 secondi:

+ +
var intervalID = window.setInterval(showQuote, 10000);
+ +

Questo sistema funziona correttamente , ma non è ottimale in termini di accessibilità. Gli aggiornamenti del contenuto non sono rilevati dai lettori di schermo, e gli utenti che li usano non possono rendersi conto di ciò che sta succedendo. Questo esempio è molto basico, ma prova a immaginare cosa succederebbe se stessi creando una interfaccia utente più complessa, con molte aree del contenutto che si aggiornano costantemente, come una chat room, un gioco strategico o magari un sito di e-commerce con un carrello della spesa che si aggiorna con i prodotti selezionati dall'utente. Sarebbe impossibile utilizzare l'applicazione con un lettore di schermo, in assenza di un sistema che avverta gli utenti degli aggiornamenti del contenuto.

+ +

Fortunatamente WAI-ARIA ci mette a disposizione un utile meccanismo per fornire tali avvertimenti, la proprietà aria-live. Applicarla a un elemento fa sì che i lettori di schermo leggano il contenuto che viene aggiornato. Con quanta frequenza il contenuto viene letto dipende dal valore assegnato:

+ + + +

Generalmente, assegnare il valore assertive è sufficiente perchè gli aggiornamenti vengano annunciati in tempo reale, anche se nel caso di aggiornamenti di multiple aree di contenuto che avvengono allo stesso tempo i vari aggiornamenti saranno annunciati in sequenza, quindi con la possibilità di un breve ritardo sul tempo reale. Si raccomanda di usare rude solo per aggiornamenti ad alta priorità che devono "passare davanti" agli altri aggiornamenti in corso.

+ +

Prova a realizzare una copia di aria-no-live.htmlquotes.json, e modificare l'etichetta <section> così:

+ +
<section aria-live="assertive">
+ +

D'ora in poi il lettore di schermo leggerà il contenuto ogni volta che quest'ultimo sarà aggiornato.

+ +
+

Nota: : la maggior parte dei browser attiverà una security exception se provi ad effettuare un XMLHttpRequest da un URL file://. Per esempio se carichi il file direttamente nel browser (facendo doppio click). Per farlo funzionare, devi caricare il file a un server, per esempio usando GitHub (articolo in inglese), o un server locale come Python's SimpleHTTPServer (articolo in inglese).

+
+ +

C'è però una considerazione da tenere in conto: il lettore di schermo legge solo la parte del testo che viene aggiornata. È utile dunque che legga anche l'heading, per aiutare l'utente a ricordare quale sezione della pagina è stata aggiornata. Per farlo, possiamo aggiungere la proprietà aria-atomic alla sezione. Modifica la tua etichetta <section> così:

+ +
<section aria-live="assertive" aria-atomic="true">
+ +

L'attributo aria-atomic="true" indica al lettore di schermo che deve leggere l'intero contenuto dell'elemento, non solo le parti che sono state aggiornate.  

+ +
+

Nota: : puoi vedere l'esempio completo qui: aria-live.html (vedi anche la versione live).

+
+ +
+

Nota: : la proprietà aria-relevant è utile per controllare cosa viene letto quando un'area di contenuto viene aggiornata. Per esempio puoi far si che siano lette solo le parti aggiunte o al contrario le parti rimosse dal contenuto.

+
+ +

Migliorare l'accessibilità da tastiera

+ +

Come abbiamo già detto in altri articoli di questo modulo, uno dei punti forti di HTML in termini di accessibilità è che implementa automaticamente l'accessibilità da tastiera per funzionalità come i bottoni, i campi dei formulari e i link. In generale, puoi sempre usare il tasto TAB per muoverti da un elemento all'altro e il tasto INVIO per selezionare o attivare gli elementi. In alcune circostanze puoi anche usare altri tasti (per esempio le frecce, per muoverti su e giù tra le opzioni di una lista <select>).

+ +

Ciononostante, a volte ti troverai a dover scrivere codice che fa uso di elementi non semantici che compiono la funzione di bottoni (o altri tipi di elementi), o codice che usa elementi che possono ricevere focus per scopi diversi dal normale. Forse starai cercando di sistemare del codice mal scritto in precedenza, o di costruire un qualche tipo di widget complesso che richiede tecniche non ortodosse.

+ +

Per rendere focalizzabili elementi che normalmente non lo sono, WAI-ARIA estende l'attributo tabindex con alcuni nuovi valori:

+ + + +

Abbiamo discusso questi valori in maggior dettaglio e mostrato una implementazione tipica nel nostro articolo sull'accessibilità in HTML, vedi Implementare l'accessibilità da tastiera in un secondo tempo.

+ +

Accessibilità dei controlli non semantici

+ +

Proseguendo con il tema trattato nella sezione precedente, quando si usa una serie di <div> annidati in congiunto con CSS o JavaScript per creare una funzionalità complessa per l’interfaccia utente, o se si cambia/migliora sostanzialmente un controllo nativo tramite JavaScript, non solo è possibile che l’accessibilità da tastiera ne risulti ridotta, ma anche per gli utenti che usano lettori di schermo potrebbero prodursi difficoltà a comprendere l’uso della funzionalità, se non ci sono indicazioni semantiche o altri indizi. In tali situazioni, ARIA può aiutare a fornire il valore semantico addizionale necessario. 

+ +

Validazione di formulari e avvisi di errore

+ +

Innanzitutto, rivediamo l’esempio di formulario che avevamo preso in considerazione nell’articolo sull’accessibilità in CSS e JavaScript (vedi Mantieni un uso non intrusivo di JavaScript). Alla fine di tale sezione abbiamo mostrato alcuni attributi ARIA che sono stati aggiunti al messaggio che appare se ci sono errori di validazione quando provi a inviare il formulario:

+ +
<div class="errors" role="alert" aria-relevant="all">
+  <ul>
+  </ul>
+</div>
+ + + +

Possiamo ora procedere oltre con il nostro utilizzo di ARIA, e fornire ulteriore assitenza nella validazione dei dati. Per esempio, perchè non indicare dal principio quali campi sono obbligatori, e quale intervallo di età è permesso introdurre?

+ +
    +
  1. A questo punto, salva sul tuo dispositivo una copia dei files  validazione-formulario.html e validazione.js.
  2. +
  3. Aprili entrambi in un editor di testo e dai un’occhiata a come funziona il codice.
  4. +
  5. Per prima cosa, aggiungi un paragrafo come quello che vedi qui sotto giusto prima della etichetta di apertura del formulario <form>, e marca entrambe le etichette <label> del formulario con un asterisco. Questo è il metodo con cui normalmente si segnalano i campi obbligatori agli utenti che non hanno limitazioni visuali. +
    <p>I campi marcati con un asterisco (*) sono obbligatori.</p>
    +
  6. +
  7. Questa indicazione è utile dal punto di vista visuale, ma non è facile da cogliere per gli utenti che usano lettori di schermo. Fortunatamente, WAI-ARIA fornisce l’attributo  aria-required , che suggerisce al lettore di schermo di indicare all’utente quali sono i campi del formulario che devono essere compilati obbligatoriamente. Aggiorna gli elementi <input> come vedi qui sotto:                                                              
  8. +
  9. +
    <input type="text" name="name" id="name" aria-required="true">
    +
    +<input type="number" name="age" id="age" aria-required="true">
    +
  10. +
  11. A questo punto se salvi l’esempio e lo testi con un lettore di schermo dovresti ascoltare qualcosa come “Introduci il tuo nome asterisco, obbligatorio, modifica testo”.
  12. +
  13. Potrebbe inoltre risultare utile indicare agli utenti l’intervallo di anni dentro il quale dovrebbe situarsi il valore dell’età. Spesso tale valore si indica tramite un placeholder, ossia un valore indicativo che appare all’interno del campo quando non è ancora stato compilato. WAI-ARIA include le proprietà aria-valuemin e aria-valuemax per specificare un intervallo di valori minimo e massimo, ma queste proprietà al momento non hanno un supporto ampio; una caratteristica che gode di un migliore supporto è l’attributo HTML5 placeholder, che contiene un messaggio che viene mostrato nel campo quando l’utente non vi ha ancora introdotto nessun valore, e viene letto da un certo numero di lettori di schermo. Aggiorna il campo età come indicato qui: +
    <input type="number" name="age" id="age" placeholder="introduci un numero compreso tra 1 e 150" aria-required="true">
    +
  14. +
+ +
+

Nota: puoi vedere un esempio completo qui: validazione-formulario-aggiornato.html.

+
+ +

WAI-ARIA permette inoltre alcune tecniche avanzate di etichettazione dei formulari, che vanno al di là del classico elemento {{htmlelement("label")}}. Abbiamo già discusso sull’utilizzo della proprietà aria-label per rendere un’etichetta {{htmlelement("label")}} invisibile agli utenti che non usano lettori di schermo (vedi la sezione Indicatori/riferimenti sopra). Ci sono anche altre tecniche di etichettazione che fanno uso di proprietà come aria-labelledby, se vuoi usare un elemento non-<label> come etichetta o se vuoi etichettare multipli campi del formulario con la stessa etichetta, e aria-describedby, se vuoi associare informazione aggiuntiva a un campo del formulario e vuoi che il lettore di schermo la legga. Vedi l’articolo in inglese  WebAIM's Advanced Form Labeling per maggiori dettagli.

+ +

Ci sono inoltre molte altre proprietà e attributi utili per indicare lo stato di un elemento di un formulario. Per esempio, si può usare aria-disabled="true" per indicare che un campo è disabilitato. Molti browser salteranno i campi disabilitati, e i lettori di schermo non li leggeranno, ma in alcuni casi saranno comunque indicati, dunque è una buona idea includere questo attributo per permettere al lettore di schermo di sapere che un campo è effettivamente disabilitato.

+ +

Se esiste la possibilità che lo stato di un campo cambi da disabilitato ad abilitato è buona norma indicarlo all’utente, e  inoltre spiegare le conseguenze di tale cambio. Per esempio, nel nostro formulario demo validazione-formulario-casella-disabilitata.html c’è una casella che, quando è selezionata, abilita un altro campo del formulario, tramite il quale si possono introdurre informazioni aggiuntive. Abbiamo preparato un paragrafo nascosto:

+ +
<p class="hidden-alert" aria-live="assertive"></p>
+ +

Questo elemento è nascosto alla vista tramite position: absolute. Quando la casella viene selezionata/deselezionata, il contenuto dell’area nascosta si aggiorna per segnalare agli utenti che usano lettore di schermo in che modo la struttura del formulario è cambiata dopo aver selezionato la casella; inoltre si aggiorna anche lo stato dell’attributo aria-disabled e si fornisce anche un indicazione visuale del cambio:

+ +
function toggleMusician(bool) {
+  var instruItem = formItems[formItems.length-1];
+  if(bool) {
+    instruItem.input.disabled = false;
+    instruItem.label.style.color = '#000';
+    instruItem.input.setAttribute('aria-disabled', 'false');
+    hiddenAlert.textContent = 'I'Il campo strumenti suonati è ora abilitato; usalo per indicarci quali strumenti sai suonare.';
+  } else {
+    instruItem.input.disabled = true;
+    instruItem.label.style.color = '#999';
+    instruItem.input.setAttribute('aria-disabled', 'true');
+    instruItem.input.removeAttribute('aria-label');
+    hiddenAlert.textContent = ''Il campo Strumenti suonati è ora disabilitato.';
+  }
+}
+ +

Descrivere bottoni non semantici come bottoni

+ +

Ci è già capitato di discutere della accessiblità nativa di alcuni elementi come bottoni, link o campi di formulario, e dei problemi di accessibilità che sorgono quando si usano elementi sostitutivi per compiere le stesse funzioni di questi elementi. Vedi Controlli di interfaccia utente nell’articolo sull’accessibilità in HTML, e Migliorare l’accessibilità da tastiera, qui sopra). In molti casi è possibile restituire l’accessibilità da tastiera a tali elementi senza troppi problemi, usando tabindex e un poco di JavaScript.

+ +

Ma come fare con i lettori di schermo? Non potranno interpretare gli elementi sostitutivi come bottoni. Se facciamo un test con il nostro esempio  div-falsi-bottoni.html e un lettore di schermo, i falsi bottoni saranno segnalati all’utente con frasi come “Cliccami!, gruppo”, che risultano di difficile interpretazione.

+ +

Possiamo rimediare al problema usando un ruolo WAI-ARIA. Salva la pagina div-falsi-buttoni.html, e aggiungi role="button" ad ogni <div> che compie la funzione di bottone, come per esempio:

+ +
<div data-message="Questo messaggio viene dal primo bottone" tabindex="0" role="button">Cliccami!</div>
+ +

Se ora provi a navigare la pagina con un lettore di schermo, i bottoni saranno letti come “Cliccami!, bottone”, e tutto risulterà molto più chiaro.

+ +
+

Nota: non dimenticare che usare il corretto elemento semantico è sempre una opzione migliore. Se vuoi creare un bottone e non ci sono ragioni valide per non usare un elemento  <button>, dovresti usare un elemento <button>!

+
+ +

Guidare gli utenti nell’uso di widget complessi

+ +

Ci sono molti altri ruoli che danno la possibilità di assegnare ad elementi non semantici lo status di comuni elementi dell’interfaccia utente, elementi che vanno al di là di ciò che è disponibile nell’HTML standard, come per esempio  comboboxslidertabpaneltree. Puoi trovare alcuni utili esempi nella Deque university code library, per farti un'idea di come tali elementi possono essere resi accessibili.

+ +

Prendiamo in considerazione un esempio. Torniamo ad usare il nostro semplice infobox a schede (vedi Nascondere elementi nell’articolo sull’accessibilità in CSS e JavaScript), che puoi trovare qui: infobox a schede (vedi codice sorgente).

+ +

Questo esempio funziona perfettamente in termini di accessibilità da tastiera: puoi muoverti facilmente da una scheda all’altra usando il tasto TAB e selezionare una scheda con INVIO per visualizzarne il contenuto. È inoltre abbastanza accessibile se si usa un lettore di schermo, puoi infatti usare gli headings per navigare il contenuto anche senza vederlo. Ciò che però non risulterà del tutto chiaro è in cosa consiste il contenuto stesso: un lettore di schermo riporta il contenuto dell’infobox come composto da un lista di link e da dell’altro contenuto con tre headings. Non da nessuna indicazione di come i contenuti sono relazionati tra loro. Fornire all’utente indicazioni precise su come il contenuto è strutturato è sempre una buona idea.

+ +

Abbiamo creato una versione migliorata dell’esempio, chiamata aria-tabbed-info-box.html (vedi versione live). Abbiamo aggiornato l’interfaccia del box così:

+ +
<ul role="tablist">
+  <li class="active" role="tab" aria-selected="true" aria-setsize="3" aria-posinset="1" tabindex="0">Tab 1</li>
+  <li role="tab" aria-selected="false" aria-setsize="3" aria-posinset="2" tabindex="0">Tab 2</li>
+  <li role="tab" aria-selected="false" aria-setsize="3" aria-posinset="3" tabindex="0">Tab 3</li>
+</ul>
+<div class="panels">
+  <article class="active-panel" role="tabpanel" aria-hidden="false">
+    ...
+  </article>
+  <article role="tabpanel" aria-hidden="true">
+    ...
+  </article>
+  <article role="tabpanel" aria-hidden="true">
+    ...
+  </article>
+</div>
+ +
+

Nota: il cambio più evidente è la rimozione dei link che erano presenti precedentemente nell’esempio. Ora si usano i componenti li della lista per identificare le schede. Questo procedimento rende il tutto meno confuso per gli utenti che usano lettori di schermo, in quanto i link che c’erano in precedenza non conducevano da nessuna parte, servivano solo a cambiare di scheda. Inoltre gli attributi aria-setsize e aria-posinset permettono ora di identificare chiaramente le schede tramite il lettore di schermo: in precedenza, con i link, il browser trasmetteva sempre al lettore “1 di 1”, e non “1 di 3”, “2 di 3”, ecc.

+
+ +

 

+ +

Le nuove funzionalità aggiunte all’infobox di esempio sono le seguenti:

+ + + +

Secondo i nostri test, questa nuova struttura ha migliorato sensibilmente l’accessibilità dell’infobox a schede. Le schede sono ora riconosciute come schede (ora il lettore pronuncia “scheda”, o perlomeno “tab”, in inglese), la scheda attualmente selezionata è chiaramente indicata, pronunciando il lettore la parola “selezionata” insieme al nome della scheda, e il lettore di schermo indica anche il numero della scheda in cui si trova l’utente. Inoltre, grazie ai valori di aria-hidden impostati (solo la scheda attualmente selezionata ha il valore aria-hidden="false"), il contenuto non nascosto è il solo che il lettore può leggere, rendendolo il tutto più facile e meno confuso da navigare per l’utente.

+ +

 

+ +
+

Nota: puoi assegnare l’attributo aria-hidden="true"  a qualsiasi contenuto che vuoi che sia ignorato dai lettori di schermo.

+
+ +

Riassunto

+ +

Questo articolo non è da considerarsi esaustivo per quanto riguarda tutte le funzionalità disponibili con la tecnologia WAI-ARIA, ma dovrebbe averti fornito informazioni sufficienti a capire come usarla, e come identificare le situazioni più comuni in cui avrai bisogno di ricorrere ad essa.

+ +

Vedi anche

+ + + +

{{PreviousMenuNext("Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità","Learn/Accessibilità/Multimedia", "Learn/Accessibilità")}}

diff --git a/files/it/learn/accessibility/what_is_accessibility/index.html b/files/it/learn/accessibility/what_is_accessibility/index.html new file mode 100644 index 0000000000..52a5c138f8 --- /dev/null +++ b/files/it/learn/accessibility/what_is_accessibility/index.html @@ -0,0 +1,196 @@ +--- +title: Cosa è l'accessibilità? +slug: Learn/Accessibilità/Cosa_è_accessibilità +tags: + - Accessibilità + - Articolo + - CSS + - HTML + - JavaScript + - Principiante + - Strumenti + - TA + - disabilità + - imparare + - lettore schermo + - tastiera + - tecnologie assistive + - utenti +translation_of: Learn/Accessibility/What_is_accessibility +--- +
{{LearnSidebar}}
+ +
{{NextMenu("Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità", "Learn/Accessibilità")}}
+ +

Questo articolo inaugura il modulo con una visione generale di cosa è realmente l'accessibilità. Sono inclusi argomenti come: quali gruppi di persone dobbiamo tenere in considerazione e perché, quali strumenti di supporto le persone usano per interagire con la rete, e come possiamo rendere l'accessibilità parte integrante del nostro processo di sviluppo web.

+ + + + + + + + + + + + +
Prerequisiti:Conoscimenti basici sull'uso del computer, livello basico di HTML e CSS.
Obiettivo:Acquisire familiarità con il concetto di accessibilità, capire di cosa si tratta e in che modo influisce sulla tua attività di sviluppatore web. 
+ +

Dunque, cosa è l'accessibilità?

+ +

L'accessibilità è la pratica di rendere i tuoi siti utilizzabili dal maggior numero di persone possibile. Di solito si pensa che il tema dell'accessibilità riguardi solo le persone che soffrono di una disabilità, ma in realtà l'accessibilità è un concetto importante anche per altri gruppi di persone, come coloro che usano dispositivi mobili o chi naviga in internet con una connessione lenta.

+ +

Puoi anche pensare all'accessibilità come alla pratica di trattare tutti alla stessa maniera e dare a tutti le stesse opportunità, indipendentemente dalle loro capacità e circostanze. Così come non è corretto impedire l'accesso a un edificio a una persona che si muove in sedia a rotelle (e infatti gli edifici pubblici devono essere dotati di rampe e ascensori), allo stesso modo non si deve escludere una persona dall'utilizzo di un sito web per il fatto che abbia un handicap o stia usando un dispositivo mobile. Tutti gli utenti devono avere gli stessi diritti.

+ +

Rendere un sito accessibile non solo è la cosa giusta da fare da un punto di vista etico, ma in molti paesi è anche obbligatorio per legge, e inoltre può contribuire a raggiungere categorie di utenti e clienti che altrimenti non potrebbero usare i tuoi servizi o acquistare i tuoi prodotti.

+ +

Rispettare le pratiche di accessibilità è benefico per tutti:

+ + + +

Quali tipi di disabilità prendere in considerazione?

+ +

Le persone con disabilità sono molto diverse tra loro, così come quelle senza disabilità. Il concetto chiave da imparare è smettere di pensare a come tu stesso usi il computer e navighi in internet, e cominciare a considerare come lo fanno gli altri. I principali tipi di disabilità sono spiegati qui sotto, insieme agli strumenti che le persone disabili usano per navigare il web (conosciuti come tecnologie assistive, o TA).

+ +
+

Nota: la Organizzazione Mondiale della Sanità nel suo rapporto (in inglese) Disabilità e salute afferma che "Oltre un miliardo di persone, circa il 15% della popolazione mondiale, ha una qualche forma di disabilità", e "Tra 110 e 190 milioni di adulti hanno significative difficoltà funzionali". 

+
+ +

Persone con deficit visivo

+ +

Questa categoria include persone non vedenti, persone con una capacità visiva molto ridotta (ipovedenti), daltonici, ecc. Molte di queste persone usano ingranditori di schermo (sia fisici che software, per esempio la maggior parte dei navigatori è dotata di funzioni di zoom), e alcuni usano lettori di schermo, cioè programmi che leggono a voce alta il contenuto digitale:

+ + + +

È una buona idea acquisire familiarità con i lettori di schermo; dovresti provare a installarne uno e usarlo, per farti una idea di come funziona. Per maggiori dettagli su come usarli, fai riferimento alla nostra guida (in inglese) Guida al testing dei lettori di schermo su differenti browser. Il video qui sotto inoltre fornisce una breve testimonianza sull'uso dei lettori di schermo.

+ +

{{EmbedYouTube("IK97XMibEws")}}

+ +

In termini statistici, la Organizzazione Mondiale della Sanità stima che "circa 285 milioni di persone nel mondo hanno gravi deficit visivi: 39 milioni sono non vedenti e 246 milioni ipovedenti". (vedi il rapporto in inglese Deficit visivo e cecità). Si tratta di una significativa quantità di utenti, pari quasi alla popolazione degli Stati Uniti, che non potrà usufruire del tuo sito se non lo avrai reso accessibile.

+ +

Persone con deficit uditivo

+ +

Questa categoria di persone presentano una capacità uditiva molto ridotta o del tutto assente. Le persone con deficit uditivo spesso usano TA (vedi l'articolo in inglese Strumenti assistivi per persone con disfunzioni uditive, della voce, dell'apparato fonatorio o del linguaggio), ma non esistono in realtà tecnologie assistive specifiche per l'uso del computer o di internet. 

+ +

Ci sono, comunque, tecniche specifiche da tenere in conto per fornire alternative testuali ai contenuti audio, come per esempio trascrizioni o sottotitoli sincronizzati nei video. Più avanti si tratteranno queste tecniche nel dettaglio in un altro articolo.

+ +

Anche le persone con deficit uditivo rappresentano una significativa base di utenza. Come indica la Organizzazione Mondiale della Sanità nel rapporto in inglese Sordità e perdita dell'udito, "360 milioni di persone nel mondo presentano deficit uditivi gravi".

+ +

Persone con problemi di mobilità

+ +

Alcune persone soffrono di disabilità che riguardano il movimento. Ciò può riferirsi a problemi puramente fisici (come la perdita di un arto o uno stato di paralisi), o a disordini di tipo neurologico/genetico che comportano difficoltà nei movimenti o perdita di controllo sugli arti. Alcune persone possono avere difficoltà a compiere i movimenti della mano necessari per usare un mouse, mentre altre possono presentare problemi più gravi, come per esempio uno stato di paralisi estesa, che rende necessario l'uso di un puntatore comandato tramite movimenti della testa per interagire con il computer. 

+ +

Questo tipo di disabilità può anche essere dovuto all'età avanzata, piuttosto che a un trauma o una condizione specifica, e può anche essere attribuibile a limitazioni dell'hardware, come nel caso di utenti che non hanno un mouse a disposizione.

+ +

In generale, per gestire questo tipo di limitazioni è necessario sviluppare i propri siti o applicazioni in maniera tale che siano utilizzabili tramite tastiera. Tratteremo l'argomento dell'accessibilità tramite tastiera con articoli specifici più avanti nel modulo, ma nel frattempo ti consigliamo di provare a navigare alcuni siti usando solo la tastiera, per farti un'idea di come funziona. Per esempio, puoi usare il tasto TAB per muoverti da un campo all'altro di un formulario? Puoi trovare ulteriori dettagli sull'uso della tastiera per la navigazione dei siti nella sezione (in inglese) Test di accessibilità della navigazione con tastiera su differenti browser.

+ +

Secondo le statistiche, un numero significativo di persone soffre di limitazioni alla mobilità. Il rapporto (in inglese) Disabilità e funzionamento (adulti maggiorenni non ricoverati) indica che negli Stati Uniti la percentuale di adulti con difficoltà di funzionamento fisico è del 15,1%.

+ +

Persone con deficit cognitivo

+ +

Probabilmente il più ampio range di disabilità è quello compreso in quest'ultima categoria. Il termine deficit cognitivo può infatti riferirsi ad un'ampia gamma di disfunzioni, dalle malattie mentali alle difficoltà di apprendimento, da problemi di comprensione e concentrazione, come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, a persone che presentano una forma di autismo, o persone che soffrono di schizofrenia, e molti altri tipi di disturbo. Questo tipo di disabilità possono influenzare molte attività della vita quotidiana, causando problemi di memoria, comprensione, attenzione, ecc.

+ +

Le forme più comuni con cui tali forme di disabilità influenzano l'uso di un sito sono: difficoltà nel capire il procedimento da seguire per raggiungere un risultato; difficoltà nel ricordare come ripetere un'azione compiuta precedentemente; un senso di frustrazione causato da alcune caratteristiche del sito che lo rendono confuso e inconsistente nella navigazione.

+ +

Diversamente da altri problemi di accessibilità web, è impossibile fornire linee guida specifiche per risolvere le difficoltà causate da deficit cognitivo; la strategia migliore è di impegnarsi a disegnare i propri siti nella forma più logica, consistente e usabile possibile. Per esempio, assicurati che:

+ + + +

Queste non sono soltanto tecniche di accessibilità, ma piuttosto buone pratiche di disegno web che saranno utili a chiunque userà i tuoi siti, e dovrebbero essere pratiche standard nel tuo lavoro di sviluppo web.

+ +

In termini statistici, anche in questo caso i numeri sono significativi. Per esempio, il rapporto (in inglese) della Cornell University Rapporto sullo stato della disabilità 2014 (PDF, 511KB) indica che nel 2014 il 4.5% della popolazione degli Stati Uniti di età compresa tra 21 e 64 anni presenta una qualche forma di disabilità cognitiva.

+ +
+

Nota:  La sezione (in inglese) Cognitive del sito WebAIM fornisce utili approfondimenti sulle pratiche riportate sopra, ed è certamente una lettura consigliata.

+
+ +

Come implementare l'accessibilità nei tuoi progetti

+ +

Un mito molto comune sull'accessibilità è che questa sia una sorta di "costoso extra". Questo mito può essere veritiero se:

+ + + +

Se invece l'accessibilità è parte integrante del tuo progetto sin dal principio, il costo per rendere il contenuto accesibile sarà minimo.

+ +

Quando pianifichi un progetto, introduci test di accessibilità nella tua routine di testing, allo stesso modo in cui effettui test per gli altri segmenti di utenza (come per esempio gli utenti che usano pc desktop, iOS o dispositivi mobili, ecc.). Effettua test sin dall'inizio e con frequenza, idealmente facendo uso di test automatizzati che rilevino sistematicamente caratteristiche mancanti (come per esempio mancanza di testo alternativo nelle immagini, o la presenza di link testuali mal costruiti. Vedi l'articolo in inglese Relazione tra elementi e contesto) ed anche, se possibile, effettuando test con persone disabili per verificare il funzionamento delle caratteristiche più complesse del sito. Per esempio: 

+ + + +

Dovresti prendere nota di tutte le potenziali aree problematiche del tuo contenuto su cui sarà necessario intervenire perchè siano rese accessibili, assicurarti che siano testate a sufficienza e pensare a soluzioni o alternative. Il contenuto testuale (come vedrai nel prossimo articolo) è facile da gestire, ma come fare con il contenuto multimediale, o le grafiche 3D? Dovresti considerare il budget a disposizione e pensare a quali possibilità hai per rendere il contenuto accessibile. Per esempio, potresti decidere di pagare qualcuno per trascrivere tutto il contenuto multimediale. Può essere costoso, ma è fattibile.

+ +

Inoltre, devi essere realista. Un sito accessibile al 100% è un ideale irraggiungibile, ci sarà sempre qualche situazione particolare per la quale un utente troverà difficile usare il tuo contenuto, ma devi fare tutto il possibile per evitare che si verifichino tali situazioni. Se hai in mente di includere nel tuo sito uno spettacolare grafico a torta 3D creato con WebGL, dovresti anche includere, come alternativa accessibile, una tabella dati standard. Oppure, potresti addirittura decidere di eliminare il grafico 3D: la tabella è accessibile a tutti, più rapida da creare, richiede meno risorse CPU ed è più facile da mantenere.

+ +

D'altro canto se stai costruendo un sito-galleria per opere d'arte in 3D, non sarebbe ragionevole pretendere che ogni opera fosse perfettamente accessibile alle persone con disabilità visiva, dato che si tratta di un medium interamente visuale.

+ +

Per dimostrare che hai grande considerazione per l'accessibilità e che l'hai inclusa nel tuo progetto, pubblica una dichiarazione di accessibilità sul tuo sito nella quale spieghi in dettaglio la tua politica sull'accessibilità, e quali misure hai adottato per rendere il sito accessibile. Se un utente ti contatta lamentando un problema di accessibilità, assicurati di ascoltarlo con attenzione e chiarire tutti i dettagli, sii empatico, e adotta tutte le misure ragionevoli per risolvere il problema.

+ +
+

Nota: Il nostro articolo (in inglese) Come gestire i problemi di accessibilità più comuni spiega con maggiori dettagli le specifiche di accessibilità che devono essere testate. 

+
+ +

Per riassumere:

+ + + +

Linee guida di accessibilità e legge

+ +

Ci sono numerose checklist e set di linee guida disponibili per effettuare test basici di accessibilità, e a prima vista possono apparire complicate. Ti consigliamo innanzitutto di acquisire familiarità con le aree più importantidi cui devi occuparti, e di cercare di comprendere le strutture generali delle linee guida che sono più rilevanti al tuo caso specifico.

+ + + +

È una buona idea leggere il testo della legge italiana sull'accessibilità, per familiarizzarsi con essa ed evitare eventuali problemi legali per i tuoi siti.

+ +

API per l'accessibilità

+ +

I browser fanno uso di alcune API speciali per l'accessibilità (fornite dal sistema operativo) che mostrano informazioni utili per le tecnologie assistive (TA). Le TA in generale usano solo informazioni semantiche, dunque non prendono in considerazione aspetti come lo stile di una pagina o gli script in JavaScript. Le informazioni sono strutturate in una mappa ad albero.

+ +

Ogni sistema operativo ha la sua API per l'accessibilità:

+ + + +

Quando le informazioni semantiche native fornite dagli elementi HTML della tua applicazione web non sono sufficienti, puoi supplementarle con caratteristiche della specificazione WAI-ARIA (articolo in inglese), che aggiunge informazione semantica alla mappa ad albero per migliorare l'accessibilità. Puoi sapere di più su WAI-ARIA nel nostro articolo basi di WAI-ARIA.

+ +

Riassunto

+ +

Questo articolo dovrebbe averti fornito una utile panoramica sull'accessibilità, averti mostrato perchè è importante, e come puoi inserirla nel tuo flusso di lavoro. Dovrebbe inoltre aver suscitato il tuo interesse e un desiderio di conoscere i dettagli su come implementare l'accessibilità nei tuoi progetti. Cominceremo a occuparcene proprio nella prossima sezione, dove spiegheremo come HTML costituisce un'ottima base per l'accessibilità. 

