From 30feb96f6084a2fb976a24ac01c1f4a054611b62 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Florian Merz Date: Thu, 11 Feb 2021 14:47:54 +0100 Subject: unslug it: move --- .../creating_and_editing_pages/index.html | 110 --------------------- .../howto/create_an_mdn_account/index.html | 49 --------- .../howto/create_and_edit_pages/index.html | 110 +++++++++++++++++++++ .../contribute/howto/delete_my_profile/index.html | 24 ----- .../howto/do_a_technical_review/index.html | 50 ---------- .../howto/do_an_editorial_review/index.html | 46 --------- .../index.html | 57 ----------- 7 files changed, 110 insertions(+), 336 deletions(-) delete mode 100644 files/it/mdn/contribute/creating_and_editing_pages/index.html delete mode 100644 files/it/mdn/contribute/howto/create_an_mdn_account/index.html create mode 100644 files/it/mdn/contribute/howto/create_and_edit_pages/index.html delete mode 100644 files/it/mdn/contribute/howto/delete_my_profile/index.html delete mode 100644 files/it/mdn/contribute/howto/do_a_technical_review/index.html delete mode 100644 files/it/mdn/contribute/howto/do_an_editorial_review/index.html delete mode 100644 files/it/mdn/contribute/howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina/index.html (limited to 'files/it/mdn/contribute') diff --git a/files/it/mdn/contribute/creating_and_editing_pages/index.html b/files/it/mdn/contribute/creating_and_editing_pages/index.html deleted file mode 100644 index 2ffa7888a4..0000000000 --- a/files/it/mdn/contribute/creating_and_editing_pages/index.html +++ /dev/null @@ -1,110 +0,0 @@ ---- -title: 'creare., edizione paginaCreazione e modifica delle pagine' -slug: MDN/Contribute/Creating_and_editing_pages -translation_of: MDN/Contribute/Howto/Create_and_edit_pages ---- -
{{MDNSidebar}}

Modificare e creare una pagina sono le due attività più comuni per la maggior parte dei  COLLABORATORI MDN.  Questo articolo spiega come eseguire queste due operazioni.

- -

Modificare una pagina esistente

- -

E' facile modificare-

- - - -

Anteprima delle modifiche

- -

Per osservare le tue modifiche-

- - - -

Attenzione! L'anteprima di una pagina non salva i tuoi cambiamenti, quindi ricorda di non chiudere la finestra in cui stai modificando.

- -

Commenti di correzione

- -

Dopo aver visualizzato i cambiamenti, vorrai salvare la tua revisione. Prima di salvare, verfica i commenti di correzione nella finestra sotto la sezione del titolo e lascia un commento per informare gli altri collaboratori sul perchè hai effettuato qualche cambiamento. Per esempio, potresti aver aggiunto una nuova sezione, cambiato qualche parole per rendere la terminologia più appropriata, riscritto un paragrafo per renderlo più chiaro, oppure rimosso informazioni ridondanti.

- -

Tags

- -

Puoi aggiungere o rimuovere etichette che descrivono il contenuto della pagina e funzioni sotto la sezione di modifica della pagina. Visita Come taggare in modo appropriato una pagina per avere informazioni su quali etichette applicare.

- -

Revisione necessaria?

- -

Se un esperto o un collaboratore esperto dovrebbe controllare le tue modifiche, puoi richiedere una revisione tecnica (per codice, API o tecnologie), una revisione editoriale (per forma, grammatica e contenuto), oppure una revisione della rappresentazione (per il codice KumaScript) facendo una spunta nel box prima di salvare.

- -

Allegare file

- -

Se volessi allegare un file ad una pagina esistente per aggiungere un'illustrazione oppure ulteriori chiarimenti, puoi farlo a fondo pagina.

- -

Salvare, scartare o continuare a modificare

- -

Quando hai terminato di modificare e sei soddisfatto dell'anteprima, puoi salvare il tuo lavoro e i tuoi commenti cliccando "Salva cambiamenti" (in verde) a destra del titolo della pagina. Se cambi idea, puoi scartare le tue modifiche cliccando su "Scarta cambiamenti" (in rosso) a destra del titolo della pagina.

