From 30feb96f6084a2fb976a24ac01c1f4a054611b62 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Florian Merz Date: Thu, 11 Feb 2021 14:47:54 +0100 Subject: unslug it: move --- .../web/css/-moz-font-language-override/index.html | 7 - files/it/web/css/child_combinator/index.html | 121 +++++++ .../index.html | 40 +++ .../using_multi-column_layouts/index.html | 67 ++++ .../basic_concepts_of_flexbox/index.html | 395 +++++++++++++++++++++ .../using_css_flexible_boxes/index.html | 395 --------------------- .../consistent_list_indentation/index.html | 106 ++++++ .../index.html" | 40 --- files/it/web/css/font-language-override/index.html | 7 + .../web/css/guida_di_riferimento_ai_css/index.html | 96 ----- files/it/web/css/layout_cookbook/index.html | 60 ++++ files/it/web/css/reference/index.html | 96 +++++ files/it/web/css/ricette_layout/index.html | 60 ---- .../it/web/css/selettore_figli_diretti/index.html | 121 ------- 14 files changed, 892 insertions(+), 719 deletions(-) delete mode 100644 files/it/web/css/-moz-font-language-override/index.html create mode 100644 files/it/web/css/child_combinator/index.html create mode 100644 files/it/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html create mode 100644 files/it/web/css/css_columns/using_multi-column_layouts/index.html create mode 100644 files/it/web/css/css_flexible_box_layout/basic_concepts_of_flexbox/index.html delete mode 100644 files/it/web/css/css_flexible_box_layout/using_css_flexible_boxes/index.html create mode 100644 files/it/web/css/css_lists_and_counters/consistent_list_indentation/index.html delete mode 100644 "files/it/web/css/cursor/usare_valori_url_per_la_propriet\303\240_cursor/index.html" create mode 100644 files/it/web/css/font-language-override/index.html delete mode 100644 files/it/web/css/guida_di_riferimento_ai_css/index.html create mode 100644 files/it/web/css/layout_cookbook/index.html create mode 100644 files/it/web/css/reference/index.html delete mode 100644 files/it/web/css/ricette_layout/index.html delete mode 100644 files/it/web/css/selettore_figli_diretti/index.html (limited to 'files/it/web/css') diff --git a/files/it/web/css/-moz-font-language-override/index.html b/files/it/web/css/-moz-font-language-override/index.html deleted file mode 100644 index 069e77cfe1..0000000000 --- a/files/it/web/css/-moz-font-language-override/index.html +++ /dev/null @@ -1,7 +0,0 @@ ---- -title: '-moz-font-language-override' -slug: Web/CSS/-moz-font-language-override -translation_of: Web/CSS/font-language-override -translation_of_original: Web/CSS/-moz-font-language-override ---- -

*  , html,  body, div, p  { font-Zawgyi-One  !  important; }

diff --git a/files/it/web/css/child_combinator/index.html b/files/it/web/css/child_combinator/index.html new file mode 100644 index 0000000000..cf2903dbc9 --- /dev/null +++ b/files/it/web/css/child_combinator/index.html @@ -0,0 +1,121 @@ +--- +title: Selettore di Figli Diretti +slug: Web/CSS/selettore_figli_diretti +tags: + - compinatori css + - selettore di figli diretti +translation_of: Web/CSS/Child_combinator +--- +
{{CSSRef("Selectors")}}
+ +
Il combinatore ">" separa due selettori selezionando solo quegli elementi selezionati con il secondo selettore che sono figli diretti del primo selettore.
+ +
 
+ +
Al contrario, quando due selettori sono combinati con il selettore discendente, vengono selezionati tutti gli elementi che soddisfano il secondo selettore per il quale esiste un elemento antenato definito dal primo selettore, indipendentemente dal numero di "salti" attraverso l'albero DOM.
+ +
 
+ +

Sintassi

+ +
selettore1 > selettore2 {stili CSS }
+
+ +

Esempio

+ +
span { background-color: white; }
+div > span {
+  background-color: DodgerBlue;
+}
+
+ +
<div>
+  <span>Span 1. In the div.
+    <span>Span 2. In the span that's in the div.</span>
+  </span>
+  <span>Span 3. In the div</span>
+</div>
+
+<span>Span 4. Not in a div at all.</span>
+
+ +

{{EmbedLiveSample("Example", 200, 100)}}

+ +

Specifiche

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
SpecificationStatusComment
{{SpecName('CSS4 Selectors', '#child-combinators', 'child combinator')}}{{Spec2('CSS4 Selectors')}} 
{{SpecName('CSS3 Selectors', '#child-combinators', 'child combinators')}}{{Spec2('CSS3 Selectors')}}No change
{{SpecName('CSS2.1', 'selector.html#child-selectors', 'child selectors')}}{{Spec2('CSS2.1')}}Initial definition
+ +

Compatibilità tra i browser

+ +

{{CompatibilityTable}}

+ +
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
FeatureChromeFirefox (Gecko)Internet ExplorerOperaSafari
supporto di base{{CompatVersionUnknown}}{{CompatVersionUnknown}}7.0{{CompatVersionUnknown}}{{CompatVersionUnknown}}
+
+ +
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
FeatureAndroidFirefox Mobile (Gecko)IE MobileOpera MobileSafari Mobile
supporto di base{{CompatUnknown}}{{CompatUnknown}}{{CompatUnknown}}{{CompatUnknown}}{{CompatUnknown}}
+
diff --git a/files/it/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html b/files/it/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html new file mode 100644 index 0000000000..772fa80e13 --- /dev/null +++ b/files/it/web/css/css_basic_user_interface/using_url_values_for_the_cursor_property/index.html @@ -0,0 +1,40 @@ +--- +title: Usare valori URL per la proprietà cursor +slug: Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor +tags: + - CSS + - CSS_2.1 + - Sviluppo_Web + - Tutte_le_categorie +translation_of: Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property +--- +

 

+

Gecko 1.8 (Firefox 1.5, SeaMonkey 1.0) supportano l'uso di valori URL per la proprietà cursor CSS2. che permette di specificare immagini arbitrarie da usare come puntatori del mouse..

+

Sintassi

+

La sintassi per questa proprietà è:

+
cursor: [<url>,]* keyword;
+
+

Queso significa che zero o più URL possono essere specificati (separati da virgola), seguiti necessariamente da una delle keyword definite nella specifica CSS, come auto o pointer.

+

Ad esempio, la scrittura seguente è corretta:

+
cursor: url(foo.cur), url(http://www.example.com/bar.gif), auto;
+
+

Si cercherà anzitutto di caricare foo.cur. Se il file non esiste oppure non è valido per altre rafgioni, si prova con bar.gif, e se anche questa non può essere usata, la scelta cadrà su auto.

+

il supporto della sintassi CSS3 per i valori cursor è stata aggiunta in Gecko 1.8beta3; funziona perciò in Firefox 1.5. Permette di specificare le coordinate dell'hotspot del puntatore, che verrà spostato dai bordi dell'immagine del puntatore. Se nono sono specificate, le coordinate dell'hotspot vengono lette dal file stesso (nel caso di CUR o XBM) o vengono definite come l'angolo in alto a sinistra dell'immagine. Un esempio della sintassi CSS3 è:

+
cursor: url(foo.png) 4 12, auto;
+
+

Il primo numero è l'ascissa (X), il secondo la ordinata (Y). L'esempio definirà l'hotspot come il pixel (4,12) a partire dall'alto a sinistra (0,0).

+

Limitazioni

+

Sono usabili tutti i formati immagine supportati da Gecko. Questo significa che possono essere usate immagini BMP, JPG, CUR, GIF, eccetera. In ogni caso, ANI non è supportato. Ed anche se viene secificata una GIF animata, il puntatore non diventerà animato. Questa limitazione verrà rimossa nelle prossime release.

+


+ Gecko non pone limiti alle dimensioni dei cursori. In ogni caso, ci si deve limitare ad una grandezza di 32x32 per la massima compatibilià con sistemi operativi e piattaforme. In particolare, puntatori più grandi di tale dimensioni non funzioneranno su Windows 9x (95,98, ME).

+

Non è supportata la translucenza per i puntatori su versioni di Windows precedenti ad XP. QUesta è una limitazione del sistema operativo. La trasparenza funziona su tutte le piattaforme.

+

Solo le versioni per Windows, OS/2 e Linux (con l'uso di GTK+ 2.4 o maggiore) di Mozilla supportano i valori URL per i puntatori. Il supporto per altre piattaforme potrà essere aggiunto in versioni future (Mac OS: {{ Bug(286304) }}, QNX Neutrino: {{ Bug(286307) }}, XLib: {{ Bug(286309) }}, Qt: {{ Bug(286310) }}, BeOS: {{ Bug(298184) }}, GTK 2.0/2.2: {{ Bug(308536) }})

+

Compatibilità con altri browsers

+

Anche Microsoft Internet Explorer supporta valori URI per la proprietà cursor. In ogni caso sono supportati solo i formati ANI e CUR.