+ +
{{NextMenu("Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità", "Learn/Accessibilità")}}
-- cgit v1.2.3-54-g00ecf From e7651b26abb2031118b797bd4a4d707aa7f2e9b6 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Florian Merz Date: Thu, 11 Feb 2021 14:47:54 +0100 Subject: unslug it: modify --- files/it/_redirects.txt | 378 ++- files/it/_wikihistory.json | 2860 ++++++++++---------- .../learn/css/building_blocks/selectors/index.html | 3 +- .../learn/css/first_steps/how_css_works/index.html | 3 +- .../index.html | 4 +- files/it/conflicting/learn/css/index.html | 3 +- .../learn/getting_started_with_the_web/index.html | 3 +- .../javascript_basics/index.html | 3 +- .../learn/javascript/objects/index.html | 3 +- .../learn/server-side/django/index.html | 3 +- files/it/conflicting/web/accessibility/index.html | 3 +- .../web/api/canvas_api/tutorial/index.html | 3 +- .../web/api/document_object_model/index.html | 3 +- .../conflicting/web/api/node/firstchild/index.html | 3 +- .../web/api/windoworworkerglobalscope/index.html | 3 +- .../index.html | 4 +- files/it/conflicting/web/guide/index.html | 3 +- .../reference/global_objects/object/index.html | 3 +- .../reference/global_objects/string/index.html | 3 +- .../web/javascript/reference/operators/index.html | 3 +- files/it/glossary/dhtml/index.html | 3 +- files/it/glossary/dom/index.html | 3 +- files/it/glossary/localization/index.html | 3 +- files/it/glossary/protocol/index.html | 3 +- files/it/glossary/response_header/index.html | 3 +- files/it/glossary/xhtml/index.html | 3 +- .../accessibility_troubleshooting/index.html | 3 +- .../accessibility/css_and_javascript/index.html | 3 +- files/it/learn/accessibility/html/index.html | 3 +- files/it/learn/accessibility/index.html | 3 +- files/it/learn/accessibility/mobile/index.html | 3 +- files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html | 3 +- .../learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html | 3 +- .../accessibility/what_is_accessibility/index.html | 3 +- .../cascade_and_inheritance/index.html | 3 +- .../learn/css/building_blocks/selectors/index.html | 3 +- .../first_steps/how_css_is_structured/index.html | 3 +- .../learn/css/first_steps/how_css_works/index.html | 3 +- files/it/learn/css/first_steps/index.html | 3 +- .../css/styling_text/styling_links/index.html | 3 +- files/it/learn/forms/form_validation/index.html | 3 +- .../how_to_build_custom_form_controls/index.html | 3 +- files/it/learn/forms/index.html | 3 +- .../dealing_with_files/index.html | 3 +- .../how_the_web_works/index.html | 3 +- .../publishing_your_website/index.html | 5 +- .../what_will_your_website_look_like/index.html | 3 +- .../html/howto/use_data_attributes/index.html | 3 +- .../html_text_fundamentals/index.html | 3 +- .../the_head_metadata_in_html/index.html | 3 +- .../responsive_images/index.html | 3 +- .../video_and_audio_content/index.html | 3 +- .../javascript/first_steps/variables/index.html | 3 +- .../first_steps/what_went_wrong/index.html | 3 +- files/it/learn/javascript/howto/index.html | 3 +- .../it/learn/javascript/objects/basics/index.html | 3 +- files/it/learn/javascript/objects/index.html | 3 +- files/it/learn/javascript/objects/json/index.html | 3 +- .../server-side/django/introduction/index.html | 3 +- files/it/mdn/at_ten/index.html | 3 +- .../howto/create_and_edit_pages/index.html | 5 +- .../guidelines/conventions_definitions/index.html | 3 +- .../mdn/structures/compatibility_tables/index.html | 3 +- files/it/mdn/structures/macros/index.html | 3 +- .../webextensions/content_scripts/index.html | 3 +- .../what_are_webextensions/index.html | 3 +- .../your_first_webextension/index.html | 3 +- .../firefox/experimental_features/index.html | 3 +- .../index.html | 3 +- files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/index.html | 3 +- files/it/mozilla/firefox/releases/18/index.html | 3 +- files/it/mozilla/firefox/releases/2/index.html | 3 +- .../it/orphaned/learn/how_to_contribute/index.html | 3 +- .../learn/html/forms/html5_updates/index.html | 3 +- files/it/orphaned/mdn/community/index.html | 3 +- .../howto/create_an_mdn_account/index.html | 3 +- .../contribute/howto/delete_my_profile/index.html | 3 +- .../howto/do_a_technical_review/index.html | 3 +- .../howto/do_an_editorial_review/index.html | 3 +- .../howto/set_the_summary_for_a_page/index.html | 3 +- files/it/orphaned/mdn/editor/index.html | 3 +- .../tools/add-ons/dom_inspector/index.html | 13 +- files/it/orphaned/tools/add-ons/index.html | 5 +- .../global_objects/array/prototype/index.html | 3 +- files/it/tools/performance/index.html | 3 +- files/it/tools/responsive_design_mode/index.html | 3 +- files/it/web/api/canvas_api/index.html | 3 +- files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html | 5 +- .../document_object_model/introduction/index.html | 3 +- .../documentorshadowroot/stylesheets/index.html | 3 +- .../api/eventtarget/addeventlistener/index.html | 3 +- files/it/web/api/geolocation_api/index.html | 3 +- .../web/api/htmlhyperlinkelementutils/index.html | 3 +- files/it/web/api/keyboardevent/charcode/index.html | 3 +- files/it/web/api/keyboardevent/keycode/index.html | 3 +- files/it/web/api/keyboardevent/which/index.html | 3 +- files/it/web/api/mouseevent/altkey/index.html | 3 +- files/it/web/api/mouseevent/button/index.html | 3 +- files/it/web/api/mouseevent/ctrlkey/index.html | 3 +- files/it/web/api/mouseevent/metakey/index.html | 3 +- files/it/web/api/mouseevent/shiftkey/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/childnodes/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/firstchild/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/namespaceuri/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/nodename/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/nodetype/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/nodevalue/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/parentnode/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/prefix/index.html | 3 +- files/it/web/api/node/textcontent/index.html | 3 +- files/it/web/api/notification/dir/index.html | 3 +- files/it/web/api/notification/index.html | 3 +- files/it/web/api/plugin/index.html | 3 +- files/it/web/api/uievent/ischar/index.html | 3 +- files/it/web/api/uievent/layerx/index.html | 3 +- files/it/web/api/uievent/layery/index.html | 3 +- files/it/web/api/uievent/pagex/index.html | 3 +- files/it/web/api/uievent/pagey/index.html | 3 +- files/it/web/api/uievent/view/index.html | 3 +- files/it/web/api/websockets_api/index.html | 3 +- .../index.html | 3 +- .../api/window/domcontentloaded_event/index.html | 3 +- files/it/web/api/window/find/index.html | 3 +- files/it/web/api/window/load_event/index.html | 3 +- .../clearinterval/index.html | 3 +- .../xmlhttprequest/using_xmlhttprequest/index.html | 3 +- files/it/web/css/child_combinator/index.html | 3 +- .../index.html | 3 +- .../using_multi-column_layouts/index.html | 3 +- .../basic_concepts_of_flexbox/index.html | 3 +- .../consistent_list_indentation/index.html | 3 +- files/it/web/css/font-language-override/index.html | 3 +- files/it/web/css/layout_cookbook/index.html | 3 +- files/it/web/css/reference/index.html | 5 +- .../web/demos_of_open_web_technologies/index.html | 3 +- files/it/web/guide/ajax/getting_started/index.html | 3 +- .../web/guide/html/content_categories/index.html | 3 +- files/it/web/guide/html/html5/index.html | 3 +- .../html/html5/introduction_to_html5/index.html | 3 +- .../using_html_sections_and_outlines/index.html | 3 +- files/it/web/guide/mobile/index.html | 3 +- .../guide/parsing_and_serializing_xml/index.html | 3 +- files/it/web/html/attributes/index.html | 3 +- files/it/web/html/element/figure/index.html | 3 +- files/it/web/html/reference/index.html | 3 +- .../html/using_the_application_cache/index.html | 3 +- files/it/web/http/basics_of_http/index.html | 3 +- files/it/web/http/compression/index.html | 3 +- files/it/web/http/content_negotiation/index.html | 3 +- .../web/http/headers/user-agent/firefox/index.html | 3 +- files/it/web/http/link_prefetching_faq/index.html | 3 +- files/it/web/http/overview/index.html | 3 +- files/it/web/http/range_requests/index.html | 3 +- files/it/web/http/session/index.html | 3 +- .../a_re-introduction_to_javascript/index.html | 3 +- .../it/web/javascript/about_javascript/index.html | 3 +- files/it/web/javascript/closures/index.html | 3 +- .../control_flow_and_error_handling/index.html | 5 +- .../guide/details_of_the_object_model/index.html | 3 +- files/it/web/javascript/guide/functions/index.html | 3 +- .../javascript/guide/grammar_and_types/index.html | 3 +- files/it/web/javascript/guide/index.html | 3 +- .../web/javascript/guide/introduction/index.html | 3 +- .../guide/iterators_and_generators/index.html | 3 +- .../guide/loops_and_iteration/index.html | 3 +- .../guide/regular_expressions/index.html | 3 +- .../javascript_technologies_overview/index.html | 3 +- .../it/web/javascript/memory_management/index.html | 3 +- .../reference/classes/constructor/index.html | 3 +- .../reference/functions/arguments/index.html | 3 +- .../reference/functions/arrow_functions/index.html | 3 +- .../javascript/reference/functions/get/index.html | 3 +- .../web/javascript/reference/functions/index.html | 3 +- .../javascript/reference/functions/set/index.html | 3 +- .../global_objects/proxy/proxy/apply/index.html | 3 +- .../global_objects/proxy/proxy/index.html | 3 +- .../global_objects/proxy/revocable/index.html | 3 +- .../reference/operators/comma_operator/index.html | 3 +- .../operators/conditional_operator/index.html | 3 +- .../reference/template_literals/index.html | 3 +- files/it/web/opensearch/index.html | 3 +- .../performance/critical_rendering_path/index.html | 3 +- files/it/web/progressive_web_apps/index.html | 3 +- .../it/web/security/insecure_passwords/index.html | 3 +- .../index.html | 3 +- files/it/web/svg/index.html | 3 +- .../using_custom_elements/index.html | 3 +- 187 files changed, 2094 insertions(+), 1723 deletions(-) (limited to 'files/it/learn/accessibility') diff --git a/files/it/_redirects.txt b/files/it/_redirects.txt index 0cf9ca1bcf..c0d474a842 100644 --- a/files/it/_redirects.txt +++ b/files/it/_redirects.txt @@ -1,14 +1,15 @@ # FROM-URL TO-URL /it/docs/AJAX /it/docs/Web/Guide/AJAX -/it/docs/AJAX/Iniziare /it/docs/Web/Guide/AJAX/Iniziare -/it/docs/AJAX:Iniziare /it/docs/Web/Guide/AJAX/Iniziare +/it/docs/AJAX/Iniziare /it/docs/Web/Guide/AJAX/Getting_Started +/it/docs/AJAX:Iniziare /it/docs/Web/Guide/AJAX/Getting_Started +/it/docs/Adattare_le_applicazioni_XUL_a_Firefox_1.5 /it/docs/Mozilla/Firefox/Releases/1.5/Adapting_XUL_Applications_for_Firefox_1.5 /it/docs/CSS /it/docs/Web/CSS -/it/docs/CSS/-moz-font-language-override /it/docs/Web/CSS/-moz-font-language-override +/it/docs/CSS/-moz-font-language-override /it/docs/Web/CSS/font-language-override /it/docs/CSS/:-moz-first-node /it/docs/Web/CSS/:-moz-first-node /it/docs/CSS/:-moz-last-node /it/docs/Web/CSS/:-moz-last-node /it/docs/CSS/:-moz-list-bullet /it/docs/Web/CSS/:-moz-list-bullet /it/docs/CSS/@-moz-document /it/docs/Web/CSS/@document -/it/docs/CSS/Getting_Started /it/docs/Conoscere_i_CSS +/it/docs/CSS/Getting_Started /it/docs/Learn/CSS/First_steps /it/docs/CSS/Mozilla_Extensions /it/docs/Web/CSS/Mozilla_Extensions /it/docs/CSS/background /it/docs/Web/CSS/background /it/docs/CSS/background-attachment /it/docs/Web/CSS/background-attachment @@ -20,7 +21,7 @@ /it/docs/CSS/border-bottom /it/docs/Web/CSS/border-bottom /it/docs/CSS/color /it/docs/Web/CSS/color /it/docs/CSS/cursor /it/docs/Web/CSS/cursor -/it/docs/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor /it/docs/Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor +/it/docs/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor /it/docs/Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property /it/docs/CSS/text-align /it/docs/Web/CSS/text-align /it/docs/CSS/text-shadow /it/docs/Web/CSS/text-shadow /it/docs/CSS/transition-timing-function /it/docs/Web/CSS/transition-timing-function @@ -29,7 +30,7 @@ /it/docs/CSS::-moz-last-node /it/docs/Web/CSS/:-moz-last-node /it/docs/CSS::-moz-list-bullet /it/docs/Web/CSS/:-moz-list-bullet /it/docs/CSS:@-moz-document /it/docs/Web/CSS/@document -/it/docs/CSS:Getting_Started /it/docs/Conoscere_i_CSS +/it/docs/CSS:Getting_Started /it/docs/Learn/CSS/First_steps /it/docs/CSS:background /it/docs/Web/CSS/background /it/docs/CSS:background-attachment /it/docs/Web/CSS/background-attachment /it/docs/CSS:background-color /it/docs/Web/CSS/background-color @@ -37,16 +38,27 @@ /it/docs/CSS:text-align /it/docs/Web/CSS/text-align /it/docs/CSS_Reference/Mozilla_Extensions /it/docs/Web/CSS/Mozilla_Extensions /it/docs/CSS_Reference:Mozilla_Extensions /it/docs/Web/CSS/Mozilla_Extensions +/it/docs/Circa_il_Document_Object_Model /it/docs/conflicting/Web/API/Document_Object_Model /it/docs/Compatibilità_di_AJAX /it/docs/Web/Guide/AJAX -/it/docs/Conoscere_i_CSS-redirect-1 /it/docs/Conoscere_i_CSS -/it/docs/Conoscere_i_CSS/Che_cosa_sono_i_CSS-redirect-1 /it/docs/Conoscere_i_CSS/Che_cosa_sono_i_CSS -/it/docs/Conoscere_i_CSS:CSS_leggibili /it/docs/Conoscere_i_CSS/CSS_leggibili -/it/docs/Conoscere_i_CSS:Cascata_ed_ereditarietà /it/docs/Conoscere_i_CSS/Cascata_ed_ereditarietà -/it/docs/Conoscere_i_CSS:Che_cosa_sono_i_CSS /it/docs/Conoscere_i_CSS/Che_cosa_sono_i_CSS -/it/docs/Conoscere_i_CSS:Come_funzionano_i_CSS /it/docs/Conoscere_i_CSS/Come_funzionano_i_CSS -/it/docs/Conoscere_i_CSS:I_Selettori /it/docs/Conoscere_i_CSS/I_Selettori -/it/docs/Conoscere_i_CSS:Perché_usare_i_CSS /it/docs/Conoscere_i_CSS/Perché_usare_i_CSS +/it/docs/Conoscere_i_CSS /it/docs/Learn/CSS/First_steps +/it/docs/Conoscere_i_CSS-redirect-1 /it/docs/Learn/CSS/First_steps +/it/docs/Conoscere_i_CSS/CSS_leggibili /it/docs/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_is_structured +/it/docs/Conoscere_i_CSS/Cascata_ed_ereditarietà /it/docs/Learn/CSS/Building_blocks/Cascade_and_inheritance +/it/docs/Conoscere_i_CSS/Che_cosa_sono_i_CSS /it/docs/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works +/it/docs/Conoscere_i_CSS/Che_cosa_sono_i_CSS-redirect-1 /it/docs/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works +/it/docs/Conoscere_i_CSS/Come_funzionano_i_CSS /it/docs/conflicting/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works +/it/docs/Conoscere_i_CSS/I_Selettori /it/docs/conflicting/Learn/CSS/Building_blocks/Selectors +/it/docs/Conoscere_i_CSS/Perché_usare_i_CSS /it/docs/conflicting/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works_113cfc53c4b8d07b4694368d9b18bd49 +/it/docs/Conoscere_i_CSS:CSS_leggibili /it/docs/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_is_structured +/it/docs/Conoscere_i_CSS:Cascata_ed_ereditarietà /it/docs/Learn/CSS/Building_blocks/Cascade_and_inheritance +/it/docs/Conoscere_i_CSS:Che_cosa_sono_i_CSS /it/docs/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works +/it/docs/Conoscere_i_CSS:Come_funzionano_i_CSS /it/docs/conflicting/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works +/it/docs/Conoscere_i_CSS:I_Selettori /it/docs/conflicting/Learn/CSS/Building_blocks/Selectors +/it/docs/Conoscere_i_CSS:Perché_usare_i_CSS /it/docs/conflicting/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works_113cfc53c4b8d07b4694368d9b18bd49 /it/docs/Core_JavaScript_1.5_Reference /it/docs/Web/JavaScript/Reference +/it/docs/Costruire_e_decostruire_un_documento_XML /it/docs/Web/Guide/Parsing_and_serializing_XML +/it/docs/DHTML /it/docs/Glossary/DHTML +/it/docs/DOM /it/docs/Glossary/DOM /it/docs/DOM/Selection /it/docs/Web/API/Selection /it/docs/DOM/Selection/addRange /it/docs/Web/API/Selection/addRange /it/docs/DOM/Selection/anchorNode /it/docs/Web/API/Selection/anchorNode @@ -67,7 +79,7 @@ /it/docs/DOM/Selection/selectAllChildren /it/docs/Web/API/Selection/selectAllChildren /it/docs/DOM/Selection/toString /it/docs/Web/API/Selection/toString /it/docs/DOM/XMLHttpRequest /it/docs/Web/API/XMLHttpRequest -/it/docs/DOM/XMLHttpRequest/Usare_XMLHttpRequest /it/docs/Web/API/XMLHttpRequest/Usare_XMLHttpRequest +/it/docs/DOM/XMLHttpRequest/Usare_XMLHttpRequest /it/docs/Web/API/XMLHttpRequest/Using_XMLHttpRequest /it/docs/DOM/document /it/docs/Web/API/Document /it/docs/DOM/document.URL /it/docs/Web/API/Document/URL /it/docs/DOM/document.anchors /it/docs/Web/API/Document/anchors @@ -80,7 +92,7 @@ /it/docs/DOM/document.defaultView /it/docs/Web/API/Document/defaultView /it/docs/DOM/document.doctype /it/docs/Web/API/Document/doctype /it/docs/DOM/document.documentElement /it/docs/Web/API/Document/documentElement -/it/docs/DOM/document.firstChild /it/docs/Web/API/Document/firstChild +/it/docs/DOM/document.firstChild /it/docs/conflicting/Web/API/Node/firstChild /it/docs/DOM/document.forms /it/docs/Web/API/Document/forms /it/docs/DOM/document.getElementById /it/docs/Web/API/Document/getElementById /it/docs/DOM/document.getElementsByName /it/docs/Web/API/Document/getElementsByName @@ -88,48 +100,48 @@ /it/docs/DOM/document.importNode /it/docs/Web/API/Document/importNode /it/docs/DOM/document.lastModified /it/docs/Web/API/Document/lastModified /it/docs/DOM/document.links /it/docs/Web/API/Document/links -/it/docs/DOM/document.namespaceURI /it/docs/Web/API/Document/namespaceURI +/it/docs/DOM/document.namespaceURI /it/docs/Web/API/Node/namespaceURI /it/docs/DOM/document.open /it/docs/Web/API/Document/open /it/docs/DOM/document.referrer /it/docs/Web/API/Document/referrer -/it/docs/DOM/document.styleSheets /it/docs/Web/API/Document/styleSheets +/it/docs/DOM/document.styleSheets /it/docs/Web/API/DocumentOrShadowRoot/styleSheets /it/docs/DOM/document.title /it/docs/Web/API/Document/title /it/docs/DOM/document.width /it/docs/Web/API/Document/width /it/docs/DOM/element /it/docs/Web/API/Element -/it/docs/DOM/element.addEventListener /it/docs/Web/API/Element/addEventListener +/it/docs/DOM/element.addEventListener /it/docs/Web/API/EventTarget/addEventListener /it/docs/DOM/element.attributes /it/docs/Web/API/Element/attributes -/it/docs/DOM/element.childNodes /it/docs/Web/API/Element/childNodes +/it/docs/DOM/element.childNodes /it/docs/Web/API/Node/childNodes /it/docs/DOM/element.className /it/docs/Web/API/Element/className /it/docs/DOM/element.clientHeight /it/docs/Web/API/Element/clientHeight -/it/docs/DOM/element.firstChild /it/docs/Web/API/Element/firstChild +/it/docs/DOM/element.firstChild /it/docs/Web/API/Node/firstChild /it/docs/DOM/element.hasAttributes /it/docs/Web/API/Element/hasAttributes -/it/docs/DOM/element.nodeName /it/docs/Web/API/Element/nodeName -/it/docs/DOM/element.nodeType /it/docs/Web/API/Element/nodeType -/it/docs/DOM/element.nodeValue /it/docs/Web/API/Element/nodeValue -/it/docs/DOM/element.parentNode /it/docs/Web/API/Element/parentNode -/it/docs/DOM/element.prefix /it/docs/Web/API/Element/prefix -/it/docs/DOM/element.textContent /it/docs/Web/API/Element/textContent +/it/docs/DOM/element.nodeName /it/docs/Web/API/Node/nodeName +/it/docs/DOM/element.nodeType /it/docs/Web/API/Node/nodeType +/it/docs/DOM/element.nodeValue /it/docs/Web/API/Node/nodeValue +/it/docs/DOM/element.parentNode /it/docs/Web/API/Node/parentNode +/it/docs/DOM/element.prefix /it/docs/Web/API/Node/prefix +/it/docs/DOM/element.textContent /it/docs/Web/API/Node/textContent /it/docs/DOM/event /it/docs/Web/API/Event -/it/docs/DOM/event.altKey /it/docs/Web/API/Event/altKey +/it/docs/DOM/event.altKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/altKey /it/docs/DOM/event.bubbles /it/docs/Web/API/Event/bubbles -/it/docs/DOM/event.button /it/docs/Web/API/Event/button +/it/docs/DOM/event.button /it/docs/Web/API/MouseEvent/button /it/docs/DOM/event.cancelable /it/docs/Web/API/Event/cancelable -/it/docs/DOM/event.charCode /it/docs/Web/API/Event/charCode -/it/docs/DOM/event.ctrlKey /it/docs/Web/API/Event/ctrlKey +/it/docs/DOM/event.charCode /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/charCode +/it/docs/DOM/event.ctrlKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/ctrlKey /it/docs/DOM/event.eventPhase /it/docs/Web/API/Event/eventPhase -/it/docs/DOM/event.isChar /it/docs/Web/API/Event/isChar -/it/docs/DOM/event.keyCode /it/docs/Web/API/Event/keyCode -/it/docs/DOM/event.layerX /it/docs/Web/API/Event/layerX -/it/docs/DOM/event.layerY /it/docs/Web/API/Event/layerY -/it/docs/DOM/event.metaKey /it/docs/Web/API/Event/metaKey -/it/docs/DOM/event.pageX /it/docs/Web/API/Event/pageX -/it/docs/DOM/event.pageY /it/docs/Web/API/Event/pageY +/it/docs/DOM/event.isChar /it/docs/Web/API/UIEvent/isChar +/it/docs/DOM/event.keyCode /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/keyCode +/it/docs/DOM/event.layerX /it/docs/Web/API/UIEvent/layerX +/it/docs/DOM/event.layerY /it/docs/Web/API/UIEvent/layerY +/it/docs/DOM/event.metaKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/metaKey +/it/docs/DOM/event.pageX /it/docs/Web/API/UIEvent/pageX +/it/docs/DOM/event.pageY /it/docs/Web/API/UIEvent/pageY /it/docs/DOM/event.preventDefault /it/docs/Web/API/Event/preventDefault -/it/docs/DOM/event.shiftKey /it/docs/Web/API/Event/shiftKey +/it/docs/DOM/event.shiftKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/shiftKey /it/docs/DOM/event.stopPropagation /it/docs/Web/API/Event/stopPropagation /it/docs/DOM/event.timeStamp /it/docs/Web/API/Event/timeStamp /it/docs/DOM/event.type /it/docs/Web/API/Event/type -/it/docs/DOM/event.view /it/docs/Web/API/Event/view -/it/docs/DOM/event.which /it/docs/Web/API/Event/which +/it/docs/DOM/event.view /it/docs/Web/API/UIEvent/view +/it/docs/DOM/event.which /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/which /it/docs/DOM/form /it/docs/Web/API/HTMLFormElement /it/docs/DOM/form.acceptCharset /it/docs/Web/API/HTMLFormElement/acceptCharset /it/docs/DOM/form.action /it/docs/Web/API/HTMLFormElement/action @@ -226,7 +238,7 @@ /it/docs/DOM:document.defaultView /it/docs/Web/API/Document/defaultView /it/docs/DOM:document.doctype /it/docs/Web/API/Document/doctype /it/docs/DOM:document.documentElement /it/docs/Web/API/Document/documentElement -/it/docs/DOM:document.firstChild /it/docs/Web/API/Document/firstChild +/it/docs/DOM:document.firstChild /it/docs/conflicting/Web/API/Node/firstChild /it/docs/DOM:document.forms /it/docs/Web/API/Document/forms /it/docs/DOM:document.getElementById /it/docs/Web/API/Document/getElementById /it/docs/DOM:document.getElementsByName /it/docs/Web/API/Document/getElementsByName @@ -234,48 +246,48 @@ /it/docs/DOM:document.importNode /it/docs/Web/API/Document/importNode /it/docs/DOM:document.lastModified /it/docs/Web/API/Document/lastModified /it/docs/DOM:document.links /it/docs/Web/API/Document/links -/it/docs/DOM:document.namespaceURI /it/docs/Web/API/Document/namespaceURI +/it/docs/DOM:document.namespaceURI /it/docs/Web/API/Node/namespaceURI /it/docs/DOM:document.open /it/docs/Web/API/Document/open /it/docs/DOM:document.referrer /it/docs/Web/API/Document/referrer -/it/docs/DOM:document.styleSheets /it/docs/Web/API/Document/styleSheets +/it/docs/DOM:document.styleSheets /it/docs/Web/API/DocumentOrShadowRoot/styleSheets /it/docs/DOM:document.title /it/docs/Web/API/Document/title /it/docs/DOM:document.width /it/docs/Web/API/Document/width /it/docs/DOM:element /it/docs/Web/API/Element -/it/docs/DOM:element.addEventListener /it/docs/Web/API/Element/addEventListener +/it/docs/DOM:element.addEventListener /it/docs/Web/API/EventTarget/addEventListener /it/docs/DOM:element.attributes /it/docs/Web/API/Element/attributes -/it/docs/DOM:element.childNodes /it/docs/Web/API/Element/childNodes +/it/docs/DOM:element.childNodes /it/docs/Web/API/Node/childNodes /it/docs/DOM:element.className /it/docs/Web/API/Element/className /it/docs/DOM:element.clientHeight /it/docs/Web/API/Element/clientHeight -/it/docs/DOM:element.firstChild /it/docs/Web/API/Element/firstChild +/it/docs/DOM:element.firstChild /it/docs/Web/API/Node/firstChild /it/docs/DOM:element.hasAttributes /it/docs/Web/API/Element/hasAttributes -/it/docs/DOM:element.nodeName /it/docs/Web/API/Element/nodeName -/it/docs/DOM:element.nodeType /it/docs/Web/API/Element/nodeType -/it/docs/DOM:element.nodeValue /it/docs/Web/API/Element/nodeValue -/it/docs/DOM:element.parentNode /it/docs/Web/API/Element/parentNode -/it/docs/DOM:element.prefix /it/docs/Web/API/Element/prefix -/it/docs/DOM:element.textContent /it/docs/Web/API/Element/textContent +/it/docs/DOM:element.nodeName /it/docs/Web/API/Node/nodeName +/it/docs/DOM:element.nodeType /it/docs/Web/API/Node/nodeType +/it/docs/DOM:element.nodeValue /it/docs/Web/API/Node/nodeValue +/it/docs/DOM:element.parentNode /it/docs/Web/API/Node/parentNode +/it/docs/DOM:element.prefix /it/docs/Web/API/Node/prefix +/it/docs/DOM:element.textContent /it/docs/Web/API/Node/textContent /it/docs/DOM:event /it/docs/Web/API/Event -/it/docs/DOM:event.altKey /it/docs/Web/API/Event/altKey +/it/docs/DOM:event.altKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/altKey /it/docs/DOM:event.bubbles /it/docs/Web/API/Event/bubbles -/it/docs/DOM:event.button /it/docs/Web/API/Event/button +/it/docs/DOM:event.button /it/docs/Web/API/MouseEvent/button /it/docs/DOM:event.cancelable /it/docs/Web/API/Event/cancelable -/it/docs/DOM:event.charCode /it/docs/Web/API/Event/charCode -/it/docs/DOM:event.ctrlKey /it/docs/Web/API/Event/ctrlKey +/it/docs/DOM:event.charCode /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/charCode +/it/docs/DOM:event.ctrlKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/ctrlKey /it/docs/DOM:event.eventPhase /it/docs/Web/API/Event/eventPhase -/it/docs/DOM:event.isChar /it/docs/Web/API/Event/isChar -/it/docs/DOM:event.keyCode /it/docs/Web/API/Event/keyCode -/it/docs/DOM:event.layerX /it/docs/Web/API/Event/layerX -/it/docs/DOM:event.layerY /it/docs/Web/API/Event/layerY -/it/docs/DOM:event.metaKey /it/docs/Web/API/Event/metaKey -/it/docs/DOM:event.pageX /it/docs/Web/API/Event/pageX -/it/docs/DOM:event.pageY /it/docs/Web/API/Event/pageY +/it/docs/DOM:event.isChar /it/docs/Web/API/UIEvent/isChar +/it/docs/DOM:event.keyCode /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/keyCode +/it/docs/DOM:event.layerX /it/docs/Web/API/UIEvent/layerX +/it/docs/DOM:event.layerY /it/docs/Web/API/UIEvent/layerY +/it/docs/DOM:event.metaKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/metaKey +/it/docs/DOM:event.pageX /it/docs/Web/API/UIEvent/pageX +/it/docs/DOM:event.pageY /it/docs/Web/API/UIEvent/pageY /it/docs/DOM:event.preventDefault /it/docs/Web/API/Event/preventDefault -/it/docs/DOM:event.shiftKey /it/docs/Web/API/Event/shiftKey +/it/docs/DOM:event.shiftKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/shiftKey /it/docs/DOM:event.stopPropagation /it/docs/Web/API/Event/stopPropagation /it/docs/DOM:event.timeStamp /it/docs/Web/API/Event/timeStamp /it/docs/DOM:event.type /it/docs/Web/API/Event/type -/it/docs/DOM:event.view /it/docs/Web/API/Event/view -/it/docs/DOM:event.which /it/docs/Web/API/Event/which +/it/docs/DOM:event.view /it/docs/Web/API/UIEvent/view +/it/docs/DOM:event.which /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/which /it/docs/DOM:form /it/docs/Web/API/HTMLFormElement /it/docs/DOM:form.acceptCharset /it/docs/Web/API/HTMLFormElement/acceptCharset /it/docs/DOM:form.action /it/docs/Web/API/HTMLFormElement/action @@ -341,17 +353,25 @@ /it/docs/DOM:window.status /it/docs/Web/API/Window/status /it/docs/DOM:window.statusbar /it/docs/Web/API/Window/statusbar /it/docs/DOM:window.stop /it/docs/Web/API/Window/stop +/it/docs/DOM_Inspector /it/docs/orphaned/Tools/Add-ons/DOM_Inspector +/it/docs/Dare_una_mano_al_puntatore /it/docs/conflicting/Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property /it/docs/Developer_Guide /it/docs/Mozilla/Developer_guide /it/docs/Estensioni:Comunità /it/docs/Estensioni/Comunità -/it/docs/Firefox_1.5 /it/docs/Firefox_1.5_per_Sviluppatori -/it/docs/Firefox_2 /it/docs/Firefox_2.0_per_Sviluppatori -/it/docs/Firefox_2_per_Sviluppatori /it/docs/Firefox_2.0_per_Sviluppatori -/it/docs/Guida_di_riferimento_ai_CSS /it/docs/Web/CSS/Guida_di_riferimento_ai_CSS +/it/docs/Firefox_1.5 /it/docs/Mozilla/Firefox/Releases/1.5 +/it/docs/Firefox_1.5_per_Sviluppatori /it/docs/Mozilla/Firefox/Releases/1.5 +/it/docs/Firefox_18_for_developers /it/docs/Mozilla/Firefox/Releases/18 +/it/docs/Firefox_2 /it/docs/Mozilla/Firefox/Releases/2 +/it/docs/Firefox_2.0_per_Sviluppatori /it/docs/Mozilla/Firefox/Releases/2 +/it/docs/Firefox_2_per_Sviluppatori /it/docs/Mozilla/Firefox/Releases/2 +/it/docs/Gli_User_Agent_di_Gecko /it/docs/Web/HTTP/Headers/User-Agent/Firefox +/it/docs/Glossary/Header_di_risposta /it/docs/Glossary/Response_header +/it/docs/Glossary/Protocollo /it/docs/Glossary/Protocol +/it/docs/Guida_di_riferimento_ai_CSS /it/docs/Web/CSS/Reference /it/docs/HTML /it/docs/Web/HTML -/it/docs/HTML/Aree_tematiche /it/docs/Web/Guide/HTML/Categorie_di_contenuto -/it/docs/HTML/Attributi /it/docs/Web/HTML/Attributi -/it/docs/HTML/Canvas /it/docs/Web/HTML/Canvas -/it/docs/HTML/Canvas/Drawing_graphics_with_canvas /it/docs/Web/HTML/Canvas/Drawing_graphics_with_canvas +/it/docs/HTML/Aree_tematiche /it/docs/Web/Guide/HTML/Content_categories +/it/docs/HTML/Attributi /it/docs/Web/HTML/Attributes +/it/docs/HTML/Canvas /it/docs/Web/API/Canvas_API +/it/docs/HTML/Canvas/Drawing_graphics_with_canvas /it/docs/conflicting/Web/API/Canvas_API/Tutorial /it/docs/HTML/Element /it/docs/Web/HTML/Element /it/docs/HTML/Element/a /it/docs/Web/HTML/Element/a /it/docs/HTML/Element/abbr /it/docs/Web/HTML/Element/abbr @@ -362,68 +382,232 @@ /it/docs/HTML/Element/output /it/docs/Web/HTML/Element/output /it/docs/HTML/Element/section /it/docs/Web/HTML/Element/section /it/docs/HTML/Element/time /it/docs/Web/HTML/Element/time -/it/docs/HTML/Forms_in_HTML /it/docs/Web/HTML/Forms_in_HTML +/it/docs/HTML/Forms_in_HTML /it/docs/orphaned/Learn/HTML/Forms/HTML5_updates /it/docs/HTML/Global_attributes /it/docs/Web/HTML/Global_attributes -/it/docs/HTML/HTML5 /it/docs/Web/HTML/HTML5 -/it/docs/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 /it/docs/Web/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 +/it/docs/HTML/HTML5 /it/docs/Web/Guide/HTML/HTML5 +/it/docs/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 /it/docs/Web/Guide/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 /it/docs/HTML/Introduzione /it/docs/Learn/HTML/Introduction_to_HTML -/it/docs/HTML/Sections_and_Outlines_of_an_HTML5_document /it/docs/Web/HTML/Sections_and_Outlines_of_an_HTML5_document -/it/docs/HTML/utilizzare_application_cache /it/docs/Web/HTML/utilizzare_application_cache -/it/docs/Il_DOM_e_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/Il_DOM_e_JavaScript +/it/docs/HTML/Sections_and_Outlines_of_an_HTML5_document /it/docs/Web/Guide/HTML/Using_HTML_sections_and_outlines +/it/docs/HTML/utilizzare_application_cache /it/docs/Web/HTML/Using_the_application_cache +/it/docs/Il_DOM_e_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/JavaScript_technologies_overview /it/docs/Importare_applicazioni_da_Internet_Explorer_a_Mozilla /it/docs/Migrare_applicazioni_da_Internet_Explorer_a_Mozilla -/it/docs/Introduzione_al_carattere_Object-Oriented_di_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/Introduzione_al_carattere_Object-Oriented_di_JavaScript +/it/docs/Indentazione_corretta_delle_liste /it/docs/Web/CSS/CSS_Lists_and_Counters/Consistent_list_indentation +/it/docs/Installare_plugin_di_ricerca_dalle_pagine_web /it/docs/Web/OpenSearch +/it/docs/Introduzione_a_SVG_dentro_XHTML /it/docs/Web/SVG/Applying_SVG_effects_to_HTML_content +/it/docs/Introduzione_al_carattere_Object-Oriented_di_JavaScript /it/docs/conflicting/Learn/JavaScript/Objects /it/docs/JavaScript /it/docs/Web/JavaScript /it/docs/JavaScript/ECMAScript_6_support_in_Mozilla /it/docs/Web/JavaScript/ECMAScript_6_support_in_Mozilla -/it/docs/JavaScript/Guida /it/docs/Web/JavaScript/Guida +/it/docs/JavaScript/Guida /it/docs/Web/JavaScript/Guide /it/docs/JavaScript/New_in_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/New_in_JavaScript /it/docs/JavaScript/New_in_JavaScript/Novità_in_JavaScript_1.6 /it/docs/Web/JavaScript/New_in_JavaScript/Novità_in_JavaScript_1.6 /it/docs/JavaScript/New_in_JavaScript/Novità_in_JavaScript_1.7 /it/docs/Web/JavaScript/New_in_JavaScript/Novità_in_JavaScript_1.7 /it/docs/JavaScript/Reference /it/docs/Web/JavaScript/Reference -/it/docs/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope +/it/docs/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions /it/docs/JavaScript/Reference/Global_Objects /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects /it/docs/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object /it/docs/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object/keys /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object/keys /it/docs/JavaScript/Reference/Global_Objects/eval /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/eval /it/docs/JavaScript/Reference/Statements /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Statements /it/docs/JavaScript/Reference/Statements/let /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Statements/let -/it/docs/JavaScript/Una_reintroduzione_al_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/Una_reintroduzione_al_JavaScript +/it/docs/JavaScript/Una_reintroduzione_al_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/A_re-introduction_to_JavaScript +/it/docs/Le_Colonne_nei_CSS3 /it/docs/Web/CSS/CSS_Columns/Using_multi-column_layouts +/it/docs/Learn/Accessibilità /it/docs/Learn/Accessibility +/it/docs/Learn/Accessibilità/Accessibilità_dispositivi_mobili /it/docs/Learn/Accessibility/Mobile +/it/docs/Learn/Accessibilità/Accessibilità_test_risoluzione_problemi /it/docs/Learn/Accessibility/Accessibility_troubleshooting +/it/docs/Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità /it/docs/Learn/Accessibility/CSS_and_JavaScript +/it/docs/Learn/Accessibilità/Cosa_è_accessibilità /it/docs/Learn/Accessibility/What_is_accessibility +/it/docs/Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità /it/docs/Learn/Accessibility/HTML +/it/docs/Learn/Accessibilità/Multimedia /it/docs/Learn/Accessibility/Multimedia +/it/docs/Learn/Accessibilità/WAI-ARIA_basics /it/docs/Learn/Accessibility/WAI-ARIA_basics /it/docs/Learn/CSS/Basics/Box_model /en-US/docs/Learn/CSS/Building_blocks/The_box_model +/it/docs/Learn/CSS/Building_blocks/Selettori /it/docs/Learn/CSS/Building_blocks/Selectors /it/docs/Learn/CSS/Introduction_to_CSS /en-US/docs/Learn/CSS/First_steps /it/docs/Learn/CSS/Introduction_to_CSS/Come_funziona_CSS /en-US/docs/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works /it/docs/Learn/CSS/Styling_boxes /en-US/docs/Learn/CSS/Building_blocks /it/docs/Learn/CSS/Styling_boxes/Stili_per_tabelle /it/docs/Learn/CSS/Building_blocks/Styling_tables +/it/docs/Learn/CSS/Styling_text/Definire_stili_link /it/docs/Learn/CSS/Styling_text/Styling_links +/it/docs/Learn/Come_contribuire /it/docs/orphaned/Learn/How_to_contribute +/it/docs/Learn/Getting_started_with_the_web/Che_aspetto_avrà_il_tuo_sito_web /it/docs/Learn/Getting_started_with_the_web/What_will_your_website_look_like +/it/docs/Learn/Getting_started_with_the_web/Come_funziona_il_Web /it/docs/Learn/Getting_started_with_the_web/How_the_Web_works +/it/docs/Learn/Getting_started_with_the_web/Gestire_i_file /it/docs/Learn/Getting_started_with_the_web/Dealing_with_files +/it/docs/Learn/Getting_started_with_the_web/Pubbicare_sito /it/docs/Learn/Getting_started_with_the_web/Publishing_your_website +/it/docs/Learn/HTML/Forms /it/docs/Learn/Forms +/it/docs/Learn/HTML/Forms/Come_costruire_custom_form_widgets_personalizzati /it/docs/Learn/Forms/How_to_build_custom_form_controls +/it/docs/Learn/HTML/Forms/Form_validation /it/docs/Learn/Forms/Form_validation +/it/docs/Learn/HTML/Howto/Uso_attributi_data /it/docs/Learn/HTML/Howto/Use_data_attributes +/it/docs/Learn/HTML/Introduction_to_HTML/I_metadata_nella_head_in_HTML /it/docs/Learn/HTML/Introduction_to_HTML/The_head_metadata_in_HTML +/it/docs/Learn/HTML/Introduction_to_HTML/fondamenti_di_testo_html /it/docs/Learn/HTML/Introduction_to_HTML/HTML_text_fundamentals +/it/docs/Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/contenuti_video_e_audio /it/docs/Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/Video_and_audio_content +/it/docs/Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/immagini_reattive /it/docs/Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/Responsive_images +/it/docs/Learn/HTML/Scrivi_una_semplice_pagina_in_HTML /it/docs/conflicting/Learn/Getting_started_with_the_web +/it/docs/Learn/JavaScript/Comefare /it/docs/Learn/JavaScript/Howto +/it/docs/Learn/JavaScript/First_steps/Cosa_è_andato_storto /it/docs/Learn/JavaScript/First_steps/What_went_wrong +/it/docs/Learn/JavaScript/First_steps/Variabili /it/docs/Learn/JavaScript/First_steps/Variables +/it/docs/Learn/JavaScript/Oggetti /it/docs/Learn/JavaScript/Objects +/it/docs/Learn/JavaScript/Oggetti/Basics /it/docs/Learn/JavaScript/Objects/Basics +/it/docs/Learn/JavaScript/Oggetti/JSON /it/docs/Learn/JavaScript/Objects/JSON +/it/docs/Learn/Server-side/Django/Introduzione /it/docs/Learn/Server-side/Django/Introduction /it/docs/Libertà!_Uguaglianza!_Validità! /en-US/docs/Learn/HTML/Introduction_to_HTML/Debugging_HTML -/it/docs/Localizzazione /it/docs/Localization +/it/docs/Link_prefetching_FAQ /it/docs/Web/HTTP/Link_prefetching_FAQ +/it/docs/Localization /it/docs/Glossary/Localization +/it/docs/Localizzazione /it/docs/Glossary/Localization +/it/docs/MDN/Community /it/docs/orphaned/MDN/Community /it/docs/MDN/Contribute/Content /it/docs/MDN/Guidelines -/it/docs/MDN/Contribute/Content/Macros /it/docs/MDN/Guidelines/Macros -/it/docs/MDN/Contribute/Content/Migliore_pratica /it/docs/MDN/Guidelines/Migliore_pratica -/it/docs/MDN/Contribute/Editor /it/docs/MDN/Editor +/it/docs/MDN/Contribute/Content/Macros /it/docs/MDN/Structures/Macros +/it/docs/MDN/Contribute/Content/Migliore_pratica /it/docs/MDN/Guidelines/Conventions_definitions +/it/docs/MDN/Contribute/Creating_and_editing_pages /it/docs/MDN/Contribute/Howto/Create_and_edit_pages +/it/docs/MDN/Contribute/Editor /it/docs/orphaned/MDN/Editor +/it/docs/MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account /it/docs/orphaned/MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account +/it/docs/MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile /it/docs/orphaned/MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile +/it/docs/MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review /it/docs/orphaned/MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review +/it/docs/MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review /it/docs/orphaned/MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review +/it/docs/MDN/Contribute/Howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina /it/docs/orphaned/MDN/Contribute/Howto/Set_the_summary_for_a_page /it/docs/MDN/Contribute/Structures /it/docs/MDN/Structures -/it/docs/MDN/Contribute/Structures/Tabelle_compatibilità /it/docs/MDN/Structures/Tabelle_compatibilità +/it/docs/MDN/Contribute/Structures/Tabelle_compatibilità /it/docs/MDN/Structures/Compatibility_tables +/it/docs/MDN/Editor /it/docs/orphaned/MDN/Editor /it/docs/MDN/Feedback /it/docs/MDN/Contribute/Feedback +/it/docs/MDN/Guidelines/Macros /it/docs/MDN/Structures/Macros +/it/docs/MDN/Guidelines/Migliore_pratica /it/docs/MDN/Guidelines/Conventions_definitions +/it/docs/MDN/Structures/Tabelle_compatibilità /it/docs/MDN/Structures/Compatibility_tables +/it/docs/MDN_at_ten /it/docs/MDN/At_ten +/it/docs/Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Cosa_sono_le_WebExtensions /it/docs/Mozilla/Add-ons/WebExtensions/What_are_WebExtensions +/it/docs/Mozilla/Add-ons/WebExtensions/La_tua_prima_WebExtension /it/docs/Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Your_first_WebExtension +/it/docs/Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Script_contenuto /it/docs/Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Content_scripts +/it/docs/Mozilla/Firefox/Funzionalità_sperimentali /it/docs/Mozilla/Firefox/Experimental_features /it/docs/Novità_in_JavaScript_1.6 /it/docs/Web/JavaScript/New_in_JavaScript/Novità_in_JavaScript_1.6 /it/docs/Novità_in_JavaScript_1.7 /it/docs/Web/JavaScript/New_in_JavaScript/Novità_in_JavaScript_1.7 /it/docs/Pagina_Principale /it/docs/Web -/it/docs/Plugins /it/docs/Plug-in +/it/docs/Plug-in /it/docs/Web/API/Plugin +/it/docs/Plugins /it/docs/Web/API/Plugin +/it/docs/Python /it/docs/conflicting/Learn/Server-side/Django /it/docs/Rich-Text_Editing_in_Mozilla /it/docs/Web/Guide/HTML/Editable_content/Rich-Text_Editing_in_Mozilla -/it/docs/Una_re-introduzione_a_Javascript /it/docs/Web/JavaScript/Una_reintroduzione_al_JavaScript -/it/docs/Usare_le_URL_nella_proprietà_cursor /it/docs/Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor -/it/docs/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor /it/docs/Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor +/it/docs/SVG /it/docs/Web/SVG +/it/docs/Sviluppo_Web /it/docs/conflicting/Web/Guide +/it/docs/Tools/Add-ons /it/docs/orphaned/Tools/Add-ons +/it/docs/Tools/Prestazioni /it/docs/Tools/Performance +/it/docs/Tools/Visualizzazione_Flessibile /it/docs/Tools/Responsive_Design_Mode +/it/docs/Tutorial_sulle_Canvas /it/docs/Web/API/Canvas_API/Tutorial +/it/docs/Una_re-introduzione_a_Javascript /it/docs/Web/JavaScript/A_re-introduction_to_JavaScript +/it/docs/Usare_le_URL_nella_proprietà_cursor /it/docs/Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property +/it/docs/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor /it/docs/Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property +/it/docs/Web/API/Document/firstChild /it/docs/conflicting/Web/API/Node/firstChild +/it/docs/Web/API/Document/namespaceURI /it/docs/Web/API/Node/namespaceURI +/it/docs/Web/API/Document/styleSheets /it/docs/Web/API/DocumentOrShadowRoot/styleSheets +/it/docs/Web/API/Document_Object_Model/Introduzione /it/docs/Web/API/Document_Object_Model/Introduction /it/docs/Web/API/Element.getElementsByTagName /it/docs/Web/API/Element/getElementsByTagName /it/docs/Web/API/Element.scrollHeight /it/docs/Web/API/Element/scrollHeight +/it/docs/Web/API/Element/addEventListener /it/docs/Web/API/EventTarget/addEventListener +/it/docs/Web/API/Element/childNodes /it/docs/Web/API/Node/childNodes +/it/docs/Web/API/Element/firstChild /it/docs/Web/API/Node/firstChild +/it/docs/Web/API/Element/nodeName /it/docs/Web/API/Node/nodeName +/it/docs/Web/API/Element/nodeType /it/docs/Web/API/Node/nodeType +/it/docs/Web/API/Element/nodeValue /it/docs/Web/API/Node/nodeValue +/it/docs/Web/API/Element/parentNode /it/docs/Web/API/Node/parentNode +/it/docs/Web/API/Element/prefix /it/docs/Web/API/Node/prefix +/it/docs/Web/API/Element/textContent /it/docs/Web/API/Node/textContent +/it/docs/Web/API/Event/altKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/altKey +/it/docs/Web/API/Event/button /it/docs/Web/API/MouseEvent/button +/it/docs/Web/API/Event/charCode /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/charCode +/it/docs/Web/API/Event/ctrlKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/ctrlKey +/it/docs/Web/API/Event/isChar /it/docs/Web/API/UIEvent/isChar +/it/docs/Web/API/Event/keyCode /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/keyCode +/it/docs/Web/API/Event/layerX /it/docs/Web/API/UIEvent/layerX +/it/docs/Web/API/Event/layerY /it/docs/Web/API/UIEvent/layerY +/it/docs/Web/API/Event/metaKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/metaKey +/it/docs/Web/API/Event/pageX /it/docs/Web/API/UIEvent/pageX +/it/docs/Web/API/Event/pageY /it/docs/Web/API/UIEvent/pageY +/it/docs/Web/API/Event/shiftKey /it/docs/Web/API/MouseEvent/shiftKey +/it/docs/Web/API/Event/view /it/docs/Web/API/UIEvent/view +/it/docs/Web/API/Event/which /it/docs/Web/API/KeyboardEvent/which +/it/docs/Web/API/Geolocation/Using_geolocation /it/docs/Web/API/Geolocation_API /it/docs/Web/API/Navigator.cookieEnabled /it/docs/Web/API/Navigator/cookieEnabled /it/docs/Web/API/Position /it/docs/Web/API/GeolocationPosition +/it/docs/Web/API/URLUtils /it/docs/Web/API/HTMLHyperlinkElementUtils +/it/docs/Web/API/WindowTimers /it/docs/conflicting/Web/API/WindowOrWorkerGlobalScope +/it/docs/Web/API/WindowTimers/clearInterval /it/docs/Web/API/WindowOrWorkerGlobalScope/clearInterval +/it/docs/Web/API/XMLHttpRequest/Usare_XMLHttpRequest /it/docs/Web/API/XMLHttpRequest/Using_XMLHttpRequest /it/docs/Web/API/document.write() /it/docs/Web/API/Document/write +/it/docs/Web/API/notifiche /it/docs/Web/API/Notification +/it/docs/Web/API/notifiche/dir /it/docs/Web/API/Notification/dir +/it/docs/Web/Accessibility/Sviluppo_Web /it/docs/conflicting/Web/Accessibility +/it/docs/Web/CSS/-moz-font-language-override /it/docs/Web/CSS/font-language-override /it/docs/Web/CSS/@-moz-document /it/docs/Web/CSS/@document -/it/docs/Web/CSS/Getting_Started /it/docs/Conoscere_i_CSS +/it/docs/Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes /it/docs/Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Basic_Concepts_of_Flexbox +/it/docs/Web/CSS/Getting_Started /it/docs/Learn/CSS/First_steps +/it/docs/Web/CSS/Guida_di_riferimento_ai_CSS /it/docs/Web/CSS/Reference +/it/docs/Web/CSS/Ricette_layout /it/docs/Web/CSS/Layout_cookbook +/it/docs/Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor /it/docs/Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property +/it/docs/Web/CSS/selettore_figli_diretti /it/docs/Web/CSS/Child_combinator +/it/docs/Web/Esempi_di_tecnologie_web_open /it/docs/Web/Demos_of_open_web_technologies +/it/docs/Web/Events/DOMContentLoaded /it/docs/Web/API/Window/DOMContentLoaded_event /it/docs/Web/Events/devicemotion /it/docs/Web/API/Window/devicemotion_event +/it/docs/Web/Events/load /it/docs/Web/API/Window/load_event /it/docs/Web/Events/orientationchange /it/docs/Web/API/Window/orientationchange_event +/it/docs/Web/Guide/AJAX/Iniziare /it/docs/Web/Guide/AJAX/Getting_Started +/it/docs/Web/Guide/CSS /it/docs/conflicting/Learn/CSS /it/docs/Web/Guide/HTML /it/docs/Learn/HTML -/it/docs/Web/HTML/Aree_tematiche /it/docs/Web/Guide/HTML/Categorie_di_contenuto -/it/docs/Web/JavaScript/Guide /it/docs/Web/JavaScript/Guida +/it/docs/Web/Guide/HTML/Categorie_di_contenuto /it/docs/Web/Guide/HTML/Content_categories +/it/docs/Web/HTML/Aree_tematiche /it/docs/Web/Guide/HTML/Content_categories +/it/docs/Web/HTML/Attributi /it/docs/Web/HTML/Attributes +/it/docs/Web/HTML/Canvas /it/docs/Web/API/Canvas_API +/it/docs/Web/HTML/Canvas/Drawing_graphics_with_canvas /it/docs/conflicting/Web/API/Canvas_API/Tutorial +/it/docs/Web/HTML/Element/figura /it/docs/Web/HTML/Element/figure +/it/docs/Web/HTML/Forms_in_HTML /it/docs/orphaned/Learn/HTML/Forms/HTML5_updates +/it/docs/Web/HTML/HTML5 /it/docs/Web/Guide/HTML/HTML5 +/it/docs/Web/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 /it/docs/Web/Guide/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 +/it/docs/Web/HTML/Riferimento /it/docs/Web/HTML/Reference +/it/docs/Web/HTML/Sections_and_Outlines_of_an_HTML5_document /it/docs/Web/Guide/HTML/Using_HTML_sections_and_outlines +/it/docs/Web/HTML/utilizzare_application_cache /it/docs/Web/HTML/Using_the_application_cache +/it/docs/Web/HTTP/Basi_HTTP /it/docs/Web/HTTP/Basics_of_HTTP +/it/docs/Web/HTTP/Compressione /it/docs/Web/HTTP/Compression +/it/docs/Web/HTTP/Panoramica /it/docs/Web/HTTP/Overview +/it/docs/Web/HTTP/Richieste_range /it/docs/Web/HTTP/Range_requests +/it/docs/Web/HTTP/Sessione /it/docs/Web/HTTP/Session +/it/docs/Web/HTTP/negoziazione-del-contenuto /it/docs/Web/HTTP/Content_negotiation +/it/docs/Web/JavaScript/Chiusure /it/docs/Web/JavaScript/Closures +/it/docs/Web/JavaScript/Cosè_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/About_JavaScript +/it/docs/Web/JavaScript/Gestione_della_Memoria /it/docs/Web/JavaScript/Memory_Management +/it/docs/Web/JavaScript/Getting_Started /it/docs/conflicting/Learn/Getting_started_with_the_web/JavaScript_basics +/it/docs/Web/JavaScript/Guida /it/docs/Web/JavaScript/Guide +/it/docs/Web/JavaScript/Guida/Controllo_del_flusso_e_gestione_degli_errori /it/docs/Web/JavaScript/Guide/Control_flow_and_error_handling +/it/docs/Web/JavaScript/Guida/Dettagli_Object_Model /it/docs/Web/JavaScript/Guide/Details_of_the_Object_Model +/it/docs/Web/JavaScript/Guida/Espressioni_Regolari /it/docs/Web/JavaScript/Guide/Regular_Expressions +/it/docs/Web/JavaScript/Guida/Functions /it/docs/Web/JavaScript/Guide/Functions +/it/docs/Web/JavaScript/Guida/Grammar_and_types /it/docs/Web/JavaScript/Guide/Grammar_and_types +/it/docs/Web/JavaScript/Guida/Introduzione /it/docs/Web/JavaScript/Guide/Introduction +/it/docs/Web/JavaScript/Guida/Iteratori_e_generatori /it/docs/Web/JavaScript/Guide/Iterators_and_Generators +/it/docs/Web/JavaScript/Guida/Loops_and_iteration /it/docs/Web/JavaScript/Guide/Loops_and_iteration +/it/docs/Web/JavaScript/Il_DOM_e_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/JavaScript_technologies_overview +/it/docs/Web/JavaScript/Introduzione_al_carattere_Object-Oriented_di_JavaScript /it/docs/conflicting/Learn/JavaScript/Objects +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Classes/costruttore /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Classes/constructor +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/Arrow_functions /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions/Arrow_functions +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/arguments /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions/arguments +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/get /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions/get +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/set /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Functions/set +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/prototype /it/docs/orphaned/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/prototype +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object/prototype /it/docs/conflicting/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/Proxy +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler/apply /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/Proxy/apply +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/revocabile /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/revocable +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String/prototype /it/docs/conflicting/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Operators/Operator_Condizionale /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Operators/Conditional_Operator +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Operators/Operatore_virgola /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Operators/Comma_Operator +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/Operators/Operatori_Aritmetici /it/docs/conflicting/Web/JavaScript/Reference/Operators /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Operators/Spread_operator /en-US/docs/Web/JavaScript/Reference/Operators/Spread_syntax +/it/docs/Web/JavaScript/Reference/template_strings /it/docs/Web/JavaScript/Reference/Template_literals +/it/docs/Web/JavaScript/Una_reintroduzione_al_JavaScript /it/docs/Web/JavaScript/A_re-introduction_to_JavaScript +/it/docs/Web/Performance/Percorso_critico_di_rendering /it/docs/Web/Performance/Critical_rendering_path +/it/docs/Web/Security/Password_insicure /it/docs/Web/Security/Insecure_passwords /it/docs/Web/WebGL /it/docs/Web/API/WebGL_API +/it/docs/Web/Web_Components/Usare_custom_elements /it/docs/Web/Web_Components/Using_custom_elements +/it/docs/WebSockets /it/docs/Web/API/WebSockets_API +/it/docs/WebSockets/Writing_WebSocket_client_applications /it/docs/Web/API/WebSockets_API/Writing_WebSocket_client_applications +/it/docs/Web_Development/Mobile /it/docs/Web/Guide/Mobile +/it/docs/Web_Development/Mobile/Design_sensibile /it/docs/Web/Progressive_web_apps +/it/docs/XHTML /it/docs/Glossary/XHTML /it/docs/XMLHttpRequest /it/docs/Web/API/XMLHttpRequest /it/docs/XPCOM:Binding_per_i_linguaggi /it/docs/XPCOM/Binding_per_i_linguaggi /it/docs/XSLT /it/docs/Web/XSLT /it/docs/en /en-US/ +/it/docs/window.find /it/docs/Web/API/Window/find diff --git a/files/it/_wikihistory.json b/files/it/_wikihistory.json index 02a3332341..eb1bf7ebb5 100644 --- a/files/it/_wikihistory.json +++ b/files/it/_wikihistory.json @@ -1,145 +1,4 @@ { - "Adattare_le_applicazioni_XUL_a_Firefox_1.5": { - "modified": "2019-03-23T23:41:34.028Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "Indigo" - ] - }, - "Circa_il_Document_Object_Model": { - "modified": "2019-03-23T23:40:46.607Z", - "contributors": [ - "teoli", - "DaViD83" - ] - }, - "Conoscere_i_CSS": { - "modified": "2019-03-23T23:43:26.363Z", - "contributors": [ - "libri-nozze", - "Davidee", - "Grino", - "Verruckt", - "Indigo" - ] - }, - "Conoscere_i_CSS/CSS_leggibili": { - "modified": "2019-03-23T23:43:30.247Z", - "contributors": [ - "Verruckt", - "Indigo" - ] - }, - "Conoscere_i_CSS/Cascata_ed_ereditarietà": { - "modified": "2019-03-23T23:44:51.382Z", - "contributors": [ - "Sheppy", - "Andrealibo", - "Verruckt", - "Indigo" - ] - }, - "Conoscere_i_CSS/Che_cosa_sono_i_CSS": { - "modified": "2019-03-23T23:43:28.433Z", - "contributors": [ - "pignaccia", - "Grino", - "Verruckt", - "Indigo" - ] - }, - "Conoscere_i_CSS/Come_funzionano_i_CSS": { - "modified": "2019-03-23T23:43:26.112Z", - "contributors": [ - "Verruckt", - "Indigo" - ] - }, - "Conoscere_i_CSS/I_Selettori": { - "modified": "2019-03-23T23:43:27.992Z", - "contributors": [ - "Verruckt", - "Indigo" - ] - }, - "Conoscere_i_CSS/Perché_usare_i_CSS": { - "modified": "2019-03-23T23:43:33.204Z", - "contributors": [ - "pignaccia", - "Verruckt", - "Indigo" - ] - }, - "Costruire_e_decostruire_un_documento_XML": { - "modified": "2019-03-24T00:13:01.603Z", - "contributors": [ - "fscholz", - "foto-planner", - "fusionchess" - ] - }, - "DHTML": { - "modified": "2019-03-24T00:02:50.459Z", - "contributors": [ - "teoli", - "fscholz", - "Samuele" - ] - }, - "DOM": { - "modified": "2019-03-24T00:03:02.057Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Samuele", - "Grino", - "khela", - "Federico", - "DaViD83" - ] - }, - "DOM_Inspector": { - "modified": "2020-07-16T22:36:24.345Z", - "contributors": [ - "Federico", - "Leofiore", - "Samuele" - ] - }, - "Dare_una_mano_al_puntatore": { - "modified": "2019-03-23T23:43:11.495Z", - "contributors": [ - "teoli", - "ethertank", - "bradipao" - ] - }, - "Firefox_1.5_per_Sviluppatori": { - "modified": "2019-03-23T23:44:26.825Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "teoli", - "Leofiore", - "Federico" - ] - }, - "Firefox_18_for_developers": { - "modified": "2019-03-23T23:34:04.358Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "Indil", - "0limits91" - ] - }, - "Firefox_2.0_per_Sviluppatori": { - "modified": "2019-03-23T23:44:14.083Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "Leofiore", - "Samuele", - "Federico", - "Neotux" - ] - }, "Games": { "modified": "2019-09-09T15:32:14.707Z", "contributors": [ @@ -156,14 +15,6 @@ "Antonio-Caminiti" ] }, - "Gli_User_Agent_di_Gecko": { - "modified": "2019-03-23T23:44:58.670Z", - "contributors": [ - "fotografi", - "teoli", - "Federico" - ] - }, "Glossary": { "modified": "2020-10-07T11:11:11.203Z", "contributors": [ @@ -243,12 +94,6 @@ "gnardell" ] }, - "Glossary/Header_di_risposta": { - "modified": "2019-03-18T21:31:16.700Z", - "contributors": [ - "lucat92" - ] - }, "Glossary/Hoisting": { "modified": "2020-07-09T10:59:09.829Z", "contributors": [ @@ -286,13 +131,6 @@ "Fredev" ] }, - "Glossary/Protocollo": { - "modified": "2020-04-21T13:55:15.140Z", - "contributors": [ - "sara_t", - "xplosionmind" - ] - }, "Glossary/REST": { "modified": "2020-04-21T13:56:38.394Z", "contributors": [ @@ -331,34 +169,6 @@ "nicolo-ribaudo" ] }, - "Indentazione_corretta_delle_liste": { - "modified": "2019-03-23T23:43:02.621Z", - "contributors": [ - "music-wedding", - "artistics-weddings", - "teoli", - "bradipao" - ] - }, - "Installare_plugin_di_ricerca_dalle_pagine_web": { - "modified": "2019-01-16T16:19:44.703Z", - "contributors": [ - "Federico" - ] - }, - "Introduzione_a_SVG_dentro_XHTML": { - "modified": "2019-03-23T23:41:29.996Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Federico" - ] - }, - "Le_Colonne_nei_CSS3": { - "modified": "2019-03-23T23:43:04.536Z", - "contributors": [ - "bradipao" - ] - }, "Learn": { "modified": "2020-07-16T22:43:43.043Z", "contributors": [ @@ -368,54 +178,6 @@ "MarcoMatta" ] }, - "Learn/Accessibilità": { - "modified": "2020-07-16T22:39:57.773Z", - "contributors": [ - "mipo" - ] - }, - "Learn/Accessibilità/Accessibilità_dispositivi_mobili": { - "modified": "2020-07-16T22:40:30.564Z", - "contributors": [ - "mipo" - ] - }, - "Learn/Accessibilità/Accessibilità_test_risoluzione_problemi": { - "modified": "2020-07-16T22:40:35.761Z", - "contributors": [ - "mipo" - ] - }, - "Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità": { - "modified": "2020-07-16T22:40:17.303Z", - "contributors": [ - "mipo" - ] - }, - "Learn/Accessibilità/Cosa_è_accessibilità": { - "modified": "2020-07-16T22:40:04.717Z", - "contributors": [ - "mipo" - ] - }, - "Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità": { - "modified": "2020-07-16T22:40:11.165Z", - "contributors": [ - "mipo" - ] - }, - "Learn/Accessibilità/Multimedia": { - "modified": "2020-07-16T22:40:26.699Z", - "contributors": [ - "mipo" - ] - }, - "Learn/Accessibilità/WAI-ARIA_basics": { - "modified": "2020-07-16T22:40:22.345Z", - "contributors": [ - "mipo" - ] - }, "Learn/CSS": { "modified": "2020-11-02T07:57:14.931Z", "contributors": [ @@ -435,12 +197,6 @@ "chrisdavidmills" ] }, - "Learn/CSS/Building_blocks/Selettori": { - "modified": "2020-10-27T14:47:40.269Z", - "contributors": [ - "francescomazza91" - ] - }, "Learn/CSS/Building_blocks/Styling_tables": { "modified": "2020-07-16T22:28:16.589Z", "contributors": [ @@ -482,20 +238,6 @@ "wilton-cruz" ] }, - "Learn/CSS/Styling_text/Definire_stili_link": { - "modified": "2020-07-16T22:26:19.044Z", - "contributors": [ - "genoa1893" - ] - }, - "Learn/Come_contribuire": { - "modified": "2020-07-16T22:33:44.464Z", - "contributors": [ - "SphinxKnight", - "ZiaRita", - "ivan.lori" - ] - }, "Learn/Common_questions": { "modified": "2020-07-16T22:35:24.563Z", "contributors": [ @@ -526,28 +268,6 @@ "howilearn" ] }, - "Learn/Getting_started_with_the_web/Che_aspetto_avrà_il_tuo_sito_web": { - "modified": "2020-07-16T22:34:17.256Z", - "contributors": [ - "PyQio" - ] - }, - "Learn/Getting_started_with_the_web/Come_funziona_il_Web": { - "modified": "2020-11-10T20:12:58.028Z", - "contributors": [ - "massic80", - "JennyDC" - ] - }, - "Learn/Getting_started_with_the_web/Gestire_i_file": { - "modified": "2020-07-16T22:34:34.196Z", - "contributors": [ - "ZiaRita", - "PatrickT", - "DaniPani", - "cubark" - ] - }, "Learn/Getting_started_with_the_web/HTML_basics": { "modified": "2020-11-14T17:53:13.393Z", "contributors": [ @@ -574,13 +294,6 @@ "mnemosdev" ] }, - "Learn/Getting_started_with_the_web/Pubbicare_sito": { - "modified": "2020-07-30T14:39:28.232Z", - "contributors": [ - "sara_t", - "dag7dev" - ] - }, "Learn/HTML": { "modified": "2020-07-16T22:22:18.921Z", "contributors": [ @@ -588,30 +301,10 @@ "Ella" ] }, - "Learn/HTML/Forms": { - "modified": "2020-10-05T13:36:42.596Z", + "Learn/HTML/Howto": { + "modified": "2020-07-16T22:22:29.048Z", "contributors": [ - "ArgusMk", - "Jeffrey_Yang" - ] - }, - "Learn/HTML/Forms/Come_costruire_custom_form_widgets_personalizzati": { - "modified": "2020-07-16T22:21:56.435Z", - "contributors": [ - "whiteLie" - ] - }, - "Learn/HTML/Forms/Form_validation": { - "modified": "2020-12-03T10:32:19.605Z", - "contributors": [ - "LoSo", - "claudiod" - ] - }, - "Learn/HTML/Howto": { - "modified": "2020-07-16T22:22:29.048Z", - "contributors": [ - "chrisdavidmills" + "chrisdavidmills" ] }, "Learn/HTML/Howto/Author_fast-loading_HTML_pages": { @@ -620,13 +313,6 @@ "ladysilvia" ] }, - "Learn/HTML/Howto/Uso_attributi_data": { - "modified": "2020-07-16T22:22:35.395Z", - "contributors": [ - "Elfo404", - "Enrico_Polanski" - ] - }, "Learn/HTML/Introduction_to_HTML": { "modified": "2020-07-16T22:22:49.350Z", "contributors": [ @@ -647,22 +333,6 @@ "howilearn" ] }, - "Learn/HTML/Introduction_to_HTML/I_metadata_nella_head_in_HTML": { - "modified": "2020-07-16T22:23:20.000Z", - "contributors": [ - "Aedo1", - "howilearn" - ] - }, - "Learn/HTML/Introduction_to_HTML/fondamenti_di_testo_html": { - "modified": "2020-07-16T22:23:34.063Z", - "contributors": [ - "b4yl0n", - "duduindo", - "Th3cG", - "robertsillo" - ] - }, "Learn/HTML/Multimedia_and_embedding": { "modified": "2020-07-16T22:24:26.195Z", "contributors": [ @@ -677,27 +347,6 @@ "howilearn" ] }, - "Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/contenuti_video_e_audio": { - "modified": "2020-07-16T22:24:53.308Z", - "contributors": [ - "howilearn" - ] - }, - "Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/immagini_reattive": { - "modified": "2020-07-16T22:24:35.114Z", - "contributors": [ - "kalamun", - "howilearn" - ] - }, - "Learn/HTML/Scrivi_una_semplice_pagina_in_HTML": { - "modified": "2020-07-16T22:22:27.063Z", - "contributors": [ - "duduindo", - "wbamberg", - "Ella" - ] - }, "Learn/HTML/Tables": { "modified": "2020-07-16T22:25:12.659Z", "contributors": [ @@ -720,12 +369,6 @@ "chrisdavidmills" ] }, - "Learn/JavaScript/Comefare": { - "modified": "2020-07-16T22:33:09.378Z", - "contributors": [ - "mario.dilodovico1" - ] - }, "Learn/JavaScript/First_steps": { "modified": "2020-07-16T22:29:52.003Z", "contributors": [ @@ -734,40 +377,6 @@ "Elllenn" ] }, - "Learn/JavaScript/First_steps/Cosa_è_andato_storto": { - "modified": "2020-07-16T22:30:33.953Z", - "contributors": [ - "rosso791" - ] - }, - "Learn/JavaScript/First_steps/Variabili": { - "modified": "2020-08-19T06:27:13.303Z", - "contributors": [ - "a.ros", - "SamuelaKC", - "Ibernato93" - ] - }, - "Learn/JavaScript/Oggetti": { - "modified": "2020-07-16T22:31:50.631Z", - "contributors": [ - "maboglia", - "s3lvatico" - ] - }, - "Learn/JavaScript/Oggetti/Basics": { - "modified": "2020-07-16T22:31:59.612Z", - "contributors": [ - "dq82elo", - "claudiod" - ] - }, - "Learn/JavaScript/Oggetti/JSON": { - "modified": "2020-07-16T22:32:26.492Z", - "contributors": [ - "mario.dilodovico1" - ] - }, "Learn/Server-side": { "modified": "2020-07-16T22:35:58.950Z", "contributors": [ @@ -822,15 +431,6 @@ "mattiatoselli" ] }, - "Learn/Server-side/Django/Introduzione": { - "modified": "2020-10-29T07:11:12.599Z", - "contributors": [ - "sara_t", - "dag7dev", - "gianluca.gioino", - "CristinaS24" - ] - }, "Learn/Server-side/Django/Models": { "modified": "2020-07-16T22:36:57.781Z", "contributors": [ @@ -875,25 +475,6 @@ "mattiatoselli" ] }, - "Link_prefetching_FAQ": { - "modified": "2019-03-23T23:44:25.588Z", - "contributors": [ - "fscholz", - "artistics-weddings", - "jigs12", - "Leofiore" - ] - }, - "Localization": { - "modified": "2019-03-23T23:44:27.139Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Verruckt", - "Leofiore", - "Etms", - "Federico" - ] - }, "MDN": { "modified": "2019-09-10T15:42:00.204Z", "contributors": [ @@ -915,14 +496,6 @@ "klez" ] }, - "MDN/Community": { - "modified": "2019-03-23T22:36:02.220Z", - "contributors": [ - "Italuil", - "wbamberg", - "Vinsala" - ] - }, "MDN/Contribute": { "modified": "2019-03-23T23:18:14.834Z", "contributors": [ @@ -931,15 +504,6 @@ "Sheppy" ] }, - "MDN/Contribute/Creating_and_editing_pages": { - "modified": "2019-03-23T23:06:13.182Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "fabriziobianchi3", - "claudio.mantuano", - "Sav_" - ] - }, "MDN/Contribute/Feedback": { "modified": "2020-09-30T17:51:21.113Z", "contributors": [ @@ -979,36 +543,6 @@ "nicokant" ] }, - "MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account": { - "modified": "2019-01-16T19:06:05.374Z", - "contributors": [ - "ladysilvia", - "wbamberg", - "plovec", - "klez" - ] - }, - "MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile": { - "modified": "2020-10-21T23:15:42.235Z", - "contributors": [ - "FrancescoCoding" - ] - }, - "MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review": { - "modified": "2019-01-16T19:16:55.097Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "klez" - ] - }, - "MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review": { - "modified": "2019-03-23T23:10:59.000Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "mat.campanelli", - "Navy60" - ] - }, "MDN/Contribute/Howto/Tag": { "modified": "2020-07-29T06:42:10.343Z", "contributors": [ @@ -1020,22 +554,6 @@ "Originalsin8" ] }, - "MDN/Contribute/Howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina": { - "modified": "2019-03-23T23:07:02.988Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "Enrico12" - ] - }, - "MDN/Editor": { - "modified": "2020-09-30T15:41:34.289Z", - "contributors": [ - "chrisdavidmills", - "wbamberg", - "klez", - "turco" - ] - }, "MDN/Guidelines": { "modified": "2020-09-30T15:30:11.537Z", "contributors": [ @@ -1044,22 +562,6 @@ "Sheppy" ] }, - "MDN/Guidelines/Macros": { - "modified": "2020-09-30T15:30:11.714Z", - "contributors": [ - "chrisdavidmills", - "wbamberg", - "frbi" - ] - }, - "MDN/Guidelines/Migliore_pratica": { - "modified": "2020-09-30T15:30:11.829Z", - "contributors": [ - "chrisdavidmills", - "wbamberg", - "Giacomo_" - ] - }, "MDN/Structures": { "modified": "2020-09-30T09:07:10.947Z", "contributors": [ @@ -1068,24 +570,6 @@ "jswisher" ] }, - "MDN/Structures/Tabelle_compatibilità": { - "modified": "2020-10-15T22:03:08.289Z", - "contributors": [ - "chrisdavidmills", - "wbamberg", - "PsCustomObject", - "Carlo-Effe" - ] - }, - "MDN_at_ten": { - "modified": "2019-03-23T22:42:30.395Z", - "contributors": [ - "foto-planner", - "Vinsala", - "Redsnic", - "Lorenzo_FF" - ] - }, "Mozilla": { "modified": "2019-03-23T23:36:49.678Z", "contributors": [ @@ -1142,24 +626,6 @@ "MarcoAGreco" ] }, - "Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Cosa_sono_le_WebExtensions": { - "modified": "2019-03-18T21:03:03.594Z", - "contributors": [ - "chack1172" - ] - }, - "Mozilla/Add-ons/WebExtensions/La_tua_prima_WebExtension": { - "modified": "2019-03-18T21:03:00.548Z", - "contributors": [ - "chack1172" - ] - }, - "Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Script_contenuto": { - "modified": "2019-06-07T12:34:39.378Z", - "contributors": [ - "MarcoAGreco" - ] - }, "Mozilla/Add-ons/WebExtensions/user_interface": { "modified": "2019-06-07T11:18:06.662Z", "contributors": [ @@ -1184,12 +650,6 @@ "Prashanth" ] }, - "Mozilla/Firefox/Funzionalità_sperimentali": { - "modified": "2020-07-01T10:55:50.190Z", - "contributors": [ - "Karm46" - ] - }, "Mozilla/Firefox/Releases": { "modified": "2019-03-23T23:26:09.968Z", "contributors": [ @@ -1233,40 +693,6 @@ "rcondor" ] }, - "Plug-in": { - "modified": "2019-03-23T23:42:05.451Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Samuele", - "Gialloporpora" - ] - }, - "Python": { - "modified": "2019-03-23T23:07:51.453Z", - "contributors": [ - "foto-planner", - "domcorvasce" - ] - }, - "SVG": { - "modified": "2019-03-23T23:44:24.568Z", - "contributors": [ - "sangio90", - "teoli", - "janvas", - "Grino", - "ethertank", - "Verruckt", - "DaViD83", - "Federico" - ] - }, - "Sviluppo_Web": { - "modified": "2019-03-23T23:44:27.263Z", - "contributors": [ - "Leofiore" - ] - }, "Tools": { "modified": "2020-07-16T22:44:15.461Z", "contributors": [ @@ -1282,12 +708,6 @@ "dinoop.p1" ] }, - "Tools/Add-ons": { - "modified": "2020-07-16T22:36:23.403Z", - "contributors": [ - "mfluehr" - ] - }, "Tools/Debugger": { "modified": "2020-07-16T22:35:04.703Z", "contributors": [ @@ -1338,14 +758,8 @@ "MicheleRiva" ] }, - "Tools/Prestazioni": { - "modified": "2020-07-16T22:36:12.757Z", - "contributors": [ - "Jackerbil" - ] - }, - "Tools/Remote_Debugging": { - "modified": "2020-07-16T22:35:37.452Z", + "Tools/Remote_Debugging": { + "modified": "2020-07-16T22:35:37.452Z", "contributors": [ "Mte90", "BruVe", @@ -1356,12 +770,6 @@ "davanzo_m" ] }, - "Tools/Visualizzazione_Flessibile": { - "modified": "2020-07-16T22:35:21.469Z", - "contributors": [ - "tassoman" - ] - }, "Tools/Web_Console": { "modified": "2020-07-16T22:34:06.052Z", "contributors": [ @@ -1376,18 +784,6 @@ "CRONOtime" ] }, - "Tutorial_sulle_Canvas": { - "modified": "2019-03-23T23:52:28.960Z", - "contributors": [ - "Romanzo", - "fotografi", - "Arset", - "teoli", - "Mmarco", - "Indigo", - "Fuma 90" - ] - }, "Web": { "modified": "2020-09-09T03:14:54.712Z", "contributors": [ @@ -1596,13 +992,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Document/firstChild": { - "modified": "2019-03-23T23:45:06.385Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Document/forms": { "modified": "2020-10-15T21:18:07.841Z", "contributors": [ @@ -1682,13 +1071,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Document/namespaceURI": { - "modified": "2019-03-23T23:45:08.038Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Document/open": { "modified": "2019-03-23T23:46:30.372Z", "contributors": [ @@ -1720,14 +1102,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Document/styleSheets": { - "modified": "2019-03-23T23:46:31.284Z", - "contributors": [ - "teoli", - "khalid32", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Document/title": { "modified": "2019-03-23T23:44:54.978Z", "contributors": [ @@ -1762,12 +1136,6 @@ "SuperBisco" ] }, - "Web/API/Document_Object_Model/Introduzione": { - "modified": "2020-02-23T14:30:00.735Z", - "contributors": [ - "giacomomaccanti" - ] - }, "Web/API/Document_Object_Model/Locating_DOM_elements_using_selectors": { "modified": "2019-03-18T21:19:09.556Z", "contributors": [ @@ -1784,20 +1152,6 @@ "DaViD83" ] }, - "Web/API/Element/addEventListener": { - "modified": "2020-10-15T21:07:44.354Z", - "contributors": [ - "IsibisiDev", - "akmur", - "gitact", - "vindega", - "teoli", - "khalid32", - "loris94", - "Samuele", - "DaViD83" - ] - }, "Web/API/Element/attributes": { "modified": "2020-10-15T21:18:26.646Z", "contributors": [ @@ -1807,17 +1161,6 @@ "DaViD83" ] }, - "Web/API/Element/childNodes": { - "modified": "2020-10-15T21:18:25.382Z", - "contributors": [ - "IsibisiDev", - "stefanoio", - "render93", - "teoli", - "AshfaqHossain", - "DaViD83" - ] - }, "Web/API/Element/classList": { "modified": "2020-10-15T22:08:44.689Z", "contributors": [ @@ -1849,18 +1192,6 @@ "IsibisiDev" ] }, - "Web/API/Element/firstChild": { - "modified": "2020-10-15T21:18:24.892Z", - "contributors": [ - "IsibisiDev", - "wbamberg", - "render93", - "teoli", - "khalid32", - "Sheppy", - "DaViD83" - ] - }, "Web/API/Element/getAttribute": { "modified": "2020-10-15T22:12:34.368Z", "contributors": [ @@ -1905,53 +1236,6 @@ "marcozanghi" ] }, - "Web/API/Element/nodeName": { - "modified": "2020-10-15T21:17:56.733Z", - "contributors": [ - "IsibisiDev", - "teoli", - "jsx", - "AshfaqHossain", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Element/nodeType": { - "modified": "2020-10-15T21:17:56.649Z", - "contributors": [ - "IsibisiDev", - "DavideCanton", - "teoli", - "khalid32", - "ethertank", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Element/nodeValue": { - "modified": "2019-03-24T00:13:06.084Z", - "contributors": [ - "teoli", - "jsx", - "dextra", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Element/parentNode": { - "modified": "2020-10-15T21:17:57.762Z", - "contributors": [ - "IsibisiDev", - "teoli", - "jsx", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Element/prefix": { - "modified": "2019-03-23T23:47:01.925Z", - "contributors": [ - "teoli", - "jsx", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Element/querySelector": { "modified": "2020-10-15T22:12:29.147Z", "contributors": [ @@ -2006,16 +1290,6 @@ "Shabunken" ] }, - "Web/API/Element/textContent": { - "modified": "2020-10-15T21:17:56.553Z", - "contributors": [ - "LoSo", - "IsibisiDev", - "teoli", - "khalid32", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Element/toggleAttribute": { "modified": "2020-10-15T22:14:01.364Z", "contributors": [ @@ -2030,14 +1304,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Event/altKey": { - "modified": "2019-03-23T23:46:44.336Z", - "contributors": [ - "teoli", - "jsx", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Event/bubbles": { "modified": "2019-03-23T23:46:36.123Z", "contributors": [ @@ -2046,14 +1312,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Event/button": { - "modified": "2019-03-23T23:46:37.711Z", - "contributors": [ - "teoli", - "khalid32", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Event/cancelable": { "modified": "2019-03-23T23:46:38.519Z", "contributors": [ @@ -2062,22 +1320,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Event/charCode": { - "modified": "2019-03-23T23:46:31.812Z", - "contributors": [ - "teoli", - "khalid32", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Event/ctrlKey": { - "modified": "2019-03-23T23:46:43.027Z", - "contributors": [ - "teoli", - "khalid32", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Event/currentTarget": { "modified": "2019-03-23T22:47:05.735Z", "contributors": [ @@ -2092,62 +1334,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Event/isChar": { - "modified": "2019-03-23T23:46:41.517Z", - "contributors": [ - "teoli", - "xuancanh", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Event/keyCode": { - "modified": "2019-03-23T23:46:33.218Z", - "contributors": [ - "teoli", - "xuancanh", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Event/layerX": { - "modified": "2019-03-23T23:46:44.079Z", - "contributors": [ - "teoli", - "jsx", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Event/layerY": { - "modified": "2019-03-23T23:46:42.670Z", - "contributors": [ - "teoli", - "khalid32", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Event/metaKey": { - "modified": "2019-03-23T23:46:45.023Z", - "contributors": [ - "teoli", - "khalid32", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Event/pageX": { - "modified": "2019-03-23T23:46:41.625Z", - "contributors": [ - "teoli", - "jsx", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Event/pageY": { - "modified": "2019-03-23T23:46:46.107Z", - "contributors": [ - "teoli", - "jsx", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Event/preventDefault": { "modified": "2020-10-15T21:17:58.593Z", "contributors": [ @@ -2158,14 +1344,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Event/shiftKey": { - "modified": "2019-03-23T23:46:40.291Z", - "contributors": [ - "teoli", - "jsx", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Event/stopPropagation": { "modified": "2020-10-15T21:17:59.102Z", "contributors": [ @@ -2192,22 +1370,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/Event/view": { - "modified": "2019-03-23T23:46:31.176Z", - "contributors": [ - "teoli", - "khalid32", - "Federico" - ] - }, - "Web/API/Event/which": { - "modified": "2019-03-23T23:46:32.154Z", - "contributors": [ - "teoli", - "jsx", - "Federico" - ] - }, "Web/API/Fetch_API": { "modified": "2019-10-28T11:29:11.758Z", "contributors": [ @@ -2234,12 +1396,6 @@ "robertopinotti" ] }, - "Web/API/Geolocation/Using_geolocation": { - "modified": "2019-03-18T21:46:47.006Z", - "contributors": [ - "robertopinotti" - ] - }, "Web/API/Geolocation/watchPosition": { "modified": "2019-03-18T21:46:55.440Z", "contributors": [ @@ -2907,12 +2063,6 @@ "robertopinotti" ] }, - "Web/API/URLUtils": { - "modified": "2019-03-23T23:01:38.757Z", - "contributors": [ - "teoli" - ] - }, "Web/API/WebGL_API": { "modified": "2020-10-15T22:34:13.570Z", "contributors": [ @@ -3207,18 +2357,6 @@ "iruy" ] }, - "Web/API/WindowTimers": { - "modified": "2019-03-23T22:33:10.851Z", - "contributors": [ - "aragacalledpat" - ] - }, - "Web/API/WindowTimers/clearInterval": { - "modified": "2019-03-23T22:33:02.364Z", - "contributors": [ - "lorenzopieri" - ] - }, "Web/API/Worker": { "modified": "2020-10-15T22:05:05.715Z", "contributors": [ @@ -3235,15 +2373,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/API/XMLHttpRequest/Usare_XMLHttpRequest": { - "modified": "2019-09-22T07:49:44.300Z", - "contributors": [ - "chkrr00k", - "valerio-bozzolan", - "teoli", - "Andrea_Barghigiani" - ] - }, "Web/API/XMLHttpRequest/XMLHttpRequest": { "modified": "2020-01-22T12:40:19.899Z", "contributors": [ @@ -3268,19 +2397,6 @@ "fedebamba" ] }, - "Web/API/notifiche": { - "modified": "2019-03-18T20:57:39.827Z", - "contributors": [ - "francymin", - "Mascare" - ] - }, - "Web/API/notifiche/dir": { - "modified": "2020-10-15T22:17:29.488Z", - "contributors": [ - "Belingheri" - ] - }, "Web/Accessibility": { "modified": "2019-09-09T14:13:55.035Z", "contributors": [ @@ -3290,12 +2406,6 @@ "klez" ] }, - "Web/Accessibility/Sviluppo_Web": { - "modified": "2019-03-23T23:18:40.805Z", - "contributors": [ - "klez" - ] - }, "Web/CSS": { "modified": "2020-01-15T05:51:31.675Z", "contributors": [ @@ -3313,13 +2423,6 @@ "DaViD83" ] }, - "Web/CSS/-moz-font-language-override": { - "modified": "2019-03-23T23:28:40.117Z", - "contributors": [ - "teoli", - "lboy" - ] - }, "Web/CSS/-webkit-overflow-scrolling": { "modified": "2020-10-15T22:09:13.015Z", "contributors": [ @@ -3403,15 +2506,6 @@ "teoli" ] }, - "Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes": { - "modified": "2019-03-18T20:58:13.071Z", - "contributors": [ - "KadirTopal", - "ATrogolo", - "fscholz", - "Renatvs88" - ] - }, "Web/CSS/CSS_Positioning": { "modified": "2020-05-29T22:27:05.116Z" }, @@ -3424,16 +2518,6 @@ "itektopdesigner" ] }, - "Web/CSS/Guida_di_riferimento_ai_CSS": { - "modified": "2020-04-22T10:36:23.257Z", - "contributors": [ - "xplosionmind", - "Pardoz", - "teoli", - "tregagnon", - "Federico" - ] - }, "Web/CSS/Media_Queries": { "modified": "2019-03-23T22:04:20.173Z", "contributors": [ @@ -3453,12 +2537,6 @@ "Pardoz" ] }, - "Web/CSS/Ricette_layout": { - "modified": "2019-03-18T21:23:52.893Z", - "contributors": [ - "Yoekkul" - ] - }, "Web/CSS/Type_selectors": { "modified": "2020-10-15T22:29:37.496Z", "contributors": [ @@ -3559,13 +2637,6 @@ "claudepache" ] }, - "Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor": { - "modified": "2019-03-23T23:43:56.513Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Leofiore" - ] - }, "Web/CSS/flex": { "modified": "2019-03-23T22:48:31.643Z", "contributors": [ @@ -3597,12 +2668,6 @@ "arturu" ] }, - "Web/CSS/selettore_figli_diretti": { - "modified": "2019-03-23T22:33:41.612Z", - "contributors": [ - "ExplosiveLab" - ] - }, "Web/CSS/text-align": { "modified": "2019-03-23T23:54:00.082Z", "contributors": [ @@ -3645,12 +2710,6 @@ "tallaGitHub" ] }, - "Web/Esempi_di_tecnologie_web_open": { - "modified": "2019-03-23T22:06:33.966Z", - "contributors": [ - "siron94" - ] - }, "Web/Events": { "modified": "2019-04-30T14:19:44.404Z", "contributors": [ @@ -3658,24 +2717,6 @@ "bep" ] }, - "Web/Events/DOMContentLoaded": { - "modified": "2020-10-15T22:04:24.853Z", - "contributors": [ - "IsibisiDev", - "wbamberg", - "bolste" - ] - }, - "Web/Events/load": { - "modified": "2019-04-30T14:10:24.678Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "IsibisiDev", - "sickDevelopers", - "fscholz", - "lucamemma" - ] - }, "Web/Guide": { "modified": "2019-03-23T23:29:02.031Z", "contributors": [ @@ -3692,14 +2733,6 @@ "Federico" ] }, - "Web/Guide/AJAX/Iniziare": { - "modified": "2019-03-23T23:41:32.850Z", - "contributors": [ - "chrisdavidmills", - "Mattia_Zanella", - "Federico" - ] - }, "Web/Guide/API": { "modified": "2019-09-11T09:42:07.898Z", "contributors": [ @@ -3707,12 +2740,6 @@ "Sheppy" ] }, - "Web/Guide/CSS": { - "modified": "2019-03-23T23:29:02.257Z", - "contributors": [ - "Sheppy" - ] - }, "Web/Guide/Graphics": { "modified": "2019-03-23T22:54:59.847Z", "contributors": [ @@ -3722,16 +2749,6 @@ "arc551" ] }, - "Web/Guide/HTML/Categorie_di_contenuto": { - "modified": "2019-03-23T23:34:44.540Z", - "contributors": [ - "Sebastianz", - "Ella", - "nicolo-ribaudo", - "teoli", - "Nicola_D" - ] - }, "Web/Guide/HTML/Editable_content": { "modified": "2019-03-23T22:02:08.397Z", "contributors": [ @@ -3772,30 +2789,6 @@ "DaViD83" ] }, - "Web/HTML/Attributi": { - "modified": "2019-03-23T23:34:35.010Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Nicola_D" - ] - }, - "Web/HTML/Canvas": { - "modified": "2019-09-27T19:03:03.922Z", - "contributors": [ - "NeckersBOX", - "nataz77", - "teoli", - "Grino", - "mck89" - ] - }, - "Web/HTML/Canvas/Drawing_graphics_with_canvas": { - "modified": "2019-03-23T23:15:33.594Z", - "contributors": [ - "teoli", - "MrNow" - ] - }, "Web/HTML/Element": { "modified": "2019-03-23T23:34:47.626Z", "contributors": [ @@ -3982,12 +2975,6 @@ "Enrico_Polanski" ] }, - "Web/HTML/Element/figura": { - "modified": "2020-10-15T22:23:23.465Z", - "contributors": [ - "NeckersBOX" - ] - }, "Web/HTML/Element/footer": { "modified": "2019-03-23T22:58:06.411Z", "contributors": [ @@ -4141,13 +3128,6 @@ "nicolo-ribaudo" ] }, - "Web/HTML/Forms_in_HTML": { - "modified": "2019-03-23T23:29:43.061Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Giona" - ] - }, "Web/HTML/Global_attributes": { "modified": "2019-03-23T23:16:28.665Z", "contributors": [ @@ -4161,49 +3141,6 @@ "sambuccid" ] }, - "Web/HTML/HTML5": { - "modified": "2019-03-23T23:35:35.217Z", - "contributors": [ - "artistics-weddings", - "teoli", - "bertuz83", - "Giona", - "Mattei", - "Grino" - ] - }, - "Web/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5": { - "modified": "2019-03-23T23:29:36.115Z", - "contributors": [ - "teoli", - "bertuz", - "Giona" - ] - }, - "Web/HTML/Riferimento": { - "modified": "2019-09-09T07:18:46.738Z", - "contributors": [ - "SphinxKnight", - "wbamberg", - "LoSo" - ] - }, - "Web/HTML/Sections_and_Outlines_of_an_HTML5_document": { - "modified": "2019-03-23T23:29:51.242Z", - "contributors": [ - "teoli", - "Giona" - ] - }, - "Web/HTML/utilizzare_application_cache": { - "modified": "2019-03-23T23:28:46.240Z", - "contributors": [ - "Carlo-Effe", - "g4b0", - "teoli", - "pastorello" - ] - }, "Web/HTTP": { "modified": "2019-03-18T21:00:54.655Z", "contributors": [ @@ -4218,13 +3155,6 @@ "meogrande" ] }, - "Web/HTTP/Basi_HTTP": { - "modified": "2020-11-30T09:32:11.577Z", - "contributors": [ - "MatteoZxy", - "giuseppe.librandi02" - ] - }, "Web/HTTP/CORS": { "modified": "2020-10-15T22:09:12.111Z", "contributors": [ @@ -4259,14 +3189,6 @@ "Wilkenfeld" ] }, - "Web/HTTP/Compressione": { - "modified": "2020-11-30T09:31:19.301Z", - "contributors": [ - "davide.martinelli13", - "lucathetiger96.96", - "SphinxKnight" - ] - }, "Web/HTTP/Conditional_requests": { "modified": "2020-12-05T07:29:03.909Z", "contributors": [ @@ -4346,13 +3268,6 @@ "meliot" ] }, - "Web/HTTP/Panoramica": { - "modified": "2020-11-08T15:52:52.082Z", - "contributors": [ - "meogrande", - "abatti" - ] - }, "Web/HTTP/Protocol_upgrade_mechanism": { "modified": "2020-11-30T09:35:43.369Z", "contributors": [ @@ -4375,18 +3290,6 @@ "EnricoDant3" ] }, - "Web/HTTP/Richieste_range": { - "modified": "2019-08-03T05:17:24.435Z", - "contributors": [ - "theborgh" - ] - }, - "Web/HTTP/Sessione": { - "modified": "2020-11-29T21:39:50.877Z", - "contributors": [ - "zambonmichelethanu" - ] - }, "Web/HTTP/Status": { "modified": "2019-03-23T22:02:43.572Z", "contributors": [ @@ -4431,13 +3334,6 @@ "damis0g" ] }, - "Web/HTTP/negoziazione-del-contenuto": { - "modified": "2020-11-30T09:20:26.423Z", - "contributors": [ - "endlessDoomsayer", - "sharq" - ] - }, "Web/JavaScript": { "modified": "2020-03-12T19:36:53.666Z", "contributors": [ @@ -4458,25 +3354,6 @@ "DaViD83" ] }, - "Web/JavaScript/Chiusure": { - "modified": "2020-07-09T10:58:36.507Z", - "contributors": [ - "ImChrono", - "massimilianoaprea7", - "EmGargano", - "nicrizzo", - "AndreaP", - "Linko", - "masrossi", - "mar-mo" - ] - }, - "Web/JavaScript/Cosè_JavaScript": { - "modified": "2020-03-12T19:42:53.580Z", - "contributors": [ - "SpaceMudge" - ] - }, "Web/JavaScript/Data_structures": { "modified": "2020-05-27T14:48:54.824Z", "contributors": [ @@ -4492,144 +3369,33 @@ "finvernizzi" ] }, - "Web/JavaScript/Gestione_della_Memoria": { - "modified": "2020-03-12T19:40:57.516Z", - "contributors": [ - "darknightva", - "jspkay", - "sokos", - "guspatagonico" - ] - }, - "Web/JavaScript/Getting_Started": { - "modified": "2019-03-23T23:05:35.907Z", + "Web/JavaScript/Inheritance_and_the_prototype_chain": { + "modified": "2020-03-12T19:40:53.603Z", "contributors": [ - "clamar59" + "novembre", + "spreynprey", + "mean2me", + "davide-perez", + "liuzzom", + "JacopoBont", + "koso00", + "xbeat", + "aur3l10", + "kdex", + "claudiod", + "claudio.mantuano" ] }, - "Web/JavaScript/Guida": { - "modified": "2020-03-12T19:38:40.547Z", + "Web/JavaScript/Reference": { + "modified": "2020-03-12T19:38:44.699Z", "contributors": [ - "Mystral", - "fscholz", "teoli", - "natebunnyfield" + "nicolo-ribaudo", + "raztus" ] }, - "Web/JavaScript/Guida/Controllo_del_flusso_e_gestione_degli_errori": { - "modified": "2020-07-03T09:14:04.292Z", - "contributors": [ - "lucamonte", - "ladysilvia", - "Goliath86", - "catBlack" - ] - }, - "Web/JavaScript/Guida/Dettagli_Object_Model": { - "modified": "2020-03-12T19:45:00.589Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "dem-s" - ] - }, - "Web/JavaScript/Guida/Espressioni_Regolari": { - "modified": "2020-03-12T19:44:32.587Z", - "contributors": [ - "Mystral", - "pfoletto", - "camilgun", - "adrisimo74", - "Samplasion", - "mar-mo" - ] - }, - "Web/JavaScript/Guida/Functions": { - "modified": "2020-03-12T19:43:03.997Z", - "contributors": [ - "MikePap", - "lvzndr" - ] - }, - "Web/JavaScript/Guida/Grammar_and_types": { - "modified": "2020-03-12T19:43:14.274Z", - "contributors": [ - "AliceM5", - "mme000", - "Goliath86", - "JsD3n", - "catBlack", - "edoardopa" - ] - }, - "Web/JavaScript/Guida/Introduzione": { - "modified": "2020-03-12T19:42:19.516Z", - "contributors": [ - "edoardopa", - "claudiod" - ] - }, - "Web/JavaScript/Guida/Iteratori_e_generatori": { - "modified": "2020-03-12T19:46:49.658Z", - "contributors": [ - "jackdbd" - ] - }, - "Web/JavaScript/Guida/Loops_and_iteration": { - "modified": "2020-10-11T06:08:37.488Z", - "contributors": [ - "bombur51", - "Edo", - "koalacurioso", - "ladysilvia", - "massimiliamanto", - "Cereal84" - ] - }, - "Web/JavaScript/Il_DOM_e_JavaScript": { - "modified": "2019-12-13T21:06:11.041Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "teoli", - "DaViD83" - ] - }, - "Web/JavaScript/Inheritance_and_the_prototype_chain": { - "modified": "2020-03-12T19:40:53.603Z", - "contributors": [ - "novembre", - "spreynprey", - "mean2me", - "davide-perez", - "liuzzom", - "JacopoBont", - "koso00", - "xbeat", - "aur3l10", - "kdex", - "claudiod", - "claudio.mantuano" - ] - }, - "Web/JavaScript/Introduzione_al_carattere_Object-Oriented_di_JavaScript": { - "modified": "2020-03-12T19:36:12.785Z", - "contributors": [ - "wbamberg", - "gabriellaborghi", - "giovanniragno", - "teoli", - "fusionchess" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference": { - "modified": "2020-03-12T19:38:44.699Z", - "contributors": [ - "teoli", - "nicolo-ribaudo", - "raztus" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Classes": { - "modified": "2020-10-15T21:38:26.392Z", + "Web/JavaScript/Reference/Classes": { + "modified": "2020-10-15T21:38:26.392Z", "contributors": [ "fscholz", "MaxArt", @@ -4644,14 +3410,6 @@ "Sheppy" ] }, - "Web/JavaScript/Reference/Classes/costruttore": { - "modified": "2020-03-12T19:44:11.878Z", - "contributors": [ - "webpn", - "alexandr-sizemov", - "Cereal84" - ] - }, "Web/JavaScript/Reference/Classes/extends": { "modified": "2020-03-12T19:45:50.905Z", "contributors": [ @@ -4718,42 +3476,6 @@ "MPinna" ] }, - "Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope": { - "modified": "2020-03-12T19:39:12.043Z", - "contributors": [ - "lvzndr", - "ungarida", - "teoli", - "Salvo1402" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/Arrow_functions": { - "modified": "2020-03-12T19:45:00.553Z", - "contributors": [ - "nickdastain", - "DrJest" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/arguments": { - "modified": "2020-10-15T22:02:48.792Z", - "contributors": [ - "lesar", - "adrisimo74" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/get": { - "modified": "2020-10-15T22:01:12.442Z", - "contributors": [ - "matteogatti" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/set": { - "modified": "2020-07-11T16:38:00.325Z", - "contributors": [ - "CostyEffe", - "DeadManPoe" - ] - }, "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects": { "modified": "2020-03-12T19:39:20.143Z", "contributors": [ @@ -4947,12 +3669,6 @@ "vidoz" ] }, - "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/prototype": { - "modified": "2019-03-23T22:43:29.228Z", - "contributors": [ - "zauli83" - ] - }, "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/push": { "modified": "2020-10-15T21:57:19.586Z", "contributors": [ @@ -5423,17 +4139,6 @@ "nicelbole" ] }, - "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object/prototype": { - "modified": "2019-03-23T22:58:00.342Z", - "contributors": [ - "gamerboy", - "fantarama", - "tommyblue", - "roccomuso", - "vindega", - "nicolo-ribaudo" - ] - }, "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object/seal": { "modified": "2020-10-15T22:07:44.226Z", "contributors": [ @@ -5491,24 +4196,6 @@ "federicoviceconti" ] }, - "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler": { - "modified": "2020-10-15T22:07:04.638Z", - "contributors": [ - "fscholz" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler/apply": { - "modified": "2020-10-15T22:07:00.348Z", - "contributors": [ - "shb" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/revocabile": { - "modified": "2020-10-15T22:10:51.734Z", - "contributors": [ - "jfet97" - ] - }, "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Set": { "modified": "2019-03-23T22:31:04.521Z", "contributors": [ @@ -5567,12 +4254,6 @@ "ladysilvia" ] }, - "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String/prototype": { - "modified": "2020-10-15T22:08:09.616Z", - "contributors": [ - "ladysilvia" - ] - }, "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String/raw": { "modified": "2020-10-15T22:08:05.242Z", "contributors": [ @@ -5691,30 +4372,6 @@ "Giuseppe37" ] }, - "Web/JavaScript/Reference/Operators/Operator_Condizionale": { - "modified": "2019-03-18T21:30:29.773Z", - "contributors": [ - "lesar" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Operators/Operatore_virgola": { - "modified": "2020-10-15T22:23:54.628Z", - "contributors": [ - "ca42rico" - ] - }, - "Web/JavaScript/Reference/Operators/Operatori_Aritmetici": { - "modified": "2020-10-15T21:38:22.596Z", - "contributors": [ - "chrisdavidmills", - "fscholz", - "wbamberg", - "ladysilvia", - "lazycesar", - "kdex", - "alberto.decaro" - ] - }, "Web/JavaScript/Reference/Operators/Spread_syntax": { "modified": "2020-10-15T22:03:10.047Z", "contributors": [ @@ -5851,41 +4508,12 @@ "IkobaNoOkami" ] }, - "Web/JavaScript/Reference/template_strings": { - "modified": "2020-03-12T19:43:06.757Z", - "contributors": [ - "zedrix", - "sharq", - "manuel-di-iorio" - ] - }, - "Web/JavaScript/Una_reintroduzione_al_JavaScript": { - "modified": "2020-10-03T10:20:38.079Z", - "contributors": [ - "matt.polvenz", - "tangredifrancesco", - "igor.bragato", - "microjumper", - "maboglia", - "e403-mdn", - "clamar59", - "teoli", - "ethertank", - "Nicola_D" - ] - }, "Web/Performance": { "modified": "2019-08-09T16:36:45.228Z", "contributors": [ "estelle" ] }, - "Web/Performance/Percorso_critico_di_rendering": { - "modified": "2019-10-26T07:16:57.508Z", - "contributors": [ - "theborgh" - ] - }, "Web/Reference": { "modified": "2019-03-23T23:17:01.442Z", "contributors": [ @@ -5917,12 +4545,6 @@ "Sheppy" ] }, - "Web/Security/Password_insicure": { - "modified": "2019-03-18T21:40:50.724Z", - "contributors": [ - "oprof" - ] - }, "Web/Tutorials": { "modified": "2019-03-23T22:46:08.934Z", "contributors": [ @@ -5937,12 +4559,6 @@ "theborgh" ] }, - "Web/Web_Components/Usare_custom_elements": { - "modified": "2020-03-31T06:51:28.687Z", - "contributors": [ - "massimiliano.mantovani" - ] - }, "Web/XSLT": { "modified": "2019-01-16T16:09:31.557Z", "contributors": [ @@ -5952,34 +4568,1142 @@ "Federico" ] }, - "WebSockets": { - "modified": "2019-03-23T23:27:06.479Z", + "Mozilla/Firefox/Releases/1.5/Adapting_XUL_Applications_for_Firefox_1.5": { + "modified": "2019-03-23T23:41:34.028Z", "contributors": [ - "AlessandroSanino1994", - "br4in", - "music-wedding", - "pbrenna" + "wbamberg", + "Indigo" ] }, - "WebSockets/Writing_WebSocket_client_applications": { - "modified": "2019-03-23T22:14:26.473Z", + "Web/Guide/Parsing_and_serializing_XML": { + "modified": "2019-03-24T00:13:01.603Z", "contributors": [ - "mnemosdev" + "fscholz", + "foto-planner", + "fusionchess" ] }, - "Web_Development/Mobile": { - "modified": "2019-03-23T23:24:04.119Z", + "Glossary/DHTML": { + "modified": "2019-03-24T00:02:50.459Z", "contributors": [ - "BenB" + "teoli", + "fscholz", + "Samuele" ] }, - "Web_Development/Mobile/Design_sensibile": { - "modified": "2019-03-23T23:24:00.771Z", + "orphaned/Tools/Add-ons/DOM_Inspector": { + "modified": "2020-07-16T22:36:24.345Z", "contributors": [ - "SlagNe" - ] - }, - "XHTML": { + "Federico", + "Leofiore", + "Samuele" + ] + }, + "Mozilla/Firefox/Releases/1.5": { + "modified": "2019-03-23T23:44:26.825Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "teoli", + "Leofiore", + "Federico" + ] + }, + "Mozilla/Firefox/Releases/18": { + "modified": "2019-03-23T23:34:04.358Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "Indil", + "0limits91" + ] + }, + "Mozilla/Firefox/Releases/2": { + "modified": "2019-03-23T23:44:14.083Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "Leofiore", + "Samuele", + "Federico", + "Neotux" + ] + }, + "Web/HTTP/Headers/User-Agent/Firefox": { + "modified": "2019-03-23T23:44:58.670Z", + "contributors": [ + "fotografi", + "teoli", + "Federico" + ] + }, + "Glossary/Response_header": { + "modified": "2019-03-18T21:31:16.700Z", + "contributors": [ + "lucat92" + ] + }, + "Glossary/Protocol": { + "modified": "2020-04-21T13:55:15.140Z", + "contributors": [ + "sara_t", + "xplosionmind" + ] + }, + "Web/CSS/CSS_Lists_and_Counters/Consistent_list_indentation": { + "modified": "2019-03-23T23:43:02.621Z", + "contributors": [ + "music-wedding", + "artistics-weddings", + "teoli", + "bradipao" + ] + }, + "Web/SVG/Applying_SVG_effects_to_HTML_content": { + "modified": "2019-03-23T23:41:29.996Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Federico" + ] + }, + "Web/CSS/CSS_Columns/Using_multi-column_layouts": { + "modified": "2019-03-23T23:43:04.536Z", + "contributors": [ + "bradipao" + ] + }, + "Learn/Accessibility/Mobile": { + "modified": "2020-07-16T22:40:30.564Z", + "contributors": [ + "mipo" + ] + }, + "Learn/Accessibility/Accessibility_troubleshooting": { + "modified": "2020-07-16T22:40:35.761Z", + "contributors": [ + "mipo" + ] + }, + "Learn/Accessibility/What_is_accessibility": { + "modified": "2020-07-16T22:40:04.717Z", + "contributors": [ + "mipo" + ] + }, + "Learn/Accessibility/CSS_and_JavaScript": { + "modified": "2020-07-16T22:40:17.303Z", + "contributors": [ + "mipo" + ] + }, + "Learn/Accessibility/HTML": { + "modified": "2020-07-16T22:40:11.165Z", + "contributors": [ + "mipo" + ] + }, + "Learn/Accessibility": { + "modified": "2020-07-16T22:39:57.773Z", + "contributors": [ + "mipo" + ] + }, + "Learn/Accessibility/Multimedia": { + "modified": "2020-07-16T22:40:26.699Z", + "contributors": [ + "mipo" + ] + }, + "Learn/Accessibility/WAI-ARIA_basics": { + "modified": "2020-07-16T22:40:22.345Z", + "contributors": [ + "mipo" + ] + }, + "orphaned/Learn/How_to_contribute": { + "modified": "2020-07-16T22:33:44.464Z", + "contributors": [ + "SphinxKnight", + "ZiaRita", + "ivan.lori" + ] + }, + "Learn/CSS/Building_blocks/Selectors": { + "modified": "2020-10-27T14:47:40.269Z", + "contributors": [ + "francescomazza91" + ] + }, + "Learn/CSS/Styling_text/Styling_links": { + "modified": "2020-07-16T22:26:19.044Z", + "contributors": [ + "genoa1893" + ] + }, + "Learn/Getting_started_with_the_web/What_will_your_website_look_like": { + "modified": "2020-07-16T22:34:17.256Z", + "contributors": [ + "PyQio" + ] + }, + "Learn/Getting_started_with_the_web/How_the_Web_works": { + "modified": "2020-11-10T20:12:58.028Z", + "contributors": [ + "massic80", + "JennyDC" + ] + }, + "Learn/Getting_started_with_the_web/Dealing_with_files": { + "modified": "2020-07-16T22:34:34.196Z", + "contributors": [ + "ZiaRita", + "PatrickT", + "DaniPani", + "cubark" + ] + }, + "Learn/Getting_started_with_the_web/Publishing_your_website": { + "modified": "2020-07-30T14:39:28.232Z", + "contributors": [ + "sara_t", + "dag7dev" + ] + }, + "Learn/Forms/How_to_build_custom_form_controls": { + "modified": "2020-07-16T22:21:56.435Z", + "contributors": [ + "whiteLie" + ] + }, + "Learn/Forms/Form_validation": { + "modified": "2020-12-03T10:32:19.605Z", + "contributors": [ + "LoSo", + "claudiod" + ] + }, + "Learn/Forms": { + "modified": "2020-10-05T13:36:42.596Z", + "contributors": [ + "ArgusMk", + "Jeffrey_Yang" + ] + }, + "Learn/HTML/Howto/Use_data_attributes": { + "modified": "2020-07-16T22:22:35.395Z", + "contributors": [ + "Elfo404", + "Enrico_Polanski" + ] + }, + "Learn/HTML/Introduction_to_HTML/HTML_text_fundamentals": { + "modified": "2020-07-16T22:23:34.063Z", + "contributors": [ + "b4yl0n", + "duduindo", + "Th3cG", + "robertsillo" + ] + }, + "Learn/HTML/Introduction_to_HTML/The_head_metadata_in_HTML": { + "modified": "2020-07-16T22:23:20.000Z", + "contributors": [ + "Aedo1", + "howilearn" + ] + }, + "Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/Video_and_audio_content": { + "modified": "2020-07-16T22:24:53.308Z", + "contributors": [ + "howilearn" + ] + }, + "Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/Responsive_images": { + "modified": "2020-07-16T22:24:35.114Z", + "contributors": [ + "kalamun", + "howilearn" + ] + }, + "Learn/JavaScript/Howto": { + "modified": "2020-07-16T22:33:09.378Z", + "contributors": [ + "mario.dilodovico1" + ] + }, + "Learn/JavaScript/First_steps/What_went_wrong": { + "modified": "2020-07-16T22:30:33.953Z", + "contributors": [ + "rosso791" + ] + }, + "Learn/JavaScript/First_steps/Variables": { + "modified": "2020-08-19T06:27:13.303Z", + "contributors": [ + "a.ros", + "SamuelaKC", + "Ibernato93" + ] + }, + "Learn/JavaScript/Objects/Basics": { + "modified": "2020-07-16T22:31:59.612Z", + "contributors": [ + "dq82elo", + "claudiod" + ] + }, + "Learn/JavaScript/Objects": { + "modified": "2020-07-16T22:31:50.631Z", + "contributors": [ + "maboglia", + "s3lvatico" + ] + }, + "Learn/JavaScript/Objects/JSON": { + "modified": "2020-07-16T22:32:26.492Z", + "contributors": [ + "mario.dilodovico1" + ] + }, + "Learn/Server-side/Django/Introduction": { + "modified": "2020-10-29T07:11:12.599Z", + "contributors": [ + "sara_t", + "dag7dev", + "gianluca.gioino", + "CristinaS24" + ] + }, + "Web/HTTP/Link_prefetching_FAQ": { + "modified": "2019-03-23T23:44:25.588Z", + "contributors": [ + "fscholz", + "artistics-weddings", + "jigs12", + "Leofiore" + ] + }, + "Glossary/Localization": { + "modified": "2019-03-23T23:44:27.139Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Verruckt", + "Leofiore", + "Etms", + "Federico" + ] + }, + "MDN/At_ten": { + "modified": "2019-03-23T22:42:30.395Z", + "contributors": [ + "foto-planner", + "Vinsala", + "Redsnic", + "Lorenzo_FF" + ] + }, + "orphaned/MDN/Community": { + "modified": "2019-03-23T22:36:02.220Z", + "contributors": [ + "Italuil", + "wbamberg", + "Vinsala" + ] + }, + "MDN/Contribute/Howto/Create_and_edit_pages": { + "modified": "2019-03-23T23:06:13.182Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "fabriziobianchi3", + "claudio.mantuano", + "Sav_" + ] + }, + "orphaned/MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account": { + "modified": "2019-01-16T19:06:05.374Z", + "contributors": [ + "ladysilvia", + "wbamberg", + "plovec", + "klez" + ] + }, + "orphaned/MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile": { + "modified": "2020-10-21T23:15:42.235Z", + "contributors": [ + "FrancescoCoding" + ] + }, + "orphaned/MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review": { + "modified": "2019-01-16T19:16:55.097Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "klez" + ] + }, + "orphaned/MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review": { + "modified": "2019-03-23T23:10:59.000Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "mat.campanelli", + "Navy60" + ] + }, + "orphaned/MDN/Contribute/Howto/Set_the_summary_for_a_page": { + "modified": "2019-03-23T23:07:02.988Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "Enrico12" + ] + }, + "orphaned/MDN/Editor": { + "modified": "2020-09-30T15:41:34.289Z", + "contributors": [ + "chrisdavidmills", + "wbamberg", + "klez", + "turco" + ] + }, + "MDN/Structures/Macros": { + "modified": "2020-09-30T15:30:11.714Z", + "contributors": [ + "chrisdavidmills", + "wbamberg", + "frbi" + ] + }, + "MDN/Guidelines/Conventions_definitions": { + "modified": "2020-09-30T15:30:11.829Z", + "contributors": [ + "chrisdavidmills", + "wbamberg", + "Giacomo_" + ] + }, + "MDN/Structures/Compatibility_tables": { + "modified": "2020-10-15T22:03:08.289Z", + "contributors": [ + "chrisdavidmills", + "wbamberg", + "PsCustomObject", + "Carlo-Effe" + ] + }, + "Mozilla/Add-ons/WebExtensions/What_are_WebExtensions": { + "modified": "2019-03-18T21:03:03.594Z", + "contributors": [ + "chack1172" + ] + }, + "Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Your_first_WebExtension": { + "modified": "2019-03-18T21:03:00.548Z", + "contributors": [ + "chack1172" + ] + }, + "Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Content_scripts": { + "modified": "2019-06-07T12:34:39.378Z", + "contributors": [ + "MarcoAGreco" + ] + }, + "Mozilla/Firefox/Experimental_features": { + "modified": "2020-07-01T10:55:50.190Z", + "contributors": [ + "Karm46" + ] + }, + "Web/API/Plugin": { + "modified": "2019-03-23T23:42:05.451Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Samuele", + "Gialloporpora" + ] + }, + "Web/SVG": { + "modified": "2019-03-23T23:44:24.568Z", + "contributors": [ + "sangio90", + "teoli", + "janvas", + "Grino", + "ethertank", + "Verruckt", + "DaViD83", + "Federico" + ] + }, + "orphaned/Tools/Add-ons": { + "modified": "2020-07-16T22:36:23.403Z", + "contributors": [ + "mfluehr" + ] + }, + "Tools/Performance": { + "modified": "2020-07-16T22:36:12.757Z", + "contributors": [ + "Jackerbil" + ] + }, + "Tools/Responsive_Design_Mode": { + "modified": "2020-07-16T22:35:21.469Z", + "contributors": [ + "tassoman" + ] + }, + "Web/API/Canvas_API/Tutorial": { + "modified": "2019-03-23T23:52:28.960Z", + "contributors": [ + "Romanzo", + "fotografi", + "Arset", + "teoli", + "Mmarco", + "Indigo", + "Fuma 90" + ] + }, + "Web/API/Document_Object_Model/Introduction": { + "modified": "2020-02-23T14:30:00.735Z", + "contributors": [ + "giacomomaccanti" + ] + }, + "Web/API/EventTarget/addEventListener": { + "modified": "2020-10-15T21:07:44.354Z", + "contributors": [ + "IsibisiDev", + "akmur", + "gitact", + "vindega", + "teoli", + "khalid32", + "loris94", + "Samuele", + "DaViD83" + ] + }, + "Web/API/Node/childNodes": { + "modified": "2020-10-15T21:18:25.382Z", + "contributors": [ + "IsibisiDev", + "stefanoio", + "render93", + "teoli", + "AshfaqHossain", + "DaViD83" + ] + }, + "Web/API/Node/firstChild": { + "modified": "2020-10-15T21:18:24.892Z", + "contributors": [ + "IsibisiDev", + "wbamberg", + "render93", + "teoli", + "khalid32", + "Sheppy", + "DaViD83" + ] + }, + "Web/API/Node/nodeName": { + "modified": "2020-10-15T21:17:56.733Z", + "contributors": [ + "IsibisiDev", + "teoli", + "jsx", + "AshfaqHossain", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/Node/nodeType": { + "modified": "2020-10-15T21:17:56.649Z", + "contributors": [ + "IsibisiDev", + "DavideCanton", + "teoli", + "khalid32", + "ethertank", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/Node/nodeValue": { + "modified": "2019-03-24T00:13:06.084Z", + "contributors": [ + "teoli", + "jsx", + "dextra", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/Node/parentNode": { + "modified": "2020-10-15T21:17:57.762Z", + "contributors": [ + "IsibisiDev", + "teoli", + "jsx", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/Node/prefix": { + "modified": "2019-03-23T23:47:01.925Z", + "contributors": [ + "teoli", + "jsx", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/Node/textContent": { + "modified": "2020-10-15T21:17:56.553Z", + "contributors": [ + "LoSo", + "IsibisiDev", + "teoli", + "khalid32", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/KeyboardEvent/charCode": { + "modified": "2019-03-23T23:46:31.812Z", + "contributors": [ + "teoli", + "khalid32", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/UIEvent/isChar": { + "modified": "2019-03-23T23:46:41.517Z", + "contributors": [ + "teoli", + "xuancanh", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/UIEvent/layerX": { + "modified": "2019-03-23T23:46:44.079Z", + "contributors": [ + "teoli", + "jsx", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/UIEvent/layerY": { + "modified": "2019-03-23T23:46:42.670Z", + "contributors": [ + "teoli", + "khalid32", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/UIEvent/pageX": { + "modified": "2019-03-23T23:46:41.625Z", + "contributors": [ + "teoli", + "jsx", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/UIEvent/pageY": { + "modified": "2019-03-23T23:46:46.107Z", + "contributors": [ + "teoli", + "jsx", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/UIEvent/view": { + "modified": "2019-03-23T23:46:31.176Z", + "contributors": [ + "teoli", + "khalid32", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/KeyboardEvent/which": { + "modified": "2019-03-23T23:46:32.154Z", + "contributors": [ + "teoli", + "jsx", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/Geolocation_API": { + "modified": "2019-03-18T21:46:47.006Z", + "contributors": [ + "robertopinotti" + ] + }, + "Web/API/Notification/dir": { + "modified": "2020-10-15T22:17:29.488Z", + "contributors": [ + "Belingheri" + ] + }, + "Web/API/Notification": { + "modified": "2019-03-18T20:57:39.827Z", + "contributors": [ + "francymin", + "Mascare" + ] + }, + "Web/API/HTMLHyperlinkElementUtils": { + "modified": "2019-03-23T23:01:38.757Z", + "contributors": [ + "teoli" + ] + }, + "Web/API/WindowOrWorkerGlobalScope/clearInterval": { + "modified": "2019-03-23T22:33:02.364Z", + "contributors": [ + "lorenzopieri" + ] + }, + "Web/API/XMLHttpRequest/Using_XMLHttpRequest": { + "modified": "2019-09-22T07:49:44.300Z", + "contributors": [ + "chkrr00k", + "valerio-bozzolan", + "teoli", + "Andrea_Barghigiani" + ] + }, + "Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property": { + "modified": "2019-03-23T23:43:56.513Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Leofiore" + ] + }, + "Web/CSS/Reference": { + "modified": "2020-04-22T10:36:23.257Z", + "contributors": [ + "xplosionmind", + "Pardoz", + "teoli", + "tregagnon", + "Federico" + ] + }, + "Web/CSS/Layout_cookbook": { + "modified": "2019-03-18T21:23:52.893Z", + "contributors": [ + "Yoekkul" + ] + }, + "Web/CSS/Child_combinator": { + "modified": "2019-03-23T22:33:41.612Z", + "contributors": [ + "ExplosiveLab" + ] + }, + "Web/Demos_of_open_web_technologies": { + "modified": "2019-03-23T22:06:33.966Z", + "contributors": [ + "siron94" + ] + }, + "Web/API/Window/DOMContentLoaded_event": { + "modified": "2020-10-15T22:04:24.853Z", + "contributors": [ + "IsibisiDev", + "wbamberg", + "bolste" + ] + }, + "Web/API/Window/load_event": { + "modified": "2019-04-30T14:10:24.678Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "IsibisiDev", + "sickDevelopers", + "fscholz", + "lucamemma" + ] + }, + "Web/Guide/AJAX/Getting_Started": { + "modified": "2019-03-23T23:41:32.850Z", + "contributors": [ + "chrisdavidmills", + "Mattia_Zanella", + "Federico" + ] + }, + "Web/Guide/HTML/Content_categories": { + "modified": "2019-03-23T23:34:44.540Z", + "contributors": [ + "Sebastianz", + "Ella", + "nicolo-ribaudo", + "teoli", + "Nicola_D" + ] + }, + "Web/HTML/Attributes": { + "modified": "2019-03-23T23:34:35.010Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Nicola_D" + ] + }, + "Web/API/Canvas_API": { + "modified": "2019-09-27T19:03:03.922Z", + "contributors": [ + "NeckersBOX", + "nataz77", + "teoli", + "Grino", + "mck89" + ] + }, + "Web/HTML/Element/figure": { + "modified": "2020-10-15T22:23:23.465Z", + "contributors": [ + "NeckersBOX" + ] + }, + "orphaned/Learn/HTML/Forms/HTML5_updates": { + "modified": "2019-03-23T23:29:43.061Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Giona" + ] + }, + "Web/Guide/HTML/HTML5": { + "modified": "2019-03-23T23:35:35.217Z", + "contributors": [ + "artistics-weddings", + "teoli", + "bertuz83", + "Giona", + "Mattei", + "Grino" + ] + }, + "Web/Guide/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5": { + "modified": "2019-03-23T23:29:36.115Z", + "contributors": [ + "teoli", + "bertuz", + "Giona" + ] + }, + "Web/HTML/Reference": { + "modified": "2019-09-09T07:18:46.738Z", + "contributors": [ + "SphinxKnight", + "wbamberg", + "LoSo" + ] + }, + "Web/Guide/HTML/Using_HTML_sections_and_outlines": { + "modified": "2019-03-23T23:29:51.242Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Giona" + ] + }, + "Web/HTML/Using_the_application_cache": { + "modified": "2019-03-23T23:28:46.240Z", + "contributors": [ + "Carlo-Effe", + "g4b0", + "teoli", + "pastorello" + ] + }, + "Web/HTTP/Basics_of_HTTP": { + "modified": "2020-11-30T09:32:11.577Z", + "contributors": [ + "MatteoZxy", + "giuseppe.librandi02" + ] + }, + "Web/HTTP/Compression": { + "modified": "2020-11-30T09:31:19.301Z", + "contributors": [ + "davide.martinelli13", + "lucathetiger96.96", + "SphinxKnight" + ] + }, + "Web/HTTP/Content_negotiation": { + "modified": "2020-11-30T09:20:26.423Z", + "contributors": [ + "endlessDoomsayer", + "sharq" + ] + }, + "Web/HTTP/Overview": { + "modified": "2020-11-08T15:52:52.082Z", + "contributors": [ + "meogrande", + "abatti" + ] + }, + "Web/HTTP/Range_requests": { + "modified": "2019-08-03T05:17:24.435Z", + "contributors": [ + "theborgh" + ] + }, + "Web/HTTP/Session": { + "modified": "2020-11-29T21:39:50.877Z", + "contributors": [ + "zambonmichelethanu" + ] + }, + "Web/JavaScript/Closures": { + "modified": "2020-07-09T10:58:36.507Z", + "contributors": [ + "ImChrono", + "massimilianoaprea7", + "EmGargano", + "nicrizzo", + "AndreaP", + "Linko", + "masrossi", + "mar-mo" + ] + }, + "Web/JavaScript/About_JavaScript": { + "modified": "2020-03-12T19:42:53.580Z", + "contributors": [ + "SpaceMudge" + ] + }, + "Web/JavaScript/Memory_Management": { + "modified": "2020-03-12T19:40:57.516Z", + "contributors": [ + "darknightva", + "jspkay", + "sokos", + "guspatagonico" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide/Control_flow_and_error_handling": { + "modified": "2020-07-03T09:14:04.292Z", + "contributors": [ + "lucamonte", + "ladysilvia", + "Goliath86", + "catBlack" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide/Details_of_the_Object_Model": { + "modified": "2020-03-12T19:45:00.589Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "dem-s" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide/Regular_Expressions": { + "modified": "2020-03-12T19:44:32.587Z", + "contributors": [ + "Mystral", + "pfoletto", + "camilgun", + "adrisimo74", + "Samplasion", + "mar-mo" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide/Functions": { + "modified": "2020-03-12T19:43:03.997Z", + "contributors": [ + "MikePap", + "lvzndr" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide/Grammar_and_types": { + "modified": "2020-03-12T19:43:14.274Z", + "contributors": [ + "AliceM5", + "mme000", + "Goliath86", + "JsD3n", + "catBlack", + "edoardopa" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide": { + "modified": "2020-03-12T19:38:40.547Z", + "contributors": [ + "Mystral", + "fscholz", + "teoli", + "natebunnyfield" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide/Introduction": { + "modified": "2020-03-12T19:42:19.516Z", + "contributors": [ + "edoardopa", + "claudiod" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide/Iterators_and_Generators": { + "modified": "2020-03-12T19:46:49.658Z", + "contributors": [ + "jackdbd" + ] + }, + "Web/JavaScript/Guide/Loops_and_iteration": { + "modified": "2020-10-11T06:08:37.488Z", + "contributors": [ + "bombur51", + "Edo", + "koalacurioso", + "ladysilvia", + "massimiliamanto", + "Cereal84" + ] + }, + "Web/JavaScript/JavaScript_technologies_overview": { + "modified": "2019-12-13T21:06:11.041Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "teoli", + "DaViD83" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Classes/constructor": { + "modified": "2020-03-12T19:44:11.878Z", + "contributors": [ + "webpn", + "alexandr-sizemov", + "Cereal84" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Functions/arguments": { + "modified": "2020-10-15T22:02:48.792Z", + "contributors": [ + "lesar", + "adrisimo74" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Functions/Arrow_functions": { + "modified": "2020-03-12T19:45:00.553Z", + "contributors": [ + "nickdastain", + "DrJest" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Functions/get": { + "modified": "2020-10-15T22:01:12.442Z", + "contributors": [ + "matteogatti" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Functions": { + "modified": "2020-03-12T19:39:12.043Z", + "contributors": [ + "lvzndr", + "ungarida", + "teoli", + "Salvo1402" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Functions/set": { + "modified": "2020-07-11T16:38:00.325Z", + "contributors": [ + "CostyEffe", + "DeadManPoe" + ] + }, + "orphaned/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/prototype": { + "modified": "2019-03-23T22:43:29.228Z", + "contributors": [ + "zauli83" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/Proxy/apply": { + "modified": "2020-10-15T22:07:00.348Z", + "contributors": [ + "shb" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/revocable": { + "modified": "2020-10-15T22:10:51.734Z", + "contributors": [ + "jfet97" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Operators/Conditional_Operator": { + "modified": "2019-03-18T21:30:29.773Z", + "contributors": [ + "lesar" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Operators/Comma_Operator": { + "modified": "2020-10-15T22:23:54.628Z", + "contributors": [ + "ca42rico" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Template_literals": { + "modified": "2020-03-12T19:43:06.757Z", + "contributors": [ + "zedrix", + "sharq", + "manuel-di-iorio" + ] + }, + "Web/JavaScript/A_re-introduction_to_JavaScript": { + "modified": "2020-10-03T10:20:38.079Z", + "contributors": [ + "matt.polvenz", + "tangredifrancesco", + "igor.bragato", + "microjumper", + "maboglia", + "e403-mdn", + "clamar59", + "teoli", + "ethertank", + "Nicola_D" + ] + }, + "Web/Performance/Critical_rendering_path": { + "modified": "2019-10-26T07:16:57.508Z", + "contributors": [ + "theborgh" + ] + }, + "Web/Security/Insecure_passwords": { + "modified": "2019-03-18T21:40:50.724Z", + "contributors": [ + "oprof" + ] + }, + "Web/Web_Components/Using_custom_elements": { + "modified": "2020-03-31T06:51:28.687Z", + "contributors": [ + "massimiliano.mantovani" + ] + }, + "Web/API/WebSockets_API": { + "modified": "2019-03-23T23:27:06.479Z", + "contributors": [ + "AlessandroSanino1994", + "br4in", + "music-wedding", + "pbrenna" + ] + }, + "Web/API/WebSockets_API/Writing_WebSocket_client_applications": { + "modified": "2019-03-23T22:14:26.473Z", + "contributors": [ + "mnemosdev" + ] + }, + "Web/API/Window/find": { + "modified": "2019-03-24T00:02:59.251Z", + "contributors": [ + "khalid32", + "teoli", + "khela" + ] + }, + "Glossary/XHTML": { "modified": "2019-01-16T16:01:20.965Z", "contributors": [ "Federico", @@ -5987,12 +5711,288 @@ "Indigo" ] }, - "window.find": { - "modified": "2019-03-24T00:02:59.251Z", + "conflicting/Web/API/Document_Object_Model": { + "modified": "2019-03-23T23:40:46.607Z", + "contributors": [ + "teoli", + "DaViD83" + ] + }, + "Learn/CSS/Building_blocks/Cascade_and_inheritance": { + "modified": "2019-03-23T23:44:51.382Z", + "contributors": [ + "Sheppy", + "Andrealibo", + "Verruckt", + "Indigo" + ] + }, + "Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works": { + "modified": "2019-03-23T23:43:28.433Z", + "contributors": [ + "pignaccia", + "Grino", + "Verruckt", + "Indigo" + ] + }, + "conflicting/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works": { + "modified": "2019-03-23T23:43:26.112Z", + "contributors": [ + "Verruckt", + "Indigo" + ] + }, + "Learn/CSS/First_steps/How_CSS_is_structured": { + "modified": "2019-03-23T23:43:30.247Z", + "contributors": [ + "Verruckt", + "Indigo" + ] + }, + "conflicting/Learn/CSS/Building_blocks/Selectors": { + "modified": "2019-03-23T23:43:27.992Z", + "contributors": [ + "Verruckt", + "Indigo" + ] + }, + "Learn/CSS/First_steps": { + "modified": "2019-03-23T23:43:26.363Z", + "contributors": [ + "libri-nozze", + "Davidee", + "Grino", + "Verruckt", + "Indigo" + ] + }, + "conflicting/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works_113cfc53c4b8d07b4694368d9b18bd49": { + "modified": "2019-03-23T23:43:33.204Z", + "contributors": [ + "pignaccia", + "Verruckt", + "Indigo" + ] + }, + "conflicting/Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property": { + "modified": "2019-03-23T23:43:11.495Z", + "contributors": [ + "teoli", + "ethertank", + "bradipao" + ] + }, + "Glossary/DOM": { + "modified": "2019-03-24T00:03:02.057Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Samuele", + "Grino", + "khela", + "Federico", + "DaViD83" + ] + }, + "Web/OpenSearch": { + "modified": "2019-01-16T16:19:44.703Z", + "contributors": [ + "Federico" + ] + }, + "conflicting/Learn/Getting_started_with_the_web": { + "modified": "2020-07-16T22:22:27.063Z", + "contributors": [ + "duduindo", + "wbamberg", + "Ella" + ] + }, + "conflicting/Learn/Server-side/Django": { + "modified": "2019-03-23T23:07:51.453Z", + "contributors": [ + "foto-planner", + "domcorvasce" + ] + }, + "conflicting/Web/Guide": { + "modified": "2019-03-23T23:44:27.263Z", + "contributors": [ + "Leofiore" + ] + }, + "Web/Progressive_web_apps": { + "modified": "2019-03-23T23:24:00.771Z", + "contributors": [ + "SlagNe" + ] + }, + "Web/Guide/Mobile": { + "modified": "2019-03-23T23:24:04.119Z", + "contributors": [ + "BenB" + ] + }, + "conflicting/Web/Accessibility": { + "modified": "2019-03-23T23:18:40.805Z", + "contributors": [ + "klez" + ] + }, + "conflicting/Web/API/Node/firstChild": { + "modified": "2019-03-23T23:45:06.385Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/Node/namespaceURI": { + "modified": "2019-03-23T23:45:08.038Z", + "contributors": [ + "teoli", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/DocumentOrShadowRoot/styleSheets": { + "modified": "2019-03-23T23:46:31.284Z", "contributors": [ + "teoli", "khalid32", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/MouseEvent/altKey": { + "modified": "2019-03-23T23:46:44.336Z", + "contributors": [ "teoli", - "khela" + "jsx", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/MouseEvent/button": { + "modified": "2019-03-23T23:46:37.711Z", + "contributors": [ + "teoli", + "khalid32", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/MouseEvent/ctrlKey": { + "modified": "2019-03-23T23:46:43.027Z", + "contributors": [ + "teoli", + "khalid32", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/KeyboardEvent/keyCode": { + "modified": "2019-03-23T23:46:33.218Z", + "contributors": [ + "teoli", + "xuancanh", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/MouseEvent/metaKey": { + "modified": "2019-03-23T23:46:45.023Z", + "contributors": [ + "teoli", + "khalid32", + "Federico" + ] + }, + "Web/API/MouseEvent/shiftKey": { + "modified": "2019-03-23T23:46:40.291Z", + "contributors": [ + "teoli", + "jsx", + "Federico" + ] + }, + "conflicting/Web/API/WindowOrWorkerGlobalScope": { + "modified": "2019-03-23T22:33:10.851Z", + "contributors": [ + "aragacalledpat" + ] + }, + "Web/CSS/font-language-override": { + "modified": "2019-03-23T23:28:40.117Z", + "contributors": [ + "teoli", + "lboy" + ] + }, + "Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Basic_Concepts_of_Flexbox": { + "modified": "2019-03-18T20:58:13.071Z", + "contributors": [ + "KadirTopal", + "ATrogolo", + "fscholz", + "Renatvs88" + ] + }, + "conflicting/Learn/CSS": { + "modified": "2019-03-23T23:29:02.257Z", + "contributors": [ + "Sheppy" + ] + }, + "conflicting/Web/API/Canvas_API/Tutorial": { + "modified": "2019-03-23T23:15:33.594Z", + "contributors": [ + "teoli", + "MrNow" + ] + }, + "conflicting/Learn/Getting_started_with_the_web/JavaScript_basics": { + "modified": "2019-03-23T23:05:35.907Z", + "contributors": [ + "clamar59" + ] + }, + "conflicting/Learn/JavaScript/Objects": { + "modified": "2020-03-12T19:36:12.785Z", + "contributors": [ + "wbamberg", + "gabriellaborghi", + "giovanniragno", + "teoli", + "fusionchess" + ] + }, + "conflicting/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object": { + "modified": "2019-03-23T22:58:00.342Z", + "contributors": [ + "gamerboy", + "fantarama", + "tommyblue", + "roccomuso", + "vindega", + "nicolo-ribaudo" + ] + }, + "Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/Proxy": { + "modified": "2020-10-15T22:07:04.638Z", + "contributors": [ + "fscholz" + ] + }, + "conflicting/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String": { + "modified": "2020-10-15T22:08:09.616Z", + "contributors": [ + "ladysilvia" + ] + }, + "conflicting/Web/JavaScript/Reference/Operators": { + "modified": "2020-10-15T21:38:22.596Z", + "contributors": [ + "chrisdavidmills", + "fscholz", + "wbamberg", + "ladysilvia", + "lazycesar", + "kdex", + "alberto.decaro" ] } } \ No newline at end of file diff --git a/files/it/conflicting/learn/css/building_blocks/selectors/index.html b/files/it/conflicting/learn/css/building_blocks/selectors/index.html index aece606365..5d659fa8fd 100644 --- a/files/it/conflicting/learn/css/building_blocks/selectors/index.html +++ b/files/it/conflicting/learn/css/building_blocks/selectors/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: I Selettori -slug: Conoscere_i_CSS/I_Selettori +slug: conflicting/Learn/CSS/Building_blocks/Selectors tags: - Conoscere_i_CSS translation_of: Learn/CSS/Building_blocks/Selectors translation_of_original: Web/Guide/CSS/Getting_started/Selectors +original_slug: Conoscere_i_CSS/I_Selettori ---