- -

Premendo invio nel campo commenti di revisione equivale a cliccare "Salva e continua a modificare".

- -

Creare una nuova pagina

- -

Se non sai dove inserire un nuovo articolo, non preoccuparti! Mettilo ovunque, noi lo troveremo e lo sposteremo nel posto giusto o lo aggiungeremo ad un contenuto esistente se è più sensato. Inoltre non preoccuparti di renderlo perfetto. Abbiamo aiutanti gnomi che saranno felici di migliorare il tuo contenuto.

- -

Ci sono alcuni modi di creare una nuova pagina:

- - - -

Collegamento da una pagina esistente

- -
    -
  1. Inserisci il nome della nuova pagina ovunque abbia senso nel testo di una pagina esistente.
  2. -
  3. Evidenzia il nome e clicca l'icona Link (nella barra degli strumenti di modifica. La finestra di dialogo "Update Link" si apre, con il testo evidenziato nel campo "Link To".
  4. -
  5. "/en-US/docs/"  viene inserito di default all'inizio del campo URL. Inserisci il nome della pagina dopo "/en-US/docs/". (Il nome della pagina non deve essere lo stesso del link.)
  6. -
  7. Clicca OK per creare e inserire il link.
  8. -
- -

Se la pagina non esiste ancora il link viene visualizzato in rosso. Se la pagina esiste già, il link viene visualizzato in blu. Se vuoi creare una nuova pagina, ma il titolo della pagina che vuoi utilizzare esiste già controlla prima se non sia meglio aiutare a modificare e migliorare la pagina esistente. Altrimenti pensa a un titolo diverso per la tua nuova pagina e creane uno. Fai riferimento alla guida per nominare le pagine per linee guida.

- -

Per aggiungere un contenuto alla tua nuova pagina clicca nel link in rosso che hai appena creato (dopo aver salvato e chiuso l'editor). La nuova pagina si apre nella modalità di modifica così che potrai cominciare a scrivere. Fai riferimento alla sezione Modificare una pagina esistente di questo articolo sull'utilizzo della modalità di modifica.

- - - -

Per creare una nuova pagina senza link da altre pagine, inserisci un nome unico per la pagina nel campo URL del tuo browser. Per esempio, se inserisci:

- -
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/FooBar
- -

MDN crea una nuova pagina con il titolo "FooBar" e apre l'editor così che tu possa aggiungere il contenuto nella nuova pagina. Vedi la sezione Modificare una pagina esistente di questo articolo per sapere come usare la modalità editor.

- -

Sottopagina di una pagina esistente

- -

Per creare una pagina che sia sotto una pagina esistente nella gerarchia della pagina:

- -
    -
  1. In una pagina "padre", clicca sulla voce di menu Advanced (l'icona ingranaggio nella toolbar) e clicca New sub-page. Un editor sarà aperto per la creazione di un nuovo documento.
  2. -
  3. Digita il titolo del documento nel campo Title.
  4. -
  5. Cambia il campo Slug se necessario (per esempio, se il titolo è molto lungo e tu vuoi una URL più breve). Questo campo è automaticamente riempito dall'editor, sostituendo con i caratteri undescores gli spazi nel titolo. In questo caso, puoi cambiare solo l'ultima parte della URL del documento.
  6. -
  7. Nel campo TOC, seleziona il livello di heading che vuoi che venga automaticamente visualizzato nella tabella dei contenuti per la pagina, oppure "No table of contents" se la pagina non ne contiene uno.
  8. -
  9. Scrivi il contenuto della pagina nel pannello dell'editor e salva le modifiche. Vedi la sezione Modificare una pagina esistente di questo articolo per sapere come usare la modalità editor.
  10. -
- -

Clonare una pagina esistente

- -

Se esiste una pagina di cui vuoi usare il formato per una nuova, puoi "clonare" la pagina e quindi le modificare il contenuto.