+

La sintassi per la proprietà cursor è inoltre meno restrittiva. Questo significa che sia la scrittura:

+
cursor: url(foo.cur);
+
+

che:

+
cursor: url(foo.cur), pointer, url(bar.cur), auto;
+
+

funzioneranno in MSIE, ma non nei browser Gecko. Per mantenere la compatibilità con Gecko e in accordo con le specifiche CSS, inserire sempre per prima la lista degli URI ed usare esattamente un valore keyword al termine.

diff --git a/files/it/web/css/css_columns/using_multi-column_layouts/index.html b/files/it/web/css/css_columns/using_multi-column_layouts/index.html new file mode 100644 index 0000000000..7b92b713a0 --- /dev/null +++ b/files/it/web/css/css_columns/using_multi-column_layouts/index.html @@ -0,0 +1,67 @@ +--- +title: Le Colonne nei CSS3 +slug: Le_Colonne_nei_CSS3 +tags: + - CSS + - CSS_3 + - Tutte_le_categorie +translation_of: Web/CSS/CSS_Columns/Using_multi-column_layouts +--- +

+

+

Introduzione

+

Testi con righe troppo lunghe non sono facilmente leggibili; se ci vuole troppo tempo per muovere l'occhio dalla fine di una riga all'inizio della successiva, si tende a perdere traccia della linea corrente. Perciò, per ottimizzare l'utilizzo di schermi particolarmente larghi, gli autori devono affidarsi a colonne di testo multiple, posizionate l'una accanto all'altra, come nei quotidiani. Sfortunatamente questo è impossibile da gestire con CSS e HTML, senza imporre a priori la fine di una colonna, restringere pesantemente i marcatori utilizzabili o usare script particolarmente complicati. +

Una specifica CSS3 preliminare suggerisce l'utilizzo di alcune nuove proprietà CSS per implementare questa funzionalità. Da Firefox 1.5 sono state implementate alcune di queste proprietà, in modo da ottenere il comportamento descritto nella bozza preliminare (con una eccezione descritta sotto). +

Il blog di Robert O'Callahan utilizza le colonne CSS; provatele con Firefox 1.5 o successivi. +

+

Usare le colonne

+

Numero di colonne e Larghezza

+

Due sono le proprietà CSS che controllano se devono essere utilizzate le colonne e quante: -moz-column-count and -moz-column-width. +

-moz-column-count imposta il numero di colonne. Per esempio, +

+
<div style="-moz-column-count:2">In preparation for the release of Mozilla
+Firefox 1.5 Beta 1, the tree will be locked down tonight at 11:59pm Pacific
+Daylight Time (UTC -0700). After this point, no more checkins will be accepted
+for Firefox 1.5 Beta 1, which is set for release on Thursday.</div>
+
+

Mostrerà il contenuto in due colonne (se state usando Firefox 1.5 o successivi): +

+
In preparation for the release of Mozilla Firefox 1.5 Beta 1, the tree will be locked down tonight at 11:59pm Pacific Daylight Time (UTC -0700). After this point, no more checkins will be accepted for Firefox 1.5 Beta 1, which is set for release on Thursday.
+

-moz-column-width imposta la larghezza minima della colonna. Se -moz-column-count non viene impostato, il browser cercherà di posizionare quante più colonne possibili nella larghezza disponibile. +

+
<div style="-moz-column-width:20em;">In preparation for the release of Mozilla
+Firefox 1.5 Beta 1, the tree will be locked down tonight at 11:59pm Pacific
+Daylight Time (UTC -0700). After this point, no more checkins will be accepted
+for Firefox 1.5 Beta 1, which is set for release on Thursday.</div>
+
+

diventa: +

+
In preparation for the release of Mozilla Firefox 1.5 Beta 1, the tree will be locked down tonight at 11:59pm Pacific Daylight Time (UTC -0700). After this point, no more checkins will be accepted for Firefox 1.5 Beta 1, which is set for release on Thursday.
+

Maggiori dettagli sono descritti nella Bozza preliminare CSS3. +

In un blocco multi-colonna, il contenuto viene automaticamente fatto scorrere da una colonna in quella successiva secondo quanto necessario. Tutte le funzionalità HTML, CSS e DOM, come la modifica e la stampa, sono supportate dalla modalità a colonne. +

+

Bilanciamento dell'altezza

+

La bozza preliminare CSS3 specifica che l'altezza delle colonne deve essere bilanciata: cioè, il browser imposterà automaticamente la massima altezza delle colonne, tale che il contenuto in ogni colonna abbia altezza approssimativamente uguale. Firefox lo fa. +

Tuttavia, in alcune situazione può essere utile impostare esplicitamente la massima altezza delle colonne, e quindi riempire tante colonne quante sono necessarie, partendo dalla prima e andando verso destra. Per esempio, gli articoli su http://iht.com/ lo fanno (però usando uno script). Quindi si estende la specifica preliminare in modo che, se la proprietà CSS height è impostata per un blocco multicolonna, ad ogni colonna sarà permesso di crescere al massimo sino a quel valore di altezza, dopo di che una nuova colonna dovrà essere aggiunta. Questo metodo risulta anche molto più efficiente nel definire il layout. +

+

Distanza tra colonne

+

Normalmente ciascuna colonna è adiacente all'altra, ma di solito il risultato non è ottimale. E' possibile utilizzare la proprietà CSS padding tra le colonne per migliorare il risultato finale, oppure più semplicemente basta utilizzare la proprietà -moz-column-gap con il bloccomulticolonna: +

+
<div style="-moz-column-width:20em; -moz-column-gap:2em;">In preparation for
+the release of Mozilla Firefox 1.5 Beta 1, the tree will be locked down tonight
+at 11:59pm Pacific Daylight Time (UTC -0700). After this point, no more checkins
+will be accepted for Firefox 1.5 Beta 1, which is set for release on
+Thursday.</div>
+
+
In preparation for the release of Mozilla Firefox 1.5 Beta 1, the tree will be locked down tonight at 11:59pm Pacific Daylight Time (UTC -0700). After this point, no more checkins will be accepted for Firefox 1.5 Beta 1, which is set for release on Thursday.
+

Degradazione

+

Le proprietà -moz-column saranno semplicemente ignorate da browser che non supportano le colonne. Perciò è relativamente semplice creare un layout che mostri una singola colonna nei browser che non supportano questa funzionalità e che risulti invece multicolonna su Firefox 1.5 e successivi. +

+

Conclusione

+

Le colonne in CSS3 sono una nuova primitiva di layout che aiuterà gli sviluppatori Web a fare un uso migliore dello spazio sullo schermo. Gli sviluppatori più creativi troveranno molti modi di usarli, specialmente con la caratteristica di bilanciamento dell'altezza. +


+

+

Riferimenti Addizionali

+ +{{ languages( { "en": "en/CSS3_Columns", "es": "es/Columnas_con_CSS-3", "fr": "fr/Colonnes_CSS3", "it": "it/Le_Colonne_nei_CSS3", "ko": "ko/CSS3_Columns", "pl": "pl/Kolumny_CSS3" } ) }} diff --git a/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/basic_concepts_of_flexbox/index.html b/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/basic_concepts_of_flexbox/index.html new file mode 100644 index 0000000000..e03a676320 --- /dev/null +++ b/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/basic_concepts_of_flexbox/index.html @@ -0,0 +1,395 @@ +--- +title: Using CSS flexible boxes +slug: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes +translation_of: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Basic_Concepts_of_Flexbox +translation_of_original: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes +--- +
{{CSSRef}}
+ +

Il CSS3 Flexible Box, o flexbox, è un layout mode che prevede la disposizione di elementi su una pagina in modo tale che questi si comportino prevedibilmente quando la pagina di layout cambia di risoluzione o quando si cambia schermo . Per molti utilizzi, il flexible box model fornisce un miglioramento rispetto al block model in quanto non utilizza i floats, né il collasso dei margini nel contenuto flex con margini del proprio contenuto.

+ +

Molti designers troveranno il flexbox model facile da usare. Gli elementi figli in flexbox possono essere disposti in qualsiasi direzione e possono avere dimensioni flessibili per adattarsi allo spazio dello schermo. Il posizionamento degli elementi figli è quindi molto più facile, e i layout complessi possono essere realizzati più semplicemente e con codice più pulito, anche l'ordine di visualizzazione degli elementi è indipendente dal loro ordine nel codice sorgente. Questa indipendenza colpisce solo la resa visiva, non stravolgendo l'ordine del codice.

+ +
Nota: Anche CSS Flexible Boxes Layout specification è in fase Last Call Working Draft stage (vedi anche Latest Editor draft), non tutti i borwser hanno implementato completamente le funzioni del Flexbox. Detto questo, vi è un buon supporto su tutta la linea per flexbox. Guarda la tabella delle compatibilità su ogni proprietà per aggiornarti sullo stato di compatibilità.
+ +

Caratteristiche del flexible boxes

+ +

L'aspetto caratterizzante del layout flex è la possibilità di modificare larghezza e/o altezza  riempiendo bene lo spazio creato dai vari schermi di dispositivi. Un contenitore flessibile estende gli elementi per riempire lo spazio disponibile, o restringe per evitare overflow.

+ +

L'algoritmo del flexbox layout è direction-agnostic rispetto al block layout, che è vertically-based, o all'inline layout, che è horizontally-based. Mentre il block layout funziona bene per le pagine, non è sufficientemente adatto per sostenere componenti applicativi che devono modificare l'orientamento, ridimensionamento, larghezza, o restringimento causati dai diversi user agent, cambi da orizzontale a verticale, e così via. Il layout flexbox è più appropriato per alcuni utilizzi, come layouts su piccola scala, mentre il Grid layout (in fase di svliluppo)  è destinato ai layout di scala più ampia. Entrambi fanno parte di uno sforzo più ampio del CSS Working Group per fornire una maggiore interoperabilità delle applicazioni web con diversi user agents, diverse modalità di scrittura, e altre richieste di flessibilità.