Questa pagina spiega come applicare gli stili in modo selettivo, e come i diversi tipi di selettori abbiano un diverso grado di prevalenza. diff --git a/files/it/conflicting/learn/css/first_steps/how_css_works/index.html b/files/it/conflicting/learn/css/first_steps/how_css_works/index.html index c5565b371f..87f955fffe 100644 --- a/files/it/conflicting/learn/css/first_steps/how_css_works/index.html +++ b/files/it/conflicting/learn/css/first_steps/how_css_works/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: Come funzionano i CSS -slug: Conoscere_i_CSS/Come_funzionano_i_CSS +slug: conflicting/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works tags: - Conoscere_i_CSS - DOM - Tutte_le_categorie translation_of: Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works translation_of_original: Web/Guide/CSS/Getting_started/How_CSS_works +original_slug: Conoscere_i_CSS/Come_funzionano_i_CSS ---

Questa pagina spiega il funzionamento dei CSS nel browser. diff --git a/files/it/conflicting/learn/css/first_steps/how_css_works_113cfc53c4b8d07b4694368d9b18bd49/index.html b/files/it/conflicting/learn/css/first_steps/how_css_works_113cfc53c4b8d07b4694368d9b18bd49/index.html index 4048fe74e3..bd894b245b 100644 --- a/files/it/conflicting/learn/css/first_steps/how_css_works_113cfc53c4b8d07b4694368d9b18bd49/index.html +++ b/files/it/conflicting/learn/css/first_steps/how_css_works_113cfc53c4b8d07b4694368d9b18bd49/index.html @@ -1,10 +1,12 @@ --- title: Perché usare i CSS -slug: Conoscere_i_CSS/Perché_usare_i_CSS +slug: >- + conflicting/Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works_113cfc53c4b8d07b4694368d9b18bd49 tags: - Conoscere_i_CSS translation_of: Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works translation_of_original: Web/Guide/CSS/Getting_started/Why_use_CSS +original_slug: Conoscere_i_CSS/Perché_usare_i_CSS ---