- -
    -
  1. Sulla pagina originale, clicca sulla voce di menu Advanced  (l'icona ingranaggio della toolbar) e clicca Clone this page. Un editor si editor si aprirà per creare un nuovo documento.
  2. -
  3. Cambia il Title della pagina come appropriato per il nuovo contenuto. Il campo Slug sarà modificato automaticamente quando cambierai il campo Title.
  4. -
  5. Se necessario, cambia la parte del path del campo Slug,  per inserire il nuovo documento una diversa parte della gerarchia del documento (nella maggior parte dei casi non è necessario, poiché la pagina clonata ha un contenuto simile all'originale, e perciò  dovrebbe essere posizionata nello stesso posto).
  6. -
  7. Nel campo TOC, seleziona il livello di heading che vuoi che sia automaticamente visualizzato nella tabella dei contenuti della pagina o "No table of contents" se la pagina non ne necessita uno.
  8. -
  9. Scrivi il contenuto di una pagina nel pannello di editor e salva le modifiche. Vedi la sezione Modificare una pagina esistemte di questo articolo per conoscere come usare la modalità editor.
  10. -
- -

 

diff --git a/files/it/mdn/contribute/howto/create_an_mdn_account/index.html b/files/it/mdn/contribute/howto/create_an_mdn_account/index.html deleted file mode 100644 index c6759dc479..0000000000 --- a/files/it/mdn/contribute/howto/create_an_mdn_account/index.html +++ /dev/null @@ -1,49 +0,0 @@ ---- -title: Come creare un account su MDN -slug: MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account -tags: - - Documentazione - - Guide - - MDN - - Principianti - - Sviluppatori -translation_of: MDN/Contribute/Howto/Create_an_MDN_account ---- -
{{MDNSidebar}}
- -

Per apportare qualsiasi modifica ai contenuti di MDN hai bisogno di un profilo MDN. Tranquillo, non hai bisogno di un profilo MDN se vuoi solo leggere e cercare in MDN! Questa semplice guida ti aiuta a creare un profilo MDN.

- -
-
-

Perché MDN ha bisogno del mio indirizzo email?
-
- Il tuo indirizzo email serve per recuperare l'account, oppure se gli amministratori di MDN hanno la necessità di contattarti in merito al tuo account o alla tua attività sul sito.
-
- Inoltre hai la possibilità di registrarti per ricevere le notifiche (come quando una certa pagina è cambiata) e messaggi (ad esempio, se decidici di unirti al nostro gruppo di beta testing, potresti ricevere email in merito alle nuove funzionalità che hanno bisogno di essere controllate).
-
- Il tuo indirizzo email non verrà mai visualizzato su MDN e sarà usato solo in accordo alla nostra informativa sulla privacy.

- -
Se fai login tramite Github ed usi un indirizzo email "noreply" su Github, non riceverai i messaggi da MDN (comprese le notifiche quando ti registri alle pagine.)
-
-
- -
    -
  1. In cima ad ogni pagina su MDN trovi un pulsante con etichetta Accedi. Muovi il mouse sul pulsante (o fai tap sullo stesso se usi un dispositivo mobile) per visualizzare una lista dei servizi di autenticazione che usiamo per accedere a MDN.
  2. -
  3. -

    Seleziona il servizio che vuoi usare per accedere. Attualmente è disponibile solo GitHub. Nota che se usi GitHub, un link al tuo profilo GitHub verrà incluso nella tua pagina pubblica del profilo MDN.

    -
  4. -
  5. -

    Segui le richieste di GitHub per collegare il tuo account a MDN.

    -
  6. -
  7. Quando il servizio di autenticazione ti riporta su MDN, ti verrà chiesto da MDN di inserire un nome utente ed un indirizzo email. Il tuo nome utente sarà visualizzato pubblicamente per identificare il lavoro che hai svolto. Non usare il tuo indirizzo email come nome utente.
  8. -
  9. Fai click su Crea nuovo profilo.
  10. -
  11. Se l'indirizzo email che hai indicato al punto 4 non è lo stesso che usi con il servizio di autenticazione, controlla la tua email e fai click sul link nell'email di conferma che ti abbiamo inviato.
  12. -
- -

Fatto! Ora hai un account MDN e puoi immediatamente modificare le pagine!

- -

Puoi fare click sul tuo nome in cima ad ogni pagina MDN per vedere il tuo profilo pubblico. Da lì puoi fare click su Modifica per fare modifiche od aggiunte al tuo profilo.