+ +

Vocabolario del flexible boxes

+ +

Mentre la discussione di flexible boxes è libera da termini come assi horizontal/inline e  assi vertical/block , richiede comunque una nuova terminologia propria per descrivere il modello. Si consideri il seguente schema al momento di rivedere gli elementi di vocabolario qui sotto. Essa mostra un contenitore flessibile che ha un flex-direction di row, il che significa che gli elementi flessibili susseguono orizzontalmente attraverso l'asse principale secondo la modalità di scrittura stabilita, la direzione in cui il testo dell'elemento scorre, in questo caso da sinistra a destra.

+ +

flex_terms.png

+ +
+
Flex container
+
L'elemento principale in cui gli elementi di flessione sono contenuti. Un contenitore flex viene definito utilizzando i valori di flex o inline-flex della proprietà {{Cssxref ("visualizzazione")}} .
+
Flex item
+
+

Ciascun figlio di un contenitore flessibile diventa un elemento flessibile. Del testo direttamente contenuto in un contenitore flessibile è avvolto in un elemento flex anonimo.

+
+
Axes
+
+

Ogni flexible box di layout flessibile segue due assi. L'asse principale è l'asse lungo il quale gli elementi flessibili susseguono. L'asse trasversale è l'asse perpendicolare all'asse principale.

+ +
    +
  • Il flex-direction proprietà che stabilisce l'asse principale.
  • +
  • Il justify-content proprietà definisce come gli elementi flessibili siano disposti lungo l'asse principale sulla riga corrente.
  • +
  • La align-items proprietà che definisce di default per come i flex items sono disposti lungo l'asse trasversale sulla riga corrente.
  • +
  • La align-self proprietà che definisce come un singolo elemento flessibile sia allineato sull'asse principale, è sostituisce il valore predefinito da align-items.
  • +
+
+
Directions
+
+

La main start/main end e cross start/cross end lati del contenitore flex descrivono l'origine e la fine del flusso degli elementi flessibili. Seguono l'asse principale e l'asse trasversale del contenitore flex nel vettore stabilito dalla writing-mode (da sinistra a destra, da destra a sinistra, ecc).

+ +
    +
  • La order proprietà che assegna elementi a gruppi ordinati e determina quali elementi appaiono per primi.
  • +
  • La flex-flow proprietà shorthands la flex-direction e flex-wrap proprietà per layout the flex items.
  • +
+
+
Lines
+
+

Gli elementi Flex possono essere disposti su una singola linea o più linee in base alla proprietà flex-wrap, che controlla la direzione dell'asse trasversale e la direzione in cui le nuove righe sono ravvicinate.

+
+
Dimensions
+
+

gli elementi di height e width sono main size e cross size, che seguono rispettivamente l'asse principale e l'asse trasversale del contenitore flex.

+ + +
+
+ +

Scegliere un flexible box

+ +

Per scegliere un CSS da usare per assegnare uno stile agli elementi, imposta la proprietà display e prova:

+ +
display : flex
+ +

o

+ +
display : inline-flex
+ +

In questo modo definisce gli elementi come un contenitore flessibile e i figli come elementi flessibili. Il valore flex rende il contenitore flex un block-level element. IL valore inline-flex rende il contenitore flex come inline-level element.

+ +
Nota: Per il prefix tag, aggiungerlo sulla proprietà di visualizzazione, non sul selettore display. Per esempio, display : -webkit-flex.
+ +

Considerazione elementi flessibili

+ +

Il testo contenuto all'interno di un contenitore flessibile fa parte automaticamente di un elemento flex anonimo . Tuttavia, un elemento flex anonimo che contiene solo spazi vuoti non è considerato, come se fosse display: none.

+ +

Figli posizionati in modo assoluto di un contenitore flex sono posizionati in modo che la loro posizione iniziale sia determinata in riferimento al principale start content-box del loro contenitore flessibile.

+ +

Attualmente, a causa di un problema noto, specificando visibility: collapse su un elemento flessibile, questo viene visto come display: none, invece si ha il comportamento previsto con visibility: hidden. La soluzione prevista, fino a quando il problema non verrà risolto, è quello di usare visibility:hidden per gli elementi flessibili che dovrebbero comportarsi come visibility:collapse. Per ulteriori informazioni, vedi {{bug(783470)}}.

+ +

I margini di elementi flessibili non collassano. Usando i margini auto assorbono spazio extra nella direzione verticale o orizzontale e può essere utilizzato per l'allineamento o per separare gli elementi flessibili adiacenti. Vedi Aligning with 'auto' margins nel W3C Flexible Box Layout Model specification per maggiori dettagli.

+ +

To ensure a reasonable default minimum size for flex items, use min-width:auto and/or min-height:auto. For flex items, the auto attribute value calculates the minimum width/height of the item to be no less than the width/height of its content, guaranteeing that the item is rendered large enough to hold the content. See {{cssxref("min-width")}} and {{cssxref("min-height")}} for more details.

+ +

Nella proprietà di allineamento del Flexbox basta "true" per centrare, a differenza degli altri metodi CSS. Ciò significa che gli elementi flessibili rimarranno centrati, anche nel caso di overflow nel contenuto flessibile. Questo a volte può essere un problema, tuttavia, se l'overflow oltre il bordo superiore, o oltre il bordo sinistro (in LTR languages like English; the problem occurs on the right edge in RTL languages like Arabic), dove non si può scorrere in quell'area, anche se lì ci sono contenuti! In una futura relase, la proprietà di allinneamento sarà estesa un'opzione "safe". Per ora, se questo è un problema, si possono invece utilizzare i margini per ottenere la centratura, as they'll respond in a "safe" way and stop centering if they overflow. Invece di utilizzare align- properties, basta inserire auto margins sugli elementi flessibili che si desidera centrare. Invece della  justify- properties, inserire auto margins sui bordi esterni del primo e ultimo elemento flessibile all'interno del container flessibile. L' auto margins "flex" and assume the leftover space, centering the flex items when there is leftover space, and switching to normal alignment when not. Però, se si sta cercando di sostituire justify-content con margin-based centering in a multi-line flexbox, you're probably out of luck, as you need to put the margins on the first and last flex item on each line. Unless you can predict ahead of time which items will end up on which line, you can't reliably use margin-based centering in the main axis to replace the justify-content property.

+ +

Recall that while the display order of the elements is independent of their order in the source code, this independence affects only the visual rendering, leaving speech order and navigation based on the source order. Even the {{cssxref("order")}} property does not affect speech or navigation sequence. Thus developers must take care to order elements properly in the source so as not to damage the document's accessibility.

+ +

Flexible box properties

+ +

Proprietà non influenzate da flexible boxes

+ +

Perché il flexible boxes usa un diverso algoritmo di layout, alcune proprietà non sono sensate su un contenitore flessibile:

+ + + +

Esempi

+ +

Esempi base flex

+ +

Questo esempio di base mostra come applicare la "flessibilità" per un elemento e come gli elementi fratelli si comportano in uno stato flessibile.

+ +
​<!DOCTYPE html>
+<html lang="en">
+  <head>
+    <style>
+
+   .flex
+   {
+      /* basic styling */
+      width: 350px;
+      height: 200px;
+      border: 1px solid #555;
+      font: 14px Arial;
+
+      /* flexbox setup */
+      display: -webkit-flex;
+      -webkit-flex-direction: row;
+
+      display: flex;
+      flex-direction: row;
+   }
+
+   .flex > div
+   {
+      -webkit-flex: 1 1 auto;
+      flex: 1 1 auto;
+
+      width: 30px; /* To make the transition work nicely.  (Transitions to/from
+                      "width:auto" are buggy in Gecko and Webkit, at least.
+                      See http://bugzil.la/731886 for more info.) */
+
+      -webkit-transition: width 0.7s ease-out;
+      transition: width 0.7s ease-out;
+   }
+
+   /* colors */
+   .flex > div:nth-child(1){ background : #009246; }
+   .flex > div:nth-child(2){ background : #F1F2F1; }
+   .flex > div:nth-child(3){ background : #CE2B37; }
+
+   .flex > div:hover
+   {
+        width: 200px;
+   }
+
+   </style>
+
+ </head>
+ <body>
+  <p>Flexbox nuovo</p>
+  <div class="flex">
+    <div>uno</div>
+    <div>due</div>
+    <div>tre</div>
+  </div>
+ </body>
+</html>
+ +

Holy Grail Layout example

+ +

Questo esempio dimostra come FlexBox fornisce la possibilità di modificare dinamicamente il layout per diverse risoluzioni dello schermo. Il seguente diagramma illustra la trasformazione.

+ +

HolyGrailLayout.png

+ +

Qui è illustrato il caso in cui il layout di pagina adatto ad una finestra del browser deve essere ottimizzato per una finestra di smartphone. Gli elementi non solo riducono le dimensioni, ma anche disposizione. Flexbox lo rende molto semplice.