 

diff --git a/files/it/conflicting/learn/css/index.html b/files/it/conflicting/learn/css/index.html index 2bd34295c7..134aff0622 100644 --- a/files/it/conflicting/learn/css/index.html +++ b/files/it/conflicting/learn/css/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: CSS developer guide -slug: Web/Guide/CSS +slug: conflicting/Learn/CSS tags: - CSS - Guide @@ -9,6 +9,7 @@ tags: - TopicStub translation_of: Learn/CSS translation_of_original: Web/Guide/CSS +original_slug: Web/Guide/CSS ---

{{draft}}

Cascading Style Sheets (CSS) is a stylesheet language used to describe the presentation of a document written in HTML or other markup languages such as SVG. CSS describes how the structured elements in the document are to be rendered on screen, on paper, in speech, or on other media. The ability to adjust the document's presentation depending on the output medium is a key feature of CSS.

diff --git a/files/it/conflicting/learn/getting_started_with_the_web/index.html b/files/it/conflicting/learn/getting_started_with_the_web/index.html index c52f7ca3e2..4605a9e4bb 100644 --- a/files/it/conflicting/learn/getting_started_with_the_web/index.html +++ b/files/it/conflicting/learn/getting_started_with_the_web/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Scrivi una semplice pagina in HTML -slug: Learn/HTML/Scrivi_una_semplice_pagina_in_HTML +slug: conflicting/Learn/Getting_started_with_the_web tags: - Guide - HTML @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Web Development translation_of: Learn/Getting_started_with_the_web translation_of_original: Learn/HTML/Write_a_simple_page_in_HTML +original_slug: Learn/HTML/Scrivi_una_semplice_pagina_in_HTML ---

In questo articolo impareremo come creare una semplice pagina web con il {{Glossary("HTML")}}.

diff --git a/files/it/conflicting/learn/getting_started_with_the_web/javascript_basics/index.html b/files/it/conflicting/learn/getting_started_with_the_web/javascript_basics/index.html index d9c0357ebb..d9b371f22b 100644 --- a/files/it/conflicting/learn/getting_started_with_the_web/javascript_basics/index.html +++ b/files/it/conflicting/learn/getting_started_with_the_web/javascript_basics/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Getting Started (JavaScript Tutorial) -slug: Web/JavaScript/Getting_Started +slug: conflicting/Learn/Getting_started_with_the_web/JavaScript_basics translation_of: Learn/Getting_started_with_the_web/JavaScript_basics translation_of_original: Web/JavaScript/Getting_Started +original_slug: Web/JavaScript/Getting_Started ---

Perché JavaScript?

JavaScript è un linguaggio per computer potente, complicato, e spesso misconosciuto. Permette lo sviluppo rapido di applicazioni in cui gli utenti possono inserire i dati e vedere i risultati facilmente.

diff --git a/files/it/conflicting/learn/javascript/objects/index.html b/files/it/conflicting/learn/javascript/objects/index.html index 6281d7ef4b..e404d0134d 100644 --- a/files/it/conflicting/learn/javascript/objects/index.html +++ b/files/it/conflicting/learn/javascript/objects/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Introduzione a JavaScript Object-Oriented -slug: Web/JavaScript/Introduzione_al_carattere_Object-Oriented_di_JavaScript +slug: conflicting/Learn/JavaScript/Objects tags: - Classe - Costruttore @@ -11,6 +11,7 @@ tags: - Orientato agli oggetti translation_of: Learn/JavaScript/Objects translation_of_original: Web/JavaScript/Introduction_to_Object-Oriented_JavaScript +original_slug: Web/JavaScript/Introduzione_al_carattere_Object-Oriented_di_JavaScript ---

{{jsSidebar("Introductory")}}

diff --git a/files/it/conflicting/learn/server-side/django/index.html b/files/it/conflicting/learn/server-side/django/index.html index 071e75d582..e7efb7b504 100644 --- a/files/it/conflicting/learn/server-side/django/index.html +++ b/files/it/conflicting/learn/server-side/django/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Python -slug: Python +slug: conflicting/Learn/Server-side/Django translation_of: Learn/Server-side/Django translation_of_original: Python +original_slug: Python ---

Python è un linguaggio di programmazione interpretato disponibile su una vasta varietà di piattaforme, inclusi Linux, MacOS X e Microsoft Windows.

diff --git a/files/it/conflicting/web/accessibility/index.html b/files/it/conflicting/web/accessibility/index.html index fccfa1f152..f45cf3b9c4 100644 --- a/files/it/conflicting/web/accessibility/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/accessibility/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Sviluppo Web -slug: Web/Accessibility/Sviluppo_Web +slug: conflicting/Web/Accessibility translation_of: Web/Accessibility translation_of_original: Web/Accessibility/Web_Development +original_slug: Web/Accessibility/Sviluppo_Web ---

 

diff --git a/files/it/conflicting/web/api/canvas_api/tutorial/index.html b/files/it/conflicting/web/api/canvas_api/tutorial/index.html index 1495605ec5..12bd7e78d9 100644 --- a/files/it/conflicting/web/api/canvas_api/tutorial/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/api/canvas_api/tutorial/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Drawing graphics with canvas -slug: Web/HTML/Canvas/Drawing_graphics_with_canvas +slug: conflicting/Web/API/Canvas_API/Tutorial translation_of: Web/API/Canvas_API/Tutorial translation_of_original: Web/API/Canvas_API/Drawing_graphics_with_canvas +original_slug: Web/HTML/Canvas/Drawing_graphics_with_canvas ---

Most of this content (but not the documentation on drawWindow) has been rolled into the more expansive Canvas tutorial, this page should probably be redirected there as it's now redundant but some information may still be relevant.

diff --git a/files/it/conflicting/web/api/document_object_model/index.html b/files/it/conflicting/web/api/document_object_model/index.html index a151cd40c5..0d0bb097aa 100644 --- a/files/it/conflicting/web/api/document_object_model/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/api/document_object_model/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Circa il Document Object Model -slug: Circa_il_Document_Object_Model +slug: conflicting/Web/API/Document_Object_Model tags: - DOM - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/Document_Object_Model translation_of_original: Web/Guide/API/DOM +original_slug: Circa_il_Document_Object_Model ---

Cos'è il DOM?