- -
-

I nuovi nomi utenti non possono contenere spazi o il carattere "@". Ricordati che il tuo nome utente sarà visualizzato pubblicamente per identificare il lavoro che hai svolto!

-
diff --git a/files/it/mdn/contribute/howto/create_and_edit_pages/index.html b/files/it/mdn/contribute/howto/create_and_edit_pages/index.html new file mode 100644 index 0000000000..2ffa7888a4 --- /dev/null +++ b/files/it/mdn/contribute/howto/create_and_edit_pages/index.html @@ -0,0 +1,110 @@ +--- +title: 'creare., edizione paginaCreazione e modifica delle pagine' +slug: MDN/Contribute/Creating_and_editing_pages +translation_of: MDN/Contribute/Howto/Create_and_edit_pages +--- +
{{MDNSidebar}}

Modificare e creare una pagina sono le due attività più comuni per la maggior parte dei  COLLABORATORI MDN.  Questo articolo spiega come eseguire queste due operazioni.

+ +

Modificare una pagina esistente

+ +

E' facile modificare-

+ + + +

Anteprima delle modifiche

+ +

Per osservare le tue modifiche-

+ + + +

Attenzione! L'anteprima di una pagina non salva i tuoi cambiamenti, quindi ricorda di non chiudere la finestra in cui stai modificando.

+ +

Commenti di correzione

+ +

Dopo aver visualizzato i cambiamenti, vorrai salvare la tua revisione. Prima di salvare, verfica i commenti di correzione nella finestra sotto la sezione del titolo e lascia un commento per informare gli altri collaboratori sul perchè hai effettuato qualche cambiamento. Per esempio, potresti aver aggiunto una nuova sezione, cambiato qualche parole per rendere la terminologia più appropriata, riscritto un paragrafo per renderlo più chiaro, oppure rimosso informazioni ridondanti.

+ +

Tags

+ +

Puoi aggiungere o rimuovere etichette che descrivono il contenuto della pagina e funzioni sotto la sezione di modifica della pagina. Visita Come taggare in modo appropriato una pagina per avere informazioni su quali etichette applicare.

+ +

Revisione necessaria?

+ +

Se un esperto o un collaboratore esperto dovrebbe controllare le tue modifiche, puoi richiedere una revisione tecnica (per codice, API o tecnologie), una revisione editoriale (per forma, grammatica e contenuto), oppure una revisione della rappresentazione (per il codice KumaScript) facendo una spunta nel box prima di salvare.

+ +

Allegare file

+ +

Se volessi allegare un file ad una pagina esistente per aggiungere un'illustrazione oppure ulteriori chiarimenti, puoi farlo a fondo pagina.

+ +

Salvare, scartare o continuare a modificare

+ +

Quando hai terminato di modificare e sei soddisfatto dell'anteprima, puoi salvare il tuo lavoro e i tuoi commenti cliccando "Salva cambiamenti" (in verde) a destra del titolo della pagina. Se cambi idea, puoi scartare le tue modifiche cliccando su "Scarta cambiamenti" (in rosso) a destra del titolo della pagina.

+ +

Premendo invio nel campo commenti di revisione equivale a cliccare "Salva e continua a modificare".

+ +

Creare una nuova pagina

+ +

Se non sai dove inserire un nuovo articolo, non preoccuparti! Mettilo ovunque, noi lo troveremo e lo sposteremo nel posto giusto o lo aggiungeremo ad un contenuto esistente se è più sensato. Inoltre non preoccuparti di renderlo perfetto. Abbiamo aiutanti gnomi che saranno felici di migliorare il tuo contenuto.

+ +

Ci sono alcuni modi di creare una nuova pagina:

+ + + +

Collegamento da una pagina esistente

+ +
    +
  1. Inserisci il nome della nuova pagina ovunque abbia senso nel testo di una pagina esistente.
  2. +
  3. Evidenzia il nome e clicca l'icona Link (nella barra degli strumenti di modifica. La finestra di dialogo "Update Link" si apre, con il testo evidenziato nel campo "Link To".
  4. +
  5. "/en-US/docs/"  viene inserito di default all'inizio del campo URL. Inserisci il nome della pagina dopo "/en-US/docs/". (Il nome della pagina non deve essere lo stesso del link.)
  6. +
  7. Clicca OK per creare e inserire il link.
  8. +
+ +

Se la pagina non esiste ancora il link viene visualizzato in rosso. Se la pagina esiste già, il link viene visualizzato in blu. Se vuoi creare una nuova pagina, ma il titolo della pagina che vuoi utilizzare esiste già controlla prima se non sia meglio aiutare a modificare e migliorare la pagina esistente. Altrimenti pensa a un titolo diverso per la tua nuova pagina e creane uno. Fai riferimento alla guida per nominare le pagine per linee guida.