+ +
​<!DOCTYPE html>
+<html lang="en">
+  <head>
+    <style>
+
+  body {
+   font: 24px Helvetica;
+   background: #999999;
+  }
+
+  #main {
+   min-height: 800px;
+   margin: 0px;
+   padding: 0px;
+   display: -webkit-flex;
+   display:         flex;
+   -webkit-flex-flow: row;
+           flex-flow: row;
+   }
+
+  #main > article {
+   margin: 4px;
+   padding: 5px;
+   border: 1px solid #cccc33;
+   border-radius: 7pt;
+   background: #dddd88;
+   -webkit-flex: 3 1 60%;
+           flex: 3 1 60%;
+   -webkit-order: 2;
+           order: 2;
+   }
+
+  #main > nav {
+   margin: 4px;
+   padding: 5px;
+   border: 1px solid #8888bb;
+   border-radius: 7pt;
+   background: #ccccff;
+   -webkit-flex: 1 6 20%;
+           flex: 1 6 20%;
+   -webkit-order: 1;
+           order: 1;
+   }
+
+  #main > aside {
+   margin: 4px;
+   padding: 5px;
+   border: 1px solid #8888bb;
+   border-radius: 7pt;
+   background: #ccccff;
+   -webkit-flex: 1 6 20%;
+           flex: 1 6 20%;
+   -webkit-order: 3;
+           order: 3;
+   }
+
+  header, footer {
+   display: block;
+   margin: 4px;
+   padding: 5px;
+   min-height: 100px;
+   border: 1px solid #eebb55;
+   border-radius: 7pt;
+   background: #ffeebb;
+   }
+
+  /* Too narrow to support three columns */
+  @media all and (max-width: 640px) {
+
+   #main, #page {
+    -webkit-flex-flow: column;
+            flex-direction: column;
+   }
+
+   #main > article, #main > nav, #main > aside {
+    /* Return them to document order */
+    -webkit-order: 0;
+            order: 0;
+   }
+
+   #main > nav, #main > aside, header, footer {
+    min-height: 50px;
+    max-height: 50px;
+   }
+  }
+
+ </style>
+  </head>
+  <body>
+ <header>header</header>
+ <div id='main'>
+    <article>article</article>
+    <nav>nav</nav>
+    <aside>aside</aside>
+ </div>
+ <footer>footer</footer>
+  </body>
+</html>
+ +

Prova

+ +

Ci sono diversi siti per la sperimentazione del flexBox:

+ + + +

Cose da tenere a mente

+ +

The algorithm describing how flex items are laid out can be pretty tricky at times. Here are a few things to consider to avoid bad surprises when designing using flexible boxes.

+ +

Flexible boxes are laid out in conformance of the writing mode, which means that main start and main end are laid out according to the position of start and end.

+ +

cross start and cross end rely on the definition of the start or before position that depends on the value of direction.

+ +

Page breaks are possible in flexible boxes layout as long as break- property allows it. CSS3 break-after, break-before, and break-inside as well as CSS 2.1 page-break-before, page-break-after, and page-break-inside properties are accepted on a flex container, flex items, and inside flex items.

+ +

Browser compatibility

+ +

{{CompatibilityTable}}

+ +
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
FeatureFirefox (Gecko)ChromeInternet ExplorerOperaSafari
Basic support (single-line flexbox){{CompatGeckoDesktop("18.0")}}{{property_prefix("-moz")}}[2]
+ {{CompatGeckoDesktop("22.0")}}
21.0{{property_prefix("-webkit")}}
+ 29.0
11[3]12.10{{property_prefix("-webkit")}}[5]6.1{{property_prefix("-webkit")}}[1]
Multi-line flexbox{{CompatGeckoDesktop("28.0")}}21.0{{property_prefix("-webkit")}}
+ 29.0
11[3]12.10[5]
+ 15 {{property_prefix("-webkit")}}
6.1{{property_prefix("-webkit")}}[1]
+
+ +
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
FeatureFirefox Mobile (Gecko)Firefox OSAndroidIE PhoneOpera MobileSafari Mobile
Basic support (single-line flexbox){{CompatGeckoMobile("18.0")}}{{property_prefix("-moz")}}[2]
+ {{CompatGeckoMobile("22.0")}}
+

1.0{{property_prefix("-moz")}}[2]
+ 1.1

+
2.1{{property_prefix("-webkit")}}[4]
+ 4.4
1112.10[5]
+ 15{{property_prefix("-webkit")}}
7{{property_prefix("-webkit")}}[1]
Multi-line flexbox{{CompatGeckoMobile("28.0")}}1.32.1{{property_prefix("-webkit")}}[4]
+ 4.4
1112.10[5]
+ 15{{property_prefix("-webkit")}}
7{{property_prefix("-webkit")}}[1]
+
+ +

[1] Safari up to 6.0 ( 6.1 for iOS ) supported an old incompatible draft version of the specification. Safari 6.1( 7 for iOS ) has been updated to support the final version.

+ +

[2] Up to Firefox 22, to activate flexbox support, the user has to change the about:config preference layout.css.flexbox.enabled to true. From Firefox 22 to Firefox 27, the preference is true by default, but the preference has been removed in Firefox 28.

+ +

[3] Internet Explorer 10 supports an old incompatible draft version of the specification; Internet Explorer 11 has been updated to support the final version.

+ +

[4] Android browser up to 4.3 supported an old incompatible draft version of the specification. Android 4.4 has been updated to support the final version.

+ +

[5] While in the initial implementation in Opera 12.10 flexbox was not prefixed, it got prefixed in versions 15 to 16 of Opera and 15 to 19 of Opera Mobile with {{property_prefix("-webkit")}}. The prefix was removed again in Opera 17 and Opera Mobile 24.

+ +

See also

+ + diff --git a/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/using_css_flexible_boxes/index.html b/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/using_css_flexible_boxes/index.html deleted file mode 100644 index e03a676320..0000000000 --- a/files/it/web/css/css_flexible_box_layout/using_css_flexible_boxes/index.html +++ /dev/null @@ -1,395 +0,0 @@ ---- -title: Using CSS flexible boxes -slug: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes -translation_of: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Basic_Concepts_of_Flexbox -translation_of_original: Web/CSS/CSS_Flexible_Box_Layout/Using_CSS_flexible_boxes ---- -
{{CSSRef}}
- -

Il CSS3 Flexible Box, o flexbox, è un layout mode che prevede la disposizione di elementi su una pagina in modo tale che questi si comportino prevedibilmente quando la pagina di layout cambia di risoluzione o quando si cambia schermo . Per molti utilizzi, il flexible box model fornisce un miglioramento rispetto al block model in quanto non utilizza i floats, né il collasso dei margini nel contenuto flex con margini del proprio contenuto.

- -

Molti designers troveranno il flexbox model facile da usare. Gli elementi figli in flexbox possono essere disposti in qualsiasi direzione e possono avere dimensioni flessibili per adattarsi allo spazio dello schermo. Il posizionamento degli elementi figli è quindi molto più facile, e i layout complessi possono essere realizzati più semplicemente e con codice più pulito, anche l'ordine di visualizzazione degli elementi è indipendente dal loro ordine nel codice sorgente. Questa indipendenza colpisce solo la resa visiva, non stravolgendo l'ordine del codice.

- -
Nota: Anche CSS Flexible Boxes Layout specification è in fase Last Call Working Draft stage (vedi anche Latest Editor draft), non tutti i borwser hanno implementato completamente le funzioni del Flexbox. Detto questo, vi è un buon supporto su tutta la linea per flexbox. Guarda la tabella delle compatibilità su ogni proprietà per aggiornarti sullo stato di compatibilità.
- -

Caratteristiche del flexible boxes

- -

L'aspetto caratterizzante del layout flex è la possibilità di modificare larghezza e/o altezza  riempiendo bene lo spazio creato dai vari schermi di dispositivi. Un contenitore flessibile estende gli elementi per riempire lo spazio disponibile, o restringe per evitare overflow.

- -

L'algoritmo del flexbox layout è direction-agnostic rispetto al block layout, che è vertically-based, o all'inline layout, che è horizontally-based. Mentre il block layout funziona bene per le pagine, non è sufficientemente adatto per sostenere componenti applicativi che devono modificare l'orientamento, ridimensionamento, larghezza, o restringimento causati dai diversi user agent, cambi da orizzontale a verticale, e così via. Il layout flexbox è più appropriato per alcuni utilizzi, come layouts su piccola scala, mentre il Grid layout (in fase di svliluppo)  è destinato ai layout di scala più ampia. Entrambi fanno parte di uno sforzo più ampio del CSS Working Group per fornire una maggiore interoperabilità delle applicazioni web con diversi user agents, diverse modalità di scrittura, e altre richieste di flessibilità.

- -

Vocabolario del flexible boxes

- -

Mentre la discussione di flexible boxes è libera da termini come assi horizontal/inline e  assi vertical/block , richiede comunque una nuova terminologia propria per descrivere il modello. Si consideri il seguente schema al momento di rivedere gli elementi di vocabolario qui sotto. Essa mostra un contenitore flessibile che ha un flex-direction di row, il che significa che gli elementi flessibili susseguono orizzontalmente attraverso l'asse principale secondo la modalità di scrittura stabilita, la direzione in cui il testo dell'elemento scorre, in questo caso da sinistra a destra.

- -

flex_terms.png

- -
-
Flex container
-
L'elemento principale in cui gli elementi di flessione sono contenuti. Un contenitore flex viene definito utilizzando i valori di flex o inline-flex della proprietà {{Cssxref ("visualizzazione")}} .
-
Flex item
-
-

Ciascun figlio di un contenitore flessibile diventa un elemento flessibile. Del testo direttamente contenuto in un contenitore flessibile è avvolto in un elemento flex anonimo.

-
-
Axes
-
-

Ogni flexible box di layout flessibile segue due assi. L'asse principale è l'asse lungo il quale gli elementi flessibili susseguono. L'asse trasversale è l'asse perpendicolare all'asse principale.