Il Modello a Oggetti del Documento è una API per i documenti HTML e XML. Esso fornisce una rappresentazione strutturale del documento, dando la possibilità di modificarne il contenuto e la presentazione visiva. In poche parole, connette le pagine web agli script o ai linguaggi di programmazione.

diff --git a/files/it/conflicting/web/api/node/firstchild/index.html b/files/it/conflicting/web/api/node/firstchild/index.html index 99a2a04fc2..a7adb1a1ca 100644 --- a/files/it/conflicting/web/api/node/firstchild/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/api/node/firstchild/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: document.firstChild -slug: Web/API/Document/firstChild +slug: conflicting/Web/API/Node/firstChild translation_of: Web/API/Node/firstChild translation_of_original: Web/API/document.firstChild +original_slug: Web/API/Document/firstChild ---
{{APIRef("DOM")}}
diff --git a/files/it/conflicting/web/api/windoworworkerglobalscope/index.html b/files/it/conflicting/web/api/windoworworkerglobalscope/index.html index ce963ed81e..8eaaaa82d9 100644 --- a/files/it/conflicting/web/api/windoworworkerglobalscope/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/api/windoworworkerglobalscope/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: WindowTimers -slug: Web/API/WindowTimers +slug: conflicting/Web/API/WindowOrWorkerGlobalScope tags: - API - HTML-DOM @@ -11,6 +11,7 @@ tags: - Workers translation_of: Web/API/WindowOrWorkerGlobalScope translation_of_original: Web/API/WindowTimers +original_slug: Web/API/WindowTimers ---
{{APIRef("HTML DOM")}}
diff --git a/files/it/conflicting/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html b/files/it/conflicting/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html index b54d7a7367..5d02181b92 100644 --- a/files/it/conflicting/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html @@ -1,11 +1,13 @@ --- title: Dare una mano al puntatore -slug: Dare_una_mano_al_puntatore +slug: >- + conflicting/Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property tags: - CSS - Tutte_le_categorie translation_of: Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property translation_of_original: Giving_'cursor'_a_Hand +original_slug: Dare_una_mano_al_puntatore ---

Un buon numero di sviluppatori ha chiesto quando Mozilla e Netscape 6+ abbiano pianificato di implementare il supporto per la proprietà cursor. Spesso si stupiscono di scoprire che entrambi i browser già la supportano. Comunque, ciò che non dovrebbe sorprendere è che il supporto è basato sulle specifiche approvate dal W3C per i CSS2.

Il problema di base è questo: Internet Explorer 5.x per Windows riconosce il valore hand, che non appare mai nella sezione 18.1 dei CSS2– ne' in altra specifica. Il valore che più si avvicina al comportamento di hand è pointer, che le specifiche definiscono così: "Il cursore è un puntatore che indica un collegamento". Si noti che non viene mai detto niente riguardo l'apparizione di una manina, anche se è ormai pratica convenzionale dei browser.

diff --git a/files/it/conflicting/web/guide/index.html b/files/it/conflicting/web/guide/index.html index 955b27f5d9..b1d16cf207 100644 --- a/files/it/conflicting/web/guide/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/guide/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Sviluppo Web -slug: Sviluppo_Web +slug: conflicting/Web/Guide tags: - Sviluppo_Web - Tutte_le_categorie translation_of: Web/Guide translation_of_original: Web_Development +original_slug: Sviluppo_Web ---

diff --git a/files/it/conflicting/web/javascript/reference/global_objects/object/index.html b/files/it/conflicting/web/javascript/reference/global_objects/object/index.html index 568165d0be..26386b07ac 100644 --- a/files/it/conflicting/web/javascript/reference/global_objects/object/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/javascript/reference/global_objects/object/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Object.prototype -slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object/prototype +slug: conflicting/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object translation_of: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object translation_of_original: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object/prototype +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Object/prototype ---
{{JSRef("Global_Objects", "Object")}}
diff --git a/files/it/conflicting/web/javascript/reference/global_objects/string/index.html b/files/it/conflicting/web/javascript/reference/global_objects/string/index.html index c83cec2a54..5ba9408faa 100644 --- a/files/it/conflicting/web/javascript/reference/global_objects/string/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/javascript/reference/global_objects/string/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: String.prototype -slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String/prototype +slug: conflicting/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String translation_of: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String translation_of_original: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String/prototype +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/String/prototype ---
{{JSRef}}
diff --git a/files/it/conflicting/web/javascript/reference/operators/index.html b/files/it/conflicting/web/javascript/reference/operators/index.html index e49fe045ae..abaafab2fd 100644 --- a/files/it/conflicting/web/javascript/reference/operators/index.html +++ b/files/it/conflicting/web/javascript/reference/operators/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: Operatori Aritmetici -slug: Web/JavaScript/Reference/Operators/Operatori_Aritmetici +slug: conflicting/Web/JavaScript/Reference/Operators tags: - JavaScript - Operatori - Operatori Aritmetici translation_of: Web/JavaScript/Reference/Operators translation_of_original: Web/JavaScript/Reference/Operators/Arithmetic_Operators +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Operators/Operatori_Aritmetici ---
{{jsSidebar("Operators")}}
diff --git a/files/it/glossary/dhtml/index.html b/files/it/glossary/dhtml/index.html index fbc1dbcbe4..c26ac35927 100644 --- a/files/it/glossary/dhtml/index.html +++ b/files/it/glossary/dhtml/index.html @@ -1,9 +1,10 @@ --- title: DHTML -slug: DHTML +slug: Glossary/DHTML tags: - DHTML translation_of: Glossary/DHTML +original_slug: DHTML ---

 

diff --git a/files/it/glossary/dom/index.html b/files/it/glossary/dom/index.html index 8b6769d83e..9830d03279 100644 --- a/files/it/glossary/dom/index.html +++ b/files/it/glossary/dom/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: DOM -slug: DOM +slug: Glossary/DOM translation_of: Glossary/DOM translation_of_original: Document_Object_Model_(DOM) +original_slug: DOM ---
Utilizzare il DOM Base Livello 1 del W3C
diff --git a/files/it/glossary/localization/index.html b/files/it/glossary/localization/index.html index 678f3670ed..5c56f4551a 100644 --- a/files/it/glossary/localization/index.html +++ b/files/it/glossary/localization/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Localization -slug: Localization +slug: Glossary/Localization tags: - Da_unire - Tutte_le_categorie translation_of: Glossary/Localization +original_slug: Localization ---

La localizzazione è il processo di traduzione delle interfacce utente di un software da un linguaggio a un altro adattandolo anche a una cultura straniera. Queste risorse servono ad aiutare la localizzazione delle applicazioni e delle estensioni basate su Mozilla.

{{ languages( { "es": "es/Localizaci\u00f3n", "fr": "fr/Localisation", "ja": "ja/Localization", "pl": "pl/Lokalizacja", "pt": "pt/Localiza\u00e7\u00e3o" } ) }}

diff --git a/files/it/glossary/protocol/index.html b/files/it/glossary/protocol/index.html index d764b42322..c682481200 100644 --- a/files/it/glossary/protocol/index.html +++ b/files/it/glossary/protocol/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: protocollo -slug: Glossary/Protocollo +slug: Glossary/Protocol tags: - Glossário - Infrastruttura - Protocolli translation_of: Glossary/Protocol +original_slug: Glossary/Protocollo ---

Un protocollo è un sistema di regole che stabilisce come vengono scambiati i dati fra computer diversi o all’interno dello stesso computer. Per comunicare tra loro, i dispositivi devono scambiarsi i dati in un formato comune. L’insieme delle regole che definisce un formato si chiama protocollo.

diff --git a/files/it/glossary/response_header/index.html b/files/it/glossary/response_header/index.html index 6363a8b84a..ea0ff313fe 100644 --- a/files/it/glossary/response_header/index.html +++ b/files/it/glossary/response_header/index.html @@ -1,9 +1,10 @@ --- title: Header di risposta -slug: Glossary/Header_di_risposta +slug: Glossary/Response_header tags: - Glossário translation_of: Glossary/Response_header +original_slug: Glossary/Header_di_risposta ---

Un header di risposta è un {{glossary("header", "HTTP header")}} che può essere utilizzato in una risposta HTTP e che non fa riferimento al contenuto del messaggio. Gli header di risposta, come {{HTTPHeader("Age")}}, {{HTTPHeader("Location")}} o {{HTTPHeader("Server")}} sono usati per fornire un contesto della risposta più dettagliato.

diff --git a/files/it/glossary/xhtml/index.html b/files/it/glossary/xhtml/index.html index ea600cce7c..55cf71cad6 100644 --- a/files/it/glossary/xhtml/index.html +++ b/files/it/glossary/xhtml/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: XHTML -slug: XHTML +slug: Glossary/XHTML tags: - Tutte_le_categorie - XHTML translation_of: Glossary/XHTML +original_slug: XHTML ---

XHTML sta a XML come HTML sta a SGML. Questo significa che XHTML è un linguaggio a markup simile a HTML, ma con una sintassi più rigida. Le due versioni di XHTML definite dal W3C sono: diff --git a/files/it/learn/accessibility/accessibility_troubleshooting/index.html b/files/it/learn/accessibility/accessibility_troubleshooting/index.html index 8c0e97dab4..0721747f72 100644 --- a/files/it/learn/accessibility/accessibility_troubleshooting/index.html +++ b/files/it/learn/accessibility/accessibility_troubleshooting/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: 'Test di valutazione: risoluzione di problemi di accessibilità' -slug: Learn/Accessibilità/Accessibilità_test_risoluzione_problemi +slug: Learn/Accessibility/Accessibility_troubleshooting tags: - Accessibilità - CSS @@ -10,6 +10,7 @@ tags: - Test di valutazione - WAI-ARIA translation_of: Learn/Accessibility/Accessibility_troubleshooting +original_slug: Learn/Accessibilità/Accessibilità_test_risoluzione_problemi ---

{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/accessibility/css_and_javascript/index.html b/files/it/learn/accessibility/css_and_javascript/index.html index 6f5e69fea4..b1677cac9f 100644 --- a/files/it/learn/accessibility/css_and_javascript/index.html +++ b/files/it/learn/accessibility/css_and_javascript/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Linee guida di accessibilità per CSS e JavaScript -slug: Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità +slug: Learn/Accessibility/CSS_and_JavaScript tags: - Accessibilità - Articolo @@ -13,6 +13,7 @@ tags: - nascondere - non intrusivo translation_of: Learn/Accessibility/CSS_and_JavaScript +original_slug: Learn/Accessibilità/CSS_e_JavaScript_accessibilità ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/accessibility/html/index.html b/files/it/learn/accessibility/html/index.html index 26129068e4..45d39505ef 100644 --- a/files/it/learn/accessibility/html/index.html +++ b/files/it/learn/accessibility/html/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: 'HTML: una buona base per l''accessibilità' -slug: Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità +slug: Learn/Accessibility/HTML tags: - Accessibilità - Articolo @@ -15,6 +15,7 @@ tags: - tastiera - tecnologie assistive translation_of: Learn/Accessibility/HTML +original_slug: Learn/Accessibilità/HTML_accessibilità ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/accessibility/index.html b/files/it/learn/accessibility/index.html index 57dee47809..83765a8317 100644 --- a/files/it/learn/accessibility/index.html +++ b/files/it/learn/accessibility/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Accessibilità -slug: Learn/Accessibilità +slug: Learn/Accessibility tags: - ARIA - Accessibilità @@ -17,6 +17,7 @@ tags: - Sviluppo Web - imparare translation_of: Learn/Accessibility +original_slug: Learn/Accessibilità ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/accessibility/mobile/index.html b/files/it/learn/accessibility/mobile/index.html index 46a2b24c4d..923ae82ae1 100644 --- a/files/it/learn/accessibility/mobile/index.html +++ b/files/it/learn/accessibility/mobile/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Accessibilità per dispositivi mobili -slug: Learn/Accessibilità/Accessibilità_dispositivi_mobili +slug: Learn/Accessibility/Mobile tags: - Accessibilità - Articolo @@ -12,6 +12,7 @@ tags: - screenreader - touch translation_of: Learn/Accessibility/Mobile +original_slug: Learn/Accessibilità/Accessibilità_dispositivi_mobili ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html b/files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html index f920e59050..fe0f6d872e 100644 --- a/files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html +++ b/files/it/learn/accessibility/multimedia/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Accessibilità multimediale -slug: Learn/Accessibilità/Multimedia +slug: Learn/Accessibility/Multimedia tags: - Accessibilità - Articolo @@ -15,6 +15,7 @@ tags: - Tracce testuali - Video translation_of: Learn/Accessibility/Multimedia +original_slug: Learn/Accessibilità/Multimedia ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html b/files/it/learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html index 09891c8a11..05a7ea4b5f 100644 --- a/files/it/learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html +++ b/files/it/learn/accessibility/wai-aria_basics/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Basi della tecnologia WAI-ARIA -slug: Learn/Accessibilità/WAI-ARIA_basics +slug: Learn/Accessibility/WAI-ARIA_basics tags: - ARIA - Accessibilità @@ -12,6 +12,7 @@ tags: - Principiante - WAI-ARIA translation_of: Learn/Accessibility/WAI-ARIA_basics +original_slug: Learn/Accessibilità/WAI-ARIA_basics ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/accessibility/what_is_accessibility/index.html b/files/it/learn/accessibility/what_is_accessibility/index.html index 52a5c138f8..196c5e256d 100644 --- a/files/it/learn/accessibility/what_is_accessibility/index.html +++ b/files/it/learn/accessibility/what_is_accessibility/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Cosa è l'accessibilità? -slug: Learn/Accessibilità/Cosa_è_accessibilità +slug: Learn/Accessibility/What_is_accessibility tags: - Accessibilità - Articolo @@ -17,6 +17,7 @@ tags: - tecnologie assistive - utenti translation_of: Learn/Accessibility/What_is_accessibility +original_slug: Learn/Accessibilità/Cosa_è_accessibilità ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/css/building_blocks/cascade_and_inheritance/index.html b/files/it/learn/css/building_blocks/cascade_and_inheritance/index.html index 66702c1bdd..a2f2a162d1 100644 --- a/files/it/learn/css/building_blocks/cascade_and_inheritance/index.html +++ b/files/it/learn/css/building_blocks/cascade_and_inheritance/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Cascata ed ereditarietà -slug: Conoscere_i_CSS/Cascata_ed_ereditarietà +slug: Learn/CSS/Building_blocks/Cascade_and_inheritance tags: - Conoscere_i_CSS translation_of: Learn/CSS/Building_blocks/Cascade_and_inheritance translation_of_original: Web/Guide/CSS/Getting_started/Cascading_and_inheritance +original_slug: Conoscere_i_CSS/Cascata_ed_ereditarietà ---

Questa pagina delinea come diversi fogli di stile interagiscano in cascata e come gli elementi ereditino lo stile dai loro elementi genitori. diff --git a/files/it/learn/css/building_blocks/selectors/index.html b/files/it/learn/css/building_blocks/selectors/index.html index cf0f6662cf..06face955c 100644 --- a/files/it/learn/css/building_blocks/selectors/index.html +++ b/files/it/learn/css/building_blocks/selectors/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: selettori CSS -slug: Learn/CSS/Building_blocks/Selettori +slug: Learn/CSS/Building_blocks/Selectors tags: - Attributo - CSS @@ -10,6 +10,7 @@ tags: - Pseudo - Selettori translation_of: Learn/CSS/Building_blocks/Selectors +original_slug: Learn/CSS/Building_blocks/Selettori ---

{{LearnSidebar}}{{PreviousMenuNext("Learn/CSS/Building_blocks/Cascade_and_inheritance", "Learn/CSS/Building_blocks/Selectors/Type_Class_and_ID_Selectors", "Learn/CSS/Building_blocks")}}
diff --git a/files/it/learn/css/first_steps/how_css_is_structured/index.html b/files/it/learn/css/first_steps/how_css_is_structured/index.html index 7942e9a4a9..029e1f36ac 100644 --- a/files/it/learn/css/first_steps/how_css_is_structured/index.html +++ b/files/it/learn/css/first_steps/how_css_is_structured/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: CSS leggibili -slug: Conoscere_i_CSS/CSS_leggibili +slug: Learn/CSS/First_steps/How_CSS_is_structured tags: - Conoscere_i_CSS translation_of: Learn/CSS/Introduction_to_CSS/Syntax#Beyond_syntax_make_CSS_readable translation_of_original: Web/Guide/CSS/Getting_started/Readable_CSS +original_slug: Conoscere_i_CSS/CSS_leggibili ---

In questa pagina si parla dello stile e della grammatica del linguaggio CSS stesso. diff --git a/files/it/learn/css/first_steps/how_css_works/index.html b/files/it/learn/css/first_steps/how_css_works/index.html index 9e65e269af..558c1445a2 100644 --- a/files/it/learn/css/first_steps/how_css_works/index.html +++ b/files/it/learn/css/first_steps/how_css_works/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Cosa è CSS -slug: Conoscere_i_CSS/Che_cosa_sono_i_CSS +slug: Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works translation_of: Learn/CSS/First_steps/How_CSS_works translation_of_original: Web/Guide/CSS/Getting_started/What_is_CSS +original_slug: Conoscere_i_CSS/Che_cosa_sono_i_CSS ---

{{ CSSTutorialTOC() }}

diff --git a/files/it/learn/css/first_steps/index.html b/files/it/learn/css/first_steps/index.html index 106bf156d6..746e5f86f9 100644 --- a/files/it/learn/css/first_steps/index.html +++ b/files/it/learn/css/first_steps/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Iniziare (Esercitazione di CSS) -slug: Conoscere_i_CSS +slug: Learn/CSS/First_steps translation_of: Learn/CSS/First_steps translation_of_original: Web/Guide/CSS/Getting_started +original_slug: Conoscere_i_CSS ---

Rivolto ai principianti assoluti, questa esercitazione di CSS per principianti presenta il Cascading Style Sheets (CSS). Guida l'utente attraverso le caratteristiche di base del linguaggio con esempi pratici che possono essere provati sul proprio computer e illustra le caratteristiche standard di CSS che funzionano nei moderni browser.

diff --git a/files/it/learn/css/styling_text/styling_links/index.html b/files/it/learn/css/styling_text/styling_links/index.html index b6bdc7a6fa..8e0f51eac3 100644 --- a/files/it/learn/css/styling_text/styling_links/index.html +++ b/files/it/learn/css/styling_text/styling_links/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Definire gli stili dei link -slug: Learn/CSS/Styling_text/Definire_stili_link +slug: Learn/CSS/Styling_text/Styling_links translation_of: Learn/CSS/Styling_text/Styling_links +original_slug: Learn/CSS/Styling_text/Definire_stili_link ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/forms/form_validation/index.html b/files/it/learn/forms/form_validation/index.html index 9557758529..b074dab1c1 100644 --- a/files/it/learn/forms/form_validation/index.html +++ b/files/it/learn/forms/form_validation/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Validazione lato client delle form -slug: Learn/HTML/Forms/Form_validation +slug: Learn/Forms/Form_validation tags: - Apprendere - Esempio @@ -12,6 +12,7 @@ tags: - Web - regex translation_of: Learn/Forms/Form_validation +original_slug: Learn/HTML/Forms/Form_validation ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/forms/how_to_build_custom_form_controls/index.html b/files/it/learn/forms/how_to_build_custom_form_controls/index.html index 288fa8e1c2..4ec2d16781 100644 --- a/files/it/learn/forms/how_to_build_custom_form_controls/index.html +++ b/files/it/learn/forms/how_to_build_custom_form_controls/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Come costruire form widget personalizzati -slug: Learn/HTML/Forms/Come_costruire_custom_form_widgets_personalizzati +slug: Learn/Forms/How_to_build_custom_form_controls translation_of: Learn/Forms/How_to_build_custom_form_controls +original_slug: Learn/HTML/Forms/Come_costruire_custom_form_widgets_personalizzati ---
{{PreviousMenuNext("Learn/HTML/Forms/Form_validation", "Learn/HTML/Forms/Sending_forms_through_JavaScript", "Learn/HTML/Forms")}}
diff --git a/files/it/learn/forms/index.html b/files/it/learn/forms/index.html index 45c0d055dd..c001d4be39 100644 --- a/files/it/learn/forms/index.html +++ b/files/it/learn/forms/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: HTML forms -slug: Learn/HTML/Forms +slug: Learn/Forms tags: - Beginner - Featured @@ -13,6 +13,7 @@ tags: - TopicStub - Web translation_of: Learn/Forms +original_slug: Learn/HTML/Forms ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/getting_started_with_the_web/dealing_with_files/index.html b/files/it/learn/getting_started_with_the_web/dealing_with_files/index.html index d7c574320b..5d4f6f624b 100644 --- a/files/it/learn/getting_started_with_the_web/dealing_with_files/index.html +++ b/files/it/learn/getting_started_with_the_web/dealing_with_files/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Gestire i file -slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Gestire_i_file +slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Dealing_with_files translation_of: Learn/Getting_started_with_the_web/Dealing_with_files +original_slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Gestire_i_file ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/getting_started_with_the_web/how_the_web_works/index.html b/files/it/learn/getting_started_with_the_web/how_the_web_works/index.html index 47fb54afda..32c4cc1810 100644 --- a/files/it/learn/getting_started_with_the_web/how_the_web_works/index.html +++ b/files/it/learn/getting_started_with_the_web/how_the_web_works/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Come funziona il Web -slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Come_funziona_il_Web +slug: Learn/Getting_started_with_the_web/How_the_Web_works translation_of: Learn/Getting_started_with_the_web/How_the_Web_works +original_slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Come_funziona_il_Web ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/getting_started_with_the_web/publishing_your_website/index.html b/files/it/learn/getting_started_with_the_web/publishing_your_website/index.html index 933bd4245c..96a721fe9e 100644 --- a/files/it/learn/getting_started_with_the_web/publishing_your_website/index.html +++ b/files/it/learn/getting_started_with_the_web/publishing_your_website/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Pubblicare il tuo sito -slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Pubbicare_sito +slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Publishing_your_website tags: - Advanced - Beginner @@ -10,10 +10,11 @@ tags: - Google App Engine - Learn - Web - - 'l10n:priority' + - l10n:priority - publishing - web server translation_of: Learn/Getting_started_with_the_web/Publishing_your_website +original_slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Pubbicare_sito ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/getting_started_with_the_web/what_will_your_website_look_like/index.html b/files/it/learn/getting_started_with_the_web/what_will_your_website_look_like/index.html index 3d3bc69f60..8adb6dbe7d 100644 --- a/files/it/learn/getting_started_with_the_web/what_will_your_website_look_like/index.html +++ b/files/it/learn/getting_started_with_the_web/what_will_your_website_look_like/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Che aspetto avrà il tuo sito Web? -slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Che_aspetto_avrà_il_tuo_sito_web +slug: Learn/Getting_started_with_the_web/What_will_your_website_look_like tags: - Basi - Design @@ -9,6 +9,7 @@ tags: - Web - imparare translation_of: Learn/Getting_started_with_the_web/What_will_your_website_look_like +original_slug: Learn/Getting_started_with_the_web/Che_aspetto_avrà_il_tuo_sito_web ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/html/howto/use_data_attributes/index.html b/files/it/learn/html/howto/use_data_attributes/index.html index f256a42aaf..836dda37ca 100644 --- a/files/it/learn/html/howto/use_data_attributes/index.html +++ b/files/it/learn/html/howto/use_data_attributes/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Uso degli attributi data -slug: Learn/HTML/Howto/Uso_attributi_data +slug: Learn/HTML/Howto/Use_data_attributes tags: - Attributi Di Dati Personalizzati - Esempi @@ -9,6 +9,7 @@ tags: - HTML5 - Web translation_of: Learn/HTML/Howto/Use_data_attributes +original_slug: Learn/HTML/Howto/Uso_attributi_data ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/html/introduction_to_html/html_text_fundamentals/index.html b/files/it/learn/html/introduction_to_html/html_text_fundamentals/index.html index e5496dcb1a..9783c3850d 100644 --- a/files/it/learn/html/introduction_to_html/html_text_fundamentals/index.html +++ b/files/it/learn/html/introduction_to_html/html_text_fundamentals/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Fondamenti di testo HTML -slug: Learn/HTML/Introduction_to_HTML/fondamenti_di_testo_html +slug: Learn/HTML/Introduction_to_HTML/HTML_text_fundamentals translation_of: Learn/HTML/Introduction_to_HTML/HTML_text_fundamentals +original_slug: Learn/HTML/Introduction_to_HTML/fondamenti_di_testo_html ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/html/introduction_to_html/the_head_metadata_in_html/index.html b/files/it/learn/html/introduction_to_html/the_head_metadata_in_html/index.html index de092cd8b9..88bb20cbba 100644 --- a/files/it/learn/html/introduction_to_html/the_head_metadata_in_html/index.html +++ b/files/it/learn/html/introduction_to_html/the_head_metadata_in_html/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Cosa c'è nella head? Metadata in HTML -slug: Learn/HTML/Introduction_to_HTML/I_metadata_nella_head_in_HTML +slug: Learn/HTML/Introduction_to_HTML/The_head_metadata_in_HTML tags: - Guida - HTML @@ -10,6 +10,7 @@ tags: - lang - metadata translation_of: Learn/HTML/Introduction_to_HTML/The_head_metadata_in_HTML +original_slug: Learn/HTML/Introduction_to_HTML/I_metadata_nella_head_in_HTML ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/html/multimedia_and_embedding/responsive_images/index.html b/files/it/learn/html/multimedia_and_embedding/responsive_images/index.html index cc3dbd7892..20c4afe6a2 100644 --- a/files/it/learn/html/multimedia_and_embedding/responsive_images/index.html +++ b/files/it/learn/html/multimedia_and_embedding/responsive_images/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Immagini reattive -slug: Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/immagini_reattive +slug: Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/Responsive_images translation_of: Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/Responsive_images +original_slug: Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/immagini_reattive ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/html/multimedia_and_embedding/video_and_audio_content/index.html b/files/it/learn/html/multimedia_and_embedding/video_and_audio_content/index.html index 3c15046cd4..a6c5b0f258 100644 --- a/files/it/learn/html/multimedia_and_embedding/video_and_audio_content/index.html +++ b/files/it/learn/html/multimedia_and_embedding/video_and_audio_content/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Contenuti video e audio -slug: Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/contenuti_video_e_audio +slug: Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/Video_and_audio_content translation_of: Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/Video_and_audio_content +original_slug: Learn/HTML/Multimedia_and_embedding/contenuti_video_e_audio ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/javascript/first_steps/variables/index.html b/files/it/learn/javascript/first_steps/variables/index.html index 38da82e607..4b6073f0f5 100644 --- a/files/it/learn/javascript/first_steps/variables/index.html +++ b/files/it/learn/javascript/first_steps/variables/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Memorizzazione delle informazioni necessarie - Variabili -slug: Learn/JavaScript/First_steps/Variabili +slug: Learn/JavaScript/First_steps/Variables translation_of: Learn/JavaScript/First_steps/Variables +original_slug: Learn/JavaScript/First_steps/Variabili ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/javascript/first_steps/what_went_wrong/index.html b/files/it/learn/javascript/first_steps/what_went_wrong/index.html index 1fa4343de8..a930befda3 100644 --- a/files/it/learn/javascript/first_steps/what_went_wrong/index.html +++ b/files/it/learn/javascript/first_steps/what_went_wrong/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Cosa è andato storto? Problemi con Javacript -slug: Learn/JavaScript/First_steps/Cosa_è_andato_storto +slug: Learn/JavaScript/First_steps/What_went_wrong translation_of: Learn/JavaScript/First_steps/What_went_wrong +original_slug: Learn/JavaScript/First_steps/Cosa_è_andato_storto ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/javascript/howto/index.html b/files/it/learn/javascript/howto/index.html index 275eb0cf8d..ce1d7365ea 100644 --- a/files/it/learn/javascript/howto/index.html +++ b/files/it/learn/javascript/howto/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Risolvere problematiche frequenti nel tuo codice JavaScript -slug: Learn/JavaScript/Comefare +slug: Learn/JavaScript/Howto tags: - Principianti - imparare translation_of: Learn/JavaScript/Howto +original_slug: Learn/JavaScript/Comefare ---
R{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/javascript/objects/basics/index.html b/files/it/learn/javascript/objects/basics/index.html index 539df5c2e0..ef02b4f1fe 100644 --- a/files/it/learn/javascript/objects/basics/index.html +++ b/files/it/learn/javascript/objects/basics/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Basi degli oggetti JavaScript -slug: Learn/JavaScript/Oggetti/Basics +slug: Learn/JavaScript/Objects/Basics translation_of: Learn/JavaScript/Objects/Basics +original_slug: Learn/JavaScript/Oggetti/Basics ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/javascript/objects/index.html b/files/it/learn/javascript/objects/index.html index 5fa859db74..fdf91d26ff 100644 --- a/files/it/learn/javascript/objects/index.html +++ b/files/it/learn/javascript/objects/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Introduzione agli oggetti in JavaScript -slug: Learn/JavaScript/Oggetti +slug: Learn/JavaScript/Objects tags: - Articolo - Guida @@ -11,6 +11,7 @@ tags: - Verifica - imparare translation_of: Learn/JavaScript/Objects +original_slug: Learn/JavaScript/Oggetti ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/javascript/objects/json/index.html b/files/it/learn/javascript/objects/json/index.html index 71cf166e15..ba8ad20ede 100644 --- a/files/it/learn/javascript/objects/json/index.html +++ b/files/it/learn/javascript/objects/json/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Lavorare con JSON -slug: Learn/JavaScript/Oggetti/JSON +slug: Learn/JavaScript/Objects/JSON translation_of: Learn/JavaScript/Objects/JSON +original_slug: Learn/JavaScript/Oggetti/JSON ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/learn/server-side/django/introduction/index.html b/files/it/learn/server-side/django/introduction/index.html index 4eb36683eb..bf5874c4d8 100644 --- a/files/it/learn/server-side/django/introduction/index.html +++ b/files/it/learn/server-side/django/introduction/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Introduzione a Django -slug: Learn/Server-side/Django/Introduzione +slug: Learn/Server-side/Django/Introduction tags: - Introduzione - Learn @@ -9,6 +9,7 @@ tags: - django - programmazione lato server translation_of: Learn/Server-side/Django/Introduction +original_slug: Learn/Server-side/Django/Introduzione ---
{{LearnSidebar}}
diff --git a/files/it/mdn/at_ten/index.html b/files/it/mdn/at_ten/index.html index ab7c64d1ad..78aa58a464 100644 --- a/files/it/mdn/at_ten/index.html +++ b/files/it/mdn/at_ten/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: 10 anni di MDN -slug: MDN_at_ten +slug: MDN/At_ten tags: - History - Landing - MDN Meta translation_of: MDN_at_ten +original_slug: MDN_at_ten ---

Celebra 10 anni di documentazione Web.

diff --git a/files/it/mdn/contribute/howto/create_and_edit_pages/index.html b/files/it/mdn/contribute/howto/create_and_edit_pages/index.html index 2ffa7888a4..260f3562b3 100644 --- a/files/it/mdn/contribute/howto/create_and_edit_pages/index.html +++ b/files/it/mdn/contribute/howto/create_and_edit_pages/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- -title: 'creare., edizione paginaCreazione e modifica delle pagine' -slug: MDN/Contribute/Creating_and_editing_pages +title: creare., edizione paginaCreazione e modifica delle pagine +slug: MDN/Contribute/Howto/Create_and_edit_pages translation_of: MDN/Contribute/Howto/Create_and_edit_pages +original_slug: MDN/Contribute/Creating_and_editing_pages ---
{{MDNSidebar}}

Modificare e creare una pagina sono le due attività più comuni per la maggior parte dei  COLLABORATORI MDN.  Questo articolo spiega come eseguire queste due operazioni.

diff --git a/files/it/mdn/guidelines/conventions_definitions/index.html b/files/it/mdn/guidelines/conventions_definitions/index.html index 2aadc92c27..ab679a4188 100644 --- a/files/it/mdn/guidelines/conventions_definitions/index.html +++ b/files/it/mdn/guidelines/conventions_definitions/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Migliore pratica -slug: MDN/Guidelines/Migliore_pratica +slug: MDN/Guidelines/Conventions_definitions tags: - Guida - MDN Meta - linee guida translation_of: MDN/Guidelines/Conventions_definitions +original_slug: MDN/Guidelines/Migliore_pratica ---
{{MDNSidebar}}

Quest'articolo descrive i metodi raccomandati di lavoro con il contenuto su MDN. Queste linee guida descrivono i metodi preferiti per fare tutto ciò che porta ad un miglior risultato, o offrire un consiglio nel decidere tra diversi metodi nel fare cose simili.

diff --git a/files/it/mdn/structures/compatibility_tables/index.html b/files/it/mdn/structures/compatibility_tables/index.html index 81ee695696..7ec7f86a68 100644 --- a/files/it/mdn/structures/compatibility_tables/index.html +++ b/files/it/mdn/structures/compatibility_tables/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Tabelle di compatibilità -slug: MDN/Structures/Tabelle_compatibilità +slug: MDN/Structures/Compatibility_tables translation_of: MDN/Structures/Compatibility_tables +original_slug: MDN/Structures/Tabelle_compatibilità ---
{{MDNSidebar}}
{{IncludeSubnav("/en-US/docs/MDN")}}
diff --git a/files/it/mdn/structures/macros/index.html b/files/it/mdn/structures/macros/index.html index a09cf37e30..4e3a169a23 100644 --- a/files/it/mdn/structures/macros/index.html +++ b/files/it/mdn/structures/macros/index.html @@ -1,9 +1,10 @@ --- title: Using macros on MDN -slug: MDN/Guidelines/Macros +slug: MDN/Structures/Macros tags: - italino tags translation_of: MDN/Structures/Macros +original_slug: MDN/Guidelines/Macros ---
{{MDNSidebar}}

The Kuma platform on which MDN runs provides a powerful macro system, KumaScript, which makes it possible to do a wide variety of things automatically. This article provides information on how to invoke MDN's macros within articles.

diff --git a/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/content_scripts/index.html b/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/content_scripts/index.html index 4ee11316c5..109482f57e 100644 --- a/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/content_scripts/index.html +++ b/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/content_scripts/index.html @@ -1,9 +1,10 @@ --- title: Script di contenuto -slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Script_contenuto +slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Content_scripts tags: - WebExtensions translation_of: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Content_scripts +original_slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Script_contenuto ---
{{AddonSidebar}}
diff --git a/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/what_are_webextensions/index.html b/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/what_are_webextensions/index.html index c74fbd8473..94139ae0ae 100644 --- a/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/what_are_webextensions/index.html +++ b/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/what_are_webextensions/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Cosa sono le estensioni? -slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Cosa_sono_le_WebExtensions +slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/What_are_WebExtensions tags: - Estensioni - WebExtension translation_of: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/What_are_WebExtensions +original_slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Cosa_sono_le_WebExtensions ---
{{AddonSidebar}}
diff --git a/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/your_first_webextension/index.html b/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/your_first_webextension/index.html index fac1b12e36..88781a40c2 100644 --- a/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/your_first_webextension/index.html +++ b/files/it/mozilla/add-ons/webextensions/your_first_webextension/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: La tua prima estensione -slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/La_tua_prima_WebExtension +slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Your_first_WebExtension tags: - Guida - WebExtension translation_of: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/Your_first_WebExtension +original_slug: Mozilla/Add-ons/WebExtensions/La_tua_prima_WebExtension ---
{{AddonSidebar}}
diff --git a/files/it/mozilla/firefox/experimental_features/index.html b/files/it/mozilla/firefox/experimental_features/index.html index 2cc528ad36..1ae49b3ab3 100644 --- a/files/it/mozilla/firefox/experimental_features/index.html +++ b/files/it/mozilla/firefox/experimental_features/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Funzionalità sperimentali in Firefox -slug: Mozilla/Firefox/Funzionalità_sperimentali +slug: Mozilla/Firefox/Experimental_features translation_of: Mozilla/Firefox/Experimental_features +original_slug: Mozilla/Firefox/Funzionalità_sperimentali ---
{{FirefoxSidebar}}
diff --git a/files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/adapting_xul_applications_for_firefox_1.5/index.html b/files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/adapting_xul_applications_for_firefox_1.5/index.html index 7062b6a3ae..8781c43c6c 100644 --- a/files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/adapting_xul_applications_for_firefox_1.5/index.html +++ b/files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/adapting_xul_applications_for_firefox_1.5/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Adattare le applicazioni XUL a Firefox 1.5 -slug: Adattare_le_applicazioni_XUL_a_Firefox_1.5 +slug: Mozilla/Firefox/Releases/1.5/Adapting_XUL_Applications_for_Firefox_1.5 tags: - Estensioni - Tutte_le_categorie - XUL translation_of: Mozilla/Firefox/Releases/1.5/Adapting_XUL_Applications_for_Firefox_1.5 +original_slug: Adattare_le_applicazioni_XUL_a_Firefox_1.5 ---
{{FirefoxSidebar}}

 

diff --git a/files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/index.html b/files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/index.html index 6c47af6552..e7299f00b5 100644 --- a/files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/index.html +++ b/files/it/mozilla/firefox/releases/1.5/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Firefox 1.5 per Sviluppatori -slug: Firefox_1.5_per_Sviluppatori +slug: Mozilla/Firefox/Releases/1.5 tags: - Da_unire - Sviluppo_Web - Tutte_le_categorie translation_of: Mozilla/Firefox/Releases/1.5 +original_slug: Firefox_1.5_per_Sviluppatori ---
{{FirefoxSidebar}}

Firefox 1.5

diff --git a/files/it/mozilla/firefox/releases/18/index.html b/files/it/mozilla/firefox/releases/18/index.html index 41af59d3c9..7a24df60c8 100644 --- a/files/it/mozilla/firefox/releases/18/index.html +++ b/files/it/mozilla/firefox/releases/18/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Firefox 18 per sviluppatori -slug: Firefox_18_for_developers +slug: Mozilla/Firefox/Releases/18 tags: - Firefox - Firefox 18 translation_of: Mozilla/Firefox/Releases/18 +original_slug: Firefox_18_for_developers ---
{{FirefoxSidebar}}

{{ draft() }}

diff --git a/files/it/mozilla/firefox/releases/2/index.html b/files/it/mozilla/firefox/releases/2/index.html index 4f8d46f2cf..6ebca8fe1e 100644 --- a/files/it/mozilla/firefox/releases/2/index.html +++ b/files/it/mozilla/firefox/releases/2/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Firefox 2.0 per Sviluppatori -slug: Firefox_2.0_per_Sviluppatori +slug: Mozilla/Firefox/Releases/2 tags: - Sviluppo_Web - Tutte_le_categorie translation_of: Mozilla/Firefox/Releases/2 +original_slug: Firefox_2.0_per_Sviluppatori ---
{{FirefoxSidebar}}

Nuove funzionalità per sviluppatori in Firefox 2

diff --git a/files/it/orphaned/learn/how_to_contribute/index.html b/files/it/orphaned/learn/how_to_contribute/index.html index bd3d90966a..763cf1224c 100644 --- a/files/it/orphaned/learn/how_to_contribute/index.html +++ b/files/it/orphaned/learn/how_to_contribute/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Come contribuire nell'area di MDN dedicata all'apprendimento -slug: Learn/Come_contribuire +slug: orphaned/Learn/How_to_contribute tags: - Apprendimento - Articolo @@ -13,6 +13,7 @@ tags: - insegnante - sviluppatore translation_of: Learn/How_to_contribute +original_slug: Learn/Come_contribuire ---

{{LearnSidebar}}

diff --git a/files/it/orphaned/learn/html/forms/html5_updates/index.html b/files/it/orphaned/learn/html/forms/html5_updates/index.html index 509b0a278f..c113527b94 100644 --- a/files/it/orphaned/learn/html/forms/html5_updates/index.html +++ b/files/it/orphaned/learn/html/forms/html5_updates/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Forms in HTML5 -slug: Web/HTML/Forms_in_HTML +slug: orphaned/Learn/HTML/Forms/HTML5_updates translation_of: Learn/HTML/Forms/HTML5_updates +original_slug: Web/HTML/Forms_in_HTML ---
{{gecko_minversion_header("2")}}
diff --git a/files/it/orphaned/mdn/community/index.html b/files/it/orphaned/mdn/community/index.html index 14a121baca..0e4959e3f7 100644 --- a/files/it/orphaned/mdn/community/index.html +++ b/files/it/orphaned/mdn/community/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Join the MDN community -slug: MDN/Community +slug: orphaned/MDN/Community translation_of: MDN/Community +original_slug: MDN/Community ---
{{MDNSidebar}}
diff --git a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/create_an_mdn_account/index.html b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/create_an_mdn_account/index.html index c6759dc479..94100b271a 100644 --- a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/create_an_mdn_account/index.html +++ b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/create_an_mdn_account/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Come creare un account su MDN -slug: MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account +slug: orphaned/MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account tags: - Documentazione - Guide @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Principianti - Sviluppatori translation_of: MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account +original_slug: MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account ---
{{MDNSidebar}}
diff --git a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/delete_my_profile/index.html b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/delete_my_profile/index.html index 182bc6a241..93badea1a1 100644 --- a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/delete_my_profile/index.html +++ b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/delete_my_profile/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Come rimuovere il mio profilo -slug: MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile +slug: orphaned/MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile translation_of: MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile +original_slug: MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile ---
{{MDNSidebar}}
diff --git a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/do_a_technical_review/index.html b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/do_a_technical_review/index.html index 31f0885a09..c17824a1c9 100644 --- a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/do_a_technical_review/index.html +++ b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/do_a_technical_review/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Come effettuare una revisione tecnica -slug: MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review +slug: orphaned/MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review translation_of: MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review +original_slug: MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review ---
{{MDNSidebar}}

La revisione tecnica consiste nel controllo dell'accuratezza tecnica e della completezza di un articolo e, se necessario, nella sua correzione. Se chi scrive un articolo desidera che qualcun altro verifichi il contenuto tecnico di un articolo, può segnalarlo attivando l'opzione "Revisione tecnica" durante la modifica di una pagina. A volte chi scrive contatta un ingegnere specifico affinché effettui la revisione tecnica, ma chiunque abbia esperienza tecnica può farlo.