+ +

Per aggiungere un contenuto alla tua nuova pagina clicca nel link in rosso che hai appena creato (dopo aver salvato e chiuso l'editor). La nuova pagina si apre nella modalità di modifica così che potrai cominciare a scrivere. Fai riferimento alla sezione Modificare una pagina esistente di questo articolo sull'utilizzo della modalità di modifica.

+ + + +

Per creare una nuova pagina senza link da altre pagine, inserisci un nome unico per la pagina nel campo URL del tuo browser. Per esempio, se inserisci:

+ +
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/FooBar
+ +

MDN crea una nuova pagina con il titolo "FooBar" e apre l'editor così che tu possa aggiungere il contenuto nella nuova pagina. Vedi la sezione Modificare una pagina esistente di questo articolo per sapere come usare la modalità editor.

+ +

Sottopagina di una pagina esistente

+ +

Per creare una pagina che sia sotto una pagina esistente nella gerarchia della pagina:

+ +
    +
  1. In una pagina "padre", clicca sulla voce di menu Advanced (l'icona ingranaggio nella toolbar) e clicca New sub-page. Un editor sarà aperto per la creazione di un nuovo documento.
  2. +
  3. Digita il titolo del documento nel campo Title.
  4. +
  5. Cambia il campo Slug se necessario (per esempio, se il titolo è molto lungo e tu vuoi una URL più breve). Questo campo è automaticamente riempito dall'editor, sostituendo con i caratteri undescores gli spazi nel titolo. In questo caso, puoi cambiare solo l'ultima parte della URL del documento.
  6. +
  7. Nel campo TOC, seleziona il livello di heading che vuoi che venga automaticamente visualizzato nella tabella dei contenuti per la pagina, oppure "No table of contents" se la pagina non ne contiene uno.
  8. +
  9. Scrivi il contenuto della pagina nel pannello dell'editor e salva le modifiche. Vedi la sezione Modificare una pagina esistente di questo articolo per sapere come usare la modalità editor.
  10. +
+ +

Clonare una pagina esistente

+ +

Se esiste una pagina di cui vuoi usare il formato per una nuova, puoi "clonare" la pagina e quindi le modificare il contenuto.

+ +
    +
  1. Sulla pagina originale, clicca sulla voce di menu Advanced  (l'icona ingranaggio della toolbar) e clicca Clone this page. Un editor si editor si aprirà per creare un nuovo documento.
  2. +
  3. Cambia il Title della pagina come appropriato per il nuovo contenuto. Il campo Slug sarà modificato automaticamente quando cambierai il campo Title.
  4. +
  5. Se necessario, cambia la parte del path del campo Slug,  per inserire il nuovo documento una diversa parte della gerarchia del documento (nella maggior parte dei casi non è necessario, poiché la pagina clonata ha un contenuto simile all'originale, e perciò  dovrebbe essere posizionata nello stesso posto).
  6. +
  7. Nel campo TOC, seleziona il livello di heading che vuoi che sia automaticamente visualizzato nella tabella dei contenuti della pagina o "No table of contents" se la pagina non ne necessita uno.
  8. +
  9. Scrivi il contenuto di una pagina nel pannello di editor e salva le modifiche. Vedi la sezione Modificare una pagina esistemte di questo articolo per conoscere come usare la modalità editor.
  10. +
+ +

 

diff --git a/files/it/mdn/contribute/howto/delete_my_profile/index.html b/files/it/mdn/contribute/howto/delete_my_profile/index.html deleted file mode 100644 index 182bc6a241..0000000000 --- a/files/it/mdn/contribute/howto/delete_my_profile/index.html +++ /dev/null @@ -1,24 +0,0 @@ ---- -title: Come rimuovere il mio profilo -slug: MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile -translation_of: MDN/Contribute/Howto/Delete_my_profile ---- -
{{MDNSidebar}}
- -