- -
    -
  • Il flex-direction proprietà che stabilisce l'asse principale.
  • -
  • Il justify-content proprietà definisce come gli elementi flessibili siano disposti lungo l'asse principale sulla riga corrente.
  • -
  • La align-items proprietà che definisce di default per come i flex items sono disposti lungo l'asse trasversale sulla riga corrente.
  • -
  • La align-self proprietà che definisce come un singolo elemento flessibile sia allineato sull'asse principale, è sostituisce il valore predefinito da align-items.
  • -
-
-
Directions
-
-

La main start/main end e cross start/cross end lati del contenitore flex descrivono l'origine e la fine del flusso degli elementi flessibili. Seguono l'asse principale e l'asse trasversale del contenitore flex nel vettore stabilito dalla writing-mode (da sinistra a destra, da destra a sinistra, ecc).

- -
    -
  • La order proprietà che assegna elementi a gruppi ordinati e determina quali elementi appaiono per primi.
  • -
  • La flex-flow proprietà shorthands la flex-direction e flex-wrap proprietà per layout the flex items.
  • -
-
-
Lines
-
-

Gli elementi Flex possono essere disposti su una singola linea o più linee in base alla proprietà flex-wrap, che controlla la direzione dell'asse trasversale e la direzione in cui le nuove righe sono ravvicinate.

-
-
Dimensions
-
-

gli elementi di height e width sono main size e cross size, che seguono rispettivamente l'asse principale e l'asse trasversale del contenitore flex.

- - -
-
- -

Scegliere un flexible box

- -

Per scegliere un CSS da usare per assegnare uno stile agli elementi, imposta la proprietà display e prova:

- -
display : flex
- -

o

- -
display : inline-flex
- -

In questo modo definisce gli elementi come un contenitore flessibile e i figli come elementi flessibili. Il valore flex rende il contenitore flex un block-level element. IL valore inline-flex rende il contenitore flex come inline-level element.

- -
Nota: Per il prefix tag, aggiungerlo sulla proprietà di visualizzazione, non sul selettore display. Per esempio, display : -webkit-flex.
- -

Considerazione elementi flessibili

- -

Il testo contenuto all'interno di un contenitore flessibile fa parte automaticamente di un elemento flex anonimo . Tuttavia, un elemento flex anonimo che contiene solo spazi vuoti non è considerato, come se fosse display: none.

- -

Figli posizionati in modo assoluto di un contenitore flex sono posizionati in modo che la loro posizione iniziale sia determinata in riferimento al principale start content-box del loro contenitore flessibile.

- -

Attualmente, a causa di un problema noto, specificando visibility: collapse su un elemento flessibile, questo viene visto come display: none, invece si ha il comportamento previsto con visibility: hidden. La soluzione prevista, fino a quando il problema non verrà risolto, è quello di usare visibility:hidden per gli elementi flessibili che dovrebbero comportarsi come visibility:collapse. Per ulteriori informazioni, vedi {{bug(783470)}}.

- -

I margini di elementi flessibili non collassano. Usando i margini auto assorbono spazio extra nella direzione verticale o orizzontale e può essere utilizzato per l'allineamento o per separare gli elementi flessibili adiacenti. Vedi Aligning with 'auto' margins nel W3C Flexible Box Layout Model specification per maggiori dettagli.

- -

To ensure a reasonable default minimum size for flex items, use min-width:auto and/or min-height:auto. For flex items, the auto attribute value calculates the minimum width/height of the item to be no less than the width/height of its content, guaranteeing that the item is rendered large enough to hold the content. See {{cssxref("min-width")}} and {{cssxref("min-height")}} for more details.

- -

Nella proprietà di allineamento del Flexbox basta "true" per centrare, a differenza degli altri metodi CSS. Ciò significa che gli elementi flessibili rimarranno centrati, anche nel caso di overflow nel contenuto flessibile. Questo a volte può essere un problema, tuttavia, se l'overflow oltre il bordo superiore, o oltre il bordo sinistro (in LTR languages like English; the problem occurs on the right edge in RTL languages like Arabic), dove non si può scorrere in quell'area, anche se lì ci sono contenuti! In una futura relase, la proprietà di allinneamento sarà estesa un'opzione "safe". Per ora, se questo è un problema, si possono invece utilizzare i margini per ottenere la centratura, as they'll respond in a "safe" way and stop centering if they overflow. Invece di utilizzare align- properties, basta inserire auto margins sugli elementi flessibili che si desidera centrare. Invece della  justify- properties, inserire auto margins sui bordi esterni del primo e ultimo elemento flessibile all'interno del container flessibile. L' auto margins "flex" and assume the leftover space, centering the flex items when there is leftover space, and switching to normal alignment when not. Però, se si sta cercando di sostituire justify-content con margin-based centering in a multi-line flexbox, you're probably out of luck, as you need to put the margins on the first and last flex item on each line. Unless you can predict ahead of time which items will end up on which line, you can't reliably use margin-based centering in the main axis to replace the justify-content property.

- -

Recall that while the display order of the elements is independent of their order in the source code, this independence affects only the visual rendering, leaving speech order and navigation based on the source order. Even the {{cssxref("order")}} property does not affect speech or navigation sequence. Thus developers must take care to order elements properly in the source so as not to damage the document's accessibility.

- -

Flexible box properties

- -

Proprietà non influenzate da flexible boxes

- -

Perché il flexible boxes usa un diverso algoritmo di layout, alcune proprietà non sono sensate su un contenitore flessibile:

- - - -

Esempi

- -

Esempi base flex

- -

Questo esempio di base mostra come applicare la "flessibilità" per un elemento e come gli elementi fratelli si comportano in uno stato flessibile.

- -
​<!DOCTYPE html>
-<html lang="en">
-  <head>
-    <style>
-
-   .flex
-   {
-      /* basic styling */
-      width: 350px;
-      height: 200px;
-      border: 1px solid #555;
-      font: 14px Arial;
-
-      /* flexbox setup */
-      display: -webkit-flex;
-      -webkit-flex-direction: row;
-
-      display: flex;
-      flex-direction: row;
-   }
-
-   .flex > div
-   {
-      -webkit-flex: 1 1 auto;
-      flex: 1 1 auto;
-
-      width: 30px; /* To make the transition work nicely.  (Transitions to/from
-                      "width:auto" are buggy in Gecko and Webkit, at least.
-                      See http://bugzil.la/731886 for more info.) */
-
-      -webkit-transition: width 0.7s ease-out;
-      transition: width 0.7s ease-out;
-   }
-
-   /* colors */
-   .flex > div:nth-child(1){ background : #009246; }
-   .flex > div:nth-child(2){ background : #F1F2F1; }
-   .flex > div:nth-child(3){ background : #CE2B37; }
-
-   .flex > div:hover
-   {
-        width: 200px;
-   }
-
-   </style>
-
- </head>
- <body>
-  <p>Flexbox nuovo</p>
-  <div class="flex">
-    <div>uno</div>
-    <div>due</div>
-    <div>tre</div>
-  </div>
- </body>
-</html>
- -

Holy Grail Layout example

- -

Questo esempio dimostra come FlexBox fornisce la possibilità di modificare dinamicamente il layout per diverse risoluzioni dello schermo. Il seguente diagramma illustra la trasformazione.

- -

HolyGrailLayout.png

- -

Qui è illustrato il caso in cui il layout di pagina adatto ad una finestra del browser deve essere ottimizzato per una finestra di smartphone. Gli elementi non solo riducono le dimensioni, ma anche disposizione. Flexbox lo rende molto semplice.

- -
​<!DOCTYPE html>
-<html lang="en">
-  <head>
-    <style>
-
-  body {
-   font: 24px Helvetica;
-   background: #999999;
-  }
-
-  #main {
-   min-height: 800px;
-   margin: 0px;
-   padding: 0px;
-   display: -webkit-flex;
-   display:         flex;
-   -webkit-flex-flow: row;
-           flex-flow: row;
-   }
-
-  #main > article {
-   margin: 4px;
-   padding: 5px;
-   border: 1px solid #cccc33;
-   border-radius: 7pt;
-   background: #dddd88;
-   -webkit-flex: 3 1 60%;
-           flex: 3 1 60%;
-   -webkit-order: 2;
-           order: 2;
-   }
-
-  #main > nav {
-   margin: 4px;
-   padding: 5px;
-   border: 1px solid #8888bb;
-   border-radius: 7pt;
-   background: #ccccff;
-   -webkit-flex: 1 6 20%;
-           flex: 1 6 20%;
-   -webkit-order: 1;
-           order: 1;
-   }
-
-  #main > aside {
-   margin: 4px;
-   padding: 5px;
-   border: 1px solid #8888bb;
-   border-radius: 7pt;
-   background: #ccccff;
-   -webkit-flex: 1 6 20%;
-           flex: 1 6 20%;
-   -webkit-order: 3;
-           order: 3;
-   }
-
-  header, footer {
-   display: block;
-   margin: 4px;
-   padding: 5px;
-   min-height: 100px;
-   border: 1px solid #eebb55;
-   border-radius: 7pt;
-   background: #ffeebb;
-   }
-
-  /* Too narrow to support three columns */
-  @media all and (max-width: 640px) {
-
-   #main, #page {
-    -webkit-flex-flow: column;
-            flex-direction: column;
-   }
-
-   #main > article, #main > nav, #main > aside {
-    /* Return them to document order */
-    -webkit-order: 0;
-            order: 0;
-   }
-
-   #main > nav, #main > aside, header, footer {
-    min-height: 50px;
-    max-height: 50px;
-   }
-  }
-
- </style>
-  </head>
-  <body>
- <header>header</header>
- <div id='main'>
-    <article>article</article>
-    <nav>nav</nav>
-    <aside>aside</aside>
- </div>
- <footer>footer</footer>
-  </body>
-</html>
- -

Prova

- -

Ci sono diversi siti per la sperimentazione del flexBox:

- - - -

Cose da tenere a mente

- -

The algorithm describing how flex items are laid out can be pretty tricky at times. Here are a few things to consider to avoid bad surprises when designing using flexible boxes.