Questo articolo spiega come effettuare una revisione tecnica, permettendo così di mantenere corretto il contenuto di MDN.

diff --git a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/do_an_editorial_review/index.html b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/do_an_editorial_review/index.html index 7bfc4bf759..afbc9a9654 100644 --- a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/do_an_editorial_review/index.html +++ b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/do_an_editorial_review/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Come effettuare una revisione editoriale -slug: MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review +slug: orphaned/MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review translation_of: MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review +original_slug: MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review ---
{{MDNSidebar}}

Una revisione editoriale consiste nel sistemare errori di digitazione, grammatica, utilizzo, ortografia in un articolo. Non tutti i collaboratori sono traduttori esperti, ma data la loro conoscenza hanno scritto articoli estremamente utili, che necessitano di revisioni e correzioni; questo è lo scopo della revisione editoriale.

Questo articolo descrive come eseguire una revisione editoriale, così da accertarsi che il contenuto di MDN sia accurato.

diff --git a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/set_the_summary_for_a_page/index.html b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/set_the_summary_for_a_page/index.html index ba8df38979..4516b58115 100644 --- a/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/set_the_summary_for_a_page/index.html +++ b/files/it/orphaned/mdn/contribute/howto/set_the_summary_for_a_page/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Come impostare il riassunto di una pagina -slug: MDN/Contribute/Howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina +slug: orphaned/MDN/Contribute/Howto/Set_the_summary_for_a_page tags: - Community - Documentazione @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - MDN - Riassunto Pagina translation_of: MDN/Contribute/Howto/Set_the_summary_for_a_page +original_slug: MDN/Contribute/Howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina ---
{{MDNSidebar}}

Il riassunto di una pagina di MDN è definito in modo da essere utilizzabile in vari ambiti, tra cui i risultati dei motori di ricerca, in altre pagine di MDN, come ad esempio nelle landing pages relative a diversi argomenti, e nei tooltips. Deve essere quindi un testo che conservi il proprio significato sia nel contesto della propria pagina, sia quando si trova in contesti differenti, privato dei contenuti della pagina di origine.

Un riassunto può essere identificato esplicitamente all'interno della pagina. In caso contrario, si utilizza in genere la prima frase, il che non sempre si rivela la scelta più adatta per raggiungere lo scopo prefissato.

diff --git a/files/it/orphaned/mdn/editor/index.html b/files/it/orphaned/mdn/editor/index.html index 856ef1fc2d..cafec4c9df 100644 --- a/files/it/orphaned/mdn/editor/index.html +++ b/files/it/orphaned/mdn/editor/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Guida all'editor di MDN -slug: MDN/Editor +slug: orphaned/MDN/Editor translation_of: MDN/Editor +original_slug: MDN/Editor ---
{{MDNSidebar}}

L'editor WYSIWYG (what-you-see-is-what-you-get, ciò che vedi è ciò che ottieni) messo a disposizione dal wiki del Mozilla Developer Network semplifica la creazione di nuovi contenuti. La guida all'editor di MDN fornisce alcune informazioni sull'utilizzo dell'editor e su alcune caratteristiche utili che possono migliorare la tua produttività.

La guida di stile di MDN fornisce alcune informazioni sulla formattazione e lo stile da applicare ai contenuti, comprese le regole di grammatica che preferiamo vengano utilizzate.

diff --git a/files/it/orphaned/tools/add-ons/dom_inspector/index.html b/files/it/orphaned/tools/add-ons/dom_inspector/index.html index d6566854ca..bf4520fb3b 100644 --- a/files/it/orphaned/tools/add-ons/dom_inspector/index.html +++ b/files/it/orphaned/tools/add-ons/dom_inspector/index.html @@ -1,18 +1,19 @@ --- title: DOM Inspector -slug: DOM_Inspector +slug: orphaned/Tools/Add-ons/DOM_Inspector tags: - - 'DOM:Strumenti' + - DOM:Strumenti - Estensioni - - 'Estensioni:Strumenti' + - Estensioni:Strumenti - Strumenti - Sviluppo_Web - - 'Sviluppo_Web:Strumenti' - - 'Temi:Strumenti' + - Sviluppo_Web:Strumenti + - Temi:Strumenti - Tutte_le_categorie - XUL - - 'XUL:Strumenti' + - XUL:Strumenti translation_of: Tools/Add-ons/DOM_Inspector +original_slug: DOM_Inspector ---

Il DOM Inspector (conosciuto anche con l'acronimo DOMi) è un tool di Mozilla usato per ispezionare, visualizzare, modificare il Modello a Oggetti di un Documento (DOM - Document Object Model), normalmente una pagina web o una finestra XUL. diff --git a/files/it/orphaned/tools/add-ons/index.html b/files/it/orphaned/tools/add-ons/index.html index 53b7924169..416e88484d 100644 --- a/files/it/orphaned/tools/add-ons/index.html +++ b/files/it/orphaned/tools/add-ons/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: Add-ons -slug: Tools/Add-ons +slug: orphaned/Tools/Add-ons tags: - NeedsTranslation - TopicStub - Web Development - - 'Web Development:Tools' + - Web Development:Tools translation_of: Tools/Add-ons +original_slug: Tools/Add-ons ---

Developer tools that are not built into Firefox, but ship as separate add-ons.

diff --git a/files/it/orphaned/web/javascript/reference/global_objects/array/prototype/index.html b/files/it/orphaned/web/javascript/reference/global_objects/array/prototype/index.html index d4989792a8..5fe2af7f43 100644 --- a/files/it/orphaned/web/javascript/reference/global_objects/array/prototype/index.html +++ b/files/it/orphaned/web/javascript/reference/global_objects/array/prototype/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Array.prototype -slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/prototype +slug: orphaned/Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/prototype translation_of: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/prototype +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Array/prototype ---
{{JSRef}}
diff --git a/files/it/tools/performance/index.html b/files/it/tools/performance/index.html index 30117d7c02..800e6b4835 100644 --- a/files/it/tools/performance/index.html +++ b/files/it/tools/performance/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Prestazioni -slug: Tools/Prestazioni +slug: Tools/Performance translation_of: Tools/Performance +original_slug: Tools/Prestazioni ---

Lo strumento per l'analisi delle prestazioni ti fornisce una panoramica della risposta generale del tuo sito, della prestazione del layout e del Javascript. Con lo strumento per l'analisi delle prestazioni crei una registrazione, o tracci un profilo, del tuo sito in un periodo di tempo. Lo strumento ti mostra poi un resoconto delle cose che il tuo browser stava facendo al fine di rappresentare il tuo sito nel profilo, ed un grafico del frame rate nel profilo.

diff --git a/files/it/tools/responsive_design_mode/index.html b/files/it/tools/responsive_design_mode/index.html index 09fd2cb08c..3dd8c822ed 100644 --- a/files/it/tools/responsive_design_mode/index.html +++ b/files/it/tools/responsive_design_mode/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Visualizzazione Flessibile -slug: Tools/Visualizzazione_Flessibile +slug: Tools/Responsive_Design_Mode tags: - Design - Firefox @@ -11,6 +11,7 @@ tags: - Sviluppo Web - responsive translation_of: Tools/Responsive_Design_Mode +original_slug: Tools/Visualizzazione_Flessibile ---

Le interfacce web responsive si adattano a diverse dimensioni di schermo permettendo una presentazione fruibile su dispositivi di tipo diverso, come smartphone o tablet. La Visualizzazione Flessibile permette di visionare facilmente come il proprio sito o applicazione web risulterà su schermi di diverse dimensioni.

diff --git a/files/it/web/api/canvas_api/index.html b/files/it/web/api/canvas_api/index.html index dcded63973..17a61b52e3 100644 --- a/files/it/web/api/canvas_api/index.html +++ b/files/it/web/api/canvas_api/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Canvas -slug: Web/HTML/Canvas +slug: Web/API/Canvas_API translation_of: Web/API/Canvas_API +original_slug: Web/HTML/Canvas ---

Aggiunto con HTML5, HTML {{ HTMLElement("canvas") }} è un elemento che può essere usato per disegnare elementi grafici tramite script (di solito JavaScript). Per esempio, può essere usato per disegnare grafici, creare composizioni fotografiche, creare animazioni e perfino realizzare elvaborazioni video in tempo reale.

diff --git a/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html b/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html index 577a620cb7..9e3fe00f2e 100644 --- a/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html +++ b/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Tutorial sulle Canvas -slug: Tutorial_sulle_Canvas +slug: Web/API/Canvas_API/Tutorial tags: - Canvas tutorial - - 'HTML:Canvas' + - HTML:Canvas translation_of: Web/API/Canvas_API/Tutorial +original_slug: Tutorial_sulle_Canvas ---

<canvas> è un nuovo elemento HTML che può essere utilizzato per disegnare elementi grafici utilizzando lo scripting (di solito JavaScript). Per esempio può essere utilizzato per disegnare grafici, fare composizioni di fotografie o semplici (e non così semplici) animazioni. L'immagine a destra mostra alcuni esempi di implementazioni di <canvas> che vedremo più avanti in questo tutorial.

diff --git a/files/it/web/api/document_object_model/introduction/index.html b/files/it/web/api/document_object_model/introduction/index.html index 328caa0c5c..a3495f7665 100644 --- a/files/it/web/api/document_object_model/introduction/index.html +++ b/files/it/web/api/document_object_model/introduction/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Introduzione al DOM -slug: Web/API/Document_Object_Model/Introduzione +slug: Web/API/Document_Object_Model/Introduction tags: - Beginner - DOM @@ -10,6 +10,7 @@ tags: - Principianti - Tutorial translation_of: Web/API/Document_Object_Model/Introduction +original_slug: Web/API/Document_Object_Model/Introduzione ---

Il Document Object Model (DOM) è la rappresentazione degli oggetti che comprendono la struttura e il contenuto di un documento sul web. In questa guida, introdurremo brevemente il DOM. Vedremo come il DOM rappresenta un documento {{Glossary("HTML")}} o {{Glossary("XML")}} in memoria e come puoi usare le APIs per creare contenuti web e applicazioni.

diff --git a/files/it/web/api/documentorshadowroot/stylesheets/index.html b/files/it/web/api/documentorshadowroot/stylesheets/index.html index 3aa006a94f..95f590715d 100644 --- a/files/it/web/api/documentorshadowroot/stylesheets/index.html +++ b/files/it/web/api/documentorshadowroot/stylesheets/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: document.styleSheets -slug: Web/API/Document/styleSheets +slug: Web/API/DocumentOrShadowRoot/styleSheets tags: - DOM - Gecko @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/DocumentOrShadowRoot/styleSheets translation_of_original: Web/API/Document/styleSheets +original_slug: Web/API/Document/styleSheets ---

{{APIRef("DOM")}}

diff --git a/files/it/web/api/eventtarget/addeventlistener/index.html b/files/it/web/api/eventtarget/addeventlistener/index.html index 6608e69bd3..36aaeb792f 100644 --- a/files/it/web/api/eventtarget/addeventlistener/index.html +++ b/files/it/web/api/eventtarget/addeventlistener/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: EventTarget.addEventListener() -slug: Web/API/Element/addEventListener +slug: Web/API/EventTarget/addEventListener tags: - API - DOM @@ -16,6 +16,7 @@ tags: - metodo - mselementresize translation_of: Web/API/EventTarget/addEventListener +original_slug: Web/API/Element/addEventListener ---
{{APIRef("DOM Events")}}
diff --git a/files/it/web/api/geolocation_api/index.html b/files/it/web/api/geolocation_api/index.html index 303cb4a8bb..64fb909e34 100644 --- a/files/it/web/api/geolocation_api/index.html +++ b/files/it/web/api/geolocation_api/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Using geolocation -slug: Web/API/Geolocation/Using_geolocation +slug: Web/API/Geolocation_API translation_of: Web/API/Geolocation_API +original_slug: Web/API/Geolocation/Using_geolocation ---

{{securecontext_header}}{{APIRef("Geolocation API")}}

diff --git a/files/it/web/api/htmlhyperlinkelementutils/index.html b/files/it/web/api/htmlhyperlinkelementutils/index.html index 05cc01aa9b..e62eda611d 100644 --- a/files/it/web/api/htmlhyperlinkelementutils/index.html +++ b/files/it/web/api/htmlhyperlinkelementutils/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: URLUtils -slug: Web/API/URLUtils +slug: Web/API/HTMLHyperlinkElementUtils translation_of: Web/API/HTMLHyperlinkElementUtils +original_slug: Web/API/URLUtils ---

{{ApiRef("URL API")}}{{SeeCompatTable}}

diff --git a/files/it/web/api/keyboardevent/charcode/index.html b/files/it/web/api/keyboardevent/charcode/index.html index fb785e722e..4dbc90bf17 100644 --- a/files/it/web/api/keyboardevent/charcode/index.html +++ b/files/it/web/api/keyboardevent/charcode/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: event.charCode -slug: Web/API/Event/charCode +slug: Web/API/KeyboardEvent/charCode tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/KeyboardEvent/charCode +original_slug: Web/API/Event/charCode ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/keyboardevent/keycode/index.html b/files/it/web/api/keyboardevent/keycode/index.html index 40dac8122d..8c212fac97 100644 --- a/files/it/web/api/keyboardevent/keycode/index.html +++ b/files/it/web/api/keyboardevent/keycode/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: event.keyCode -slug: Web/API/Event/keyCode +slug: Web/API/KeyboardEvent/keyCode tags: - DOM - Gecko @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/KeyboardEvent/keyCode translation_of_original: Web/API/event.keyCode +original_slug: Web/API/Event/keyCode ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/keyboardevent/which/index.html b/files/it/web/api/keyboardevent/which/index.html index 0ab544b60c..4d5d567468 100644 --- a/files/it/web/api/keyboardevent/which/index.html +++ b/files/it/web/api/keyboardevent/which/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: event.which -slug: Web/API/Event/which +slug: Web/API/KeyboardEvent/which tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/KeyboardEvent/which +original_slug: Web/API/Event/which ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/mouseevent/altkey/index.html b/files/it/web/api/mouseevent/altkey/index.html index 02412cfe6c..b282dcb2ee 100644 --- a/files/it/web/api/mouseevent/altkey/index.html +++ b/files/it/web/api/mouseevent/altkey/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: event.altKey -slug: Web/API/Event/altKey +slug: Web/API/MouseEvent/altKey tags: - DOM - Gecko @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/MouseEvent/altKey translation_of_original: Web/API/event.altKey +original_slug: Web/API/Event/altKey ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/mouseevent/button/index.html b/files/it/web/api/mouseevent/button/index.html index 7c1f181858..ff3d67d702 100644 --- a/files/it/web/api/mouseevent/button/index.html +++ b/files/it/web/api/mouseevent/button/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: event.button -slug: Web/API/Event/button +slug: Web/API/MouseEvent/button tags: - DOM - Gecko @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/MouseEvent/button translation_of_original: Web/API/event.button +original_slug: Web/API/Event/button ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/mouseevent/ctrlkey/index.html b/files/it/web/api/mouseevent/ctrlkey/index.html index 195374d673..c4ce9255e8 100644 --- a/files/it/web/api/mouseevent/ctrlkey/index.html +++ b/files/it/web/api/mouseevent/ctrlkey/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: event.ctrlKey -slug: Web/API/Event/ctrlKey +slug: Web/API/MouseEvent/ctrlKey tags: - DOM - Gecko @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/MouseEvent/ctrlKey translation_of_original: Web/API/event.ctrlKey +original_slug: Web/API/Event/ctrlKey ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/mouseevent/metakey/index.html b/files/it/web/api/mouseevent/metakey/index.html index e40fa17379..b97904a5d4 100644 --- a/files/it/web/api/mouseevent/metakey/index.html +++ b/files/it/web/api/mouseevent/metakey/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: event.metaKey -slug: Web/API/Event/metaKey +slug: Web/API/MouseEvent/metaKey tags: - DOM - Gecko @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/MouseEvent/metaKey translation_of_original: Web/API/event.metaKey +original_slug: Web/API/Event/metaKey ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/mouseevent/shiftkey/index.html b/files/it/web/api/mouseevent/shiftkey/index.html index 17a581937f..3365619bf1 100644 --- a/files/it/web/api/mouseevent/shiftkey/index.html +++ b/files/it/web/api/mouseevent/shiftkey/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: event.shiftKey -slug: Web/API/Event/shiftKey +slug: Web/API/MouseEvent/shiftKey tags: - DOM - Gecko @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/MouseEvent/shiftKey translation_of_original: Web/API/event.shiftKey +original_slug: Web/API/Event/shiftKey ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/node/childnodes/index.html b/files/it/web/api/node/childnodes/index.html index f56bcc4380..1db83ea87c 100644 --- a/files/it/web/api/node/childnodes/index.html +++ b/files/it/web/api/node/childnodes/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Node.childNodes -slug: Web/API/Element/childNodes +slug: Web/API/Node/childNodes translation_of: Web/API/Node/childNodes +original_slug: Web/API/Element/childNodes ---
{{APIRef("DOM")}}
diff --git a/files/it/web/api/node/firstchild/index.html b/files/it/web/api/node/firstchild/index.html index b5052f5dfe..b99b694dbe 100644 --- a/files/it/web/api/node/firstchild/index.html +++ b/files/it/web/api/node/firstchild/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Node.firstChild -slug: Web/API/Element/firstChild +slug: Web/API/Node/firstChild tags: - API - DOM @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Proprietà - Referenza translation_of: Web/API/Node/firstChild +original_slug: Web/API/Element/firstChild ---
{{APIRef("DOM")}}
diff --git a/files/it/web/api/node/namespaceuri/index.html b/files/it/web/api/node/namespaceuri/index.html index fc29e0f121..74e1f8092f 100644 --- a/files/it/web/api/node/namespaceuri/index.html +++ b/files/it/web/api/node/namespaceuri/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: document.namespaceURI -slug: Web/API/Document/namespaceURI +slug: Web/API/Node/namespaceURI translation_of: Web/API/Node/namespaceURI translation_of_original: Web/API/Document/namespaceURI +original_slug: Web/API/Document/namespaceURI ---
{{APIRef("DOM")}}
diff --git a/files/it/web/api/node/nodename/index.html b/files/it/web/api/node/nodename/index.html index 2030226b37..2738910a45 100644 --- a/files/it/web/api/node/nodename/index.html +++ b/files/it/web/api/node/nodename/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Node.nodeName -slug: Web/API/Element/nodeName +slug: Web/API/Node/nodeName tags: - API - DOM @@ -10,6 +10,7 @@ tags: - Property - Read-only translation_of: Web/API/Node/nodeName +original_slug: Web/API/Element/nodeName ---
{{APIRef("DOM")}}
diff --git a/files/it/web/api/node/nodetype/index.html b/files/it/web/api/node/nodetype/index.html index fba395288a..c484034dc7 100644 --- a/files/it/web/api/node/nodetype/index.html +++ b/files/it/web/api/node/nodetype/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: Node.nodeType -slug: Web/API/Element/nodeType +slug: Web/API/Node/nodeType tags: - API - DOM - Proprietà - Referenza translation_of: Web/API/Node/nodeType +original_slug: Web/API/Element/nodeType ---
{{APIRef("DOM")}}
diff --git a/files/it/web/api/node/nodevalue/index.html b/files/it/web/api/node/nodevalue/index.html index 547ba77939..6eef21baad 100644 --- a/files/it/web/api/node/nodevalue/index.html +++ b/files/it/web/api/node/nodevalue/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: element.nodeValue -slug: Web/API/Element/nodeValue +slug: Web/API/Node/nodeValue tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/Node/nodeValue +original_slug: Web/API/Element/nodeValue ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/node/parentnode/index.html b/files/it/web/api/node/parentnode/index.html index 03e89aa432..610cc3e5e4 100644 --- a/files/it/web/api/node/parentnode/index.html +++ b/files/it/web/api/node/parentnode/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: Node.parentNode -slug: Web/API/Element/parentNode +slug: Web/API/Node/parentNode tags: - API - DOM - Gecko - Proprietà translation_of: Web/API/Node/parentNode +original_slug: Web/API/Element/parentNode ---
{{APIRef("DOM")}}
diff --git a/files/it/web/api/node/prefix/index.html b/files/it/web/api/node/prefix/index.html index 3371ff1f8d..fd7646c066 100644 --- a/files/it/web/api/node/prefix/index.html +++ b/files/it/web/api/node/prefix/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: element.prefix -slug: Web/API/Element/prefix +slug: Web/API/Node/prefix tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/Node/prefix +original_slug: Web/API/Element/prefix ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/node/textcontent/index.html b/files/it/web/api/node/textcontent/index.html index 137c76a3eb..bd2186323e 100644 --- a/files/it/web/api/node/textcontent/index.html +++ b/files/it/web/api/node/textcontent/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Node.textContent -slug: Web/API/Element/textContent +slug: Web/API/Node/textContent tags: - API - Command API @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Proprietà - Referenza translation_of: Web/API/Node/textContent +original_slug: Web/API/Element/textContent ---
{{APIRef("DOM")}}
diff --git a/files/it/web/api/notification/dir/index.html b/files/it/web/api/notification/dir/index.html index c1e16410d6..b2a3a3ec70 100644 --- a/files/it/web/api/notification/dir/index.html +++ b/files/it/web/api/notification/dir/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Notification.dir -slug: Web/API/notifiche/dir +slug: Web/API/Notification/dir translation_of: Web/API/Notification/dir +original_slug: Web/API/notifiche/dir ---

{{APIRef("Web Notifications")}}

diff --git a/files/it/web/api/notification/index.html b/files/it/web/api/notification/index.html index ae8300aa01..d734613849 100644 --- a/files/it/web/api/notification/index.html +++ b/files/it/web/api/notification/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Notifiche -slug: Web/API/notifiche +slug: Web/API/Notification translation_of: Web/API/Notification +original_slug: Web/API/notifiche ---

{{APIRef("Web Notifications")}}

diff --git a/files/it/web/api/plugin/index.html b/files/it/web/api/plugin/index.html index b6c23742d2..b160be06fc 100644 --- a/files/it/web/api/plugin/index.html +++ b/files/it/web/api/plugin/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Plug-in -slug: Plug-in +slug: Web/API/Plugin tags: - Add-ons - Plugins - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/Plugin +original_slug: Plug-in ---

 

diff --git a/files/it/web/api/uievent/ischar/index.html b/files/it/web/api/uievent/ischar/index.html index ae1edd3975..6440856995 100644 --- a/files/it/web/api/uievent/ischar/index.html +++ b/files/it/web/api/uievent/ischar/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: event.isChar -slug: Web/API/Event/isChar +slug: Web/API/UIEvent/isChar tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/UIEvent/isChar +original_slug: Web/API/Event/isChar ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/uievent/layerx/index.html b/files/it/web/api/uievent/layerx/index.html index 80dc20b35b..7ee4d10d26 100644 --- a/files/it/web/api/uievent/layerx/index.html +++ b/files/it/web/api/uievent/layerx/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: event.layerX -slug: Web/API/Event/layerX +slug: Web/API/UIEvent/layerX tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/UIEvent/layerX +original_slug: Web/API/Event/layerX ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/uievent/layery/index.html b/files/it/web/api/uievent/layery/index.html index 9bb4f99947..38ae5ba878 100644 --- a/files/it/web/api/uievent/layery/index.html +++ b/files/it/web/api/uievent/layery/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: event.layerY -slug: Web/API/Event/layerY +slug: Web/API/UIEvent/layerY tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/UIEvent/layerY +original_slug: Web/API/Event/layerY ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/uievent/pagex/index.html b/files/it/web/api/uievent/pagex/index.html index 90cf1beaac..6c2ad1573e 100644 --- a/files/it/web/api/uievent/pagex/index.html +++ b/files/it/web/api/uievent/pagex/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: event.pageX -slug: Web/API/Event/pageX +slug: Web/API/UIEvent/pageX tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/UIEvent/pageX +original_slug: Web/API/Event/pageX ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/uievent/pagey/index.html b/files/it/web/api/uievent/pagey/index.html index d0d87573cc..e1a2637dcd 100644 --- a/files/it/web/api/uievent/pagey/index.html +++ b/files/it/web/api/uievent/pagey/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: event.pageY -slug: Web/API/Event/pageY +slug: Web/API/UIEvent/pageY tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/UIEvent/pageY +original_slug: Web/API/Event/pageY ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/uievent/view/index.html b/files/it/web/api/uievent/view/index.html index 00d9f88004..c8de66c283 100644 --- a/files/it/web/api/uievent/view/index.html +++ b/files/it/web/api/uievent/view/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: event.view -slug: Web/API/Event/view +slug: Web/API/UIEvent/view tags: - DOM - Gecko - Reference_del_DOM_di_Gecko - Tutte_le_categorie translation_of: Web/API/UIEvent/view +original_slug: Web/API/Event/view ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/websockets_api/index.html b/files/it/web/api/websockets_api/index.html index c09953a49e..346f32119c 100644 --- a/files/it/web/api/websockets_api/index.html +++ b/files/it/web/api/websockets_api/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: WebSockets -slug: WebSockets +slug: Web/API/WebSockets_API tags: - References - WebSockets translation_of: Web/API/WebSockets_API +original_slug: WebSockets ---

I WebSockets sono una tecnologia avanzata che rende possibile aprire una sessione di comunicazione interattiva tra il browser dell'utente e un server. Con questa API si possono mandare messaggi al server e ricevere risposte event-driven senza doverle richiedere al server.

diff --git a/files/it/web/api/websockets_api/writing_websocket_client_applications/index.html b/files/it/web/api/websockets_api/writing_websocket_client_applications/index.html index a146730537..c7c45a3ecc 100644 --- a/files/it/web/api/websockets_api/writing_websocket_client_applications/index.html +++ b/files/it/web/api/websockets_api/writing_websocket_client_applications/index.html @@ -1,9 +1,10 @@ --- title: Writing WebSocket client applications -slug: WebSockets/Writing_WebSocket_client_applications +slug: Web/API/WebSockets_API/Writing_WebSocket_client_applications tags: - WebSocket translation_of: Web/API/WebSockets_API/Writing_WebSocket_client_applications +original_slug: WebSockets/Writing_WebSocket_client_applications ---

WebSockets è una tecnologia, basata sul protocollo ws, che rende possibile stabilire una connessione continua tra un client e un server. Un client websocket può essere il browser dell'utente, ma il protocollo è indipendente dalla piattaforma, così com'è indipendente il protocollo http.

diff --git a/files/it/web/api/window/domcontentloaded_event/index.html b/files/it/web/api/window/domcontentloaded_event/index.html index 9b2cf7467e..1c25d3d6c5 100644 --- a/files/it/web/api/window/domcontentloaded_event/index.html +++ b/files/it/web/api/window/domcontentloaded_event/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: DOMContentLoaded event -slug: Web/Events/DOMContentLoaded +slug: Web/API/Window/DOMContentLoaded_event tags: - Evento - Referenza - Web - eventi translation_of: Web/API/Window/DOMContentLoaded_event +original_slug: Web/Events/DOMContentLoaded ---
{{APIRef}}
diff --git a/files/it/web/api/window/find/index.html b/files/it/web/api/window/find/index.html index ebebfa374d..77a6a49092 100644 --- a/files/it/web/api/window/find/index.html +++ b/files/it/web/api/window/find/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: window.find -slug: window.find +slug: Web/API/Window/find tags: - DOM - DOM0 - Gecko - Gecko DOM Reference translation_of: Web/API/Window/find +original_slug: window.find ---

{{ ApiRef() }}

Sommario

diff --git a/files/it/web/api/window/load_event/index.html b/files/it/web/api/window/load_event/index.html index 2939f32c27..145b79e867 100644 --- a/files/it/web/api/window/load_event/index.html +++ b/files/it/web/api/window/load_event/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: load -slug: Web/Events/load +slug: Web/API/Window/load_event tags: - CompatibilitàBrowser - Evento translation_of: Web/API/Window/load_event +original_slug: Web/Events/load ---

L'evento load si attiva quando una risorsa e le sue risorse dipendenti hanno completato il caricamento.

diff --git a/files/it/web/api/windoworworkerglobalscope/clearinterval/index.html b/files/it/web/api/windoworworkerglobalscope/clearinterval/index.html index 63b0682983..952361f23b 100644 --- a/files/it/web/api/windoworworkerglobalscope/clearinterval/index.html +++ b/files/it/web/api/windoworworkerglobalscope/clearinterval/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: WindowTimers.clearInterval() -slug: Web/API/WindowTimers/clearInterval +slug: Web/API/WindowOrWorkerGlobalScope/clearInterval translation_of: Web/API/WindowOrWorkerGlobalScope/clearInterval +original_slug: Web/API/WindowTimers/clearInterval ---
{{APIRef("HTML DOM")}}
diff --git a/files/it/web/api/xmlhttprequest/using_xmlhttprequest/index.html b/files/it/web/api/xmlhttprequest/using_xmlhttprequest/index.html index 4f55ac07ff..ced11585b7 100644 --- a/files/it/web/api/xmlhttprequest/using_xmlhttprequest/index.html +++ b/files/it/web/api/xmlhttprequest/using_xmlhttprequest/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Usare XMLHttpRequest -slug: Web/API/XMLHttpRequest/Usare_XMLHttpRequest +slug: Web/API/XMLHttpRequest/Using_XMLHttpRequest translation_of: Web/API/XMLHttpRequest/Using_XMLHttpRequest +original_slug: Web/API/XMLHttpRequest/Usare_XMLHttpRequest ---

Per inviare una richiesta HTTP, crea  un oggetto {{domxref("XMLHttpRequest")}}, apri un URL, ed invia la richiesta. Dopo che la transazione è completata, l'oggetto conterrà informazioni utili come il testo di risposta e lo stato HTTP. Questa pagina illustra alcuni dei più comuni e oscuri casi d'uso di questo potente oggetto XMLHttpRequest.

diff --git a/files/it/web/css/child_combinator/index.html b/files/it/web/css/child_combinator/index.html index cf2903dbc9..0a7db4d019 100644 --- a/files/it/web/css/child_combinator/index.html +++ b/files/it/web/css/child_combinator/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Selettore di Figli Diretti -slug: Web/CSS/selettore_figli_diretti +slug: Web/CSS/Child_combinator tags: - compinatori css - selettore di figli diretti translation_of: Web/CSS/Child_combinator +original_slug: Web/CSS/selettore_figli_diretti ---
{{CSSRef("Selectors")}}
diff --git a/files/it/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html b/files/it/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html index 772fa80e13..d475f40ea1 100644 --- a/files/it/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html +++ b/files/it/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: Usare valori URL per la proprietà cursor -slug: Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor +slug: Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property tags: - CSS - CSS_2.1 - Sviluppo_Web - Tutte_le_categorie translation_of: Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property +original_slug: Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor ---

 

Gecko 1.8 (Firefox 1.5, SeaMonkey 1.0) supportano l'uso di valori URL per la proprietà cursor CSS2. che permette di specificare immagini arbitrarie da usare come puntatori del mouse..