Nel caso decidessi di non voler più far parte di MDN, puoi richiedere la cancellazione del tuo profilo. Ciò nonostante, non possiamo cancellare alcuna tua revisione (modifiche alle pagine), e la nostra licenza del contenuto prevede che le tue modifiche abbiano una fonte. Se hai fatto delle modifiche, dovrai decidere di volerle attribuire al tuo nome utente, o ri-attribuirle ad "Anonimo".

- -
    -
  1. Dopo aver eseguito l'accesso su MDN, clicca sul tuo profilo nella barra di navigazione in alto visibile in qualsiasi pagina. Si aprirà la tua pagina di profilo, mostrando tutte le informazioni su ciò a cui hai contribuito. Annota se le revisioni sono elencate in Attività Documenti Recenti.
  2. -
  3. Clicca su Modifica. Si apirà il modulo Modifica il tuo profilo.
  4. -
  5. Scorri fino alla fine del modulo e fai clic sul link "Elimina il tuo account". Si aprirà il modulo "Elimina il tuo profilo".
  6. -
  7. Seleziona una delle seguenti opzioni: -
      -
    • Non ho fatto alcuna modifica, cancella il mio account. Scegli questa opzione se non c'era alcun elemento in Attività Documenti Recenti.
    • -
    • Mantieni il mio nome utente come fonte per le mie modifiche, cancella il mio indirizzo email e sospendi il mio account, in modo che non possa più eseguire l'accesso.  Se scegli questa opzione, il tuo profilo verrà associato con le tue modifiche, ma non sarai più in grado di accedere a MDN. La tua pagina del profilo continuerà ad esistere, ma le informazioni personali verranno rimosse.
    • -
    • Cambia la fonte delle mie modifiche in "Anonimo", e cancella il mio account. Se scegli questa opzione, tutte le modifiche da te eseguite verranno attribuite ad "Anonimo". Il tuo account e pagina del profilo verranno rimosse. Non ci sarà più alcuna associazione tra te e le tue modifiche.
    • -
    -
  8. -
  9. Fai clic su Segnala un Bug per Chiudere il tuo Account. Questa azione creerà un nuovo caso nel sistema di tracciamento dei problemi Bugzilla per la tua richiesta di cancellazione dell'account, con i campi Riepilogo e Descrizione precompilati in base al tuo nome utente e all'opzione che hai scelto. Questo passaggio è necessario perché un essere umano esaminerà la tua richiesta ed eseguirà le azioni necessarie.
  10. -
  11. Devi accedere a Bugzilla per inviare la richiesta. Se non hai un account Bugzilla, dovrai crearne uno.
  12. -
  13. Fare clic su Invia bug per inviare la richiesta. Quando la tua richiesta è stata gestita, riceverai una notifica da Bugzilla all'indirizzo email che hai utilizzato per accedere a Bugzilla.
  14. -
diff --git a/files/it/mdn/contribute/howto/do_a_technical_review/index.html b/files/it/mdn/contribute/howto/do_a_technical_review/index.html deleted file mode 100644 index 31f0885a09..0000000000 --- a/files/it/mdn/contribute/howto/do_a_technical_review/index.html +++ /dev/null @@ -1,50 +0,0 @@ ---- -title: Come effettuare una revisione tecnica -slug: MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review -translation_of: MDN/Contribute/Howto/Do_a_technical_review ---- -
{{MDNSidebar}}

La revisione tecnica consiste nel controllo dell'accuratezza tecnica e della completezza di un articolo e, se necessario, nella sua correzione. Se chi scrive un articolo desidera che qualcun altro verifichi il contenuto tecnico di un articolo, può segnalarlo attivando l'opzione "Revisione tecnica" durante la modifica di una pagina. A volte chi scrive contatta un ingegnere specifico affinché effettui la revisione tecnica, ma chiunque abbia esperienza tecnica può farlo.