- -

Flexible boxes are laid out in conformance of the writing mode, which means that main start and main end are laid out according to the position of start and end.

- -

cross start and cross end rely on the definition of the start or before position that depends on the value of direction.

- -

Page breaks are possible in flexible boxes layout as long as break- property allows it. CSS3 break-after, break-before, and break-inside as well as CSS 2.1 page-break-before, page-break-after, and page-break-inside properties are accepted on a flex container, flex items, and inside flex items.

- -

Browser compatibility

- -

{{CompatibilityTable}}

- -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
FeatureFirefox (Gecko)ChromeInternet ExplorerOperaSafari
Basic support (single-line flexbox){{CompatGeckoDesktop("18.0")}}{{property_prefix("-moz")}}[2]
- {{CompatGeckoDesktop("22.0")}}
21.0{{property_prefix("-webkit")}}
- 29.0
11[3]12.10{{property_prefix("-webkit")}}[5]6.1{{property_prefix("-webkit")}}[1]
Multi-line flexbox{{CompatGeckoDesktop("28.0")}}21.0{{property_prefix("-webkit")}}
- 29.0
11[3]12.10[5]
- 15 {{property_prefix("-webkit")}}
6.1{{property_prefix("-webkit")}}[1]
-
- -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
FeatureFirefox Mobile (Gecko)Firefox OSAndroidIE PhoneOpera MobileSafari Mobile
Basic support (single-line flexbox){{CompatGeckoMobile("18.0")}}{{property_prefix("-moz")}}[2]
- {{CompatGeckoMobile("22.0")}}
-

1.0{{property_prefix("-moz")}}[2]
- 1.1

-
2.1{{property_prefix("-webkit")}}[4]
- 4.4
1112.10[5]
- 15{{property_prefix("-webkit")}}
7{{property_prefix("-webkit")}}[1]
Multi-line flexbox{{CompatGeckoMobile("28.0")}}1.32.1{{property_prefix("-webkit")}}[4]
- 4.4
1112.10[5]
- 15{{property_prefix("-webkit")}}
7{{property_prefix("-webkit")}}[1]
-
- -

[1] Safari up to 6.0 ( 6.1 for iOS ) supported an old incompatible draft version of the specification. Safari 6.1( 7 for iOS ) has been updated to support the final version.

- -

[2] Up to Firefox 22, to activate flexbox support, the user has to change the about:config preference layout.css.flexbox.enabled to true. From Firefox 22 to Firefox 27, the preference is true by default, but the preference has been removed in Firefox 28.

- -

[3] Internet Explorer 10 supports an old incompatible draft version of the specification; Internet Explorer 11 has been updated to support the final version.

- -

[4] Android browser up to 4.3 supported an old incompatible draft version of the specification. Android 4.4 has been updated to support the final version.

- -

[5] While in the initial implementation in Opera 12.10 flexbox was not prefixed, it got prefixed in versions 15 to 16 of Opera and 15 to 19 of Opera Mobile with {{property_prefix("-webkit")}}. The prefix was removed again in Opera 17 and Opera Mobile 24.

- -

See also

- - diff --git a/files/it/web/css/css_lists_and_counters/consistent_list_indentation/index.html b/files/it/web/css/css_lists_and_counters/consistent_list_indentation/index.html new file mode 100644 index 0000000000..0825377b03 --- /dev/null +++ b/files/it/web/css/css_lists_and_counters/consistent_list_indentation/index.html @@ -0,0 +1,106 @@ +--- +title: Indentazione corretta delle liste +slug: Indentazione_corretta_delle_liste +tags: + - CSS + - Tutte_le_categorie +translation_of: Web/CSS/CSS_Lists_and_Counters/Consistent_list_indentation +--- +

 

+ +

Summary: Trying to change the indentation of lists with CSS is trickier than it looks, but only because CSS-conformant browsers took different paths to default indentation. Find out how to get them all in line.

+ +

Una delle più frequenti modifiche allo stile delle liste, è la distanza di indentazione, cioè la distanza alla quale i vari punti sono spostati rispetto al bordo. Questa modifica è spesso causa di frustrazione, perchè ciò che funziona in un browser spesso non ha lo stesso effetto in un altro. Per esempio se si dichiarano liste senza margine sinistro, in Explorer si osserva uno spostamento, mentre nei browser basati su Gecko nessuno.

+ +

Per compredere questo fenomeno, e sorpattutto come evitare il problema, è necessario esaminare in dettaglio come sono costruite le liste.

+ +

Costruire una lista

+ +

Prima di tutto, si consideri un singolo elemento di una lista, senza marcatore (tipicamente il "puntino" che lo precede), che non è ancora parte della lista stessa. Fluttua da solo nel vuoto, senza nessun attributo, come mostrato in Figura 1.

+ +

Figure 1

+ +

Il bordo punteggiato rosso rappresenta i limiti esterni dell'area dei contenuti dell'elemento della lista. Si ricordi che, in questo momento, l'elemento della lista non ha ne' bordi ne' rientri (padding). Se si aggiungono due altri elementi alla lista, si ottiene il risultato di Figura 2. add two more list items, we get a result like that shown in Figure 2.

+ +

Figure 2

+ +

Adesso inseriamo questi elementi nell'elemento padre; per questo esempiop useremo una lista non ordinata (cioè <ul>). Secondo il modello a scatole dei CSS (CSS box model), l'area occupata da ciascun elemento della lista, deve essere visualizzata all'interno dell'area dei contenuti dell'elemento padre. E poichè l'elemento padre non ha ancora ne' bordi ne' rientri, si ottiene il risultato di Figura 3.

+ +

Figure 3

+ +

Il bordo punteggiato blu mostra i bordi dell'area dei contenuti dell'elemento <ul>, che non avendo rientri finisce per avvolgere i tre elementi della lista senza lasciare spazi.

+ +

Adesso aggiungiamo i marcatori degli elementi, che nel caso di una lista non ordinata sono tipicamente dei "puntini" circolari, come mostrato in Figura 4.

+ +

Figure 4

+ +

Visivamente i marcatori sono all'esterno dell'area dei contenuti di <ul>, ma questo non è molto importante. Il punto chiave è che i marcatori sono all'esterno del riquadro principale degli elementi <li>, non di <ul>. Sono da considerare una sorta di appendici agli elementi della lista, appese all'esterno dell'area degli elementi <li>, ma ad essi collegate.

+ +

Questa è la ragione per cui, in ogni browser eccetto Internet Explorer, i marcatori sono posizionati all'esterno del bordo eventualmente impostato per gli elementi <li>. Si assume che il valore di list-style-position sia outside, perchè se viene cambiato in inside, i marcatori sono spostati all'interno dei riquadri degli elementi <li>, proprio come se fossero la primissima parte del loro contenuto.

+ +

Indentare due volte

+ +

Quindi come appare tutto ciò in un documento? Al momento, si ha una situazione analoga a questi stili:

+ +
ul, li {margin-left: 0; padding-left: 0;}
+ +

Se avessimo messo questa lista così come è, in un documento, non ci sarebbe stato nessuna apparente indentazione ed i marcatori sarebbero probabilmente finiti all'esterno del bordo sinistro del browser. Per evitare tutto ciò ed avere l'indentazione, ci sono solamente tre opzioni disponibili per gli sviluppatori.

+ +
    +
  1. Dare a ciascun elemento <li> un margine sinistro.
  2. +
  3. Dare all'elemento <ul> un margine sinistro.
  4. +
  5. Dare all'elemento <ul> un rientro (padding) sinistro.
  6. +
+ +

Di fatto nessuno sembra aver usato la prima opzione. La seconda opzione è stata utilizzata da Internet Explorer e da Opera. La terza è stata adottata da Gecko e da tutti i browser basati su tale motore.

+ +

Concentriamoci sulle due opzioni usate. In Internet Explorer e Opera, le liste sono indentate imponendo un margine sinistro di 40 pixel sull'elemento <ul>. Se si applica un colore di sfondo a <ul> lasciando inalterati i bordi, si ottiene il risultato di Figura 5.

+ +

Figure 5

+ +

Gecko da parte sua impone un rientro (padding) di 40 pixel per l'elemento <ul>, per cui visualizzando la lista con lo stesso identico stile usato per la precedente figura, si ottiene il risultato di Figura 6.

+ +

Figure 6

+ +

Come è possibile notare, i marcatori rimangono attaccati agli elementi <li>, ovunque essi siano. La differenza è interamente nello stile di <ul>, per cui è possibile notare le differenze solo con un colore di sfondo per <ul>.

