From 30feb96f6084a2fb976a24ac01c1f4a054611b62 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Florian Merz Date: Thu, 11 Feb 2021 14:47:54 +0100 Subject: unslug it: move --- files/it/web/api/canvas_api/index.html | 73 +++++++++++++++++++++++++ files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html | 55 +++++++++++++++++++ 2 files changed, 128 insertions(+) create mode 100644 files/it/web/api/canvas_api/index.html create mode 100644 files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html (limited to 'files/it/web/api/canvas_api') diff --git a/files/it/web/api/canvas_api/index.html b/files/it/web/api/canvas_api/index.html new file mode 100644 index 0000000000..dcded63973 --- /dev/null +++ b/files/it/web/api/canvas_api/index.html @@ -0,0 +1,73 @@ +--- +title: Canvas +slug: Web/HTML/Canvas +translation_of: Web/API/Canvas_API +--- +

Aggiunto con HTML5, HTML {{ HTMLElement("canvas") }} è un elemento che può essere usato per disegnare elementi grafici tramite script (di solito JavaScript). Per esempio, può essere usato per disegnare grafici, creare composizioni fotografiche, creare animazioni e perfino realizzare elvaborazioni video in tempo reale.

+ +

Le applicazioni Mozilla supportano <canvas> a partire da Gecko 1.8 (cioè Firefox 1.5). L'elemento è stato originariamente introdotto da Apple per OS X Dashboard e Safari. Internet Explorer supporta <canvas> dalla versione 9; per versioni precedenti di IE, una pagina può aggiungere il supporto per <canvas> includendo lo script del progetto Explorer Canvas di Google. Anche Google Chrome e Opera 9 supportano <canvas>.

+ +

L'elemento <canvas> è utilizzato anche da WebGL per la grafica 3D con accellerazione hardware nelle pagine web.

+ + + + + + + + +
+

Documentazione

+ +
+
Specifiche
+
L'elemento <canvas> è parte delle specifiche 1.0 della WhatWG per le applicazioni  Web, anche conosciute come HTML5.
+
Esecitazione sui canvas
+
Un'esercitazione completa che copre sia l'utilizzo base  che le caratteristiche avanzate di <canvas>.
+
Frammenti di codice: Canvas
+
Qualche frammento di codice per gli sviluppatori di estensioni che coinvolge <canvas>.
+
Esempi di canvas
+
Alcune dimostraioni sui <canvas>.
+
Disegnare oggetti DOM in un canvas
+
Come disegnare contenuto DOM, come elementi HTML, in un canvas.
+
Un semplice raycaster
+
Una demo di animazione ray-tracing utilizzando il canvas.
+
Interfacce dei Canvas nel DOM
+
Interfacce dei Canvas nel DOM implementate in Gecko.
+
+ +

Vedi tutto...

+
+

Comunità

+ +

Guarda i forum di Mozilla...{{DiscussionList("dev-tech-html","mozilla.dev.tech.html")}}
+ Canvas-Developers Yahoo Group

+ +

Risorse

+ + + +

Librerie

+ +
    +
  • libCanvas è un potente e leggero framework per canvas
  • +
  • Processing.js implementzione del linguaggio di visualizzazione Processing
  • +
  • EaselJS è una libreria con un'API simile a Flash
  • +
  • PlotKit è una libreria per la creazione di grafici e diagrammi
  • +
  • Rekapi è un'API per le animazioni Canvas basata sui keyframe
  • +
  • PhiloGL è un framework WebGL per la visualizzazione di dati, programmazione creativa e lo sviluppo di giochi.
  • +
  • JavaScript InfoVis Toolkit crea visualizzazioni di dati interattive per il Web con Canvas 2D
  • +
  • Frame-Engine è un framework per lo sviluppo di applicazioni e giochi
  • +
+ + + + +
+ +
{{ HTML5ArticleTOC() }}
diff --git a/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html b/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html new file mode 100644 index 0000000000..577a620cb7 --- /dev/null +++ b/files/it/web/api/canvas_api/tutorial/index.html @@ -0,0 +1,55 @@ +--- +title: Tutorial sulle Canvas +slug: Tutorial_sulle_Canvas +tags: + - Canvas tutorial + - 'HTML:Canvas' +translation_of: Web/API/Canvas_API/Tutorial +--- +
+

<canvas> è un nuovo elemento HTML che può essere utilizzato per disegnare elementi grafici utilizzando lo scripting (di solito JavaScript). Per esempio può essere utilizzato per disegnare grafici, fare composizioni di fotografie o semplici (e non così semplici) animazioni. L'immagine a destra mostra alcuni esempi di implementazioni di <canvas> che vedremo più avanti in questo tutorial.

+
+ +

Questo tutorial descrive come usare l'elemento <canvas> per disegnare grafica 2D, cominciando dagli apetti più elementari. Gli esempi forniti vi forniranno un'idea di ciò che è possibile fare con canvas nonché il codice di alcuni snippet come ispirazione per lo sviluppo dei vostri contenuti originali.

+ +

<canvas> è stato introdotto originariamente da Apple per il Mac OS X Dashboard e solo implementato da Safari. Anche il browser basato sulla 1.8 Gecko, come ad esempio Firefox 1.5, supporta questo elemento. L'elemento <canvas> è anche parte delle specifiche WhatWG Web applications 1.0 conosciute come HTML 5

+ +

In questo tutorial proveremo a descrivere l'utilizzo dell'elemento <canvas> nelle pagine HTML. Gli esempi forniti dovrebbero darvi dei chiarimenti di cosa tu puoi fare con <canvas> e come può essere utilizzato per iniziare a costruire le tue implementazioni.

+ +

Prima di iniziare

+ +

Utilizzare l'elemento <canvas> non è molto difficile, ma richiede una conoscenza di base di HTML e JavaScript.

+ +

Sebbene l'elemento <canvas> non sia supportato da alcuni vecchi browser dovrebbe essere supportato dalle versioni recenti di tutti i principali browser. La dimensione predefinita del canvas (tela) è di 300px × 150 px (altezza x larghezza). E' possibile personalizzare le dimensioni ricorrendo alle proprietà height e width dei fogli CSS. Nei seguenti esempi ricorreremo a codice javascript (javascript context object) per generare la grafica al volo.

+ +

In questo tutorial

+ + + +

Vedi anche

+ + + +
{{ Next("Web/API/Canvas_API/Tutorial/Basic_usage") }}
+ +

{{ languages( { "fr": "fr/Tutoriel_canvas", "ja": "ja/Canvas_tutorial", "ko": "ko/Canvas_tutorial", "pl": "pl/Przewodnik_po_canvas", "zh-cn": "cn/Canvas_tutorial", "ru": "ru/\u041e\u0431\u0443\u0447\u0435\u043d\u0438\u0435_canvas" } ) }}

-- cgit v1.2.3-54-g00ecf