-

Questo articolo spiega come effettuare una revisione tecnica, permettendo così di mantenere corretto il contenuto di MDN.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
In cosa consiste?Revisionare e correggere gli articoli per assicurarsi che siano tecnicamente corretti e completi
Dove è necessaria?In articoli specifici che sono contrassegnati per essere sottoposti a una revisione tecnica.
Cosa hai bisogno di sapere per completare l'operazione? -
    -
  • Conoscenza da esperto sull'argomento dell'articolo che stai revisionando.
  • -
  • Capacità di modificare un articolo wiki su MDN.
  • -
-
Quali sono i passi necessari? -
    -
  1. Scegli un articolo da revisionare -
      -
    1. Visita l'elenco delle pagine che necessitano di revisioni tecniche. Questo contiene tutte le pagine per le quali è stata richiesta una revisione tecnica.
    2. -
    3. Scegli una pagina che tratta di un argomento con cui hai familiarità.
    4. -
    5. Fai clic sul link dell'articolo per caricare la pagina.
    6. -
    -
  2. -
  3. Al termine del caricamento della pagina, fai clic sul pulsante MODIFICA in alto a sinistra; verrà aperto l'editor di MDN. Non esitare a cambiare pagina se la prima che hai scelto non ti è congeniale.
  4. -
  5. Man mano che leggi l'articolo, sistema qualsiasi informazione errata e aggiungi le parti importanti mancanti.
  6. -
  7. Inserisci un Commento per la revisione nell'apposito campo in fondo alla pagina, ad esempio 'Revisione tecnica completata'. Se hai corretto qualche informazione, includi le modifiche effettuate nel commento, ad esempio 'Revisione tecnica: corrette le descrizioni dei parametri'.
  8. -
  9. Fai clic sul pulsante SALVA MODIFICHE.
  10. -
  11. Alla chiusura dell'editor, quando l'articolo a cui sono state apportate le correzioni verrà visualizzato sullo schermo, spunta la voce Tecnica a lato (nel riquadro Sono state richieste le seguenti revisioni) e fai clic su CARICA REVISIONE.
  12. -
  13. Congratulazioni! Hai concluso la revisione!
  14. -
-
-


-  

diff --git a/files/it/mdn/contribute/howto/do_an_editorial_review/index.html b/files/it/mdn/contribute/howto/do_an_editorial_review/index.html deleted file mode 100644 index 7bfc4bf759..0000000000 --- a/files/it/mdn/contribute/howto/do_an_editorial_review/index.html +++ /dev/null @@ -1,46 +0,0 @@ ---- -title: Come effettuare una revisione editoriale -slug: MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review -translation_of: MDN/Contribute/Howto/Do_an_editorial_review ---- -
{{MDNSidebar}}

Una revisione editoriale consiste nel sistemare errori di digitazione, grammatica, utilizzo, ortografia in un articolo. Non tutti i collaboratori sono traduttori esperti, ma data la loro conoscenza hanno scritto articoli estremamente utili, che necessitano di revisioni e correzioni; questo è lo scopo della revisione editoriale.

-

Questo articolo descrive come eseguire una revisione editoriale, così da accertarsi che il contenuto di MDN sia accurato.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
In che cosa consiste?In una revisione e correzione di articoli per i quali è richiesta una revisione editoriale.
Quando è necessaria?In articoli specifici che sono contrassegnati per essere sottoposti a una revisione editoriale.
Cosa hai bisogno di sapere per completare l'operazione?Ti serve avere una buona conoscenza della grammatica e del lessico della lingua in questione.
Quali sono i passi necessari? -
    -
  1. Scegli un articolo da revisionare: -
      -
    1. Visita l'elenco delle pagine che necessitano di revisione editoriale. Questo contiene tutte le pagine per le quali è stata richiesta una revisione editoriale.
    2. -
    3. Scegli una pagina che possiede un titolo nella lingua in questione e il cui indirizzo non inizia con Template:.
    4. -
    5. Fai clic sul collegamento per caricare la pagina.
    6. -
    -
  2. -
  3. Al termine del caricamento della pagina, fai clic sul pulsante MODIFICA in alto a sinistra; verrà aperto l'editor di MDN. Non esitare a cambiare pagina se la prima che hai scelto non ti è congeniale.
  4. -
  5. Correggi tutti gli errori di digitazione, grammatica, utilizzo che trovi.
  6. -
  7. Inserisci un Commento per la revisione nell'apposito campo in fondo alla pagina, ad esempio 'Revisione editoriale completata: sistemati errori digitazione, grammatica e ortografia'.
  8. -
  9. Fai clic sul pulsante SALVA MODIFICHE.
  10. -
  11. Alla chiusura dell'editor, quando l'articolo a cui sono state apportate le correzioni verrà visualizzato sullo schermo, spunta la voce Editoriale a lato (nel riquadro Sono state richieste le seguenti revisioni) e fai clic su CARICA REVISIONE.
  12. -
  13. -