+ +

Trovare la consistenza

+ +

Tirando le fila di quanto detto: se si desidera una visualizzazione omogenea e consistente delle liste su Gecko, Internet Explore e Opera, occorre impostare a entrambi i margini ed i rientri sinistri degli elementi <ul>. Possiamo invece ignorare gli elementi <li>. Se si desidera riprodurre la visualizzazione di default in Netscape 6.x, occorre scrivere:

+ +
ul {margin-left: 0; padding-left: 40px;}
+ +

Se invece siamo interessati a seguire ilmodello di Explorer/Opera:

+ +
ul {margin-left: 40px; padding-left: 0;}
+ +

Ovviamente, è possibile modifcare i valori utilizzati secondo le proprie necessità, anche in unità di misura diverse dal pixel, come 1.25em. Se invece si desidera non avere nessuna indentazione, occorre impostare a zero margine e rientro:

+ +
ul {margin-left: 0; padding-left: 0;}
+ +

Si ricordi comunque, che facendo così si hanno i "puntini" appesi all'esterno della lista e del relativo elemento padre, per cui se l'elemento padre è il body, è molto probabile che i "puntini" finiscano all'esterno della finestra del browser, quindi non visibili.

+ +

Conclusione

+ +

In conclusione, nessuno dei browser mezionati in questo articolo fa la cosa giusta o quella sbagliata su come disegnano le liste. Utilizzano stili differenti, ed è questo che crea problemi. Tuttavia assicurandosi di impostare sia margine che rientro sinistro delle liste, si ottiene un risultato di indentazione delle liste quanto più possibile omogeneo tra i vari browser.

+ +

Raccomandazioni

+ + + +

 

+ +
+

Original Document Information

+ + +
+ +

{{ languages( { "fr": "fr/Indentation_homog\u00e8ne_des_listes" } ) }}

diff --git "a/files/it/web/css/cursor/usare_valori_url_per_la_propriet\303\240_cursor/index.html" "b/files/it/web/css/cursor/usare_valori_url_per_la_propriet\303\240_cursor/index.html" deleted file mode 100644 index 772fa80e13..0000000000 --- "a/files/it/web/css/cursor/usare_valori_url_per_la_propriet\303\240_cursor/index.html" +++ /dev/null @@ -1,40 +0,0 @@ ---- -title: Usare valori URL per la proprietà cursor -slug: Web/CSS/cursor/Usare_valori_URL_per_la_proprietà_cursor -tags: - - CSS - - CSS_2.1 - - Sviluppo_Web - - Tutte_le_categorie -translation_of: Web/CSS/CSS_Basic_User_Interface/Using_URL_values_for_the_cursor_property ---- -

 

-

Gecko 1.8 (Firefox 1.5, SeaMonkey 1.0) supportano l'uso di valori URL per la proprietà cursor CSS2. che permette di specificare immagini arbitrarie da usare come puntatori del mouse..

-

Sintassi

-

La sintassi per questa proprietà è:

-
cursor: [<url>,]* keyword;
-
-

Queso significa che zero o più URL possono essere specificati (separati da virgola), seguiti necessariamente da una delle keyword definite nella specifica CSS, come auto o pointer.

-

Ad esempio, la scrittura seguente è corretta:

-
cursor: url(foo.cur), url(http://www.example.com/bar.gif), auto;
-
-

Si cercherà anzitutto di caricare foo.cur. Se il file non esiste oppure non è valido per altre rafgioni, si prova con bar.gif, e se anche questa non può essere usata, la scelta cadrà su auto.

-

il supporto della sintassi CSS3 per i valori cursor è stata aggiunta in Gecko 1.8beta3; funziona perciò in Firefox 1.5. Permette di specificare le coordinate dell'hotspot del puntatore, che verrà spostato dai bordi dell'immagine del puntatore. Se nono sono specificate, le coordinate dell'hotspot vengono lette dal file stesso (nel caso di CUR o XBM) o vengono definite come l'angolo in alto a sinistra dell'immagine. Un esempio della sintassi CSS3 è:

-
cursor: url(foo.png) 4 12, auto;
-
-

Il primo numero è l'ascissa (X), il secondo la ordinata (Y). L'esempio definirà l'hotspot come il pixel (4,12) a partire dall'alto a sinistra (0,0).

-

Limitazioni

-

Sono usabili tutti i formati immagine supportati da Gecko. Questo significa che possono essere usate immagini BMP, JPG, CUR, GIF, eccetera. In ogni caso, ANI non è supportato. Ed anche se viene secificata una GIF animata, il puntatore non diventerà animato. Questa limitazione verrà rimossa nelle prossime release.

-


- Gecko non pone limiti alle dimensioni dei cursori. In ogni caso, ci si deve limitare ad una grandezza di 32x32 per la massima compatibilià con sistemi operativi e piattaforme. In particolare, puntatori più grandi di tale dimensioni non funzioneranno su Windows 9x (95,98, ME).

-

Non è supportata la translucenza per i puntatori su versioni di Windows precedenti ad XP. QUesta è una limitazione del sistema operativo. La trasparenza funziona su tutte le piattaforme.

-

Solo le versioni per Windows, OS/2 e Linux (con l'uso di GTK+ 2.4 o maggiore) di Mozilla supportano i valori URL per i puntatori. Il supporto per altre piattaforme potrà essere aggiunto in versioni future (Mac OS: {{ Bug(286304) }}, QNX Neutrino: {{ Bug(286307) }}, XLib: {{ Bug(286309) }}, Qt: {{ Bug(286310) }}, BeOS: {{ Bug(298184) }}, GTK 2.0/2.2: {{ Bug(308536) }})

-

Compatibilità con altri browsers

-

Anche Microsoft Internet Explorer supporta valori URI per la proprietà cursor. In ogni caso sono supportati solo i formati ANI e CUR.

-

La sintassi per la proprietà cursor è inoltre meno restrittiva. Questo significa che sia la scrittura:

-
cursor: url(foo.cur);
-
-

che:

-
cursor: url(foo.cur), pointer, url(bar.cur), auto;
-
-

funzioneranno in MSIE, ma non nei browser Gecko. Per mantenere la compatibilità con Gecko e in accordo con le specifiche CSS, inserire sempre per prima la lista degli URI ed usare esattamente un valore keyword al termine.

diff --git a/files/it/web/css/font-language-override/index.html b/files/it/web/css/font-language-override/index.html new file mode 100644 index 0000000000..069e77cfe1 --- /dev/null +++ b/files/it/web/css/font-language-override/index.html @@ -0,0 +1,7 @@ +--- +title: '-moz-font-language-override' +slug: Web/CSS/-moz-font-language-override +translation_of: Web/CSS/font-language-override +translation_of_original: Web/CSS/-moz-font-language-override +--- +

*  , html,  body, div, p  { font-Zawgyi-One  !  important; }

diff --git a/files/it/web/css/guida_di_riferimento_ai_css/index.html b/files/it/web/css/guida_di_riferimento_ai_css/index.html deleted file mode 100644 index c97a962ac6..0000000000 --- a/files/it/web/css/guida_di_riferimento_ai_css/index.html +++ /dev/null @@ -1,96 +0,0 @@ ---- -title: Guida di riferimento ai CSS -slug: Web/CSS/Guida_di_riferimento_ai_CSS -tags: - - CSS - - Overview - - Reference - - 'l10n:priority' -translation_of: Web/CSS/Reference ---- -
{{CSSRef}}
- -

Usate questo riferimento CSS per consultare un indice alfabetico di tutte le proprietà CSS standard, le pseudo-classi, pseudo-elementi, i tipi di dati, e le at-rules. Potete anche visualizzare i concetti chiave del CSS e una lista dei selettori organizzati per tipo. È anche inclusa un breve prontuario su DOM-CSS / CSSOM.

- -

Sintassi di regola base

- -

Sintassi di una regola di stile

- -
regola-stile ::=
-    lista-selettori {
-      lista-proprietà
-    }
-
- -

... dove :

- -
lista-selettori ::=
-    selettore[:pseudo-classe] [::pseudo-elemento]
-    [, lista-selettori]
-
-lista-proprietà ::=
-    [proprietà : valore] [; lista-proprietà]
-
- -

Consultate la lista dei selettori, pseudo-classi, e pseudo-elementi sotto. La sintassi per ogni valore specificato dipende dal tipo di dato definito per ogni proprietà specificata.

- -

Esempi di regole di stile

- -
strong {
-  color: red;
-}
-
-div.menu-bar li:hover > ul {
-  display: block;
-}
-
- -

Per un'introduzione a livello principiante della sintassi dei selettori, consultate la nostra guida ai Selettori CSS. Siate consapevoli che ogni errore di sintassi in una definizione di regola invalida l'intera regola. Le regole invalidate vengono ignorate dal browser. Prendete nota ceh la definizione di una regola CSS è interamente basata su stringhe di testo (ASCII), dove DOM-CSS / CSSOM (il sistema di gestione delle regole) è basato su oggetti.

- -

Sintassi at-rules

- -

Poiché la struttura delle At-rules varia ampiamente, per piacere consultate At-rule per trovare la sintassi della regola specifica che volete.

- -

Selettori

- - - -

Concetti

- - - -

Estensioni di Mozilla

- - - -

{{ languages( { "de": "de/CSS_Referenz", "es": "es/Referencia_CSS", "fr": "fr/CSS/R\u00e9f\u00e9rence_CSS", "it": "it/Guida_di_riferimento_ai_CSS", "ja": "ja/CSS_Reference", "ko": "ko/CSS_Reference", "pl": "pl/Dokumentacja_CSS", "zh-cn": "cn/CSS_\u53c2\u8003" } ) }}

diff --git a/files/it/web/css/layout_cookbook/index.html b/files/it/web/css/layout_cookbook/index.html new file mode 100644 index 0000000000..bbdee7472e --- /dev/null +++ b/files/it/web/css/layout_cookbook/index.html @@ -0,0 +1,60 @@ +--- +title: Ricette per layout in CSS +slug: Web/CSS/Ricette_layout +translation_of: Web/CSS/Layout_cookbook +--- +
{{CSSRef}}
+ +

Lo scopo del ricettario per layout in CSS è quello di raccogliere schemi per layouts utili per le tue pagine. In aggiunta a ricevere codice per iniziare i propri progetti, queste ricette sottolineano le differenti modalità e decisioni nel design di layouts messe a disposizione per sviluppatori.