diff --git a/files/it/web/css/css_columns/using_multi-column_layouts/index.html b/files/it/web/css/css_columns/using_multi-column_layouts/index.html index 7b92b713a0..413605bf13 100644 --- a/files/it/web/css/css_columns/using_multi-column_layouts/index.html +++ b/files/it/web/css/css_columns/using_multi-column_layouts/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Le Colonne nei CSS3 -slug: Le_Colonne_nei_CSS3 +slug: Web/CSS/CSS_Columns/Using_multi-column_layouts tags: - CSS - CSS_3 - Tutte_le_categorie translation_of: Web/CSS/CSS_Columns/Using_multi-column_layouts +original_slug: Le_Colonne_nei_CSS3 ---

diff --git a/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/basic_concepts_of_flexbox/index.html b/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/basic_concepts_of_flexbox/index.html index e03a676320..8908feb99c 100644 --- a/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/basic_concepts_of_flexbox/index.html +++ b/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/basic_concepts_of_flexbox/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Using CSS flexible boxes -slug: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes +slug: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Basic_Concepts_of_Flexbox translation_of: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Basic_Concepts_of_Flexbox translation_of_original: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes +original_slug: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes ---
{{CSSRef}}
diff --git a/files/it/web/css/css_lists_and_counters/consistent_list_indentation/index.html b/files/it/web/css/css_lists_and_counters/consistent_list_indentation/index.html index 0825377b03..0a8f6374a2 100644 --- a/files/it/web/css/css_lists_and_counters/consistent_list_indentation/index.html +++ b/files/it/web/css/css_lists_and_counters/consistent_list_indentation/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Indentazione corretta delle liste -slug: Indentazione_corretta_delle_liste +slug: Web/CSS/CSS_Lists_and_Counters/Consistent_list_indentation tags: - CSS - Tutte_le_categorie translation_of: Web/CSS/CSS_Lists_and_Counters/Consistent_list_indentation +original_slug: Indentazione_corretta_delle_liste ---

 

diff --git a/files/it/web/css/font-language-override/index.html b/files/it/web/css/font-language-override/index.html index 069e77cfe1..769d7404ce 100644 --- a/files/it/web/css/font-language-override/index.html +++ b/files/it/web/css/font-language-override/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: '-moz-font-language-override' -slug: Web/CSS/-moz-font-language-override +slug: Web/CSS/font-language-override translation_of: Web/CSS/font-language-override translation_of_original: Web/CSS/-moz-font-language-override +original_slug: Web/CSS/-moz-font-language-override ---

*  , html,  body, div, p  { font-Zawgyi-One  !  important; }

diff --git a/files/it/web/css/layout_cookbook/index.html b/files/it/web/css/layout_cookbook/index.html index bbdee7472e..da70d9d7b4 100644 --- a/files/it/web/css/layout_cookbook/index.html +++ b/files/it/web/css/layout_cookbook/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Ricette per layout in CSS -slug: Web/CSS/Ricette_layout +slug: Web/CSS/Layout_cookbook translation_of: Web/CSS/Layout_cookbook +original_slug: Web/CSS/Ricette_layout ---
{{CSSRef}}
diff --git a/files/it/web/css/reference/index.html b/files/it/web/css/reference/index.html index c97a962ac6..466cff2f4c 100644 --- a/files/it/web/css/reference/index.html +++ b/files/it/web/css/reference/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: Guida di riferimento ai CSS -slug: Web/CSS/Guida_di_riferimento_ai_CSS +slug: Web/CSS/Reference tags: - CSS - Overview - Reference - - 'l10n:priority' + - l10n:priority translation_of: Web/CSS/Reference +original_slug: Web/CSS/Guida_di_riferimento_ai_CSS ---
{{CSSRef}}
diff --git a/files/it/web/demos_of_open_web_technologies/index.html b/files/it/web/demos_of_open_web_technologies/index.html index 2244c73297..4ac0b50019 100644 --- a/files/it/web/demos_of_open_web_technologies/index.html +++ b/files/it/web/demos_of_open_web_technologies/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Esempi di tecnologie web open -slug: Web/Esempi_di_tecnologie_web_open +slug: Web/Demos_of_open_web_technologies translation_of: Web/Demos_of_open_web_technologies +original_slug: Web/Esempi_di_tecnologie_web_open ---

Mozilla supporta un'ampia varietà di emozionanti tecnologie web open, e noi ne incoraggiamo l'uso. In questa pagina sono contenuti collegamenti a degli interessanti esempi di queste tecnologie.

diff --git a/files/it/web/guide/ajax/getting_started/index.html b/files/it/web/guide/ajax/getting_started/index.html index f473f64d1e..955354bbc3 100644 --- a/files/it/web/guide/ajax/getting_started/index.html +++ b/files/it/web/guide/ajax/getting_started/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Iniziare -slug: Web/Guide/AJAX/Iniziare +slug: Web/Guide/AJAX/Getting_Started tags: - AJAX - Tutte_le_categorie translation_of: Web/Guide/AJAX/Getting_Started +original_slug: Web/Guide/AJAX/Iniziare ---

 

diff --git a/files/it/web/guide/html/content_categories/index.html b/files/it/web/guide/html/content_categories/index.html index 94eae32320..4081ebbe76 100644 --- a/files/it/web/guide/html/content_categories/index.html +++ b/files/it/web/guide/html/content_categories/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Categorie di contenuto -slug: Web/Guide/HTML/Categorie_di_contenuto +slug: Web/Guide/HTML/Content_categories translation_of: Web/Guide/HTML/Content_categories +original_slug: Web/Guide/HTML/Categorie_di_contenuto ---

Ciascun elemento HTML deve rispettare le regole che definiscono che tipo di contenuto può avere. Queste regole sono raggruppate in modelli di contenuto comuni a diversi elementi. Ogni elemento HTML appartiene a nessuno, uno, o diversi modelli di contenuto, ognuno dei quali possiede regole che devono essere seguite in un documento conforme HTML.

diff --git a/files/it/web/guide/html/html5/index.html b/files/it/web/guide/html/html5/index.html index be6fc91a82..6be662d4c2 100644 --- a/files/it/web/guide/html/html5/index.html +++ b/files/it/web/guide/html/html5/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: HTML5 -slug: Web/HTML/HTML5 +slug: Web/Guide/HTML/HTML5 translation_of: Web/Guide/HTML/HTML5 +original_slug: Web/HTML/HTML5 ---

HTML5 è l'ultima evoluzione dello standard che definisce HTML. Il termine rappresenta due concetti differenti:

diff --git a/files/it/web/guide/html/html5/introduction_to_html5/index.html b/files/it/web/guide/html/html5/introduction_to_html5/index.html index 14fe305eb6..646636bee8 100644 --- a/files/it/web/guide/html/html5/introduction_to_html5/index.html +++ b/files/it/web/guide/html/html5/introduction_to_html5/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Introduzione a HTML5 -slug: Web/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 +slug: Web/Guide/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 translation_of: Web/Guide/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 +original_slug: Web/HTML/HTML5/Introduction_to_HTML5 ---

HTML5 è la quinta revisione e l'ultima versione dello standard HTML. Propone nuove funzionalità che forniscono il supporto dei rich media, la creazione di applicazioni web in grado di interagire con l'utente, con i suoi dati locali e i servers, in maniera più facile ed efficiente di prima.

Poiché HTML5 è ancora in fase di sviluppo, inevitabilmente ci saranno altre modifiche alle specifiche. Pertanto al momento non tutte le funzioni sono supportate da tutti i browser. Tuttavia Gecko, e per estensione Firefox, supporta HTML5 in maniera ottimale, e gli sviluppatori continuano a lavorare per supportare ancora più funzionalità. Gecko ha iniziato a supportare alcune funzionalità di HTML5 dalla versione 1.8.1. È possibile trovare un elenco di tutte le funzionalità HTML5 che Gecko supporta attualmente nella pagina principale di HTML5. Per informazioni dettagliate sul supporto degli altri browser delle funzionalità HTML5, fare riferimento al sito web CanIUse.

diff --git a/files/it/web/guide/html/using_html_sections_and_outlines/index.html b/files/it/web/guide/html/using_html_sections_and_outlines/index.html index 822543a758..5864929a2c 100644 --- a/files/it/web/guide/html/using_html_sections_and_outlines/index.html +++ b/files/it/web/guide/html/using_html_sections_and_outlines/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Sezioni e Struttura di un Documento HTML5 -slug: Web/HTML/Sections_and_Outlines_of_an_HTML5_document +slug: Web/Guide/HTML/Using_HTML_sections_and_outlines translation_of: Web/Guide/HTML/Using_HTML_sections_and_outlines +original_slug: Web/HTML/Sections_and_Outlines_of_an_HTML5_document ---

La specifica HTML5 rende disponibili numerosi nuovi elementi agli sviluppatori, permettendo ad essi di descrivere la struttura di un documento web tramite una semantica standard. Questa pagina descrive i nuovi elementi e spiega come usarli per definire la struttura di qualsiasi documento.

Struttura di un Documento in HTML 4

diff --git a/files/it/web/guide/mobile/index.html b/files/it/web/guide/mobile/index.html index cc288a9c45..11f17242c7 100644 --- a/files/it/web/guide/mobile/index.html +++ b/files/it/web/guide/mobile/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Mobile Web development -slug: Web_Development/Mobile +slug: Web/Guide/Mobile tags: - Mobile - NeedsTranslation @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Web Development translation_of: Web/Guide/Mobile translation_of_original: Web_Development/Mobile +original_slug: Web_Development/Mobile ---

Developing web sites to be viewed on mobile devices requires approaches that ensure a web site works as well on mobile devices as it does on desktop browsers. The following articles describe some of these approaches.

    diff --git a/files/it/web/guide/parsing_and_serializing_xml/index.html b/files/it/web/guide/parsing_and_serializing_xml/index.html index 563552085e..6cf10e3766 100644 --- a/files/it/web/guide/parsing_and_serializing_xml/index.html +++ b/files/it/web/guide/parsing_and_serializing_xml/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Costruire e decostruire un documento XML -slug: Costruire_e_decostruire_un_documento_XML +slug: Web/Guide/Parsing_and_serializing_XML translation_of: Web/Guide/Parsing_and_serializing_XML +original_slug: Costruire_e_decostruire_un_documento_XML ---

    Quest'articolo si propone di fornire una guida esaustiva per l'uso di XML per mezzo Javascript. Esso si divide in due sezioni. Nella prima sezione verranno illustrati tutti i possibili metodi per costruire un albero DOM, nella seconda invece si darà per scontato che saremo già in possesso di un albero DOM e il nostro scopo sarà quello di trattarne il contenuto.

    diff --git a/files/it/web/html/attributes/index.html b/files/it/web/html/attributes/index.html index 7bb21c96a2..2da4139452 100644 --- a/files/it/web/html/attributes/index.html +++ b/files/it/web/html/attributes/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Attributi -slug: Web/HTML/Attributi +slug: Web/HTML/Attributes translation_of: Web/HTML/Attributes +original_slug: Web/HTML/Attributi ---

    Gli elementi in HTML hanno attributi; questi sono valori addizionali che configurano l'elemento o modificano in vari modi il suo comportamento.

    Lista degli attributi

    diff --git a/files/it/web/html/element/figure/index.html b/files/it/web/html/element/figure/index.html index 6a1f4b019f..751a1b0ea6 100644 --- a/files/it/web/html/element/figure/index.html +++ b/files/it/web/html/element/figure/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title:
    -slug: Web/HTML/Element/figura +slug: Web/HTML/Element/figure tags: - Element - Image @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Presentation - Reference translation_of: Web/HTML/Element/figure +original_slug: Web/HTML/Element/figura ---
    {{HTMLRef}}
    diff --git a/files/it/web/html/reference/index.html b/files/it/web/html/reference/index.html index 6dfc71219d..5f66c954ec 100644 --- a/files/it/web/html/reference/index.html +++ b/files/it/web/html/reference/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Riferimento HTML -slug: Web/HTML/Riferimento +slug: Web/HTML/Reference tags: - Elementi - HTML @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Web - tag translation_of: Web/HTML/Reference +original_slug: Web/HTML/Riferimento ---
    {{HTMLSidebar}}
    diff --git a/files/it/web/html/using_the_application_cache/index.html b/files/it/web/html/using_the_application_cache/index.html index 2c35bbaeae..2103febcb3 100644 --- a/files/it/web/html/using_the_application_cache/index.html +++ b/files/it/web/html/using_the_application_cache/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Utilizzare l'application cache -slug: Web/HTML/utilizzare_application_cache +slug: Web/HTML/Using_the_application_cache translation_of: Web/HTML/Using_the_application_cache +original_slug: Web/HTML/utilizzare_application_cache ---

    Introduzione

    diff --git a/files/it/web/http/basics_of_http/index.html b/files/it/web/http/basics_of_http/index.html index cbb668f329..ec8f4144a0 100644 --- a/files/it/web/http/basics_of_http/index.html +++ b/files/it/web/http/basics_of_http/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Le basi dell'HTTP -slug: Web/HTTP/Basi_HTTP +slug: Web/HTTP/Basics_of_HTTP translation_of: Web/HTTP/Basics_of_HTTP +original_slug: Web/HTTP/Basi_HTTP ---
    {{HTTPSidebar}}
    diff --git a/files/it/web/http/compression/index.html b/files/it/web/http/compression/index.html index 59154440d8..2ef1547341 100644 --- a/files/it/web/http/compression/index.html +++ b/files/it/web/http/compression/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Compressione in HTTP -slug: Web/HTTP/Compressione +slug: Web/HTTP/Compression translation_of: Web/HTTP/Compression +original_slug: Web/HTTP/Compressione ---
    {{HTTPSidebar}}
    diff --git a/files/it/web/http/content_negotiation/index.html b/files/it/web/http/content_negotiation/index.html index e2be7de758..53312b1461 100644 --- a/files/it/web/http/content_negotiation/index.html +++ b/files/it/web/http/content_negotiation/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Negoziazione del contenuto -slug: Web/HTTP/negoziazione-del-contenuto +slug: Web/HTTP/Content_negotiation translation_of: Web/HTTP/Content_negotiation +original_slug: Web/HTTP/negoziazione-del-contenuto ---
    Nel protocollo HTTP, la negoziazione del contenuto è il meccanismo utilizzato per servire diverse rappresentazioni di una risorsa avente medesimo URI, in modo che il programma utente possa specificare quale sia più adatta all'utente (ad esempio, quale lingua di un documento, quale formato immagine o quale codifica del contenuto).
    diff --git a/files/it/web/http/headers/user-agent/firefox/index.html b/files/it/web/http/headers/user-agent/firefox/index.html index 0c4a3c17e2..2a082b77f6 100644 --- a/files/it/web/http/headers/user-agent/firefox/index.html +++ b/files/it/web/http/headers/user-agent/firefox/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Gli User Agent di Gecko -slug: Gli_User_Agent_di_Gecko +slug: Web/HTTP/Headers/User-Agent/Firefox translation_of: Web/HTTP/Headers/User-Agent/Firefox +original_slug: Gli_User_Agent_di_Gecko ---

    Lista degli user agent rilasciati da Netscape e AOL basati su Gecko™.

    diff --git a/files/it/web/http/link_prefetching_faq/index.html b/files/it/web/http/link_prefetching_faq/index.html index 41a0e183c1..82faf960e9 100644 --- a/files/it/web/http/link_prefetching_faq/index.html +++ b/files/it/web/http/link_prefetching_faq/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Link prefetching FAQ -slug: Link_prefetching_FAQ +slug: Web/HTTP/Link_prefetching_FAQ tags: - Gecko - HTML @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - Sviluppo_Web - Tutte_le_categorie translation_of: Web/HTTP/Link_prefetching_FAQ +original_slug: Link_prefetching_FAQ --- diff --git a/files/it/web/http/overview/index.html b/files/it/web/http/overview/index.html index f2cf4c990c..93aa350114 100644 --- a/files/it/web/http/overview/index.html +++ b/files/it/web/http/overview/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Una panoramica su HTTP -slug: Web/HTTP/Panoramica +slug: Web/HTTP/Overview tags: - HTTP - Protocolli translation_of: Web/HTTP/Overview +original_slug: Web/HTTP/Panoramica ---
    {{HTTPSidebar}}
    diff --git a/files/it/web/http/range_requests/index.html b/files/it/web/http/range_requests/index.html index e6bbe43d19..06f965f218 100644 --- a/files/it/web/http/range_requests/index.html +++ b/files/it/web/http/range_requests/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Richieste HTTP range -slug: Web/HTTP/Richieste_range +slug: Web/HTTP/Range_requests translation_of: Web/HTTP/Range_requests +original_slug: Web/HTTP/Richieste_range ---
    {{HTTPSidebar}}
    diff --git a/files/it/web/http/session/index.html b/files/it/web/http/session/index.html index e414eb9d19..77a226b673 100644 --- a/files/it/web/http/session/index.html +++ b/files/it/web/http/session/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Una tipica sessione HTTP -slug: Web/HTTP/Sessione +slug: Web/HTTP/Session translation_of: Web/HTTP/Session +original_slug: Web/HTTP/Sessione ---
    {{HTTPSidebar}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/a_re-introduction_to_javascript/index.html b/files/it/web/javascript/a_re-introduction_to_javascript/index.html index 4dc4a484a7..e0d779e1b1 100644 --- a/files/it/web/javascript/a_re-introduction_to_javascript/index.html +++ b/files/it/web/javascript/a_re-introduction_to_javascript/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Una reintroduzione al Java Script (Tutorial JS) -slug: Web/JavaScript/Una_reintroduzione_al_JavaScript +slug: Web/JavaScript/A_re-introduction_to_JavaScript translation_of: Web/JavaScript/A_re-introduction_to_JavaScript +original_slug: Web/JavaScript/Una_reintroduzione_al_JavaScript ---

    Introduzione

    diff --git a/files/it/web/javascript/about_javascript/index.html b/files/it/web/javascript/about_javascript/index.html index c850023b92..04dc002900 100644 --- a/files/it/web/javascript/about_javascript/index.html +++ b/files/it/web/javascript/about_javascript/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Cos'è JavaScript -slug: Web/JavaScript/Cosè_JavaScript +slug: Web/JavaScript/About_JavaScript translation_of: Web/JavaScript/About_JavaScript +original_slug: Web/JavaScript/Cosè_JavaScript ---
    {{JsSidebar}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/closures/index.html b/files/it/web/javascript/closures/index.html index deee56e54b..b45bf70944 100644 --- a/files/it/web/javascript/closures/index.html +++ b/files/it/web/javascript/closures/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Chiusure -slug: Web/JavaScript/Chiusure +slug: Web/JavaScript/Closures translation_of: Web/JavaScript/Closures +original_slug: Web/JavaScript/Chiusure ---
    {{jsSidebar("Intermediate")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/control_flow_and_error_handling/index.html b/files/it/web/javascript/guide/control_flow_and_error_handling/index.html index 76e72f5cba..9d162aa359 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/control_flow_and_error_handling/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/control_flow_and_error_handling/index.html @@ -1,13 +1,14 @@ --- title: Controllo del flusso di esecuzione e gestione degli errori -slug: Web/JavaScript/Guida/Controllo_del_flusso_e_gestione_degli_errori +slug: Web/JavaScript/Guide/Control_flow_and_error_handling tags: - Controllo di flusso - Guide - JavaScript - Principianti - - 'l10n:priority' + - l10n:priority translation_of: Web/JavaScript/Guide/Control_flow_and_error_handling +original_slug: Web/JavaScript/Guida/Controllo_del_flusso_e_gestione_degli_errori ---
    {{jsSidebar("JavaScript Guide")}} {{PreviousNext("Web/JavaScript/Guide/Grammar_and_types", "Web/JavaScript/Guide/Loops_and_iteration")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/details_of_the_object_model/index.html b/files/it/web/javascript/guide/details_of_the_object_model/index.html index 1e2d4dc74f..5751006822 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/details_of_the_object_model/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/details_of_the_object_model/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Dettagli del modello a oggetti -slug: Web/JavaScript/Guida/Dettagli_Object_Model +slug: Web/JavaScript/Guide/Details_of_the_Object_Model tags: - Guide - Intermediate - JavaScript translation_of: Web/JavaScript/Guide/Details_of_the_Object_Model +original_slug: Web/JavaScript/Guida/Dettagli_Object_Model ---
    {{jsSidebar("JavaScript Guide")}} {{PreviousNext("Web/JavaScript/Guide/Working_with_Objects", "Web/JavaScript/Guide/Iterators_and_Generators")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/functions/index.html b/files/it/web/javascript/guide/functions/index.html index 4aca8d5a7b..274da563ca 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/functions/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/functions/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Funzioni -slug: Web/JavaScript/Guida/Functions +slug: Web/JavaScript/Guide/Functions translation_of: Web/JavaScript/Guide/Functions +original_slug: Web/JavaScript/Guida/Functions ---
    {{jsSidebar("JavaScript Guide")}} {{PreviousNext("Web/JavaScript/Guide/Loops_and_iteration", "Web/JavaScript/Guide/Expressions_and_Operators")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/grammar_and_types/index.html b/files/it/web/javascript/guide/grammar_and_types/index.html index 2a43d5230d..6fc3f276b9 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/grammar_and_types/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/grammar_and_types/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Grammatica e tipi -slug: Web/JavaScript/Guida/Grammar_and_types +slug: Web/JavaScript/Guide/Grammar_and_types translation_of: Web/JavaScript/Guide/Grammar_and_types +original_slug: Web/JavaScript/Guida/Grammar_and_types ---
    {{jsSidebar("JavaScript Guide")}} {{PreviousNext("Web/JavaScript/Guide/Introduction", "Web/JavaScript/Guide/Control_flow_and_error_handling")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/index.html b/files/it/web/javascript/guide/index.html index ba956f21f2..658194bd86 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: JavaScript Guide -slug: Web/JavaScript/Guida +slug: Web/JavaScript/Guide tags: - AJAX - JavaScript @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - NeedsTranslation - TopicStub translation_of: Web/JavaScript/Guide +original_slug: Web/JavaScript/Guida ---
    {{jsSidebar("JavaScript Guide")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/introduction/index.html b/files/it/web/javascript/guide/introduction/index.html index 3825ded91c..daa5a185ea 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/introduction/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/introduction/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Introduzione -slug: Web/JavaScript/Guida/Introduzione +slug: Web/JavaScript/Guide/Introduction tags: - Guida - JavaScript translation_of: Web/JavaScript/Guide/Introduction +original_slug: Web/JavaScript/Guida/Introduzione ---
    {{jsSidebar("JavaScript Guide")}} {{PreviousNext("Web/JavaScript/Guide", "Web/JavaScript/Guide/Grammar_and_types")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/iterators_and_generators/index.html b/files/it/web/javascript/guide/iterators_and_generators/index.html index 49b220cdd1..dbfd114f2d 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/iterators_and_generators/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/iterators_and_generators/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Iteratori e generatori -slug: Web/JavaScript/Guida/Iteratori_e_generatori +slug: Web/JavaScript/Guide/Iterators_and_Generators translation_of: Web/JavaScript/Guide/Iterators_and_Generators +original_slug: Web/JavaScript/Guida/Iteratori_e_generatori ---
    {{jsSidebar("JavaScript Guide")}} {{PreviousNext("Web/JavaScript/Guide/Details_of_the_Object_Model", "Web/JavaScript/Guide/Meta_programming")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/loops_and_iteration/index.html b/files/it/web/javascript/guide/loops_and_iteration/index.html index c677151181..5e5332e541 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/loops_and_iteration/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/loops_and_iteration/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: Cicli e iterazioni -slug: Web/JavaScript/Guida/Loops_and_iteration +slug: Web/JavaScript/Guide/Loops_and_iteration tags: - Guide - JavaScript - Loop - Sintassi translation_of: Web/JavaScript/Guide/Loops_and_iteration +original_slug: Web/JavaScript/Guida/Loops_and_iteration ---
    {{jsSidebar("JavaScript Guide")}} {{PreviousNext("Web/JavaScript/Guide/Control_flow_and_error_handling", "Web/JavaScript/Guide/Functions")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/guide/regular_expressions/index.html b/files/it/web/javascript/guide/regular_expressions/index.html index f876045948..4e95f451a5 100644 --- a/files/it/web/javascript/guide/regular_expressions/index.html +++ b/files/it/web/javascript/guide/regular_expressions/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Espressioni regolari -slug: Web/JavaScript/Guida/Espressioni_Regolari +slug: Web/JavaScript/Guide/Regular_Expressions translation_of: Web/JavaScript/Guide/Regular_Expressions +original_slug: Web/JavaScript/Guida/Espressioni_Regolari ---
    {{jsSidebar("Guida JavaScript")}} {{PreviousNext("Web/JavaScript/Guide/Text_formatting", "Web/JavaScript/Guide/Indexed_collections")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/javascript_technologies_overview/index.html b/files/it/web/javascript/javascript_technologies_overview/index.html index 9f2b0fbb56..941f6468a3 100644 --- a/files/it/web/javascript/javascript_technologies_overview/index.html +++ b/files/it/web/javascript/javascript_technologies_overview/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: Il DOM e JavaScript -slug: Web/JavaScript/Il_DOM_e_JavaScript +slug: Web/JavaScript/JavaScript_technologies_overview tags: - DOM - JavaScript - Tutte_le_categorie translation_of: Web/JavaScript/JavaScript_technologies_overview +original_slug: Web/JavaScript/Il_DOM_e_JavaScript ---

    Il Grande Disegno

    diff --git a/files/it/web/javascript/memory_management/index.html b/files/it/web/javascript/memory_management/index.html index d1cd6c4dca..8fb72946cb 100644 --- a/files/it/web/javascript/memory_management/index.html +++ b/files/it/web/javascript/memory_management/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Gestione della memoria -slug: Web/JavaScript/Gestione_della_Memoria +slug: Web/JavaScript/Memory_Management translation_of: Web/JavaScript/Memory_Management +original_slug: Web/JavaScript/Gestione_della_Memoria ---
    {{JsSidebar("Advanced")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/classes/constructor/index.html b/files/it/web/javascript/reference/classes/constructor/index.html index afc6c44526..49c7fc05cd 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/classes/constructor/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/classes/constructor/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: costruttore -slug: Web/JavaScript/Reference/Classes/costruttore +slug: Web/JavaScript/Reference/Classes/constructor translation_of: Web/JavaScript/Reference/Classes/constructor +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Classes/costruttore ---
    {{jsSidebar("Classes")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/functions/arguments/index.html b/files/it/web/javascript/reference/functions/arguments/index.html index c277074bca..e879c914e3 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/functions/arguments/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/functions/arguments/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Oggetto 'arguments' -slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/arguments +slug: Web/JavaScript/Reference/Functions/arguments translation_of: Web/JavaScript/Reference/Functions/arguments +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/arguments ---
    {{jsSidebar("Functions")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/functions/arrow_functions/index.html b/files/it/web/javascript/reference/functions/arrow_functions/index.html index 2dd258966d..eef7570ec0 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/functions/arrow_functions/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/functions/arrow_functions/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Funzioni a freccia -slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/Arrow_functions +slug: Web/JavaScript/Reference/Functions/Arrow_functions tags: - ECMAScript6 - Funzioni @@ -8,6 +8,7 @@ tags: - JavaScript - Reference translation_of: Web/JavaScript/Reference/Functions/Arrow_functions +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/Arrow_functions ---
    {{jsSidebar("Functions")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/functions/get/index.html b/files/it/web/javascript/reference/functions/get/index.html index 0ed76cf469..439255284c 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/functions/get/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/functions/get/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: getter -slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/get +slug: Web/JavaScript/Reference/Functions/get translation_of: Web/JavaScript/Reference/Functions/get +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/get ---
    {{jsSidebar("Functions")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/functions/index.html b/files/it/web/javascript/reference/functions/index.html index 8a5255282c..935190e355 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/functions/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/functions/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Funzioni -slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope +slug: Web/JavaScript/Reference/Functions translation_of: Web/JavaScript/Reference/Functions +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope ---
    {{jsSidebar("Functions")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/functions/set/index.html b/files/it/web/javascript/reference/functions/set/index.html index 1af0f1c79d..c9f7e6f3fa 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/functions/set/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/functions/set/index.html @@ -1,11 +1,12 @@ --- title: setter -slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/set +slug: Web/JavaScript/Reference/Functions/set tags: - Funzioni - JavaScript - setter translation_of: Web/JavaScript/Reference/Functions/set +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Functions_and_function_scope/set ---
    {{jsSidebar("Functions")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/proxy/apply/index.html b/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/proxy/apply/index.html index f803b41255..16c5a8dcb2 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/proxy/apply/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/proxy/apply/index.html @@ -1,12 +1,13 @@ --- title: handler.apply() -slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler/apply +slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/Proxy/apply tags: - ECMAScript 2015 - JavaScript - Proxy - metodo translation_of: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/Proxy/apply +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler/apply ---
    {{JSRef}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/proxy/index.html b/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/proxy/index.html index 2be6abb116..695cf4ce22 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/proxy/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/proxy/index.html @@ -1,6 +1,6 @@ --- title: Proxy handler -slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler +slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/Proxy tags: - ECMAScript 2015 - JavaScript @@ -9,6 +9,7 @@ tags: - TopicStub translation_of: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/Proxy translation_of_original: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/handler ---
    {{JSRef}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/revocable/index.html b/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/revocable/index.html index bf87d7e3e7..5039f6fa07 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/revocable/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/global_objects/proxy/revocable/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Proxy.revocable() -slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/revocabile +slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/revocable translation_of: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/revocable +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Global_Objects/Proxy/revocabile ---
    {{JSRef}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/operators/comma_operator/index.html b/files/it/web/javascript/reference/operators/comma_operator/index.html index e4027930a1..f4cf7b3fd6 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/operators/comma_operator/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/operators/comma_operator/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Operatore virgola -slug: Web/JavaScript/Reference/Operators/Operatore_virgola +slug: Web/JavaScript/Reference/Operators/Comma_Operator translation_of: Web/JavaScript/Reference/Operators/Comma_Operator +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Operators/Operatore_virgola ---
    {{jsSidebar("Operators")}}
    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/operators/conditional_operator/index.html b/files/it/web/javascript/reference/operators/conditional_operator/index.html index 1ade61b085..1d0bc7f79a 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/operators/conditional_operator/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/operators/conditional_operator/index.html @@ -1,9 +1,10 @@ --- title: Operatore condizionale (ternary) -slug: Web/JavaScript/Reference/Operators/Operator_Condizionale +slug: Web/JavaScript/Reference/Operators/Conditional_Operator tags: - JavaScript Operatore operatore translation_of: Web/JavaScript/Reference/Operators/Conditional_Operator +original_slug: Web/JavaScript/Reference/Operators/Operator_Condizionale ---

    L'operatore condizionale (ternary) è  l'unico operatore JavaScript che necessità di tre operandi. Questo operatore è frequentemente usato al posto del comando if per la sua sintassi concisa e perché fornisce direttamente un espressione valutabile.

    diff --git a/files/it/web/javascript/reference/template_literals/index.html b/files/it/web/javascript/reference/template_literals/index.html index 5bb4890ad8..52ca5a1802 100644 --- a/files/it/web/javascript/reference/template_literals/index.html +++ b/files/it/web/javascript/reference/template_literals/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Stringhe template -slug: Web/JavaScript/Reference/template_strings +slug: Web/JavaScript/Reference/Template_literals translation_of: Web/JavaScript/Reference/Template_literals +original_slug: Web/JavaScript/Reference/template_strings ---
    {{JsSidebar("More")}}
    diff --git a/files/it/web/opensearch/index.html b/files/it/web/opensearch/index.html index 87aa850da0..a80723a37a 100644 --- a/files/it/web/opensearch/index.html +++ b/files/it/web/opensearch/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: Installare plugin di ricerca dalle pagine web -slug: Installare_plugin_di_ricerca_dalle_pagine_web +slug: Web/OpenSearch tags: - Plugin_di_ricerca translation_of: Web/OpenSearch translation_of_original: Web/API/Window/sidebar/Adding_search_engines_from_Web_pages +original_slug: Installare_plugin_di_ricerca_dalle_pagine_web ---

    Firefox permette di installare dei plugin di ricerca tramite JavaScript e supporta tre formati per questi plugin: MozSearch, OpenSearch e Sherlock.

    Quando il codice JavaScript tenta di installare un plugin, Firefox propone un messaggio di allerta che chiede all'utente il permesso di installare il plugin. diff --git a/files/it/web/performance/critical_rendering_path/index.html b/files/it/web/performance/critical_rendering_path/index.html index 31c0b82ac8..d80bf04f96 100644 --- a/files/it/web/performance/critical_rendering_path/index.html +++ b/files/it/web/performance/critical_rendering_path/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Percorso critico di rendering -slug: Web/Performance/Percorso_critico_di_rendering +slug: Web/Performance/Critical_rendering_path translation_of: Web/Performance/Critical_rendering_path +original_slug: Web/Performance/Percorso_critico_di_rendering ---

    {{draft}}

    diff --git a/files/it/web/progressive_web_apps/index.html b/files/it/web/progressive_web_apps/index.html index d7c931fec6..b5a75bd912 100644 --- a/files/it/web/progressive_web_apps/index.html +++ b/files/it/web/progressive_web_apps/index.html @@ -1,8 +1,9 @@ --- title: Design Sensibile -slug: Web_Development/Mobile/Design_sensibile +slug: Web/Progressive_web_apps translation_of: Web/Progressive_web_apps translation_of_original: Web/Guide/Responsive_design +original_slug: Web_Development/Mobile/Design_sensibile ---

    Come risposta ai problemi associati all'approccio per siti separati nel campo del Web design per mobile e desktop, un'idea relativamente nuova (che è abbastanza datata) sta aumentando la sua popolarità: evitare il rilevamento user-agent, e creare invece una pagina che risponda client-side alle capacità del browser. Questo approccio, introdotto da Ethan Marcotte nel suo articolo dal titolo A List Apart, è oggi conosciuto come Web Design Sensibile. Come l'approccio a siti separati, il Web Design sensibile possiede aspetti positivi e negativi.

    Aspetti Positivi

    diff --git a/files/it/web/security/insecure_passwords/index.html b/files/it/web/security/insecure_passwords/index.html index cfce604aab..9c1595577d 100644 --- a/files/it/web/security/insecure_passwords/index.html +++ b/files/it/web/security/insecure_passwords/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Password insicure -slug: Web/Security/Password_insicure +slug: Web/Security/Insecure_passwords translation_of: Web/Security/Insecure_passwords +original_slug: Web/Security/Password_insicure ---

    I dialoghi di Login tramite HTTP sono particolarmente pericolosi a causa della vasta gamma di attacchi che possono essere utilizzati per estrarre la password di un utente. Gli intercettatori della rete potrebbero rubare la password di un utente utilizzando uno "sniffing" della rete o modificando la pagina in uso. Questo documento descrive in dettaglio i meccanismi di sicurezza che Firefox ha messo in atto per avvisare gli utenti e gli sviluppatori dei rischi circa le password insicure e il furto delle stesse.

    diff --git a/files/it/web/svg/applying_svg_effects_to_html_content/index.html b/files/it/web/svg/applying_svg_effects_to_html_content/index.html index b277a2fc86..49ab8100df 100644 --- a/files/it/web/svg/applying_svg_effects_to_html_content/index.html +++ b/files/it/web/svg/applying_svg_effects_to_html_content/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Introduzione a SVG dentro XHTML -slug: Introduzione_a_SVG_dentro_XHTML +slug: Web/SVG/Applying_SVG_effects_to_HTML_content translation_of: Web/SVG/Applying_SVG_effects_to_HTML_content +original_slug: Introduzione_a_SVG_dentro_XHTML ---

     

    Panoramica

    diff --git a/files/it/web/svg/index.html b/files/it/web/svg/index.html index 4fcdc7a78d..840084ad4a 100644 --- a/files/it/web/svg/index.html +++ b/files/it/web/svg/index.html @@ -1,10 +1,11 @@ --- title: SVG -slug: SVG +slug: Web/SVG tags: - SVG - Tutte_le_categorie translation_of: Web/SVG +original_slug: SVG ---
    Iniziare ad usare SVG
    Questa esercitazione ti aiuterà ad iniziare ad usare SVG.
    diff --git a/files/it/web/web_components/using_custom_elements/index.html b/files/it/web/web_components/using_custom_elements/index.html index 4fa75cb380..8183605a23 100644 --- a/files/it/web/web_components/using_custom_elements/index.html +++ b/files/it/web/web_components/using_custom_elements/index.html @@ -1,7 +1,8 @@ --- title: Usare i custom elements -slug: Web/Web_Components/Usare_custom_elements +slug: Web/Web_Components/Using_custom_elements translation_of: Web/Web_Components/Using_custom_elements +original_slug: Web/Web_Components/Usare_custom_elements ---
    {{DefaultAPISidebar("Web Components")}}
    -- cgit v1.2.3-54-g00ecf