    Congratulazioni! Hai concluso la revisione!

    -
  14. -
-
-

 

diff --git a/files/it/mdn/contribute/howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina/index.html b/files/it/mdn/contribute/howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina/index.html deleted file mode 100644 index ba8df38979..0000000000 --- a/files/it/mdn/contribute/howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina/index.html +++ /dev/null @@ -1,57 +0,0 @@ ---- -title: Come impostare il riassunto di una pagina -slug: MDN/Contribute/Howto/impostare_il_riassunto_di_una_pagina -tags: - - Community - - Documentazione - - Guida - - MDN - - Riassunto Pagina -translation_of: MDN/Contribute/Howto/Set_the_summary_for_a_page ---- -
{{MDNSidebar}}

Il riassunto di una pagina di MDN è definito in modo da essere utilizzabile in vari ambiti, tra cui i risultati dei motori di ricerca, in altre pagine di MDN, come ad esempio nelle landing pages relative a diversi argomenti, e nei tooltips. Deve essere quindi un testo che conservi il proprio significato sia nel contesto della propria pagina, sia quando si trova in contesti differenti, privato dei contenuti della pagina di origine.

-

Un riassunto può essere identificato esplicitamente all'interno della pagina. In caso contrario, si utilizza in genere la prima frase, il che non sempre si rivela la scelta più adatta per raggiungere lo scopo prefissato.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Qual è il tuo compito?Evidenziare la parte di testo all' interno della pagina che, a tuo parere, dovrebbe essere utilizzata come riassunto della pagina nei vari contesti; questo compito richiede talvolta la scrittura di un testo appropriato, là dove ve ne sia necessità.
Dove c'è bisogno del tuo intervento?In quelle pagine che non hanno riassunto o ne presentano uno di scarsa qualità.
Di cosa hai bisogno per portare a termine la tua missione?Conoscenza dell' editor testi di MDN; buone capacità di scrittura in lingua inglese; sufficiente familiarità con l'argomento della pagina in questione, al fine di poterne scrivere un valido riassunto.
Le tappe del tuo lavoro: -
    -
  1. Scegli una pagina di cui fare il riassunto: -
      -
    1. Nella pagina MDN documentation status, sotto Sections, seleziona l'argomento che meglio conosci (ad esempio HTML):
      -
    2. -
    3. Nella pagina dello stato di documentazione dell'argomento scelto, clicca sulla casella Pages della tabella Summary. Si aprirà un indice di tutte le pagine di quell'argomento; nella colonna di sinistra troverai i links delle pagine, in quella di destra i tags e i riassunti:
      -
    4. -
    5. Scegli una pagina senza riassunto o con un riassunto mediocre:
      -
    6. -
    7. Clicca il link per aprire quella pagina.
    8. -
    -
  2. -
  3. Clicca su Edit per aprire la pagina nell'editor testi di MDN.
  4. -
  5. Cerca una o due frasi adatte per un riassunto, o, all'occorrenza, creane di nuove o modificane di esistenti allo scopo di creare un buon riassunto.
  6. -
  7. Seleziona il testo da utilizzare come riassunto
  8. -
  9. Nello Styles widget della barra degli strumenti di editor, seleziona SEO Summary. (Si crea così un elemento {{HTMLElement("span")}} nella page source con class="seoSummary" attorno al testo prescelto.) -

    -
  10. -
  11. Salva le modifiche con un commento di revisione del tipo "riassunto pagina".
  12. -
-
-

 

-

 

-

 

-- cgit v1.2.3-54-g00ecf