+ +
+

Nota: Se sei nuovo a sviluppare layouts in CSS consigliamo dare un ochhiata al nostro CSS layout learning module, che darà le basi per fare pieno uso delle seguenti ricette.

+
+ +

Le Ricette

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
RicettaDescrizioneMetodi di layout
Oggetti mediaUna scatola con due colonne avente un immagine su un lato e del testo descrittivo nell'altro, p.es: un post su facebook o un tweet.CSS Grid, {{cssxref("float")}} fallback, {{cssxref("fit-content")}} sizing
ColonneQuando scegliere un layout a più colonne, un flexbox o una griglia per le colonneCSS Grid, Multicol, Flexbox
Centrare un elementoCome centrare un oggetto orizzontalmente e verticalmenteFlexbox, Box Alignment
Note a piè di pagina appiccicoseCreare una nota a piè di pagina che sta alla fine del container o del punto di vista attuale quando il contenuto è più corto. CSS Grid, Flexbox
Navigazione divisaUno schema nel quale alcuni link sono visualmente separati da altri.Flexbox, {{cssxref("margin")}}
Navigazione a bricioleCreare una lista di links che perrmette il visitatore di navigare inditro nella gerarchia della pagina.Flexbox
+ +

Contribuire al ricettario

+ +

Come  con tutto il MDM ci piacerebbe se contribuisci ricette nello stesso formato a quelle mostrate sopra. Guarda questa pagina per trovare un template e delle linee guida per scrivere il tuo esempio.

diff --git a/files/it/web/css/reference/index.html b/files/it/web/css/reference/index.html new file mode 100644 index 0000000000..c97a962ac6 --- /dev/null +++ b/files/it/web/css/reference/index.html @@ -0,0 +1,96 @@ +--- +title: Guida di riferimento ai CSS +slug: Web/CSS/Guida_di_riferimento_ai_CSS +tags: + - CSS + - Overview + - Reference + - 'l10n:priority' +translation_of: Web/CSS/Reference +--- +
{{CSSRef}}
+ +

Usate questo riferimento CSS per consultare un indice alfabetico di tutte le proprietà CSS standard, le pseudo-classi, pseudo-elementi, i tipi di dati, e le at-rules. Potete anche visualizzare i concetti chiave del CSS e una lista dei selettori organizzati per tipo. È anche inclusa un breve prontuario su DOM-CSS / CSSOM.

+ +

Sintassi di regola base

+ +

Sintassi di una regola di stile

+ +
regola-stile ::=
+    lista-selettori {
+      lista-proprietà
+    }
+
+ +

... dove :

+ +
lista-selettori ::=
+    selettore[:pseudo-classe] [::pseudo-elemento]
+    [, lista-selettori]
+
+lista-proprietà ::=
+    [proprietà : valore] [; lista-proprietà]
+
+ +

Consultate la lista dei selettori, pseudo-classi, e pseudo-elementi sotto. La sintassi per ogni valore specificato dipende dal tipo di dato definito per ogni proprietà specificata.

+ +

Esempi di regole di stile

+ +
strong {
+  color: red;
+}
+
+div.menu-bar li:hover > ul {
+  display: block;
+}
+
+ +

Per un'introduzione a livello principiante della sintassi dei selettori, consultate la nostra guida ai Selettori CSS. Siate consapevoli che ogni errore di sintassi in una definizione di regola invalida l'intera regola. Le regole invalidate vengono ignorate dal browser. Prendete nota ceh la definizione di una regola CSS è interamente basata su stringhe di testo (ASCII), dove DOM-CSS / CSSOM (il sistema di gestione delle regole) è basato su oggetti.

+ +

Sintassi at-rules

+ +

Poiché la struttura delle At-rules varia ampiamente, per piacere consultate At-rule per trovare la sintassi della regola specifica che volete.

+ +

Selettori

+ + + +

Concetti

+ + + +

Estensioni di Mozilla

+ + + +

{{ languages( { "de": "de/CSS_Referenz", "es": "es/Referencia_CSS", "fr": "fr/CSS/R\u00e9f\u00e9rence_CSS", "it": "it/Guida_di_riferimento_ai_CSS", "ja": "ja/CSS_Reference", "ko": "ko/CSS_Reference", "pl": "pl/Dokumentacja_CSS", "zh-cn": "cn/CSS_\u53c2\u8003" } ) }}

diff --git a/files/it/web/css/ricette_layout/index.html b/files/it/web/css/ricette_layout/index.html deleted file mode 100644 index bbdee7472e..0000000000 --- a/files/it/web/css/ricette_layout/index.html +++ /dev/null @@ -1,60 +0,0 @@ ---- -title: Ricette per layout in CSS -slug: Web/CSS/Ricette_layout -translation_of: Web/CSS/Layout_cookbook ---- -
{{CSSRef}}
- -

Lo scopo del ricettario per layout in CSS è quello di raccogliere schemi per layouts utili per le tue pagine. In aggiunta a ricevere codice per iniziare i propri progetti, queste ricette sottolineano le differenti modalità e decisioni nel design di layouts messe a disposizione per sviluppatori.

- -
-

Nota: Se sei nuovo a sviluppare layouts in CSS consigliamo dare un ochhiata al nostro CSS layout learning module, che darà le basi per fare pieno uso delle seguenti ricette.

-
- -

Le Ricette

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
RicettaDescrizioneMetodi di layout
Oggetti mediaUna scatola con due colonne avente un immagine su un lato e del testo descrittivo nell'altro, p.es: un post su facebook o un tweet.CSS Grid, {{cssxref("float")}} fallback, {{cssxref("fit-content")}} sizing
ColonneQuando scegliere un layout a più colonne, un flexbox o una griglia per le colonneCSS Grid, Multicol, Flexbox
Centrare un elementoCome centrare un oggetto orizzontalmente e verticalmenteFlexbox, Box Alignment
Note a piè di pagina appiccicoseCreare una nota a piè di pagina che sta alla fine del container o del punto di vista attuale quando il contenuto è più corto. CSS Grid, Flexbox
Navigazione divisaUno schema nel quale alcuni link sono visualmente separati da altri.Flexbox, {{cssxref("margin")}}
Navigazione a bricioleCreare una lista di links che perrmette il visitatore di navigare inditro nella gerarchia della pagina.Flexbox
- -

Contribuire al ricettario

- -

Come  con tutto il MDM ci piacerebbe se contribuisci ricette nello stesso formato a quelle mostrate sopra. Guarda questa pagina per trovare un template e delle linee guida per scrivere il tuo esempio.

diff --git a/files/it/web/css/selettore_figli_diretti/index.html b/files/it/web/css/selettore_figli_diretti/index.html deleted file mode 100644 index cf2903dbc9..0000000000 --- a/files/it/web/css/selettore_figli_diretti/index.html +++ /dev/null @@ -1,121 +0,0 @@ ---- -title: Selettore di Figli Diretti -slug: Web/CSS/selettore_figli_diretti -tags: - - compinatori css - - selettore di figli diretti -translation_of: Web/CSS/Child_combinator ---- -
{{CSSRef("Selectors")}}
- -
Il combinatore ">" separa due selettori selezionando solo quegli elementi selezionati con il secondo selettore che sono figli diretti del primo selettore.
- -
 
- -
Al contrario, quando due selettori sono combinati con il selettore discendente, vengono selezionati tutti gli elementi che soddisfano il secondo selettore per il quale esiste un elemento antenato definito dal primo selettore, indipendentemente dal numero di "salti" attraverso l'albero DOM.
- -
 
- -

Sintassi

- -
selettore1 > selettore2 {stili CSS }
-
- -

Esempio

- -
span { background-color: white; }
-div > span {
-  background-color: DodgerBlue;
-}
-
- -
<div>
-  <span>Span 1. In the div.
-    <span>Span 2. In the span that's in the div.</span>
-  </span>
-  <span>Span 3. In the div</span>
-</div>
-
-<span>Span 4. Not in a div at all.</span>
-
- -

{{EmbedLiveSample("Example", 200, 100)}}

- -

Specifiche

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
SpecificationStatusComment
{{SpecName('CSS4 Selectors', '#child-combinators', 'child combinator')}}{{Spec2('CSS4 Selectors')}} 
{{SpecName('CSS3 Selectors', '#child-combinators', 'child combinators')}}{{Spec2('CSS3 Selectors')}}No change
{{SpecName('CSS2.1', 'selector.html#child-selectors', 'child selectors')}}{{Spec2('CSS2.1')}}Initial definition
- -

Compatibilità tra i browser

- -

{{CompatibilityTable}}

- -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
FeatureChromeFirefox (Gecko)Internet ExplorerOperaSafari
supporto di base{{CompatVersionUnknown}}{{CompatVersionUnknown}}7.0{{CompatVersionUnknown}}{{CompatVersionUnknown}}
-
- -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
FeatureAndroidFirefox Mobile (Gecko)IE MobileOpera MobileSafari Mobile
supporto di base{{CompatUnknown}}{{CompatUnknown}}{{CompatUnknown}}{{CompatUnknown}}{{CompatUnknown}}
-
-- cgit v1.2.3-54-g00ecf